Indice
21 relazioni: Agemina, Assisi, Basilica di San Francesco, Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi, Coppo di Marcovaldo, Cristo dolente, Croce potenziata, Crocifisso del Louvre del Maestro di San Francesco, Crocifisso di Frate Elia, Crocifisso di Perugia del Maestro di San Francesco, Duccio di Buoninsegna, Fondo oro, Giunta Pisano, Londra, Maestro di San Francesco, National Gallery (Londra), Ordine francescano, Pittura a tempera, Pittura su tavola, Soppedaneo, 1272.
Agemina
La tecnica dellagèmina (dal latino ad gemina metalla, a doppi metalli, e dall'arabo àgamī, ossia straniero, proveniente dalla Persia) detta anche tausia, consiste nell'incastro di piccole parti di uno o più metalli di vario colore, in sedi appositamente scavate su un oggetto di metallo diverso preventivamente preparato (in genere oro su argento), per ottenere una colorazione policroma.
Vedere Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco e Agemina
Assisi
Assisi (AFI:, Ascesi in dialetto assisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.
Vedere Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco e Assisi
Basilica di San Francesco
La basilica di San Francesco si trova ad Assisi, in Umbria. È il luogo che dal 1230 conserva e custodisce le spoglie mortali del santo serafico.
Vedere Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco e Basilica di San Francesco
Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi
La basilica inferiore di San Francesco d'Assisi è una delle due strutture che compongono la basilica di San Francesco ad Assisi, assieme con la basilica superiore.
Vedere Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco e Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi
Coppo di Marcovaldo
Originario del Popolo di San Lorenzo a Firenze, dovrebbe essere nato tra il 1225 e il 1230: quando nel 1274 risulta registrato a Pistoia, al lavoro col figlio Salerno, deve infatti avere circa cinquant'anniSindona, cit., p. 84.
Vedere Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco e Coppo di Marcovaldo
Cristo dolente
Il Cristo dolente (in latino "Christus patiens", appellato anche come "vir dolorum") è un tema iconografico legato alla Crocifissione. Gesù è rappresentato morto sulla croce e sofferente, con la testa reclinata sulle spalle e gli occhi ridotti a due fessure.
Vedere Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco e Cristo dolente
Croce potenziata
Una croce potenziata (unicode U+2629) è una croce con tutti i bracci uguali che terminano con una croce in tau, da ciò il suo nome.
Vedere Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco e Croce potenziata
Crocifisso del Louvre del Maestro di San Francesco
Il Crocifisso del Louvre è una croce sagomata dipinta a tempera e oro su tavola (86x73 cm) attribuita al Maestro di San Francesco, databile al 1260 circa e conservata nel Museo del Louvre di Parigi.
Crocifisso di Frate Elia
Il Crocifisso di Frate Elia era una croce sagomata e dipinta a tempera e oro su tavola di Giunta Pisano, datata al 1236 e conservata nella basilica di San Francesco ad Assisi, distrutta nel XVII secolo.
Vedere Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco e Crocifisso di Frate Elia
Crocifisso di Perugia del Maestro di San Francesco
Il Crocifisso di Perugia è una croce sagomata dipinta a tempera e oro su tavola (410x328 cm) attribuita al Maestro di San Francesco, datata 1272 e conservata nella Galleria nazionale dell'Umbria di Perugia.
Duccio di Buoninsegna
L'arte di Duccio aveva in origine una solida componente bizantina, legata in particolare alla cultura più recente del periodo paleologo, e una notevole conoscenza di Cimabue (quasi sicuramente il suo maestro nei primi anni di attività), alle quali aggiunse una rielaborazione personale in senso gotico, inteso come linearismo ed eleganza transalpini, una linea morbida e una raffinata gamma cromatica.
Vedere Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco e Duccio di Buoninsegna
Fondo oro
Il fondo oro è una tecnica pittorica che prevede la stesura di foglia oro sullo sfondo dei dipinti. Oggi per estensione si indica con "fondo oro" un dipinto qualsiasi che usa tale tecnica, nonché uno dei settori più ambiti del collezionismo artistico.
Vedere Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco e Fondo oro
Giunta Pisano
Le notizie biografiche riguardanti Giunta Pisano sono scarse. Il 4 maggio del 1239 un atto notarile romano cita il figlio del pittore, di nome Leopardo, come testimone: per comparire in un tale atto il figlio doveva aver compiuto almeno 25 anni, per cui si stima che sia nato verso il 1210-1215.
Vedere Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco e Giunta Pisano
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco e Londra
Maestro di San Francesco
Con la denominazione di Maestro di San Francesco si individua un artista attivo in Umbria tra il 1260 e il 1280, autore di alcuni dipinti caratterizzati da modi vivacemente espressivi e talvolta venati di accentuato patetismo.
Vedere Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco e Maestro di San Francesco
National Gallery (Londra)
La National Gallery (in italiano: Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche e scuole dalla metà del XII secolo all'inizio del secolo scorso.
Vedere Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco e National Gallery (Londra)
Ordine francescano
Con il nome di Ordine francescano (Ordo Franciscanus o Ordo Minorum) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine", fondato da San Francesco d'Assisi nel 1209, rimasto giuridicamente unitario fino al 1517, e i cui membri - dal nome del fondatore chiamati appunto "francescani" - oggi «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari e indipendenti, dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.), dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1223), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».
Vedere Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco e Ordine francescano
Pittura a tempera
La pittura a tempera (dal latino temperare – mescolare) è una tecnica che si avvale dell'uso di un colore preparato mescolando pigmenti in polvere con un legante formato da un'emulsione in fase acquosa (parti oleose in minoranza che "nuotano" sospese in forma di piccole gocce nell'acqua).
Vedere Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco e Pittura a tempera
Pittura su tavola
La tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.
Vedere Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco e Pittura su tavola
Soppedaneo
Il soppedàneo o suppedàneo è, in pittura, il tabellone inferiore alla base della croci sagomate e dipinte: letteralmente significa l'asse su cui si appoggiano i piedi (di Cristo sulla croce).
Vedere Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco e Soppedaneo
1272
072.
Vedere Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco e 1272