Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Crispino e Crispiniano

Indice Crispino e Crispiniano

Crispino e Crispiniano (m. Soissons, 25 ottobre 286) furono due giovani cristiani che subirono il martirio durante l'impero di Massimiano.

22 relazioni: Acta Sanctorum, Agiografia, Battaglia di Azincourt, Bruxelles, Enrico V (Shakespeare), Enrico V d'Inghilterra, Gallia Belgica, Hippolyte Delehaye, III secolo, Louis Duchesne, Maestro di Meßkirch, Massimiano, Missionario, Parigi, Roma, Soissons, VI secolo, William Shakespeare, 1415, 1599, 25 ottobre, 286.

Acta Sanctorum

Gli Acta Sanctorum (in italiano "Atti dei santi") costituiscono una raccolta di documenti relativi ai santi della Chiesa avviata, nel suo nucleo primigenio, dall'erudito belga Jean Bolland (1596-1665) S.J. e poi proseguita da altri padri gesuiti, che ne composero l'originaria struttura (per la loro opera sono stati chiamati bollandisti).

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e Acta Sanctorum · Mostra di più »

Agiografia

Nell'attuale riflessione storiografica, per agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante") si intende tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione dela venerazione nei suoi confronti.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e Agiografia · Mostra di più »

Battaglia di Azincourt

La battaglia di Azincourt (o di AgincourtNon va confusa con la località omonima di Agincourt situata nel dipartimento della Meurthe e Mosella) si svolse presso Azincourt, località nel dipartimento del Passo di Calais nella regione del Nord-Passo di Calais il 25 ottobre 1415 nell'ambito della Guerra dei cent'anni, e vide scontrarsi le forze del Regno di Francia di Carlo VI contro quelle del Regno d'Inghilterra di Enrico V. In virtù della decisiva vittoria riportata dagli inglesi è considerata uno dei momenti più cupi della storia della Francia e al contrario uno dei più fulgidi della storia dell'Inghilterra.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e Battaglia di Azincourt · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e Bruxelles · Mostra di più »

Enrico V (Shakespeare)

Enrico V è un dramma storico di William Shakespeare composto tra il 1598 ed il 1599.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e Enrico V (Shakespeare) · Mostra di più »

Enrico V d'Inghilterra

Benché regnante soltanto nove anni, l'azione politico-militare esercitata da Enrico V fu assai notevole sullo scacchiere europeo, tanto da renderlo uno dei più popolari sovrani del Medioevo. Enrico, infatti, fu capace di portare nuovamente il regno d'Inghilterra tra le prime potenze europee grazie alla brillante vittoria conseguita ad Azincourt sui francesi, in seguito alla quale riuscì a farsi nominare erede del trono di Francia. Abile politico ed esperto amministratore, Enrico ebbe anche il merito di ricomporre, attraverso lo zio Enrico Beaufort, lo Scisma d'Occidente, stipulando con l'imperatore Sigismondo il Trattato di Canterbury. La figura del sovrano, comunque, fu eternata da William Shakespeare nel dramma omonimo, in cui viene rimarcato lo spirito affabile, nobile e profondamente religioso.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e Enrico V d'Inghilterra · Mostra di più »

Gallia Belgica

La Gallia Belgica fu una provincia romana ubicata negli odierni Paesi Bassi meridionali, Belgio, Lussemburgo, Francia nord-orientale e Germania occidentale.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e Gallia Belgica · Mostra di più »

Hippolyte Delehaye

Dal 1901 fece parte della Società dei bollandisti, di cui fu anche presidente dal 1912.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e Hippolyte Delehaye · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e III secolo · Mostra di più »

Louis Duchesne

Ultimo di cinque fratelli, figli di Anne-Marie Renée Gourlay e di Jacques Duchesne, la sua era una modesta famiglia di marinai cattolici e antichi corsari bretoni.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e Louis Duchesne · Mostra di più »

Maestro di Meßkirch

Forse si tratta del pittore tedesco Peter Strub von Vertagen (morto nel 1540), fratello del pittore Hans Strub.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e Maestro di Meßkirch · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e Massimiano · Mostra di più »

Missionario

Un missionario è colui che si impegna a diffondere una religione in aree in cui non è ancora diffusa.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e Missionario · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e Parigi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e Roma · Mostra di più »

Soissons

Soissons è un comune francese di 29.997 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e Soissons · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e VI secolo · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e William Shakespeare · Mostra di più »

1415

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e 1415 · Mostra di più »

1599

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e 1599 · Mostra di più »

25 ottobre

Il 25 ottobre è il 298º giorno del calendario gregoriano (il 299º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e 25 ottobre · Mostra di più »

286

086.

Nuovo!!: Crispino e Crispiniano e 286 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Crispiniano di Soissons, Crispino di Soissons, Santi Crispino e Crispiniano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »