Indice
48 relazioni: Amenemnesut, Amenemope, Anni 820 a.C., Anni 830 a.C., Anni 840 a.C., Anni 850 a.C., Djedkhonsuefankh, Geografia dell'antico Egitto, Herihor, Horsaset, Horsaset B, Iuput, Iuwlot, Masuharte, Menkheperra, Nimlot II, Nisubanebdjed, Osorkon B, Osorkon I, Osorkon II, Osorkon il Vecchio, Pamy, Payankh, Pinedjem I, Pinedjem II, Primo profeta di Amon ..dju.., Psusennes I, Psusennes II, Psusennes III, Ramses XI, Sheshonq C, Sheshonq I, Sheshonq III, Sheshonq IV, Siamon, Smendes I, Smendes III, Takelot, Takelot I, Takelot II, Takelot III, Tebe (Egitto), Terzo periodo intermedio, XX dinastia egizia, XXI dinastia egizia, XXII dinastia egizia, 945 a.C., 969 a.C..
Amenemnesut
La reale identità di questo personaggio è stata per lungo tempo un enigma. L'unico riferimento era la lista di Manetone (secondo Africano) che come terzo sovrano della dinastia nominava un Nephercherēs con una durata di regno di quattro anni: era chiaro che doveva trattarsi della traslitterazione greca del nome Neferkara, ma per il periodo indicato non era noto alcun sovrano con questo nome.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Amenemnesut
Amenemope
Era probabilmente figlio del predecessore Psusennes I e della regina Mutnodjemet. Proprio come fece il padre, si attribuì la carica di Primo Profeta di Amon a Tani.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Amenemope
Anni 820 a.C.
08.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Anni 820 a.C.
Anni 830 a.C.
07.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Anni 830 a.C.
Anni 840 a.C.
841 a.C.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Anni 840 a.C.
Anni 850 a.C.
05.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Anni 850 a.C.
Djedkhonsuefankh
Il nome significa "Khonsu parla ed egli vive".
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Djedkhonsuefankh
Geografia dell'antico Egitto
La geografia dell'antico Egitto non è molto dissimile da quella dell'Egitto odierno.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Geografia dell'antico Egitto
Herihor
Viene ricordato come il primo dei Primi Profeti di Amon presso il complesso templare di Karnak, a rendere ereditaria la sua carica, dando inizio ad una dinastia parallela a quella reale che governò sull'Alto Egitto durante parte del terzo periodo intermedio.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Herihor
Horsaset
La figura di Horsaset, il cui nome compare più volte nella lista dei Primi Profeti di Amon, è stata interpretata in modo diverso da vari studiosi.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Horsaset
Horsaset B
R8-U36-D1*p:n-i-mn:n-N5:Z1 hm ntr tpi n imn r՚ G5-H8:Z1-t*Q1 hr s3 st Hem netjer tepi en Amon-Ra Horsaset - Primo Profeta di Amon-Ra Horsaset.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Horsaset B
Iuput
Figlio di Sheshonq I, venne messo dal padre sul seggio pontificale di Tebe in sostituzione dell'ultimo discendente di Herihor, il fondatore della Dinastia dei Primi Profeti di Amon che poco più di un secolo prima aveva reso ereditaria la carica di Primo Profeta, dando vita ad uno stato di fatto per cui la regione tebana era praticamente indipendente dal sovrano residente nel Basso Egitto.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Iuput
Iuwlot
Figlio di Osorkon I e fratello del predecessore Sheshonq C, svolse la funzione sacerdotale a Tebe principalmente durante la prima parte del regno dell'altro fratello Takelot I del quale pare però non abbia avuto una grande considerazione.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Iuwlot
Masuharte
Era figlio del Primo Profeta di Amon Pinedjem I e di una delle sue spose, Duathathor-Henuttaui oppure Isimkheb. Nel 16º anno di pontificato di Pinedjem I, questi tramandò al figlio il ruolo sacerdotale presso il tempio di Tebe per assumere i titoli regali e governare l'Alto Egitto, mentre al contempo il sovrano Smendes I regnava sul Basso Egitto.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Masuharte
Menkheperra
Menkheperra, figlio del Primo Profeta di Amon Pinedjem I e di Henuttawy, figlia di Ramesse XI, ultimo sovrano della XX dinastia rivestì la carica di primo profeta di Amon per successione paterna probabilmente per più di 50 anni, durante i regni di Amenemnesut e Psusennes I, sovrani della XXI dinastia.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Menkheperra
Nimlot II
R8-U36-D1*Q3:n-i-mn:n-N5:Z1 hm ntr tpi n imn r՚ n:U1-r:V13 nmlt Hem netjer tepi en Amon-Ra Nimlot - "Primo Profeta di Amon-Ra, Nimlot" Figlio di Osorkon II, venne designato dal padre ad occupare il seggio di Primo Profeta dopo aver ricoperto incarichi militari nella regione di frontiera di el-Hiba.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Nimlot II
Nisubanebdjed
Noto anche col nome grecizzato di Smendes II (distinguendolo da Smendes I, faraone della XXI dinastia), Nisubanebdjed era figlio del predecessore Menkheperra e fu Primo Profeta durante il regno di Amenemope.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Nisubanebdjed
Osorkon B
R8-U36-D1*p:n-i-mn:n-N5:Z1 hm ntr tpi n imn r՚ V4-Aa18-i-r:V31:n wsrkn Hem netjer tepi en Amon-Ra Userken - "Primo Profeta di Amon-Ra, Osorkon".
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Osorkon B
Osorkon I
Figlio di Sheshonq I e di Keroma(ma), del suo lungo regno non sappiamo molto se non che proseguì nella politica paterna nell'area palestinese, nonché nella politica di controllo sul clero tebano designando alla carica di Primo sacerdote di Amon il figlio Sheshonq C a cui concesse anche di poter inscrivere il proprio nome nei cartigli.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Osorkon I
Osorkon II
Figlio di Takelot I, Osorkon II ebbe un lungo regno, all'incirca venticinque anni. Malgrado la sempre più instabile situazione interna e la progressiva perdita di potere da parte del sovrano per l'Egitto si trattò di un periodo di relativa pace.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Osorkon II
Osorkon il Vecchio
Come altri rappresentanti della stessa dinastia, questo sovrano è stato per molto tempo noto solamente dalla lista di Manetone (secondo la versione di Sesto Africano), che nella quinta posizione della dinastia citava un Osochōr con 6 anni di regno.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Osorkon il Vecchio
Pamy
Le poche informazioni sul breve regno di Pamy (circa 6 anni) provengono dalle datazioni sui sarcofagi dei tori Api del Serapeo di Saqqara e da pochi resti archeologici provenienti dalla regione del Delta del Nilo.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Pamy
Payankh
Fu successore di Herihor nella carica di Primo Profeta di Amon a Tebe, e forse fu pure suo figlio adottivo, anche se a differenza di Heriror, Payankh non assunse mai titoli regali.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Payankh
Pinedjem I
Pinedjem, che già possedeva il rango di Capo dell'Esercito e l'incarico di Visir di Tebe, assunse il titolo di Primo Profeta di Amon alla morte del padre Payankh, più o meno nello stesso momento in cui Smendes I successe a Ramesse XI.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Pinedjem I
Pinedjem II
Figlio di Menkheperra, Pinedjem II resse il pontificato per 21 anni, durante i regni di ben tre sovrani della XXI dinastia: Amenemope, Osorkon il Vecchio e Siamon.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Pinedjem II
Primo profeta di Amon ..dju..
Figlio e successore di Horsaset il suo nome, frammentario, compare solamente su un coperchio di sarcofago proveniente da Copto.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Primo profeta di Amon ..dju..
Psusennes I
Pierre Montet scoprì la tomba (NRT III) di Psusennes I, a Tanis, nel 1940. La sua tomba è tra le poche sepolture ritrovate intatte; insieme al sovrano vi furono sepolti anche la regina Mutnodjemet, i figli Amenemope e Ankhefenmut e il generale Uendjebauendjed.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Psusennes I
Psusennes II
Manetone (secondo Sesto Africano) lo chiama Psusennēs e gli attribuisce un regno di 14 anni. Non sono noti gli eventuali legami di parentela col suo predecessore, Siamon e non è da escludere la possibilità che sia stato legittimato a regnare grazie ad un matrimonio con una rappresentante della famiglia reale.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Psusennes II
Psusennes III
Psusennes è la forma greca, deformata, di G40-N14*N28:n-O49 p3 sb3 ḫˁỉ n nỉwt - Pasebakhaienniut (La stella che appare sulla città di Tebe) La controversia se Psusennes III e Psusennes II siano stati o meno la medesima persona è ancora aperta (si tenga presente che gli ordinali II e III sono stati "assegnati", per comodità, dagli storici moderni).
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Psusennes III
Ramses XI
Fu l'ultimo sovrano della XX dinastia e del periodo della storia egizia detto Nuovo Regno, e durante il suo lungo regno, durato tra i 27 e 30 anni, si ebbe la definitiva rottura dell'unità politica dell'Egitto con il distacco della regione intorno a Tebe.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Ramses XI
Sheshonq C
Figlio maggiore di Osorkon I, svolse la funzione sacerdotale a Tebe durante il regno del padre, il quale lo aveva insediato in quella carica al posto di suo fratello (o fratellastro) Iuput.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Sheshonq C
Sheshonq I
Si suppone che Sheshonq vada identificato con il faraone Sisach (o Sisak) di cui parla 1Re, 14, 25-26 ("Durante il quinto anno di regno di Roboamo, Sisak, re d’Egitto, attaccò Gerusalemme"), ma questa identificazione è stata messa in dubbio da alcuni studiosi, i quali ritengono che Sheshonq possa essere vissuto circa un secolo dopo quanto sinora creduto.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Sheshonq I
Sheshonq III
Ritenuto inizialmente uno dei sovrani egizi aventi il regno di maggior durata è stato ridimensionato dopo il 1993 in seguito alla scoperta dell'esistenza di Sheshonq IV.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Sheshonq III
Sheshonq IV
L'esistenza di questo sovrano venne per la prima volta proposta da David Rohl per poi essere confermata, nel 1993, da Aidan Dodson.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Sheshonq IV
Siamon
Il nome di Siamon dovrebbe corrispondere, nella lista di Manetone (secondo Sesto Africano), a Psinachēs al quale viene attribuito un regno di 9 anni.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Siamon
Smendes I
Per convenzione, l'ascesa al trono d'Egitto di questo personaggio, fondatore della XXI dinastia, coincide con l'inizio dell'epoca della storia egizia nota come terzo periodo intermedio.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Smendes I
Smendes III
Più noto col nome grecizzato di Smendes (III), era figlio di Osorkon I e fratello del predecessore Iuwlot e svolse la funzione sacerdotale a Tebe durante il regno dell'altro fratello Takelot I. Il suo nome ci è noto dalle registrazioni del livello del Nilo incise sul muro esterno del tempio di Karnak.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Smendes III
Takelot
R8-U36-D1*p:n-i-mn:n hm ntr tpi n imn - Primo Profeta di Amon-Ra U33-k:r -N18:V13 tklt - Takelot.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Takelot
Takelot I
Manetone (secondo Sesto Africano) lo chiama Tachelotis e pare collocarlo dopo "...tre re..." senza nome: allo stato attuale delle conoscenze due di questi potrebbero essere Sheshonq II e Tutkheperra Sheshonq, che dovettero regnare per un tempo brevissimo tra Osorkon I e Takelot I. Takelot era figlio di Osorkon I, nonché uno dei sovrani meno conosciuti della XXII dinastia.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Takelot I
Takelot II
La collocazione ed i rapporti di parentela di questo sovrano sono fonte di dibattito tra gli egittologi. La maggioranza degli studiosi, tra cui Kenneth Kitchen, pongono questo sovrano nella XXII dinastia e lo ritengono padre del Primo Profeta di Amon Osorkon B, mentre David Aston lo colloca all'inizio della XXIII dinastia, prima di Petubastis I, e ritiene che sia il padre di Osorkon III che lo stesso autore identifica con Osorkon B.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Takelot II
Takelot III
Prima di divenire faraone, ricoprì per qualche tempo l'incarico di Primo Profeta di Amon nel tempio di Karnak. Successivamente divenne coreggente del padre Osorkon III ed infine faraone, anche se rimase al potere per pochi anni.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Takelot III
Tebe (Egitto)
Tebe (in egizio: wꜣst, waset; Thēbai) fu un'antica città egizia situata lungo il Nilo, presso le attuali città di Karnak e Luxor, circa a sud del mar Mediterraneo.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Tebe (Egitto)
Terzo periodo intermedio
Il Terzo periodo intermedio dell'Egitto comprende le dinastie che vanno dalla XXI alla XXV dinastia, coprendo un arco di tempo dal 1070 a.C. al 656 a.C. All'interno di questo periodo devono anche essere inserite la Dinastia dei Primi Profeti di Amon di Tebe, che di fatto governò la regione tebana in modo indipendente durante la XXI dinastia e XXII dinastia, e le Divine Spose di Amon che svolsero un analogo ruolo durante la XXV dinastia.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e Terzo periodo intermedio
XX dinastia egizia
Per informazioni storiche sulla XX dinastia egizia vedi la voce Nuovo regno dell'Egitto ---- La XX dinastia si inquadra nel periodo della Storia dell'Antico Egitto detto Nuovo Regno e copre un arco di tempo dal 1185 a.C. al 1078 a.C. (± 30 anni).
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e XX dinastia egizia
XXI dinastia egizia
Sulla XXI dinastia egizia possediamo un elenco di nomi tramandatoci nelle opere di Sesto Africano, che derivano da quelle, perdute, di Manetone ed una certa quantità di informazioni provenienti da scavi archeologici che ci hanno fornito le titolature dei sovrani.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e XXI dinastia egizia
XXII dinastia egizia
Per quanto concerne le fonti inerenti alla XXII dinastia egizia queste sono estremamente scarse al punto che non conosciamo con sicurezza neppure il numero esatto di sovrani che la composero.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e XXII dinastia egizia
945 a.C.
056.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e 945 a.C.
969 a.C.
032.
Vedere Dinastia dei primi profeti di Amon e 969 a.C.