Indice
140 relazioni: Accademia d'Italia, Accademia di belle arti di Firenze, Alberto Spaini, Aldo Palazzeschi, Altopiano della Bainsizza, Amicizia, Analogia (retorica), Angiolo Silvio Novaro, Anton Čechov, Armata, Armistizio di Cassibile, Arte, Arthur Rimbaud, Autobiografia, Avventura, Avvocato, Barna Occhini, Caffè Le Giubbe Rosse, Caffè Paszkowski, Canti Orfici, Caporetto, Carlo Carrà, Charles Péguy, Cinema, Classicismo (letteratura), Collaborazionismo, Collescipoli, Collezione Verzocchi, Corrado Maltese, Corriere della Sera, Corriere Italiano (1923-1924), Cubismo, Cultura, Diario, Dilvo Lotti, Dino Campana, Emilio Cecchi, Emilio Notte, Fascismo, Filippo Tommaso Marinetti, Firenze, Francesco Chiesa (scrittore), Francesco Grisi (scrittore), Futurismo, Gazzetta del Popolo, Germania, Giacinto Spagnoletti, Giacomo Leopardi, Giorgio de Chirico, Giovanni Comisso, ... Espandi índice (90 più) »
Accademia d'Italia
La Reale Accademia d'Italia è stata un'istituzione culturale italiana, operante tra il 1929 e il 1944, fondata durante il regime fascista e sua diretta emanazione.
Vedere Ardengo Soffici e Accademia d'Italia
Accademia di belle arti di Firenze
LAccademia di belle arti di Firenze è un'accademia d'arte pubblica, ospitata nellex ospedale di San Matteo in Via Ricasoli/piazza San Marco.
Vedere Ardengo Soffici e Accademia di belle arti di Firenze
Alberto Spaini
Dopo aver studiato a Firenze, Berlino e Roma, giovanissimo, collaborò come critico letterario, articolista politico e autore di racconti a La Voce, Novecento e, in seguito, a molti giornali e periodici letterari e politici, tra cui Democrazia Ferrarese, La Brigata, L'Azione, Piccolo della sera; fu redattore a il Resto del Carlino (1928-1938), corrispondente politico per Il Giornale di Napoli, redattore a Il Giornale della Sera di Virgilio Lilli e collaboratore per Il Messaggero.
Vedere Ardengo Soffici e Alberto Spaini
Aldo Palazzeschi
Inizialmente firmò le sue opere con il suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi.
Vedere Ardengo Soffici e Aldo Palazzeschi
Altopiano della Bainsizza
L'altopiano della Bainsizza è un altopiano calcareo della Slovenia occidentale a nord-est di Gorizia, bagnato a ovest dal fiume Isonzo e confinante a sud-est con la Selva di Tarnova; è localizzato negli attuali comuni di Nova Gorica e Canale d'Isonzo.
Vedere Ardengo Soffici e Altopiano della Bainsizza
Amicizia
Lamicizia è un tipo di relazione interpersonale, accompagnata da un sentimento di fedeltà reciproca tra due o più persone, caratterizzata da una carica emotiva.
Vedere Ardengo Soffici e Amicizia
Analogia (retorica)
L'analogia (dal greco ἀναλογία) è una figura retorica che consiste nell'accostamento e nella comparazione, all'interno di un testo sia scritto sia orale, tra due o più parole seguendo la loro somiglianza semantica (cioè parole simili tra loro per significato).
Vedere Ardengo Soffici e Analogia (retorica)
Angiolo Silvio Novaro
Nacque a Diano Marina, in provincia di Imperia, il 12 novembre del 1866 nella casa di viale Garibaldi 39. Con la famiglia si trasferì presto a Oneglia, nella stessa provincia, per prendere posto nella ditta olearia di famiglia P. Sasso e Figli, di proprietà della madre Paolina Sasso.
Vedere Ardengo Soffici e Angiolo Silvio Novaro
Anton Čechov
Terzo di sei figli, Anton nacque in una famiglia di umili origini: il nonno, Egor Michajlovič Čech, servo della gleba e amministratore di uno zuccherificio del conte Čertkov, era riuscito a riscattare sé stesso e la propria famiglia nel 1841 grazie al versamento al proprio padrone di una grossa somma di denaro, rubli.
Vedere Ardengo Soffici e Anton Čechov
Armata
Armata (dal verbo "armare" e dal sostantivo "arma") è un termine con cui in alcuni determinati contesti storici e in taluni paesi ci si riferisce ad un complesso di forze militari: forze terrestri (semplicemente armata), unione di più corpi d'armata, forze navali (generalmente riferendovisi come armata navale), unione di più squadre navali, o forze aeree (generalmente con l'espressione armata aerea), unione di più squadre aeree.
Vedere Ardengo Soffici e Armata
Armistizio di Cassibile
Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.
Vedere Ardengo Soffici e Armistizio di Cassibile
Arte
Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
Vedere Ardengo Soffici e Arte
Arthur Rimbaud
È il poeta che con Charles Baudelaire e Gérard de Nerval ha più contribuito alla trasformazione del linguaggio della poesia moderna. L'opera di Rimbaud comincia con versi legati per arrivare al verso libero e alla poesia in prosa.
Vedere Ardengo Soffici e Arthur Rimbaud
Autobiografia
Lautobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito «il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità».
Vedere Ardengo Soffici e Autobiografia
Avventura
Canyoning, esempio di avventura Un'avventura è un'esperienza entusiasmante o inusuale. Può anche indicare un'impresa audace e rischiosa dall'esito incerto.
Vedere Ardengo Soffici e Avventura
Avvocato
Lavvocato (al femminile avvocata, d'uso non generale ma preferito ad avvocatessa) è un professionista esperto di diritto che presta assistenza in favore di una parte nel giudizio, operando da rappresentante legale, e ove occorra anche come consulente sia giudiziale sia stragiudiziale, per conto del suo cliente.
Vedere Ardengo Soffici e Avvocato
Barna Occhini
Di famiglia aristocratica, era figlio del senatore Pier Ludovico Occhini e di Maria Luisa Tettamanzi. Aveva tre fratelli: Manfredi, Oddo e Lamberto.
Vedere Ardengo Soffici e Barna Occhini
Caffè Le Giubbe Rosse
Il caffè Le Giubbe Rosse è un esercizio storico di Firenze, situato in piazza della Repubblica 13-14/r. Fa parte dei Locali storici d'Italia.
Vedere Ardengo Soffici e Caffè Le Giubbe Rosse
Caffè Paszkowski
Caffè Paszkowski L'orologio zodiacale Il Caffè Paszkowski è un locale storico di Firenze, situato in piazza della Repubblica 31-35/r angolo via dei Brunelleschi, all'interno dello stabile del palazzo della Fondiaria Assicurazioni.
Vedere Ardengo Soffici e Caffè Paszkowski
Canti Orfici
Canti Orfici è una raccolta di componimenti letterari in prosimetro scritta da Dino Campana. Fu originariamente composta nel 1913, in una prima ed unica stesura che portava il titolo Il più lungo giorno, che fu consegnata per la pubblicazione a Giovanni Papini e ad Ardengo Soffici; quest'ultimo perse però il manoscritto originale, costringendo Campana a riscrivere l'opera quasi interamente a memoria.
Vedere Ardengo Soffici e Canti Orfici
Caporetto
Caporetto (in friulano Cjaurêt) è un comune della Slovenia, appartenente alla regione statistica del Goriziano, posto al confine con l'Italia.
Vedere Ardengo Soffici e Caporetto
Carlo Carrà
Figlio di un possidente terriero caduto in disgrazia, apprese i primi accenni dell'arte del disegno da giovane, a soli 12 anni, durante una forzata permanenza a letto a causa di una lunga malattia.
Vedere Ardengo Soffici e Carlo Carrà
Charles Péguy
Di modeste origini, sua madre era impagliatrice di sedie, mentre suo padre era morto pochi mesi dopo la sua nascita. Fu notato dal direttore dellÉcole Normale d'Orléans, che lo fece entrare al Liceo di Orléans dove ottenne una borsa di studio che gli consentì di diplomarsi brillantemente.
Vedere Ardengo Soffici e Charles Péguy
Cinema
Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.
Vedere Ardengo Soffici e Cinema
Classicismo (letteratura)
Con il termine classicismo in letteratura, ci si riferisce ad una corrente di pensiero sorta in Europa a partire dal XVI e XVII secolo, nella quale vengono esaltati gli ideali delle civiltà greco-romane dove è presente l'ideale dell'armonia e della proporzione come canone dell'operare artistico, modello di armonia e universalità.
Vedere Ardengo Soffici e Classicismo (letteratura)
Collaborazionismo
Il collaborazionismo è un fenomeno sociale e politico connesso alle vicende di governo di un paese occupato militarmente da una potenza straniera, che vi organizza una classe dirigente totalmente asservita agli interessi degli occupanti.
Vedere Ardengo Soffici e Collaborazionismo
Collescipoli
Collescipoli è una frazione del comune di Terni. Il paese, abitato da circa 1.090 persone, si trova a 238 m s.l.m. sulla sommità di una bassa collina che si eleva dalla conca ternana.
Vedere Ardengo Soffici e Collescipoli
Collezione Verzocchi
La collezione Verzocchi, o Galleria Verzocchi - Il lavoro nella pittura contemporanea, è una raccolta di quadri collocata in Palazzo Romagnoli, a pochi passi dai Musei di San Domenico.
Vedere Ardengo Soffici e Collezione Verzocchi
Corrado Maltese
Ordinario di Storia dell'arte medievale e moderna all'Università di Genova, docente di Storia dell'arte moderna alla Sapienza di Roma e all'Università di Cagliari.
Vedere Ardengo Soffici e Corrado Maltese
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Ardengo Soffici e Corriere della Sera
Corriere Italiano (1923-1924)
Il Corriere Italiano fu un quotidiano italiano nato a Roma nel 1923 e chiuso nel 1924.
Vedere Ardengo Soffici e Corriere Italiano (1923-1924)
Cubismo
Il termine Cubismo indica un movimento artistico d'avanguardia originatasi agli inizi del XX secolo in Francia, contraddistinta dalla scomposizione delle figure in forme geometriche, dalla compenetrazione di piani taglienti e da un nuovo modo di rappresentare lo spazio attraverso la presenza simultanea di molteplici punti di vista, determinando così il definitivo distacco dalla prospettiva lineare rinascimentale e dai principi dell'equilibrio e della simmetria.
Vedere Ardengo Soffici e Cubismo
Cultura
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze.
Vedere Ardengo Soffici e Cultura
Diario
Un diario è una forma narrativa in cui il racconto – reale o di fantasia – è sviluppato cronologicamente, spesso scandito ad intervalli di tempo regolari, solitamente a giorni.
Vedere Ardengo Soffici e Diario
Dilvo Lotti
Dilvo Lotti ha iniziato a dipingere nel 1931 con una scatola di colori ad olio regalatagli dal suo insegnante Francesco Chiappelli, scatola che è ancora oggi conservata nella casa-museo di San Miniato, custodita dalla moglie dopo la sua scomparsa.
Vedere Ardengo Soffici e Dilvo Lotti
Dino Campana
A Dino Campana sono stati dedicati cinque film.
Vedere Ardengo Soffici e Dino Campana
Emilio Cecchi
È considerato una delle figure di maggior rilievo del giornalismo culturale italiano della prima metà del Novecento. Era il padre della sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico (1914-2010) e del costumista, scenografo e pittore Dario Cecchi (1918-1992).
Vedere Ardengo Soffici e Emilio Cecchi
Emilio Notte
Suo padre Giovanni era di Marostica e sua madre Lucinda Chiumenti Fincati era di Vicenza. I suoi genitori giungono a Ceglie, per motivi di lavoro - Giovanni è un funzionario del Ministero del Bollo.
Vedere Ardengo Soffici e Emilio Notte
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Vedere Ardengo Soffici e Fascismo
Filippo Tommaso Marinetti
È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.
Vedere Ardengo Soffici e Filippo Tommaso Marinetti
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Ardengo Soffici e Firenze
Francesco Chiesa (scrittore)
Figlio di Innocente, pittore decoratore, e di Maddalena Bagutti di Rovio, dopo gli studi superiori a Lugano si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia.
Vedere Ardengo Soffici e Francesco Chiesa (scrittore)
Francesco Grisi (scrittore)
Nato da una famiglia calabrese originaria di Cutro (KR), si laureò all'Università di Roma in Lettere, Filosofia e Pedagogia con Ugo Spirito e intraprese la carriera di insegnante e di critico letterario.
Vedere Ardengo Soffici e Francesco Grisi (scrittore)
Futurismo
Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché una delle prime avanguardie europee.
Vedere Ardengo Soffici e Futurismo
Gazzetta del Popolo
La Gazzetta del Popolo (L'Italiano-Gazzetta del Popolo dalla fondazione fino al 1945) è stato un quotidiano italiano fondato a Torino il 16 giugno 1848.
Vedere Ardengo Soffici e Gazzetta del Popolo
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Ardengo Soffici e Germania
Giacinto Spagnoletti
Disse a proposito del suo rapporto con la poesia.
Vedere Ardengo Soffici e Giacinto Spagnoletti
Giacomo Leopardi
È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.
Vedere Ardengo Soffici e Giacomo Leopardi
Giorgio de Chirico
Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico nacque a Volos, città della Tessaglia, in Grecia, il 10 luglio del 1888 da genitori italiani appartenenti alla nobiltà: il padre Evaristo (figlio del barone palermitano Giorgio Filigone de Chirico) era un ingegnere ferroviario, tra i principali realizzatori della prima rete su rotaie nel Principato di Bulgaria e nel Regno di Grecia; la madre era la baronessa di origine genovese Gemma Cervetto.
Vedere Ardengo Soffici e Giorgio de Chirico
Giovanni Comisso
Giovanni Comisso nasce a Treviso il 3 ottobre 1895, figlio secondogenito di Antonio e Claudia Salsa. Il padre è uno stimato commerciante di prodotti agricoli.
Vedere Ardengo Soffici e Giovanni Comisso
Giovanni Fattori
È considerato tra i maggiori pittori italiani dell'Ottocento e tra i principali esponenti del movimento dei Macchiaioli.
Vedere Ardengo Soffici e Giovanni Fattori
Giovanni Marradi
Letterato e poeta risorgimentale, celebre per temi patriottici (Rapsodie Garibaldine) e amorosi (Canzoni moderne e Fantasie marine).
Vedere Ardengo Soffici e Giovanni Marradi
Giovanni Papini
Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.
Vedere Ardengo Soffici e Giovanni Papini
Giovanni Pascoli
Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.
Vedere Ardengo Soffici e Giovanni Pascoli
Giovanni Vailati
Si laureò all'Università di Torino, prima in ingegneria nel 1884 e poi in matematica nel 1888. Vi insegnò storia della meccanica dal 1896 al 1899, dopo aver lavorato come assistente di Giuseppe Peano e Vito Volterra.
Vedere Ardengo Soffici e Giovanni Vailati
Giuseppe De Robertis
Giuseppe De Robertis nasce a Matera, dove compie gli studi ginnasiali e liceali, e nell'autunno del 1907 si trasferisce a Firenze dove completerà gli studi universitari, allievo di grandi filologi e storici come Parodi, Mazzoni, Barbi e Vitelli.
Vedere Ardengo Soffici e Giuseppe De Robertis
Giuseppe Graziosi
Artista versatile, la sua opera rappresenterà un punto di riferimento fondamentale per molti artisti modenesi operanti lungo tutta la prima metà del Novecento.
Vedere Ardengo Soffici e Giuseppe Graziosi
Giuseppe Prezzolini
Nato "per caso" (come amava dire) a Perugia da genitori senesi, Prezzolini si trova, dato il mestiere del padre Luigi (rivestiva la carica di prefetto), a spostarsi di città in città.
Vedere Ardengo Soffici e Giuseppe Prezzolini
Grazia Deledda
Secondo i dati ufficiali nacque a Nuoro, in Sardegna, il 28 settembre 1871 alle due del mattino, quinta di sette tra figli e figlie,in M. Massaiu, La Sardegna di Grazia Deledda, p. 44: quattro sorelle femmine, Giovanna (6 gennaio 1874-17 gennaio 1880), Vincenza (12 dicembre 1868-27 novembre 1896), Giuseppa (19 marzo 1877-Roma 1938), Nicolina (8 maggio 1879-14 ottobre 1972); due fratelli Giovanni Santo o Santus (1864-1914) e Andrea (1866-1922) da famiglia benestante.
Vedere Ardengo Soffici e Grazia Deledda
Guerra
La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti, ma in ogni caso parziali, conflitti di interessi ideologici ed economici.
Vedere Ardengo Soffici e Guerra
Guillaume Apollinaire
Nacque a Roma, in Piazza Mastai (nel Rione Trastevere), il 26 agosto del 1880, figlio naturale di Francesco Flugi d'Aspermont, di antica origine svizzera del Cantone dei Grigioni, che non lo riconobbe mai, e di Angelica de Kostrowitzky,Registrato inizialmente col nome Guglielmo Alberto Dulcigni.
Vedere Ardengo Soffici e Guillaume Apollinaire
Idealismo
L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.
Vedere Ardengo Soffici e Idealismo
Il Giornale
il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano a diffusione nazionale fondato a Milano nel 1974 con una diffusione media di 28.933 copie a maggio 2023.
Vedere Ardengo Soffici e Il Giornale
Il Popolo d'Italia
Il Popolo d'Italia è stato un quotidiano politico italiano, fondato da Benito Mussolini nel 1914 per dare voce all'area interventista del Partito Socialista Italiano d'ispirazione repubblicana.
Vedere Ardengo Soffici e Il Popolo d'Italia
Immagine
Col termine immagine (dal lat. sec. XIV imago -ìnis - ritratto, figura, disegno, illustrazione, rappresentazione) si fa un generale riferimento a tutto ciò che è percepibile tramite il senso della nostra vista (immagine retinica).
Vedere Ardengo Soffici e Immagine
Impressionismo
LImpressionismo è un movimento d'avanguardia sviluppata in Francia, specificatamente a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, e durante il Novecento.
Vedere Ardengo Soffici e Impressionismo
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Ardengo Soffici e Italia
Italia e Civiltà
Italia e Civiltà è stata una rivista fondata da Barna Occhini e pubblicata a Firenze con periodicità settimanale nel 1944.
Vedere Ardengo Soffici e Italia e Civiltà
L'Assiette au Beurre
L'Assiette au Beurre fu una rivista francese di satira politica e sociale, la più feroce e satirica delle riviste illustrate della Belle Époque.
Vedere Ardengo Soffici e L'Assiette au Beurre
L'Italiano (rivista letteraria)
L'Italiano fu una rivista storico-letteraria, fondata nel 1926 a Bologna da Leo Longanesi. Dal 1933 fu pubblicata a Roma e durò fino al 1942.
Vedere Ardengo Soffici e L'Italiano (rivista letteraria)
La Riviera Ligure
La Riviera Ligure è stata una rivista letteraria illustrata di Imperia-Oneglia, diretta da Mario Novaro. All'inizio trimestrale (con diverse irregolarità), diventata mensile dal 1903, chiuse nel 1919.
Vedere Ardengo Soffici e La Riviera Ligure
La Voce (periodico)
La Voce è stata una rivista italiana di cultura e politica. Fu fondata nel 1908 da Giuseppe Prezzolini. Attraverso diverse fasi continuò le pubblicazioni fino al 1916.
Vedere Ardengo Soffici e La Voce (periodico)
Lacerba
Lacerba è stata una rivista letteraria italiana fondata a Firenze il 1º gennaio 1913 da Giovanni Papini e Ardengo Soffici. Il periodico si avvalse della collaborazione di Aldo Palazzeschi e Italo Tavolato ponendosi su posizioni simili a quelle del Leonardo e aderendo al Futurismo.
Vedere Ardengo Soffici e Lacerba
Leo Longanesi
Si cimentò nell'arte della scrittura, nella grafica, nella tipografia, nell'illustrazione, nel disegno caricaturale e nella pittura, lasciando sempre un'impronta originale e controcorrente.
Vedere Ardengo Soffici e Leo Longanesi
Leonardo (rivista 1903)
Il Leonardo è stata una rivista letteraria italiana degli inizi del Novecento. Fu pubblicata dal 4 gennaio 1903 all'agosto 1907, per 25 fascicoli complessivi.
Vedere Ardengo Soffici e Leonardo (rivista 1903)
Lessico
Il lessico (o vocabolario) è il complesso delle parole e delle locuzioni di una lingua (ad esempio, il lessico italiano, il lessico greco), oppure anche solo una parte di tale complesso, come, ad esempio, l'insieme delle parole e delle locuzioni proprie di un settore del sapere umano ("il lessico della zoologia", "il lessico giuridico") o di un'attività umana ("il lessico sportivo", "il lessico politico"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate da una particolare collettività ("il vocabolario dei poeti ermetici"), o in una particolare epoca ("il lessico del Seicento"), o in una particolare opera ("il lessico della Divina commedia"), o da un particolare scrittore ("il lessico di Leopardi"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate o comprese da uno specifico parlante.
Vedere Ardengo Soffici e Lessico
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Vedere Ardengo Soffici e Letteratura
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Ardengo Soffici e Lingua italiana
Luigi Pirandello
Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.
Vedere Ardengo Soffici e Luigi Pirandello
Luigi Russolo
Esponente dell'arte e della musica futurista, fu firmatario del manifesto L'arte dei rumori, rendendolo il primo artista ad aver teorizzato e praticato il rumorismo e il precursore della musica concreta e di quella elettronica.
Vedere Ardengo Soffici e Luigi Russolo
Manifesto degli intellettuali fascisti
Il Manifesto degli intellettuali fascisti, pubblicato il 21 aprile 1925 sul quotidiano fascista Il Popolo d'Italia e sui principali quotidiani dell'epoca, fu il primo documento ideologico della parte della cultura italiana che aderì al regime fascista.
Vedere Ardengo Soffici e Manifesto degli intellettuali fascisti
Manifesto degli scienziati razzisti
Il Manifesto degli scienziati razzisti, conosciuto anche come Manifesto della razza, fu pubblicato, con il titolo Il fascismo e i problemi della razza, il 14 luglio 1938 su Il Giornale d'Italia e ripreso sul primo numero della rivista La difesa della razza di Telesio Interlandi il 5 agosto dello stesso anno.
Vedere Ardengo Soffici e Manifesto degli scienziati razzisti
Marino Moretti
Iniziò come poeta, cantando le cose semplici e umili di tutti i giorni, seguendo un'influenza pascoliana, usando toni dimessi e parole semplici; passò in seguito a scrivere novelle e romanzi, tra cui Puri di cuore, dove il linguaggio diventa più complesso e analitico, tornando ancora alla poesia negli ultimi anni.
Vedere Ardengo Soffici e Marino Moretti
Mario Novaro
Fratello minore dello scrittore Angiolo Silvio Novaro, nasce da famiglia agiata e, dopo aver condotto brillantemente gli studi liceali, si iscrive all'Università di Berlino dove nel 1893 si laurea in Filosofia A Berlino entra in rapporto con Gustavo Sacerdote, corrispondente dalla capitale tedesca per giornali socialisti italiani.
Vedere Ardengo Soffici e Mario Novaro
Mario Richter
Ordinario di Lingua e Letteratura francese dal 1972, ha insegnato nelle Università di Lecce, Parma, Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore) e infine, per un trentennio (1977-2007), alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Padova, nella cattedra appartenuta a Diego Valeri.
Vedere Ardengo Soffici e Mario Richter
Marradi
Marradi (pronuncia:; Maré in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, collocato sul versante romagnolo dell'Appennino tosco-romagnolo, ma amministrato dalla città metropolitana di Firenze, in Toscana (Romagna fiorentina).
Vedere Ardengo Soffici e Marradi
Massimo Bontempelli
Accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio de Chirico, ha rappresentato il tentativo di un'adozione degli esperimenti surrealistici nell'arte italiana, che definì realismo magico.
Vedere Ardengo Soffici e Massimo Bontempelli
Materialismo
Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.
Vedere Ardengo Soffici e Materialismo
Max Jacob
Nato a Quimper, in Bretagna (Francia), si iscrisse alla Scuola Coloniale di Parigi, che lasciò nel 1897 per la carriera artistica.
Vedere Ardengo Soffici e Max Jacob
Medardo Rosso
Medardo Rosso nacque nel 1858 a Torino, dove il padre era funzionario delle Ferrovie. Si trasferì con la famiglia a Milano nel 1870.
Vedere Ardengo Soffici e Medardo Rosso
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Ardengo Soffici e Milano
Modernismo (letteratura)
Per modernismo si intende in letteratura quel movimento letterario che sorse tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento in Europa e in Centro e Sud America.
Vedere Ardengo Soffici e Modernismo (letteratura)
Monografia
Una monografia (dal greco antico:, "scrittura singola") è un'opera che tratta in maniera approfondita e possibilmente esaustiva un singolo argomento specifico.
Vedere Ardengo Soffici e Monografia
Neoclassicismo
L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.
Vedere Ardengo Soffici e Neoclassicismo
Oneglia
Oneglia (Ineja in Ligure (Onegliese); Inêia o anche Önêgia(ital.) in Ligure (Genovese); Oneille in Francese) insieme con Porto Maurizio, dal 1923, è uno dei due centri abitati che formano il Comune di Imperia.
Vedere Ardengo Soffici e Oneglia
Pablo Picasso
Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea, Picasso è stato un artista innovativo e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte per esser stato il fondatore, insieme a Georges Braque, del Cubismo.
Vedere Ardengo Soffici e Pablo Picasso
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Ardengo Soffici e Parigi
Paul Cézanne
Appartenente alla corrente post-impressionista, il suo lavoro gettò le basi del passaggio dalla concezione ottocentesca dell'attività artistica a una nuova e radicalmente diversa del XX secolo.
Vedere Ardengo Soffici e Paul Cézanne
Pier Vincenzo Mengaldo
Nato a Milano nel 1936, Mengaldo si è laureato a Padova con Gianfranco Folena nel 1959; dopo un'esperienza di insegnamento nelle scuole superiori, è stato assistente e successivamente incaricato di Storia della lingua italiana nelle università di Genova, Ferrara e infine Padova, dove ha insegnato sino al 2009.
Vedere Ardengo Soffici e Pier Vincenzo Mengaldo
Pinacoteca civica di Forlì
La Pinacoteca civica di Forlì, intitolata a Melozzo degli Ambrogi, è parte dei Musei civici di Forlì ed ha attualmente sede presso i Musei di San Domenico.
Vedere Ardengo Soffici e Pinacoteca civica di Forlì
Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.
Vedere Ardengo Soffici e Pittura
Poggio a Caiano
Poggio a Caiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Prato in Toscana. Con una superficie di soli 6 km² è uno dei comuni più piccoli della Toscana, costituito il 14 luglio 1962.
Vedere Ardengo Soffici e Poggio a Caiano
Politica
Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.
Vedere Ardengo Soffici e Politica
Premio Marzotto
Il premio Marzotto è stato un premio internazionale con sede a Valdagno, in provincia di Vicenza. Fu istituito nell'ottobre 1950 dall'omonimo gruppo tessile e la sua prima edizione si tenne nel settembre 1951, dando inizio a una serie di 18 edizioni che coinvolsero le seguenti discipline: 'letteratura, filosofia, economia, giornalismo, medicina e chirurgia, musica, teatro, pittura'.
Vedere Ardengo Soffici e Premio Marzotto
Premio Mussolini
Il Premio Mussolini fu un premio che veniva assegnato ogni anno dalla Reale Accademia d'Italia. Ne venivano assegnati quattro, uno per ciascuna delle classi dell'Accademia: per la letteratura, per le scienze morali e storiche, per l'arte e per le scienze.
Vedere Ardengo Soffici e Premio Mussolini
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Ardengo Soffici e Prima guerra mondiale
Primo Conti
Già a otto anni iniziò ad interessarsi di pittura, ed un suo autoritratto dipinto all'età di 11 anni ebbe un notevole riscontro tra i critici.
Vedere Ardengo Soffici e Primo Conti
Punteggiatura
La punteggiatura (o interpunzione) è un sottosistema di segni paragrafematici utilizzati nell'ortografia, comprendente un insieme di segni (detti "segni interpuntivi") che servono a separare o a evidenziare parole, gruppi di parole (o "sintagmi") e frasi; col punto a terminare il periodo oppure, come in certa prosa giornalistica, a frammentarlo.
Vedere Ardengo Soffici e Punteggiatura
Racconto
Il racconto è un testo narrativo in prosa, di contenuto fantastico o realistico.
Vedere Ardengo Soffici e Racconto
Renato Serra
Nacque dal medico Pio Serra e dalla lombarda Rachele Favini nella casa di famiglia in Borgo Cavour (attuale viale Carducci), oggi sede della casa museo Renato Serra.
Vedere Ardengo Soffici e Renato Serra
Renzo De Felice
Figlio unico, Renzo De Felice conseguì la maturità da privatista nel 1949 presso il liceo classico Marco Terenzio Varrone di Roma.
Vedere Ardengo Soffici e Renzo De Felice
Repubblica Sociale Italiana
La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.
Vedere Ardengo Soffici e Repubblica Sociale Italiana
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Ardengo Soffici e Retorica
Ristampa
Una ristampa è una nuova tiratura di una medesima edizione.
Vedere Ardengo Soffici e Ristampa
Ritmo
Il ritmo, considerato in generale, è una successione di impulsi o fenomeni intervallati tra loro da uno spazio di tempo più o meno regolare e costante.
Vedere Ardengo Soffici e Ritmo
Roberto Iras Baldessari
Allievo di Luigi Comel presso la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, completa gli studi all'Accademia di belle arti di Venezia, dove entra in contatto con gli artisti di Ca' Pesaro.
Vedere Ardengo Soffici e Roberto Iras Baldessari
Romanticismo
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).
Vedere Ardengo Soffici e Romanticismo
Saggio
Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento (scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.
Vedere Ardengo Soffici e Saggio
Satira
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
Vedere Ardengo Soffici e Satira
Søren Kierkegaard
Ultimo di sette figli, Kierkegaard cresce in un ambiente e contesto profondamente religioso: il padre, infatti, convinto protestante, insegna quanto prima i valori di tale fede al figlio Søren.
Vedere Ardengo Soffici e Søren Kierkegaard
Scipio Slataper
Nacque a Trieste, all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico, da Luigi Slataper, un commerciante e più volte consigliere comunale, e da Iginia Sandrinelli.
Vedere Ardengo Soffici e Scipio Slataper
Sigfrido Bartolini
È stato inoltre collaboratore e critico di quotidiani.
Vedere Ardengo Soffici e Sigfrido Bartolini
Silvio Ramat
Figlio del docente universitario e politico viterbese Raffaello Ramat, nonché fratello del linguista Paolo Ramat, ha iniziato la sua attività di critico nel 1965, per la quale ha ottenuto nel 2001 il premio dell'Accademia dei Lincei grazie a un saggio monografico su Montale pubblicato dalla casa editrice Vallecchi e nel 1966 ha curato l'edizione "Omaggio a Montale" pubblicata da Mondadori.
Vedere Ardengo Soffici e Silvio Ramat
Spazio (fisica)
Lo spazio è l'entità indefinita e non limitata che contiene tutte le cose materiali. Queste, avendo un'estensione, ne occupano una parte ed assumono nello spazio una posizione, la quale viene definita in maniera quantitativa secondo i principi della geometria, e qualitativa, in base a relazioni di vicinanza (lontananza) e di grandezza (piccolezza).
Vedere Ardengo Soffici e Spazio (fisica)
Spiritualismo
Si definisce genericamente spiritualismo ogni dottrina che, contrapponendosi al materialismo, e talora anche al razionalismo, afferma l'esistenza nell'essere umano di un principio spirituale, diretta testimonianza della coscienza, dal quale è possibile desumere valori e interessi immateriali riscontrabili nei rapporti religiosi, morali, affettivi ecc.
Vedere Ardengo Soffici e Spiritualismo
Stazione di Firenze Santa Maria Novella
La stazione di Firenze Santa Maria Novella è una stazione ferroviaria internazionale italiana, sita nel comune di Firenze, nelle immediate vicinanze dell’omonima basilica e a circa 1 km dal Duomo.
Vedere Ardengo Soffici e Stazione di Firenze Santa Maria Novella
Stile
Lo stile è un concetto di ampia applicazione, utilizzato nel campo delle arti e delle lettere, oltre che nella moda, nell'architettura, nel disegno industriale e nei fenomeni sociali.
Vedere Ardengo Soffici e Stile
Telemaco Signorini
Fu esponente della scuola artistica dei macchiaioli.
Vedere Ardengo Soffici e Telemaco Signorini
Tempo
Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.
Vedere Ardengo Soffici e Tempo
Terni
Terni è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria. L'area della conca ternana risulta interessata da insediamenti stabili già in età protostorica, come è testimoniato dalla necropoli delle Acciaierie, utilizzata a partire dall'ultima fase dell'Età del Bronzo finale fino a tutta la fase iniziale della prima Età del Ferro da una comunità cospicua, riconducibile alla facies protostorica detta Cultura di Terni.
Vedere Ardengo Soffici e Terni
Testo narrativo
Il testo narrativo è un tipo di testo in cui un narratore racconta una storia. I testi narrativi caratterizzano generi diversi, alcuni di carattere spiccatamente letterario, altri meno: tra i primi, romanzi, racconti, fiabe, novelle, poemi epici; tra i secondi, la cronaca giornalistica, la corrispondenza degli inviati speciali, le cronache storiche, le biografie e le autobiografie, le relazioni di viaggio, le memorie giudiziarie, gli aneddoti.
Vedere Ardengo Soffici e Testo narrativo
Tipografia
Si definisce tipografia (pp) l'insieme dei processi di composizione e stampa effettuati mediante l'uso di matrici in rilievo composte di caratteri mobili o di cliché inchiostrati.
Vedere Ardengo Soffici e Tipografia
Toscanismo
Per toscanismo s'intende una parola o un'espressione tipica del toscano. È frequente trovarne nella letteratura italiana arcaica fino ai primi del Novecento.
Vedere Ardengo Soffici e Toscanismo
Ugo Foscolo
Fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestarono e cominciarono ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.
Vedere Ardengo Soffici e Ugo Foscolo
Umberto Boccioni
I genitori di Umberto erano Raffaele Boccioni e Cecilia Forlani, originari di Morciano di Romagna (25 km da Rimini).
Vedere Ardengo Soffici e Umberto Boccioni
Valentino Brosio
Biografo di personalità letterarie, artistiche e mondane, giornalista, cineproduttore, studioso d'arte e collezionista, Valentino Brosio (cugino dello statista Manlio Brosio, fratello dello scenografo Gino Brosio) si laureò in Legge a Torino, sua città di nascita, nel 1925.
Vedere Ardengo Soffici e Valentino Brosio
Vallecchi
La Vallecchi è una storica casa editrice italiana. Rappresentò il grande editore moderno delle avanguardie primo-novecentesche e della nuova letteratura italiana.
Vedere Ardengo Soffici e Vallecchi
Valori plastici
Valori plastici è stata una rivista di critica d'arte fondata a Roma. Nata per la diffusione delle idee estetiche della pittura metafisica e delle correnti d'avanguardia europea, fu edita in 15 numeri dal 1918 al 1921.
Vedere Ardengo Soffici e Valori plastici
Vita
La vita è l'insieme delle caratteristiche degli esseri viventi che manifestano processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'evoluzione, dove.
Vedere Ardengo Soffici e Vita
Vita d'Arte
Vita d'Arte, rivista mensile d'arte antica e moderna, è stata fondata a Siena nel 1908.
Vedere Ardengo Soffici e Vita d'Arte