Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale

Indice Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale

Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale è un saggio della medievista e scrittrice italiana Laura Mancinelli. L'opera che, a detta della stessa autrice, è la più importante e complessa della sua carriera è anche un tentativo di avvicinare non lo studioso già esperto, ma il lettore non specialista, alla storia e alla letteratura tedesca medievale.

Indice

  1. 39 relazioni: Abbazia di Cluny, Albrecht Dürer, Bernardo di Chiaravalle, Bollati Boringhieri, Carlo Magno, Carolingi, Convento, Dinastia ottoniana, Ducato di Svevia, Federico II di Svevia, Gottfried von Straßburg, Hartmann von Aue, Hendrik van Veldeke, Italia, Laura Mancinelli, Letteratura medievale, Letteratura tedesca, Lingua (linguistica), Lingua latina, Lingua volgare, Martin Lutero, Medievistica, Medioevo, Minnesang, Monastero, Nibelunghi, Parzival, Rinascita carolingia, Saggio, Scrittore, Storia, Traduzione, Umanesimo, Walther von der Vogelweide, Wolfram von Eschenbach, XV secolo, 714, 909, 95 tesi di Lutero.

Abbazia di Cluny

Labbazia di Cluny fu fondata nell'omonimo paese dell'allora regione della Borgogna il 2 settembre 909 (o meno probabilmente nel 910), quando il duca di Aquitania e conte d'Alvernia (nella Francia centrale), Guglielmo I detto il Pio, fece dono di un grande possesso fondiario a un abate, Bernone, che fu incaricato di costruirvi un monastero.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Abbazia di Cluny

Albrecht Dürer

Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Albrecht Dürer

Bernardo di Chiaravalle

Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Bernardo di Chiaravalle

Bollati Boringhieri

Bollati Boringhieri è una casa editrice italiana con sede a Torino. Fondata nel 1957 da Paolo Boringhieri, dal 2009 fa parte del Gruppo editoriale Mauri Spagnol.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Bollati Boringhieri

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Carlo Magno

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Carolingi

Convento

Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Convento

Dinastia ottoniana

Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Dinastia ottoniana

Ducato di Svevia

Il Ducato di Svevia sorse sul territorio che si estendeva dai Vosgi alle Alpi, delimitato dalla Borgogna Transgiurana e dalla foresta Nera.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Ducato di Svevia

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Federico II di Svevia

Gottfried von Straßburg

Mancano documentazioni che accertino notizie biografiche complete sul poeta, e sebbene le sue date di nascita e morte non siano certe, si sa che fu contemporaneo di Walther von der Vogelweide, di Hartmann von Aue e di Wolfram von Eschenbach, che le sue origini familiari furono borghesi, che possedeva un'erudita cultura letteraria e che morì senza riuscire a completare l'opera fondamentale della sua carriera letteraria, il Tristano, un poema cavalleresco di 20000 versi, ispirato al mito di Tristano e Isotta, scritto attorno al 1210.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Gottfried von Straßburg

Hartmann von Aue

Insieme a Wolfram von Eschenbach e Gottfried von Straßburg è annoverato tra gli esponenti della cosiddetta mittelhochdeutsche Klassik (classicità alto tedesca media) intorno al 1200.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Hartmann von Aue

Hendrik van Veldeke

Nacque a Veldeke, un villaggio nel territorio di Spalbeek, che dal 1977 è un comune di Hasselt, in Belgio. Il Vel(de)kermolen, un mulino ad acqua sul fiume Demer, è tutto ciò che resta di quel villaggio.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Hendrik van Veldeke

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Italia

Laura Mancinelli

Docente universitaria, ha scritto numerosi saggi di storia medievale e romanzi.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Laura Mancinelli

Letteratura medievale

Per letteratura medievale si intende l'insieme della produzione letteraria del Medioevo in Europa, vale a dire del periodo storico compreso tra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e il 1492, anno della scoperta dell'America, e, in Italia, della morte di Lorenzo il Magnifico.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Letteratura medievale

Letteratura tedesca

La letteratura tedesca raccoglie l'insieme delle opere letterarie scritte in tedesco, per cui vengono incluse la letteratura austriaca, quella della Svizzera tedesca e quella delle altre isole linguistiche tedesche.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Letteratura tedesca

Lingua (linguistica)

La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti a una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e/o parlati (suoni).

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Lingua (linguistica)

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Lingua latina

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e in Europa meridionale derivate dal latino e notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, ecc.) confinanti.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Lingua volgare

Martin Lutero

Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova teologia in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerando la salvezza come «un libero dono di Dio» (giustificazione) accordato all'uomo per sola fede senza l'ausilio delle opere della legge in una particolare interpretazione del pensiero di Paolo e di Agostino.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Martin Lutero

Medievistica

La medievalistica (o medievistica, parola entrata in uso in italiano negli ultimi tre decenni del XX secolo), indica l'ambito di studi relativi in senso lato al Medioevo, ambito articolato in molti settori, fra i quali possiamo citare in primis la storia medievale.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Medievistica

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Medioevo

Minnesang

Il Minnesang (AFI) era un tipo di componimento lirico, spesso una canzone per l'appunto, scritto in alto tedesco medio nel periodo che va dal XII secolo al XIV secolo, il cui principale soggetto era l'amore.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Minnesang

Monastero

Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Monastero

Nibelunghi

Nibelunghi ("Popolo delle nebbie", in norreno Niflúngar) è il nome dato dalla tradizione germanica a una stirpe mitologica di nani che viveva sotto terra e conosceva i segreti della fusione del ferro.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Nibelunghi

Parzival

Parzival è uno dei maggiori poemi epici medievali attribuito al poeta tedesco Wolfram von Eschenbach. Si tratta del primo Bildungsroman (romanzo di formazione), che narra le avventure di Parzival o Parsifal, alla ricerca di una umanità interiore migliore, superiore in qualità agli ideali di vita cortese che i cavalieri dell'epoca seguivano.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Parzival

Rinascita carolingia

La rinascita carolingia è il nome dato dagli storici alla fioritura e al risveglio culturale nell'Europa occidentale che coincise con gli anni al potere di Carlo Magno (768-814).

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Rinascita carolingia

Saggio

Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento (scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Saggio

Scrittore

Uno scrittore è una persona che si dedica alla scrittura con intenti letterari e artistici. Spesso, questa parola si usa per designare coloro che scrivono per professione, in diverse forme e generi più o meno codificati.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Scrittore

Storia

La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Storia

Traduzione

La traduzione è un'attività che comprende l'interpretazione del significato di un testo ("sorgente", "di origine", "di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, ma in un'altra lingua (lingua "di destinazione", "di arrivo" o "metatesto").

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Traduzione

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Umanesimo

Walther von der Vogelweide

L'unico accenno documentato a Walther von der Vogelweide si trova nei resoconti di viaggio del vescovo di Passavia Volchero di Erla: "Walthero cantori de Vogelweide pro pellicio V solidos longos" ("A Walther il cantore di Vogelweide cinque soldi per una pelliccia").

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Walther von der Vogelweide

Wolfram von Eschenbach

Le scarne notizie biografiche sono desumibili solo dalle sue stesse opere. Si presume sia nato a Wolframs-Eschenbach, nella Franconia centrale, località che dal poeta stesso ha tratto il suo nome odierno.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e Wolfram von Eschenbach

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e XV secolo

714

014.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e 714

909

009.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e 909

95 tesi di Lutero

La Discussione sulla dichiarazione del potere delle indulgenze (in latino: Disputatio pro declaratione virtutis indulgentiarum), nota anche come Le 95 tesi, fu un elenco di tesi, redatte dal frate agostiniano Martin Lutero.

Vedere Da Carlo Magno a Lutero. La letteratura tedesca medievale e 95 tesi di Lutero