Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cultura laziale

Indice Cultura laziale

La cultura laziale fu una cultura protostorica sviluppatasi nel territorio del Latium vetus, che corrisponde all'attuale Lazio centro-meridionale, tra la tarda età del bronzo e l'età del ferro (X - VI secolo a.C. circa).

Indice

  1. 24 relazioni: Alba Longa, Anzio, Colli Albani, Cremazione, Cultura appenninica, Cultura protovillanoviana, Esquilino, Età del bronzo, Età del ferro, Giovanni Colonna (etruscologo), Hermann Müller-Karpe, Italia preistorica e protostorica, Latini, Latium vetus, Lavinio (città antica), Lazio, Mario Torelli, Necropoli dell'Esquilino, Necropoli di Cavallo morto, Osa (Roma), Periodo orientalizzante, Popoli albensi, Repubblica romana, Roma.

Alba Longa

Alba Longa (o Albalonga) fu una città del Latium vetus, a capo della confederazione dei popoli latini (populi albenses), di incerta localizzazione.

Vedere Cultura laziale e Alba Longa

Anzio

Anzio (AFI) è un comune italiano e località balneare di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. L'antica città di Anzio, in latino Antium (le attuali Anzio e Nettuno), fu per un lungo periodo capitale della popolazione dei Volsci, finché non venne assorbita nello Stato romano.

Vedere Cultura laziale e Anzio

Colli Albani

I Colli Albani (o Monti Albani) sono un gruppo di rilievi, appartenenti all'Antiappennino laziale, che si innalzano nella campagna romana a sud-est di Roma, costituiti dalla caldera e dai coni interni di un vulcano quiescente: si tratta del cosiddetto Vulcano Laziale, attorno al quale si sviluppa la zona dei Castelli Romani.

Vedere Cultura laziale e Colli Albani

Cremazione

La cremazione è la pratica di ridurre tramite il fuoco un cadavere nei suoi elementi base: gas, sali minerali e frammenti ossei. Si tratta di una pratica molto antica: in Asia tale consuetudine si è mantenuta pressoché inalterata da millenni.

Vedere Cultura laziale e Cremazione

Cultura appenninica

La cultura appenninica o civiltà appenninica fu una cultura dell'Età del bronzo diffusa nell'Italia peninsulare, e in particolare nelle regioni percorse dalla dorsale degli Appennini, in Emilia-Romagna ad est del fiume Panaro, nelle isole Eolie ed in alcuni lembi della Sicilia.

Vedere Cultura laziale e Cultura appenninica

Cultura protovillanoviana

La cultura protovillanoviana (XII secolo a.C. - X secolo a.C.) è una facies culturale sovranazionale, derivata dalla cultura dei campi di urne dell'Europa centrale, che si diffonde in gran parte d'Italia, incluse la Sicilia orientale e le isole Eolie, tra il 1175 a.C. e il 960 a.C. circa, nell'età del bronzo finale, caratterizzata dal rituale funerario dell’incinerazione.

Vedere Cultura laziale e Cultura protovillanoviana

Esquilino

LEsquilino è il più alto (58,3 metri su viale di Monte Oppio) ed esteso dei sette colli sui quali fu fondata Roma. Il Colle è formato da tre alture: lOpius nel settore meridionale, il Fagutal in quello occidentale, confinante con la Velia, e il Cispius nella parte settentrionale, dove si trova attualmente la basilica di Santa Maria Maggiore.

Vedere Cultura laziale e Esquilino

Età del bronzo

LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.

Vedere Cultura laziale e Età del bronzo

Età del ferro

Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.

Vedere Cultura laziale e Età del ferro

Giovanni Colonna (etruscologo)

Nato a Roma da famiglia abruzzese, Giovanni Colonna, Professore Emerito presso la Sapienza Università di Roma e già Professore Ordinario di Etruscologia e Antichità Italiche nell'Ateneo romano dal 1980, si è laureato a Roma nel 1957, studiando con Massimo Pallottino con una tesi sulla piccola bronzistica votiva italica.

Vedere Cultura laziale e Giovanni Colonna (etruscologo)

Hermann Müller-Karpe

Le ricerche condotte negli anni 1950-1960 da H. Müller-Karpe sulle connessioni tra la tarda preistoria (protostoria) italiana e l'area a Nord delle Alpi hanno influenzato in modo determinante le ricerche in Italia.

Vedere Cultura laziale e Hermann Müller-Karpe

Italia preistorica e protostorica

Con l'espressione Italia preistorica e protostorica si indica quella parte della storia d'Italia che parte dal Paleolitico fino ad arrivare all'età del ferro, periodo nel quale iniziano ad apparire i primi documenti scritti.

Vedere Cultura laziale e Italia preistorica e protostorica

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, storicamente stanziato, a partire dalla seconda metà del II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della penisola italica, nella regione del Latium.

Vedere Cultura laziale e Latini

Latium vetus

Il Latium vetus, anche detto Latium antiquum, fu una regione storico-geografica costituita dalla parte centrale dell'attuale Lazio, posta a sud del fiume Tevere (che lo divideva dai territori Etruschi dell'Etruria meridionale - l'attuale Lazio settentrionaleStrabone, Geografia, V, 2,1.) e a nord del monte Circeo, che lo divideva dal Latium adiectum, con il quale costituiva il Latium.

Vedere Cultura laziale e Latium vetus

Lavinio (città antica)

Lavinio (in latino Lāvīnĭum) fu una città del Latium vetus, a sud di Roma; secondo la mitologia romana, fu la città fondata da Enea e dagli esuli troiani.

Vedere Cultura laziale e Lavinio (città antica)

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Vedere Cultura laziale e Lazio

Mario Torelli

Allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli, fu a lungo docente di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana all'Università di Perugia.

Vedere Cultura laziale e Mario Torelli

Necropoli dell'Esquilino

La necropoli dell'Esquilino è la principale e più estesa necropoli protostorica di Roma. Si trovava a cavallo delle antiche Mura serviane, occupando principalmente la zona di piazza San Martino ai Monti, la dorsale di via dello Statuto, l'area di piazza Vittorio Emanuele II (in particolare presso la chiesa di sant'Eusebio) e dell'arco di San Vito (Porta Esquilina).

Vedere Cultura laziale e Necropoli dell'Esquilino

Necropoli di Cavallo morto

La Necropoli di Cavallo Morto è un'area funeraria scoperta nel 1980 nel territorio del comune di Anzio, nelle campagne tra gli abitati di Lavinio e Campo di Carne.

Vedere Cultura laziale e Necropoli di Cavallo morto

Osa (Roma)

Osa è una frazione di Roma Capitale, situata nel territorio del Municipio Roma VI (ex Municipio Roma VIII) che si estende dalla zona X Lunghezza (dove ricade via Fosso dell'Osa - zona urbanistica 8E) fino alla zona XI San Vittorino, (lungo la via Polense - zona urbanistica 8H).

Vedere Cultura laziale e Osa (Roma)

Periodo orientalizzante

Il periodo orientalizzante, anche conosciuto come arte orientalizzante, è un periodo storico-culturale e artistico iniziato nella seconda parte dell'VIII secolo a.C., e che segue il periodo geometrico, quando vi fu una forte influenza dell'arte più avanzata del Mediterraneo orientale e del Vicino Oriente antico nella fase arcaica dell'arte nell'antica Grecia, nelle isole greche dell'Egeo, nell'isola di Creta, nelle colonie greche dell'Italia meridionale (Magna Grecia), nelle polis greche della Sicilia, in Sardegna, e in alcune aree dell'Italia centro-settentrionale, tra le quali l'area picena, il Latium vetus, l'Agro Falisco, l'Etruria, e l'area atestina.

Vedere Cultura laziale e Periodo orientalizzante

Popoli albensi

I popoli albensi (in latino populi albenses) erano una foederatio di trenta popolazioni dell'Italia preromana (i prisci LatiniStrabone, Geografia, V, 3,4.) stanziate nell'antico Latium vetus tra il X (età del bronzo finale) e VIII secolo a.C. (età del ferro avanzata).

Vedere Cultura laziale e Popoli albensi

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Vedere Cultura laziale e Repubblica romana

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Cultura laziale e Roma

Conosciuto come Cultura protolaziale.