Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Girofaro

Indice Girofaro

Il girofaro, comunemente chiamato lampeggiante, è un dispositivo luminoso installato su veicoli a carattere speciale, con la funzione di segnalazione di pericolo o di priorità/emergenza.

73 relazioni: Alfa Romeo 146, Alfa Romeo 155, Alfa Romeo 156, Alfa Romeo 75, Alfa Romeo Alfetta, Ambra (colore), Ambulanza, ANAS, Anni 1950, Arancione, Arma dei Carabinieri, Autostrade per l'Italia, Autovie Venete, Blu elettrico, Bolzano, Campana, Capote (auto), Carro attrezzi, Cellulare (polizia), Club Alpino Italiano, Codice della strada, Corpo degli agenti di custodia, Corpo di polizia penitenziaria, Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, Cupola, Dipartimento della Protezione Civile, Esercito Italiano, Fiat Campagnola, Fiat Croma, Fiat Doblò, Fiat Marea, Fiat Punto (1993), Fiat Stilo, Fiat Tipo, Fiat Uno, Giallo, Guardia di Finanza, Guardia zoofila, Indicatore di direzione, Italia, LED, Legge, Luce stroboscopica, Macchina operatrice, Mercedes-Benz Sprinter, Mezzo d'opera, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Polizia, Polizia di Stato, ..., Polizia stradale, Presidenza del Consiglio dei ministri, Pubblica sicurezza, Reparti mobili della Polizia di Stato, Scorta tecnica ai trasporti eccezionali, Segnaletica stradale in Italia, Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza in Italia, Sirena (acustica), Spoiler (veicoli), Squadra volante della Polizia di Stato, Subaru Forester, Trasporto eccezionale, Trattore agricolo, Trento, Valle d'Aosta, 1959, 1970, 1993, 1995, 1996, 1998, 2000, 2006. Espandi índice (23 più) »

Alfa Romeo 146

L'Alfa Romeo 146 è una berlina costruita dalla casa automobilistica Alfa Romeo nello stabilimento di Pomigliano d'Arco tra il 1995 e il 2001.

Nuovo!!: Girofaro e Alfa Romeo 146 · Mostra di più »

Alfa Romeo 155

L’Alfa Romeo 155 (numero di progetto 167) è una berlina di segmento D costruita dalla casa automobilistica Alfa Romeo tra il 1992 e il 1998 (rimanendo in produzione dalla fine del 1997 al marzo 1998 nelle sole versioni 1.7 Twin Spark, 1.9 e 2.5 Td).

Nuovo!!: Girofaro e Alfa Romeo 155 · Mostra di più »

Alfa Romeo 156

L'Alfa Romeo 156 (Progetto 932) è una berlina di segmento D prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo dal 1997 al 2005.

Nuovo!!: Girofaro e Alfa Romeo 156 · Mostra di più »

Alfa Romeo 75

L'Alfa Romeo 75, denominata Alfa Romeo Milano per i mercati nordamericani, è un'automobile prodotta dall'Alfa Romeo dal 1985 fino al 1993 nello stabilimento di Arese.

Nuovo!!: Girofaro e Alfa Romeo 75 · Mostra di più »

Alfa Romeo Alfetta

L'Alfa Romeo Alfetta è una berlina sportiva di classe medio-alta prodotta tra il 1972 e il 1984 dalla casa milanese Alfa Romeo nello stabilimento di Arese.

Nuovo!!: Girofaro e Alfa Romeo Alfetta · Mostra di più »

Ambra (colore)

Ambra è un colore arancio-giallo che prende il nome dal materiale omonimo, l'ambra.

Nuovo!!: Girofaro e Ambra (colore) · Mostra di più »

Ambulanza

L'ambulanza, nel significato contemporaneo del termine, è un veicolo a motore permanentemente adibito al pronto soccorso e trasporto di feriti o ammalati.

Nuovo!!: Girofaro e Ambulanza · Mostra di più »

ANAS

L'Ente nazionale per le strade (abbr. ANAS, acronimo che originariamente indicava la Azienda nazionale autonoma delle strade) è una società per azioni italiana integrata da gennaio 2018 nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Nuovo!!: Girofaro e ANAS · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Girofaro e Anni 1950 · Mostra di più »

Arancione

Il colore arancione (usata anche la forma arancio) è una delle radiazioni dello spettro che l'uomo riesce a vedere.

Nuovo!!: Girofaro e Arancione · Mostra di più »

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Girofaro e Arma dei Carabinieri · Mostra di più »

Autostrade per l'Italia

Autostrade per l'Italia S.p.A. è una società per azioni italiana, costituita nel 2002 che ha come attività la gestione in concessione di tratte autostradali.

Nuovo!!: Girofaro e Autostrade per l'Italia · Mostra di più »

Autovie Venete

Autovie Venete, con sede legale a Trieste e sede operativa a Bagnaria Arsa (UD), è una società esercente concessionaria di diverse tratte autostradali del nord-est.

Nuovo!!: Girofaro e Autovie Venete · Mostra di più »

Blu elettrico

Il blu elettrico è la rappresentazione del colore del lampo.

Nuovo!!: Girofaro e Blu elettrico · Mostra di più »

Bolzano

Bolzano (pronuncia //, pronuncia locale //, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Nuovo!!: Girofaro e Bolzano · Mostra di più »

Campana

La campana è uno strumento musicale, appartenente alla classe degli idiofoni, famiglia degli idiofoni a percussione a battente; nelle campane da chiesa il suono è prodotto generalmente dalla percussione di un pendolo di ferro dolce detto batacchio sulle pareti interne della campana stessa.

Nuovo!!: Girofaro e Campana · Mostra di più »

Capote (auto)

La capote (pronuncia in italiano capòt), è un termine francese con equivalente italiano in cappotta, con cui viene più comunemente definito il mantice, la copertura mobile pieghevole a protezione sia dei posti a sedere delle carrozze quanto dell'abitacolo delle autovetture convertibili.

Nuovo!!: Girofaro e Capote (auto) · Mostra di più »

Carro attrezzi

Un carro attrezzi è un veicolo adibito a prestare aiuto ad altri mezzi a motore in difficoltà tecniche e all'eventuale loro trasferimento da un luogo ad un altro (usualmente un'officina di riparazione) oppure al recupero di veicoli che sono usciti fuori strada in luoghi poco accessibili, solitamente a seguito di un incidente.

Nuovo!!: Girofaro e Carro attrezzi · Mostra di più »

Cellulare (polizia)

Il cellulare è un furgone ad uso della Polizia Penitenziaria per il trasporto dei detenuti.

Nuovo!!: Girofaro e Cellulare (polizia) · Mostra di più »

Club Alpino Italiano

Il Club Alpino Italiano (CAI) è la più antica e vasta associazione di alpinisti ed appassionati di montagna in Italia.

Nuovo!!: Girofaro e Club Alpino Italiano · Mostra di più »

Codice della strada

Il codice della strada, nel diritto, è un complesso di norme nella forma di codice emanate per regolare la circolazione su strada di pedoni, veicoli e animali.

Nuovo!!: Girofaro e Codice della strada · Mostra di più »

Corpo degli agenti di custodia

Il Corpo degli agenti di custodia è stato un corpo militare del Regno d'Italia e poi della Repubblica Italiana attivo dal 1890 al 1990 con il compito di mantenere in sicurezza le carceri italiane.

Nuovo!!: Girofaro e Corpo degli agenti di custodia · Mostra di più »

Corpo di polizia penitenziaria

Il corpo di polizia penitenziaria è una delle quattro forze di polizia italiane, dipendente dal Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia.

Nuovo!!: Girofaro e Corpo di polizia penitenziaria · Mostra di più »

Corpo nazionale dei vigili del fuoco

Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco (in acronimo CNVVF ed abbreviato VV.F.) è un corpo civile della Repubblica italiana, dipendente dal Ministero dell'interno.

Nuovo!!: Girofaro e Corpo nazionale dei vigili del fuoco · Mostra di più »

Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) è un servizio di pubblica utilità.

Nuovo!!: Girofaro e Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Nuovo!!: Girofaro e Cupola · Mostra di più »

Dipartimento della Protezione Civile

Il Dipartimento della Protezione Civile è la struttura del governo della Repubblica Italiana preposta al coordinamento delle politiche e delle attività in tema di difesa e protezione civile, facente capo alla Presidenza del Consiglio dei ministri.

Nuovo!!: Girofaro e Dipartimento della Protezione Civile · Mostra di più »

Esercito Italiano

L'Esercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fa parte assieme alla Marina Militare, all'Aeronautica Militare e all'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal Capo di stato maggiore della difesa ed inserite nel Ministero della difesa.

Nuovo!!: Girofaro e Esercito Italiano · Mostra di più »

Fiat Campagnola

La Fiat Campagnola è un veicolo fuoristrada, prodotto dalla casa automobilistica FIAT, nelle versioni 1101 Campagnola e 1107 Nuova Campagnola, dal 1951 al 1987.

Nuovo!!: Girofaro e Fiat Campagnola · Mostra di più »

Fiat Croma

La Fiat Croma (nome in codice Tipo 154) è un'autovettura prodotta dalla FIAT tra il 1985 e il 1996; si tratta di una berlina considerabile come l'ammiraglia della casa che non è stata sostituita da nessun modello di pari categoria dalla fine della sua produzione.

Nuovo!!: Girofaro e Fiat Croma · Mostra di più »

Fiat Doblò

Il Fiat Doblò è un multispazio di medie dimensioni prodotto in Turchia dalla casa automobilistica italiana FIAT.

Nuovo!!: Girofaro e Fiat Doblò · Mostra di più »

Fiat Marea

La Fiat Marea è un'automobile classificata come berlina media prodotta dalla casa automobilistica italiana FIAT dal 1996 al 2003 per il mercato europeo nello stabilimento Fiat di Mirafiori (oltre che per alcuni periodi a Rivalta (TO) e Cassino (FR)) e in Turchia dal 2001 al 2007.

Nuovo!!: Girofaro e Fiat Marea · Mostra di più »

Fiat Punto (1993)

La Fiat Punto del 1993 è la prima di una famiglia di vetture di tipo utilitaria, prodotta dalla casa automobilistica italiana FIAT concepita come erede della Fiat Uno.

Nuovo!!: Girofaro e Fiat Punto (1993) · Mostra di più »

Fiat Stilo

La Fiat Stilo (Progetto 192) è un modello di automobile di classe media costruito dalla casa automobilistica italiana FIAT dal 2001 al 2010.

Nuovo!!: Girofaro e Fiat Stilo · Mostra di più »

Fiat Tipo

La Fiat Tipo è un'autovettura appartenente al segmento C prodotta dalla casa automobilistica italiana FIAT dal 1988 al 1995.

Nuovo!!: Girofaro e Fiat Tipo · Mostra di più »

Fiat Uno

La Fiat Uno è un'automobile prodotta dalla FIAT in Italia dal 1983 al 1995 e in molti altri paesi fino a tempi più recenti.

Nuovo!!: Girofaro e Fiat Uno · Mostra di più »

Giallo

Il giallo è uno dei colori dello spettro che l'uomo riesce a vedere.

Nuovo!!: Girofaro e Giallo · Mostra di più »

Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza (abbreviata ufficialmente in G. di F. o informalmente in GdF) è un corpo di polizia ad ordinamento militare, parte integrante delle forze armate italiane, facente contemporaneamente parte delle quattro forze di polizia italiane e dipendente direttamente dal ministro dell'economia e delle finanze.

Nuovo!!: Girofaro e Guardia di Finanza · Mostra di più »

Guardia zoofila

La guardia zoofila, nell'ordinamento italiano è un cittadino che, dipendente o volontario presso un ente del terzo settore svolge attività protezionistiche degli animali e dell'ambiente.

Nuovo!!: Girofaro e Guardia zoofila · Mostra di più »

Indicatore di direzione

L'indicatore di direzione, comunemente detto freccia o lampeggiatore, è un terminale del dispositivo di segnalazione, in dotazione a un veicolo stradale, avente la principale funzione di segnalare preventivamente a terzi i mutamenti della direzione di marcia del veicolo stesso.

Nuovo!!: Girofaro e Indicatore di direzione · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Girofaro e Italia · Mostra di più »

LED

In elettronica il LED (sigla inglese di Light Emitting Diode) o diodo a emissione di luce è un dispositivo optoelettronico che sfrutta la capacità di alcuni materiali semiconduttori di produrre fotoni attraverso un fenomeno di emissione spontanea.

Nuovo!!: Girofaro e LED · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Nuovo!!: Girofaro e Legge · Mostra di più »

Luce stroboscopica

Per luce stroboscopica si intende una luce che proviene da fonti intermittenti, che possono essere utilizzate per localizzare un punto cospicuo (ad esempio, nella subacquea, la cima di ancoraggio dell'imbarcazione).

Nuovo!!: Girofaro e Luce stroboscopica · Mostra di più »

Macchina operatrice

In generale per macchina operatrice si intende un generico apparato in grado di svolgere in modo automatico, oppure con l'assistenza di un essere umano, operazioni meccaniche e non.

Nuovo!!: Girofaro e Macchina operatrice · Mostra di più »

Mercedes-Benz Sprinter

Il Mercedes-Benz Sprinter è un veicolo commerciale leggero prodotto a partire dal 1995 dalla Mercedes-Benz, in sostituzione dello storico ma ormai datato Mercedes-Benz T1.

Nuovo!!: Girofaro e Mercedes-Benz Sprinter · Mostra di più »

Mezzo d'opera

Per mezzo d'opera nel codice della strada italiano si intendono i veicoli che si occupano del trasporto di materiali per l'edilizia o per le attività forestali e dei trasporti connessi al ciclo dei rifiuti.

Nuovo!!: Girofaro e Mezzo d'opera · Mostra di più »

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (in sigla MIT) è il dicastero con portafoglio del Governo italiano, che ha competenza sulle reti infrastrutturali nazionali (stradali, autostradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali) a servizio dei mezzi di trasporto e sui trasporti terrestri, marittimi e aeronautici.

Nuovo!!: Girofaro e Ministero delle infrastrutture e dei trasporti · Mostra di più »

Polizia

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da utorità di uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Girofaro e Polizia · Mostra di più »

Polizia di Stato

La Polizia di Stato (in precedenza Corpo delle guardie di pubblica sicurezza e Corpo delle guardie di città) è una delle quattro forze di polizia italiane direttamente dipendente dal Dipartimento della pubblica sicurezza, del Ministero dell'interno.

Nuovo!!: Girofaro e Polizia di Stato · Mostra di più »

Polizia stradale

La Polizia stradale, detta anche Polstrada o Stradale, è un reparto della Polizia di Stato italiana con il compito di svolgere prevalentemente attività circa la viabilità.

Nuovo!!: Girofaro e Polizia stradale · Mostra di più »

Presidenza del Consiglio dei ministri

La Presidenza del Consiglio dei ministri è la struttura organizzativa di supporto del presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Girofaro e Presidenza del Consiglio dei ministri · Mostra di più »

Pubblica sicurezza

La locuzione pubblica sicurezza indica, in riferimento alle attività di governo statale, a livello centrale e locale, il complesso di apparati, autorità e strutture preposte alla tutela dell'ordine pubblico e all'incolumità delle persone.

Nuovo!!: Girofaro e Pubblica sicurezza · Mostra di più »

Reparti mobili della Polizia di Stato

I reparti mobili della Polizia di Stato spesso genericamente identificati come reparto celere.

Nuovo!!: Girofaro e Reparti mobili della Polizia di Stato · Mostra di più »

Scorta tecnica ai trasporti eccezionali

Per buona parte dei carichi e trasporti eccezionali su strada è necessaria la scorta tecnica da parte di personale abilitato e assunto da una ditta con licenza per tale tipo di servizio.

Nuovo!!: Girofaro e Scorta tecnica ai trasporti eccezionali · Mostra di più »

Segnaletica stradale in Italia

La segnaletica stradale in Italia è iniziata a comparire lungo le strade agli inizi del XX secolo su iniziativa dei soci del Touring Club Italiano.

Nuovo!!: Girofaro e Segnaletica stradale in Italia · Mostra di più »

Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza in Italia

Il Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza Medica (S.S.U.E.M.) è il servizio di soccorso e allarme sanitario in sede extra ospedaliera attivo in Italia e che risponde al numero telefonico 118 (in alcune realtà territoriali tutti i numeri di emergenza sono stati unificati sotto il numero unico di emergenza '''112''').

Nuovo!!: Girofaro e Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza in Italia · Mostra di più »

Sirena (acustica)

La sirena è un apparecchio acustico.

Nuovo!!: Girofaro e Sirena (acustica) · Mostra di più »

Spoiler (veicoli)

Lo spoiler è, in ambito automobilistico, un elemento aerodinamico, fisso o mobile, utilizzato per ottenere maggiore aderenza al suolo.

Nuovo!!: Girofaro e Spoiler (veicoli) · Mostra di più »

Squadra volante della Polizia di Stato

La Squadra Volante (nota anche come Reparto volanti o Nucleo volanti) è una sezione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Polizia di Stato italiana, che assicura il pronto intervento 24 ore su 24.

Nuovo!!: Girofaro e Squadra volante della Polizia di Stato · Mostra di più »

Subaru Forester

La Subaru Forester è un SUV medio prodotto dalla Subaru a partire dal 1997.

Nuovo!!: Girofaro e Subaru Forester · Mostra di più »

Trasporto eccezionale

Trasporto eccezionale Per trasporto eccezionale si intende quel tipo di trasporto di merci su strada, che eccede i limiti di sagoma o di massa dettati rispettivamente dagli artt.

Nuovo!!: Girofaro e Trasporto eccezionale · Mostra di più »

Trattore agricolo

Il trattore agricolo, detto anche trattrice agricola, (dal latino trahere, trainare) è definita come centrale mobile di potenza, è un mezzo utilizzato in agricoltura per trainare un rimorchio o agganciare delle attrezzature specifiche per i lavori agricoli.

Nuovo!!: Girofaro e Trattore agricolo · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Girofaro e Trento · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Nuovo!!: Girofaro e Valle d'Aosta · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Girofaro e 1959 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Girofaro e 1970 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Girofaro e 1993 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Girofaro e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Girofaro e 1996 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Girofaro e 1998 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Girofaro e 2000 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Girofaro e 2006 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Dispositivo supplementare di segnalazione visiva luce lampeggiante, Girofari, Lampeggiante.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »