Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

De Synodis

Indice De Synodis

De Synodis, noto anche come De Synodis seu de fide orientalium, è un'opera di Ilario di Poitiers, dottore della Chiesa, scritta all'inizio del 359 in preparazione dei concili di Rimini e Seleucia; appartiene al gruppo delle sue opere dogmatiche.

Indice

  1. 8 relazioni: Britannia, Concilio, Dottore della Chiesa, Enrico dal Covolo, Gallia, Germania Magna, Ilario di Poitiers, Letteratura cristiana.

Britannia

Britannia era il toponimo latino dato dai Romani all'attuale Gran Bretagna, probabilmente riprendendo una forma celtica. La storiografia impiega talvolta i termini Antica Britannia o Britannia preistorica per indicare quella fase della storia inglese che va dalla Preistoria alla conquista romana della Britannia (43 d.C.) La Britannia fu abitata da ominidi per centinaia di migliaia di anni e dall'homo sapiens per diecimila anni.

Vedere De Synodis e Britannia

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Vedere De Synodis e Concilio

Dottore della Chiesa

Il titolo di dottore della Chiesa è un riconoscimento onorifico che la Chiesa cattolica attribuisce ai santi che hanno mostrato, nella loro vita e in modo particolare nelle loro opere, straordinarie capacità nell'illuminare e spiegare la fede e la dottrina, attraverso la diffusione della conoscenza o tramite il loro contributo alla riflessione teologica, arricchendo, così, il magistero della Chiesa.

Vedere De Synodis e Dottore della Chiesa

Enrico dal Covolo

Nato a Feltre, in provincia di Belluno e diocesi di Feltre, il 5 ottobre 1950, professa i primi voti il 2 settembre 1973. Laureatosi in lettere classiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, perfeziona gli studi nel Dipartimento di Scienze Religiose della medesima università.

Vedere De Synodis e Enrico dal Covolo

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Vedere De Synodis e Gallia

Germania Magna

La Germania Magna era, secondo l'etnologia geografica dell'antica Roma, una vasta area dell'Europa centrale non soggetta al dominio romano (se non parzialmente o per brevi periodi), che si estendeva a oriente del Reno e nella quale era stanziata la maggior parte delle tribù germaniche.

Vedere De Synodis e Germania Magna

Ilario di Poitiers

Di Ilario si sono conservati alcuni scritti esegetici e teologici e alcuni inni.

Vedere De Synodis e Ilario di Poitiers

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Vedere De Synodis e Letteratura cristiana

Conosciuto come De Synodis seu de fide orientalium.