Indice
53 relazioni: Adalberto di Babenberg, Adalberto III di Boemia, Adelaide di Eilenburg, Adelaide di Susa, Agnese di Borgogna, Agnese di Poitou, Agnese di Waiblingen, Allgemeine Deutsche Biographie, Antipapa Pasquale III, Arcidiocesi di Salisburgo, Babenberg, Bando (provvedimento restrittivo), Berta di Milano, Berta di Savoia, Capitolo (cristianesimo), Cattedrale, Conclave del 1159, Conte palatino, Corrado II il Salico, Corrado III di Svevia, Decano (chiesa), Dedi I di Lusazia, Diocesi di Passavia, Enrico di Berg, Enrico II di Babenberg, Enrico III il Nero, Enrico IV di Franconia, Ernesto di Babenberg, Everardo di Salisburgo, Federico Barbarossa, Frozza Orseolo, Gisella di Svevia, Guglielmo V di Aquitania, Hildesheim, Italienzug, Leopoldo II di Babenberg, Leopoldo III di Babenberg, Marchese, Metropolita, Ministeriale, Norimberga, Oddone di Savoia, Olderico Manfredi II, Ottone di Frisinga, Papa Alessandro III, Papa Eugenio III, Primas Germaniae, Salisburgo, Sankt Pölten, Scisma, ... Espandi índice (3 più) »
- Babenberg
- Morti nel 1168
- Vescovi di Passavia
Adalberto di Babenberg
Terzogenito di Leopoldo I di Babenberg e Riccarda di Sualafeldgau, Adalberto succedette al fratello Enrico quando questo morì.
Vedere Corrado II di Babenberg e Adalberto di Babenberg
Adalberto III di Boemia
Era figlio del duca Vladislao II di Boemia, che era stato elevato a re dall'imperatore Federico I, e di sua moglie Gertrude, figlia del margravio Leopoldo IV d'Austria.
Vedere Corrado II di Babenberg e Adalberto III di Boemia
Adelaide di Eilenburg
Adelaide era una figlia del margravio della stirpe Wettin Dedi I della marca orientale sassone e della sua prima moglie, Oda di Lusazia.
Vedere Corrado II di Babenberg e Adelaide di Eilenburg
Adelaide di Susa
Il suo matrimonio con Oddone di Savoia consentì ai Savoia, una stirpe transalpina, di affacciarsi in Piemonte e subentrare poi, in parte, agli Arduinici in Piemonte.
Vedere Corrado II di Babenberg e Adelaide di Susa
Agnese di Borgogna
Secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca. 950– ca. 1003), figlia di Ragenoldo Conte de Roucy e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Alberada di Lotaringia, che a sua volta era figlia di Gerberga di Sassonia.
Vedere Corrado II di Babenberg e Agnese di Borgogna
Agnese di Poitou
Era figlia del conte Guglielmo III di Poitou, duca d'Aquitania della dinastia del Ramnulfidi, e di Agnese di Borgogna. Agnese fu la seconda moglie dell'imperatore Enrico III, che sposò il 21 novembre 1043.
Vedere Corrado II di Babenberg e Agnese di Poitou
Agnese di Waiblingen
Era la seconda figlia dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia. Era sorella dell'imperatore Enrico V. Attraverso Agnese si fondò il rapporto fra gli Staufen ed i Babenberg.
Vedere Corrado II di Babenberg e Agnese di Waiblingen
Allgemeine Deutsche Biographie
Allgemeine Deutsche Biographie (ADB) è uno dei più importanti e completi dizionari biografici in lingua tedesca.
Vedere Corrado II di Babenberg e Allgemeine Deutsche Biographie
Antipapa Pasquale III
Proveniente da una nobile famiglia dell'aristocrazia dell'Italia settentrionale, nel 1150 Guido da Crema fu nominato da papa Eugenio III Cardinale diacono di Sant'Eustachio.
Vedere Corrado II di Babenberg e Antipapa Pasquale III
Arcidiocesi di Salisburgo
Larcidiocesi di Salisburgo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Austria. Nel 2022 contava 446.262 battezzati su 756.526 abitanti.
Vedere Corrado II di Babenberg e Arcidiocesi di Salisburgo
Babenberg
I Babenberg erano una potente famiglia francone-bavarese, precisamente originari dal Castrum Babenberch, l'odierna Bamberga. Gli storici tedeschi distinguono in vecchi Babenberg (chiamanti anche Popponidi o Babenberg di Franconia) e giovani Babenberg: i primi risiedevano in Franconia e persero il conflitto contro i Corradini; i secondi invece erano residenti in Baviera orientale ed ebbero come capostipite Leopoldo I, nipote di Arnolfo di Baviera della stirpe dei Luitpoldingi, cui l'imperatore Ottone II affidò l'amministrazione della Marca Orientale, che allora comprendeva una piccola porzione della valle del Danubio, per ringraziarlo della fedeltà nella ribellione di Enrico II di Baviera.
Vedere Corrado II di Babenberg e Babenberg
Bando (provvedimento restrittivo)
Il bando, in diritto, indica un provvedimento di divieto emanato da un organo di una autorità politica o religiosa, tendente a far riconoscere e evidenziare, all'interno del Regno o dello Stato, come "bandito" una persona o una comunità di persone, perché accusati di un reato per il quale è prevista l'emissione di tale provvedimento.
Vedere Corrado II di Babenberg e Bando (provvedimento restrittivo)
Berta di Milano
Berta di Milano (Berta di Luni, Berta degli Obertenghi o Berta d'Este) era sposata con Olderico Manfredi. A volte è identificata con Berta, che aveva sposato Arduino d'Ivrea.
Vedere Corrado II di Babenberg e Berta di Milano
Berta di Savoia
Berta, secondo lo storico Samuel Guichenon, nella sua Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia del conte di Moriana, d'Aosta e del Chiablese, Oddone e della margravia di Torino e di Susa, Adelaide, che discendeva dalla famiglia degli Arduinici, e secondo Samuel Guichenon, era figlia del margravio di Torino e Susa, Olderico Manfredi II e della contessa Berta degli Obertenghi, che secondo lo storico Ludovico Antonio Muratori era figlia di Oberto II, margravio di Milano, di Tortona e di Genova.
Vedere Corrado II di Babenberg e Berta di Savoia
Capitolo (cristianesimo)
Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.
Vedere Corrado II di Babenberg e Capitolo (cristianesimo)
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Vedere Corrado II di Babenberg e Cattedrale
Conclave del 1159
Il conclave del 1159 venne aperto a seguito del decesso di papa Adriano IV, durò dal 4 al 7 settembre 1159 e si concluse con una doppia elezione, la quale portò ad un vero e proprio scisma, che durò fino al 1178.
Vedere Corrado II di Babenberg e Conclave del 1159
Conte palatino
Conte palatino (latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell'Alto Medioevo nei regni dei Franchi o da essi derivati; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli per far cassa.
Vedere Corrado II di Babenberg e Conte palatino
Corrado II il Salico
Corrado proseguì con coerenza la politica del suo predecessore Enrico II, e rafforzò la potenza dell'Impero. Anch'egli si appoggiò alla Chiesa, evitando di violare le prerogative del papa.
Vedere Corrado II di Babenberg e Corrado II il Salico
Corrado III di Svevia
Era figlio di Federico I di Svevia e di Agnese di Waiblingen. Come duca di Franconia alla morte di Enrico V di Franconia nel 1125 sostenne, senza successo, la candidatura del fratello e duca di Svevia Federico II il Guercio per l'elezione a re dei Romani.
Vedere Corrado II di Babenberg e Corrado III di Svevia
Decano (chiesa)
Quello di decano è uno dei titoli dei presbiteri della Chiesa cattolica e della Chiesa anglicana. Indica il presbitero (non necessariamente parroco) che ricopre una particolare carica ecclesiastica o svolge un ufficio specifico; si usa anche per indicare il sacerdote più anziano di carica in un gruppo di presbiteri.
Vedere Corrado II di Babenberg e Decano (chiesa)
Dedi I di Lusazia
Era il secondo figlio di Teodorico II di Wettin, margravio di Lusazia, e di Matilde di Meißen, figlia di Eccardo I di Meißen, e faceva parte della dinastia Wettin.
Vedere Corrado II di Babenberg e Dedi I di Lusazia
Diocesi di Passavia
La diocesi di Passavia è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga. Nel 2021 contava 466.750 battezzati su 630.353 abitanti.
Vedere Corrado II di Babenberg e Diocesi di Passavia
Enrico di Berg
Enrico era un figlio minore del conte Adolfo IV di Berg e di Margherita di Hochstaden e il fratello di Adolfo V e Guglielmo I di Berg.
Vedere Corrado II di Babenberg e Enrico di Berg
Enrico II di Babenberg
Era figlio del margravio Leopoldo III e della di lui consorte Agnese di Waiblingen. Dapprima divenne conte palatino del Reno sino alla sua nomina a duca di Baviera e margravio d'Austria alla morte improvvisa del fratello Leopoldo IV.
Vedere Corrado II di Babenberg e Enrico II di Babenberg
Enrico III il Nero
In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.
Vedere Corrado II di Babenberg e Enrico III il Nero
Enrico IV di Franconia
Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Vedere Corrado II di Babenberg e Enrico IV di Franconia
Ernesto di Babenberg
Figlio di Adalberto e Frozza Orseolo, gli espanse notevolmente i confini dei propri domini annettendo la marca boema e la marca ungherese (detenuta in precedenza da Sigfrido I di Sponheim) fino al fiume Thaya, al Morava e al Leita, nell'attuale area della Bassa Austria.
Vedere Corrado II di Babenberg e Ernesto di Babenberg
Everardo di Salisburgo
Everardo proveniva dalla nobile famiglia bavarese dei baroni di Sittling e Biburg. Tramite la madre, Berta di Ratzenhofen, era imparentato con l'arcivescovo Corrado I di Wittelsbach ma anche con l'anti-arcivescovo di Salisburgo Bertoldo di Moosburg.
Vedere Corrado II di Babenberg e Everardo di Salisburgo
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Corrado II di Babenberg e Federico Barbarossa
Frozza Orseolo
Frozza era figlia di Ottone Orseolo, doge di Venezia, e nipote di Pietro II Orseolo. Suo fratello era il re d'Ungheria Pietro, ed era probabilmente una cognata di Giuditta di Schweinfurt, figlia di Enrico di Schweinfurt.
Vedere Corrado II di Babenberg e Frozza Orseolo
Gisella di Svevia
Era la figlia del corradinide Ermanno II, duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna. Nel 1002 Gisella sposò il conte Bruno I di Brunswick, divenendo contessa consorte di Brunswick.
Vedere Corrado II di Babenberg e Gisella di Svevia
Guglielmo V di Aquitania
Secondo la Historiarum libri tres del monaco e cronista francese Ademaro di Chabannes era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Braccio di Ferro e della moglie Emma, figlia di Tebaldo I di Blois, conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, e di Liutgarda, la figlia femmina secondogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e, da poco, anche conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del Re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.
Vedere Corrado II di Babenberg e Guglielmo V di Aquitania
Hildesheim
Hildesheim (in basso tedesco Hilmessen) è una città di 101.693 abitanti della Bassa Sassonia, in Germania. È il capoluogo e il centro maggiore del circondario (Landkreis) omonimo (targa HI).
Vedere Corrado II di Babenberg e Hildesheim
Italienzug
L'Italienzug (noto anche come Romfahrt o Romzug, in latino expeditio italica) è un termine tedesco indicante la marcia del re dei romani per recarsi a Roma, dove sarebbe stato incoronato imperatore romano.
Vedere Corrado II di Babenberg e Italienzug
Leopoldo II di Babenberg
Leopoldo II era figlio di Ernesto di Babenberg e di Adelaide di Eilenburg della dinastia Wettin, figlia del margravio Dedi (o Dedo) II di Meissen.
Vedere Corrado II di Babenberg e Leopoldo II di Babenberg
Leopoldo III di Babenberg
Conosciuto anche con i soprannomi di il Pio o il Santo (la sua festa ricorre il 15 novembre), è il santo patrono dell'Austria, di Vienna, dell'Austria Inferiore e, assieme a san Floriano, dell'Austria Superiore.
Vedere Corrado II di Babenberg e Leopoldo III di Babenberg
Marchese
Marchese, o margravio (dal tedesco Markgraf, formata da Mark.
Vedere Corrado II di Babenberg e Marchese
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Corrado II di Babenberg e Metropolita
Ministeriale
Ministeriale era nel medioevo (in particolare nei secoli XI-XIII), una persona che era stata investita da singole autorità (vescovi, conti ecc.) di compiti di vario genere, sia civili che militari, come l'esecuzione di lavori diversi, l'amministrazione di beni o poderi, ma anche la custodia di terre, col connesso possesso e guardia di castelli, portando ed esercitando il mestiere delle armi.
Vedere Corrado II di Babenberg e Ministeriale
Norimberga
Norimberga (in francone orientale: Nämberch) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera. È il centro economico e culturale della Franconia.
Vedere Corrado II di Babenberg e Norimberga
Oddone di Savoia
Oddone era il figlio quartogenito del Conte di Moriana e del Chiablese, Umberto I Biancamano e di Ancilia o Ancilla d'Aosta, come ci viene confermato dal documento n° XXVII de Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino: ricerche e documenti.
Vedere Corrado II di Babenberg e Oddone di Savoia
Olderico Manfredi II
Era figlio di Olderico Manfredi I e di Prangarda di Canossa, figlia di Adalberto Atto di Canossa. Ereditò una marca di Torino estremamente vasta, causa della cui ampiezza era stato Arduino il Glabro.
Vedere Corrado II di Babenberg e Olderico Manfredi II
Ottone di Frisinga
Ottone era quinto figlio di Leopoldo III di Babenberg (il Santo), margravio d'Austria, e di sua moglie Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore Enrico IV.
Vedere Corrado II di Babenberg e Ottone di Frisinga
Papa Alessandro III
Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro, con funzione anti-imperiale, per tenere a freno il marchese di Monferrato e il marchese di Pavia, alleati di Federico Barbarossa.
Vedere Corrado II di Babenberg e Papa Alessandro III
Papa Eugenio III
Secondo lo storico pisano cinquecentesco Raffaele Roncioni, Eugenio III era di origine nobile e apparteneva alla famiglia Paganelli di Montemagno (paesino a sette miglia circa da Pisa, oggi una frazione di Calci), quest'affermazione viene confermata dalla testimonianza di San Bernardo di Chiaravalle, che definì il futuro pontefice homo rusticanus (contadino).
Vedere Corrado II di Babenberg e Papa Eugenio III
Primas Germaniae
Il titolo di Primas Germaniae (Primate di Germania) è un titolo ecclesiastico onorifico inizialmente concesso al vescovo più importante (Primate) di Germania.
Vedere Corrado II di Babenberg e Primas Germaniae
Salisburgo
Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizbuag) è una città di abitanti (2019) dell'Austria centro-settentrionale circa 300 km ad ovest di Vienna.
Vedere Corrado II di Babenberg e Salisburgo
Sankt Pölten
Sankt Pölten (in austro-bavarese St. Pötn) è la capitale dello Stato federato austriaco della Bassa Austria. Con 52.145 abitanti (2014) è la prima città del Land.
Vedere Corrado II di Babenberg e Sankt Pölten
Scisma
Uno scisma è una divisione causata da una discordia fra gli individui di una stessa comunità. Uno scismatico è una persona che determina una divisione in un'organizzazione di cui è membro.
Vedere Corrado II di Babenberg e Scisma
Umberto I Biancamano
È considerato il capostipite della dinastia dei Savoia.
Vedere Corrado II di Babenberg e Umberto I Biancamano
Utrecht
Utrecht (pron. o; in olandese) è una città dei Paesi Bassi e il capoluogo dell'omonima provincia. Con 358.454 abitanti (al 29 febbraio 2020) si tratta della quarta città dei Paesi Bassi per numero di abitanti.
Vedere Corrado II di Babenberg e Utrecht
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Corrado II di Babenberg e Vescovo
Vedi anche
Babenberg
- Adalberto di Babenberg (figlio di Enrico)
- Adelaide di Susa
- Agnese d'Austria (1154-1182)
- Agnese di Babenberg
- Agnese di Waiblingen
- Babenberg
- Casato di Henneberg
- Caterina di Henneberg
- Corrado II di Babenberg
- Egino di Turingia
- Elena d'Ungheria (1158-1199)
- Enrico I di Mödling
- Enrico di Franconia
- Ermanno IV di Svevia
- Ernesto II di Svevia
- Federico I di Babenberg
- Federico II di Babenberg
- Gertrude di Babenberg
- Giuditta di Babenberg
- Giuditta di Schweinfurt
- Leopoldo IV di Babenberg
- Leopoldo V di Babenberg
- Leopoldo VI di Babenberg
- Margherita di Babenberg
- Maria di Boemia
- Ottone di Frisinga
- Poppo di Treviri
- Poppone I di Grapfeld
- Poppone II di Turingia
Morti nel 1168
- Antipapa Pasquale III
- Arduico di Stade
- Aroldo di Gloucester
- Corrado II di Babenberg
- Guglielmo IV di Nevers
- Rawal Jaisal
- Roberto di Beaumont, II conte di Leicester
- Teodorico di Alsazia
- Wivine di Gran Bigard
Vescovi di Passavia
- Adalberto di Passavia
- Altmann di Passavia
- Corrado II di Babenberg
- Johann Philipp von Lamberg
- Joseph Anton von Auersperg
- Leopold Raymund Leonhard von Thun und Hohenstein
- Leopoldo V d'Austria
- Pellegrino di Passavia
- Sigismund Felix von Ow-Felldorf
- Stefan Oster
- Thomas Johann Kaspar von Thun und Hohenstein
- Valentino di Mais
- Volchero di Erla
- Wenzeslaus von Thun
Conosciuto come Corrado di Babenberg.