Indice
28 relazioni: Ada Negri, Aldo Palazzeschi, Anton Giulio Bragaglia, Ardengo Soffici, Carlo Carrà, Curzio Malaparte, Dadaismo, Federigo Tozzi, Filippo de Pisis, Filippo Tommaso Marinetti, Fortunato Depero, Francesco Balilla Pratella, Gabriele D'Annunzio, Gian Francesco Malipiero, Giorgio de Chirico, Ildebrando Pizzetti, Julius Evola, Luigi Pirandello, Pablo Picasso, Pier Maria Rosso di San Secondo, Piero Gobetti, Pittura metafisica, Renato Fondi, Renato Mucci, Rivista, Roma, Salvatore Di Giacomo, Vincenzo Cardarelli.
Ada Negri
È ricordata anche per essere stata la prima e unica donna a essere ammessa all'Accademia d'Italia.
Vedere Cronache d'attualità e Ada Negri
Aldo Palazzeschi
Inizialmente firmò le sue opere con il suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi.
Vedere Cronache d'attualità e Aldo Palazzeschi
Anton Giulio Bragaglia
Nel 1906 inizia a lavorare come aiuto regista della Cines, casa cinematografica romana della quale il padre Francesco, ingegnere, è direttore generale.
Vedere Cronache d'attualità e Anton Giulio Bragaglia
Ardengo Soffici
Nato da famiglia di agiati agricoltori, Egle Zoraide Turchini, proprietaria di una filanda di seta, e Giovanni Soffici, nella primavera del 1893 si trasferì a Firenze con i suoi e assistette, senza nulla poter fare, alla rovina finanziaria del padre che condusse la famiglia alla povertà.
Vedere Cronache d'attualità e Ardengo Soffici
Carlo Carrà
Figlio di un possidente terriero caduto in disgrazia, apprese i primi accenni dell'arte del disegno da giovane, a soli 12 anni, durante una forzata permanenza a letto a causa di una lunga malattia.
Vedere Cronache d'attualità e Carlo Carrà
Curzio Malaparte
È particolarmente noto, anche fuori dall'Italia, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere a sfondo autobiografico basate sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la prima e la seconda guerra mondiale, e per il saggio Maledetti toscani.
Vedere Cronache d'attualità e Curzio Malaparte
Dadaismo
Il Dadaismo o Dada è una corrente artistica e letteraria d'avanguardia nata a Zurigo, nella Svizzera neutrale nella prima guerra mondiale, e sviluppatasi tra il 1916 e il 1922.
Vedere Cronache d'attualità e Dadaismo
Federigo Tozzi
Per lungo tempo misconosciuto, è stato rivalutato solo molti anni dopo la sua scomparsa ed è ormai considerato uno dei più importanti narratori italiani del Novecento, oggetto di un'attenzione critica sempre crescente.
Vedere Cronache d'attualità e Federigo Tozzi
Filippo de Pisis
Nacque a Ferrara l'11 maggio 1896, terzo di sette figli (sei maschi ed una femmina), dal nobile Ermanno Tibertelli e Giuseppina Donini.
Vedere Cronache d'attualità e Filippo de Pisis
Filippo Tommaso Marinetti
È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.
Vedere Cronache d'attualità e Filippo Tommaso Marinetti
Fortunato Depero
Fu uno dei firmatari del manifesto dell'aeropittura e rappresentante del cosiddetto secondo futurismo.
Vedere Cronache d'attualità e Fortunato Depero
Francesco Balilla Pratella
Fu, con Luigi Russolo, uno dei padri della musica futurista.
Vedere Cronache d'attualità e Francesco Balilla Pratella
Gabriele D'Annunzio
Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.
Vedere Cronache d'attualità e Gabriele D'Annunzio
Gian Francesco Malipiero
È stato un esponente della cosiddetta "Generazione dell'Ottanta".
Vedere Cronache d'attualità e Gian Francesco Malipiero
Giorgio de Chirico
Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico nacque a Volos, città della Tessaglia, in Grecia, il 10 luglio del 1888 da genitori italiani appartenenti alla nobiltà: il padre Evaristo (figlio del barone palermitano Giorgio Filigone de Chirico) era un ingegnere ferroviario, tra i principali realizzatori della prima rete su rotaie nel Principato di Bulgaria e nel Regno di Grecia; la madre era la baronessa di origine genovese Gemma Cervetto.
Vedere Cronache d'attualità e Giorgio de Chirico
Ildebrando Pizzetti
Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava. Tra il 1891 e il 1895 frequentò il ginnasio classico Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia, durante il quale cominciò ad interessarsi al teatro, scrivendo anche testi per le rappresentazioni teatrali della scuola.
Vedere Cronache d'attualità e Ildebrando Pizzetti
Julius Evola
Si occupò di arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, in una sintesi che rappresenta una mescolanza singolare (anche se non necessariamente originale) di diverse scuole e tradizioni di pensiero, che includono l'Idealismo tedesco, le dottrine orientali, il tradizionalismo integrale e, in ruolo preminente, la Weltanschauung della Konservative Revolution, con cui Evola ebbe una profonda identificazione anche personale.
Vedere Cronache d'attualità e Julius Evola
Luigi Pirandello
Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.
Vedere Cronache d'attualità e Luigi Pirandello
Pablo Picasso
Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea, Picasso è stato un artista innovativo e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte per esser stato il fondatore, insieme a Georges Braque, del Cubismo.
Vedere Cronache d'attualità e Pablo Picasso
Pier Maria Rosso di San Secondo
Don Pier Luigi Maria Rosso, nobile dei conti di San Secondo, nasce il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da una famiglia di antica nobiltà siciliana, i Rosso.
Vedere Cronache d'attualità e Pier Maria Rosso di San Secondo
Piero Gobetti
Tra le figure politiche più eminenti della storia politico-sociale degli anni '20 del 1900, pur a dispetto della breve vita, fu creatore e direttore delle riviste Energie Nove, La Rivoluzione liberale e Il Baretti, oltre a fondare l'omonima casa editrice, dando importanti contributi alla vita politica e culturale, prima che le aggressioni, le percosse e i pestaggi subiti ripetutamente dagli interventi dello squadrismo fascista provocassero un forte declino delle sue condizioni di salute e dunque la morte prematura a nemmeno 25 anni di età, durante l'esilio francese.
Vedere Cronache d'attualità e Piero Gobetti
Pittura metafisica
La pittura metafisica è stata una corrente pittorica d'avanguardia del XX secolo, sorta nell'ambito della cultura italiana, che ha inteso rappresentare gli oggetti in maniera nitida e statica, ma andando oltre il loro aspetto meramente fisico-realistico.
Vedere Cronache d'attualità e Pittura metafisica
Renato Fondi
Dopo gli studi in seminario intraprese una brillante carriera di dirigente di banca e ideò le riviste ''Athena'' e La Tempra, alla quale offrirono collaborazione, tra gli altri, Ildebrando Pizzetti, Giovanni Costetti, Dino Campana, Hrand Nazariantz.
Vedere Cronache d'attualità e Renato Fondi
Renato Mucci
Fratello del librettista Emidio Mucci, nacque da Roberto (originario di Montolmo) e da Maria Marchi, in via Achille Papa 21, a Roma.
Vedere Cronache d'attualità e Renato Mucci
Rivista
Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.
Vedere Cronache d'attualità e Rivista
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Cronache d'attualità e Roma
Salvatore Di Giacomo
Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della poesia e della musica partenopea e insieme campana.
Vedere Cronache d'attualità e Salvatore Di Giacomo
Vincenzo Cardarelli
Vincenzo Cardarelli, il cui vero nome era Nazareno Caldarelli, nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo), attuale Tarquinia, dove suo padre Antonio Romagnoli, d'origine marchigiana, gestiva il buffet della stazione ferroviaria; qui trascorse la sua infanzia e la sua adolescenza.
Vedere Cronache d'attualità e Vincenzo Cardarelli