Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diaconicon

Indice Diaconicon

Il Diaconicon (in lingua greca Διακονικόν, diakonikon) è, nella chiesa ortodossa orientale e in quella cattolica orientale, il nome dato al locale posto a sud dell'abside centrale della chiesa (presbiterio), dove vengono custoditi i paramenti sacri, messali, ecc, usati per l'officiazione della liturgia sacra (gli oggetti sacri vengono invece tenuti nella Prothesis, posta a nord del presbiterio).

20 relazioni: Abside, Calice (liturgia), Chiesa ortodossa, Chiese cattoliche di rito orientale, Diacono, Divina liturgia, Giustino II, Iconostasi, Lingua greca, Liturgia, Messale, Paliotto, Paramento liturgico, Presbiterio, Presbitero, Prothesis, Siria, Vescovo, 565, 574.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Diaconicon e Abside · Mostra di più »

Calice (liturgia)

Il calice (dal latino Calix, calice) è un oggetto liturgico utilizzato per contenere il vino durante la Celebrazione eucaristica.

Nuovo!!: Diaconicon e Calice (liturgia) · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Nuovo!!: Diaconicon e Chiesa ortodossa · Mostra di più »

Chiese cattoliche di rito orientale

Le Chiese cattoliche di rito orientale o Chiese sui iuris sono Chiese particolari in piena comunione con la Santa Sede e che usano riti liturgici diversi dal rito latino, usato nella Chiesa occidentale.

Nuovo!!: Diaconicon e Chiese cattoliche di rito orientale · Mostra di più »

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il grado dell'Ordine sacro di alcune delle Chiese cristiane (cattolico-romana, ortodossa e anglicana).

Nuovo!!: Diaconicon e Diacono · Mostra di più »

Divina liturgia

La divina liturgia è la liturgia eucaristica del rito bizantino.

Nuovo!!: Diaconicon e Divina liturgia · Mostra di più »

Giustino II

Fu nipote e successore di Giustiniano I.

Nuovo!!: Diaconicon e Giustino II · Mostra di più »

Iconostasi

L’iconòstasi (IPA: /iko'nɔstazi/ o /ikonos'tazi/), dal greco eikonostasion, eidonostasis, posto delle immagini, da eikon, immagine, e histemi pongo, è una parete divisoria decorata con icone che separa la navata delle chiese di rito orientale (ortodosse e cattoliche) dal Bema (santuario) dove viene celebrata l'Eucaristia.

Nuovo!!: Diaconicon e Iconostasi · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Diaconicon e Lingua greca · Mostra di più »

Liturgia

Con liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") si intende «il servizio pubblico, liberamente assunto, in favore del popolo»Giglioni, cit., cap.

Nuovo!!: Diaconicon e Liturgia · Mostra di più »

Messale

Il Messale, nella Chiesa cattolica, è un libro liturgico contenente tutte le informazioni (testi, orazioni, canti, gli stessi gesti e le rubriche) necessarie al celebrante per la celebrazione della Messa o Eucaristia secondo l'anno liturgico.

Nuovo!!: Diaconicon e Messale · Mostra di più »

Paliotto

Museo dell'Opera del Duomo di Prato Il paliotto (dal latino pallium, "velo") è la parte anteriore di un altare oppure un pannello decorativo che può essere posto a rivestimento della stessa.

Nuovo!!: Diaconicon e Paliotto · Mostra di più »

Paramento liturgico

Nelle chiese della cristianità il paramento liturgico (dal latino parare che significa preparare) è un tipo di abbigliamento che viene utilizzato durante le celebrazioni liturgiche dai ministri o dai ministranti.

Nuovo!!: Diaconicon e Paramento liturgico · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Diaconicon e Presbiterio · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Nuovo!!: Diaconicon e Presbitero · Mostra di più »

Prothesis

La Prothesis è il luogo del presbiterio in cui viene effettuata la preparazione della liturgia nella Chiesa ortodossa orientale e nella Chiesa cattolica orientale.

Nuovo!!: Diaconicon e Prothesis · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Diaconicon e Siria · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Diaconicon e Vescovo · Mostra di più »

565

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Diaconicon e 565 · Mostra di più »

574

Alla morte di Clefi, re dei Longobardi, inizia una guerra civile, e la separazione del regno.

Nuovo!!: Diaconicon e 574 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Diakonikon.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »