Indice
49 relazioni: Abate commendatario, Abbazia territoriale della Vangadizza, Antonio Felice Zondadari, Arcidiocesi di Damasco, Arcivescovo, Avignone, Bartolomeo Gradenigo (vescovo), Brescia, Cardinale, Concistoro, Contarini, Diocesi di Brescia, Dolfin (famiglia), Filippo Antonio Gualterio (cardinale), François de La Rochefoucauld (cardinale), Francesco Andrea Grassi, Genealogia episcopale, Gerolamo Ragazzoni, Giovanni Alberto Badoer, Giovanni Dolfin (1545-1622), Giovanni Dolfin (1617-1699), Giovanni Giacomo Cavallerini, Gradenigo, Grimani, Legato pontificio, Legazione di Avignone, Lorenzo Buzzi, Lorenzo Maria Fieschi, Luigi XIV di Francia, Marcantonio Barbarigo, Marco Gradenigo (patriarca di Venezia), Nicolò Bambini, Nunziatura apostolica in Francia, Nunzio apostolico, Papa Alessandro VIII, Papa Clemente XI, Papa Clemente XII, Papa Innocenzo XII, Patriziato (Venezia), Pietro Priuli, Priuli, Rosazzo, Santa Susanna (titolo cardinalizio), Sebastiano Antonio Tanara, Successione apostolica, Supremo tribunale della Segnatura apostolica, Venezia, Vescovo, Vescovo titolare.
Abate commendatario
L'abate commendatario è un ecclesiastico, o, qualche volta, un laico, che tiene un'abbazia in commendam. Tale situazione si verifica quando il governo effettivo del monastero è separato dalla titolarità dell'abbazia.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Abate commendatario
Abbazia territoriale della Vangadizza
L'abbazia della Vangadizza è stata, tra il X secolo e il 1792, un'abbazia territoriale immediatamente soggetta alla Santa Sede con sede a Badia Polesine nella chiesa di Santa Maria della Vangadizza.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Abbazia territoriale della Vangadizza
Antonio Felice Zondadari
Proveniente da nobile famiglia, Antonio Felice Zondadari era figlio di Giuseppe Flavio Chigi-Zondari, conte di San Quirico, e di Violante Gori.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Antonio Felice Zondadari
Arcidiocesi di Damasco
L'arcidiocesi di Damasco (in latino: Archidioecesis Damascena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Arcidiocesi di Damasco
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Arcivescovo
Avignone
Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Avignone
Bartolomeo Gradenigo (vescovo)
Nacque dalla famiglia patrizia Gradenigo, del ramo dimorante lungo rio Marin a San Simeone Grande. Il padre era Daniele di Giovanni Giacomo e la madre Lucrezia di Girolamo Moro.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Bartolomeo Gradenigo (vescovo)
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Brescia
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Cardinale
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Concistoro
Contarini
I Contarini furono una nobile casata ascritta al patriziato veneziano, compresa fra le antichissime famiglie apostoliche.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Contarini
Diocesi di Brescia
La diocesi di Brescia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Diocesi di Brescia
Dolfin (famiglia)
I Dolfin (talvolta italianizzati in Delfino, Delfini e Delfin) sono una famiglia nobile veneziana. Già inclusa nel patriziato in quanto ''famiglia evangelica'', è considerata una delle più cospicue, potenti e antiche (Longhi) della storia della Serenissima.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Dolfin (famiglia)
Filippo Antonio Gualterio (cardinale)
Discendente di un'antica famiglia orvietana, figlio di Stanislao Gualterio, gonfaloniere di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, nobile di Todi.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Filippo Antonio Gualterio (cardinale)
François de La Rochefoucauld (cardinale)
Nato a Parigi l'8 dicembre 1558, era il secondo dei quattro figli di Charles de La Rochefoucauld, conte di Randan, e di Fulvia Pico della Mirandola.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e François de La Rochefoucauld (cardinale)
Francesco Andrea Grassi
Nacque a Chioggia dalla famiglia Grassi, che nel 1718 sarebbe stata aggregata al patriziato veneziano. Ordinato sacerdote, fu eletto arciprete del capitolo dei canonici della cattedrale di Chioggia il 29 novembre 1684, per volere della Santa Sede, subentrando in questo ruolo dallo zio Antonio.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Francesco Andrea Grassi
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Genealogia episcopale
Gerolamo Ragazzoni
Nacque a Venezia nel 1537. Fine umanista, commentatore delle Epistulae ad Familiares e volgarizzatore delle Filippiche di Cicerone, Ragazzoni fu in stretto contatto con Paolo Manuzio e Carlo Sigonio.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Gerolamo Ragazzoni
Giovanni Alberto Badoer
È stato dichiarato venerabile dalla Chiesa cattolica.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Giovanni Alberto Badoer
Giovanni Dolfin (1545-1622)
Laureatosi in utroque jure presso l'Università di Padova, sembrò volesse abbracciare lo stato ecclesiastico, invece fu avviato alla carriera politica e diplomatica; dopo aver esercitato a Venezia alcune cariche minori, nel 1577 fu nominato podestà e capitano di Belluno.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Giovanni Dolfin (1545-1622)
Giovanni Dolfin (1617-1699)
Pronipote dell'altro cardinale Giovanni Dolfin, conseguì la laurea in diritto ed entrò subito a far parte della vita pubblica veneziana, ricoprendo prestigiose cariche: appena trentatreenne fu eletto senatore.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Giovanni Dolfin (1617-1699)
Giovanni Giacomo Cavallerini
Nacque il 16 febbraio 1639. Papa Innocenzo XII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 12 dicembre 1695. Morì il 16 febbraio 1699 all'età di 60 anni.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Giovanni Giacomo Cavallerini
Gradenigo
I Gradenigo furono una delle più importanti e antiche famiglie del patriziato veneziano. Tradizionalmente ritenuti una delle dodici famiglie apostoliche, presenti al momento della fondazione del Ducato, diedero alla Serenissima tre dogi: Pietro (49º doge), Bartolomeo (53º doge) e Giovanni (56º doge).
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Gradenigo
Grimani
I Grimani furono una nobile famiglia di Venezia, del cui patriziato fecero ancora parte dopo la Serrata del Maggior Consiglio del 1297, venendo compresi fra i Curti.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Grimani
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Legato pontificio
Legazione di Avignone
La legazione di Avignone fu un'enclave dello Stato Pontificio nel Regno di Francia, formato dal territorio di Avignone e dal Contado Venassino.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Legazione di Avignone
Lorenzo Buzzi
In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:;Europei;Individuale.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Lorenzo Buzzi
Lorenzo Maria Fieschi
Nacque il 21 maggio 1642. Il 18 maggio 1705 papa Clemente XI lo ha nominato arcivescovo di Genova. Papa Clemente XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 17 maggio 1706.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Lorenzo Maria Fieschi
Luigi XIV di Francia
La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Luigi XIV di Francia
Marcantonio Barbarigo
Nacque a Venezia il 6 marzo 1640 da una famiglia nobile e a 25 anni entrò a far parte del Maggior Consiglio. Divenuto sacerdote a 31 anni, svolse inizialmente il suo ministero nella parrocchia di San Nicolò dei Mendicoli e poi come canonico cattedrale a Padova, dove fu chiamato dal suo parente Gregorio Barbarigo.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Marcantonio Barbarigo
Marco Gradenigo (patriarca di Venezia)
Inoltre, era nipote, per parte paterna, di Marco Gradenigo e di Girolamo Gradenigo, ambedue patriarchi di Aquileia ed anche di Bartolomeo Gradenigo, vescovo di Treviso e di Brescia.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Marco Gradenigo (patriarca di Venezia)
Nicolò Bambini
Nato a Venezia, dove compie i primi studi come allievo di Sebastiano Mazzoni. Trasferitosi a Roma, divenne allievo di Carlo Maratta.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Nicolò Bambini
Nunziatura apostolica in Francia
La nunziatura apostolica in Francia è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Francia. La sede è a Parigi. La nunziatura è retta da un diplomatico, detto "nunzio apostolico in Francia" che ha il rango di nunzio, secondo l'art.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Nunziatura apostolica in Francia
Nunzio apostolico
Il nunzio apostolico è il rappresentante pontificio preposto alla guida di una nunziatura apostolica. I suoi compiti sono sia di natura ecclesiale, sia di natura diplomatica: in entrambi i casi agisce come rappresentante del papa.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Nunzio apostolico
Papa Alessandro VIII
Pietro Vito Ottoboni nacque a Venezia da Marco Ottoboni, patrizio veneto e cancelliere della Repubblica, e Vittoria Tornielli, ultimo di nove figli.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Papa Alessandro VIII
Papa Clemente XI
Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Papa Clemente XI
Papa Clemente XII
È noto perché, nonostante sia stato eletto pontefice in età molto avanzata, riuscì ad imprimere un nuovo corso al governo dello Stato della Chiesa, in cui promosse la costruzione di numerose opere pubbliche, tra cui la Fontana di Trevi, la nuova facciata di San Giovanni in Laterano, l'apertura alla cittadinanza dei Musei Capitolini, primo museo pubblico del mondo, l'ampliamento del porto di Ancona, l'apertura della Strada Clementina; è inoltre conosciuto per aver condannato la Massoneria, emanando la bolla In eminenti apostolatus specula.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Papa Clemente XII
Papa Innocenzo XII
Membro di un nobile casato napoletano, Antonio Pignatelli nacque (quarto di cinque figli) il 13 marzo 1615 a Spinazzola, feudo di famiglia in terra lucana (oggi in Puglia, a seguito del ridisegno delle province da parte di Gioacchino Murat nel 1811).
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Papa Innocenzo XII
Patriziato (Venezia)
Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica di Venezia, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Patriziato (Venezia)
Pietro Priuli
Nacque da Alvise di Giovanni Priuli e da Vittoria di Agostino Ottoboni, secondo di cinque figli maschi. Un fratello del padre, Lorenzo (in religione Girolamo), era stato vescovo di Lesina, ma a spianare la sua carriera ecclesiastica fu il prozio Pietro Ottoboni, che nel 1689 fu eletto papa con il nome di Alessandro VIII.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Pietro Priuli
Priuli
I Priuli sono una famiglia patrizia della Repubblica di Venezia.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Priuli
Rosazzo
Il Rosazzo è un vino DOCG prodotto nella provincia di Udine.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Rosazzo
Santa Susanna (titolo cardinalizio)
Santa Susanna è un titolo cardinalizio istituito tra il 102 e il 112 da papa Evaristo o dal successore Alessandro con il nome di Gaii et Susannae.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Santa Susanna (titolo cardinalizio)
Sebastiano Antonio Tanara
Nacque da Giovanni Nicolò e dalla marchesa Lucrezia Ghislieri, che si trovavano a Roma in occasione dell'anno santo del 1650. Fu nipote del cardinale Gaspare Carpegna e zio del cardinale Alessandro Tanara.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Sebastiano Antonio Tanara
Successione apostolica
La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Successione apostolica
Supremo tribunale della Segnatura apostolica
Il Supremo tribunale della Segnatura apostolica (abbreviato in Segnatura apostolica) è uno dei 3 organismi giudiziari della Curia romana. È il supremo tribunale di diritto canonico della Santa Sede.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Supremo tribunale della Segnatura apostolica
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Venezia
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Vescovo
Vescovo titolare
Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.
Vedere Daniele Dolfin (1653-1704) e Vescovo titolare
Conosciuto come Daniello Marco Delfino, Daniello Marco Dolfin.