Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Das Liebesnest 1

Indice Das Liebesnest 1

Das Liebesnest 1 è un film muto del 1922 diretto da Rudolf Walther-Fein.

9 relazioni: Film muto, Germania, Hermann Picha, Käte Haack, Lyda Salmonova, Paul Wegener, Reinhold Schünzel, Rochus Gliese, 1922.

Film muto

Per film muto si intende un film senza traccia sonora, storicamente riconducibile al periodo antecedente l'avvento del sonoro, vale a dire dal 1895 fino al 1927, anno in cui venne distribuito il primo film sonoro, Il cantante di jazz.

Nuovo!!: Das Liebesnest 1 e Film muto · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Das Liebesnest 1 e Germania · Mostra di più »

Hermann Picha

Nella sua carriera, che copre due decenni, prese parte a oltre trecento film.

Nuovo!!: Das Liebesnest 1 e Hermann Picha · Mostra di più »

Käte Haack

Attiva nel teatro già dal 1914 ha lavorato anche per il cinema principalmente nel periodo muto, continuando la sua carriera dopo l'avvento del sonoro.

Nuovo!!: Das Liebesnest 1 e Käte Haack · Mostra di più »

Lyda Salmonova

Era sposata con l'attore Paul Wegener.

Nuovo!!: Das Liebesnest 1 e Lyda Salmonova · Mostra di più »

Paul Wegener

Fu uno dei maggiori attori del cinema espressionista tedesco.

Nuovo!!: Das Liebesnest 1 e Paul Wegener · Mostra di più »

Reinhold Schünzel

Usò anche lo pseudonimo Richard Scheer.

Nuovo!!: Das Liebesnest 1 e Reinhold Schünzel · Mostra di più »

Rochus Gliese

Ha ottenuto la nomination ai Premi Oscar 1929 nella categoria migliore scenografia per Aurora.

Nuovo!!: Das Liebesnest 1 e Rochus Gliese · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Das Liebesnest 1 e 1922 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »