Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Distretto di Siracusa

Indice Distretto di Siracusa

Il distretto di Siracusa fu una circoscrizione amministrativa di primo livello del Regno di Sicilia e, successivamente, una circoscrizione amministrativa di secondo livello del Regno delle Due Sicilie, inserito nella provincia di Siracusa, che, dal 1837, in seguito alla traslazione del capoluogo provinciale da Siracusa a Noto, fu rinominata Provincia di Noto.

Indice

  1. 18 relazioni: Circondario di Siracusa, Comune, Costituzione siciliana del 1812, Distretto di Modica, Distretto di Noto, Ferdinando II delle Due Sicilie, Giuseppe Garibaldi, Legge 20 marzo 1865, n. 2248, Noto (Italia), Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia di Siracusa, Provincia di Siracusa (Regno delle Due Sicilie), Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna (1720-1861), Regno di Sicilia (1735-1816), Siracusa, Storia della Sicilia, Villaggio.

Circondario di Siracusa

Il circondario di Siracusa era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.

Vedere Distretto di Siracusa e Circondario di Siracusa

Comune

Il termine comune indica, dal punto di vista geografico amministrativo, nel linguaggio moderno, alcune entità non coincidenti, ma strettamente collegate.

Vedere Distretto di Siracusa e Comune

Costituzione siciliana del 1812

La Costituzione di Sicilia del 1812 fu lo statuto costituzionale adottato quell'anno nel Regno di Sicilia dal reggente Francesco di Borbone come risposta alla rivolta scoppiata nell'isola e all'avanzata napoleonica.

Vedere Distretto di Siracusa e Costituzione siciliana del 1812

Distretto di Modica

Il distretto di Modica fu una circoscrizione amministrativa di primo livello del Regno di Sicilia e, successivamente, una circoscrizione amministrativa di secondo livello del Regno delle Due Sicilie, inserito nella provincia di Siracusa, che, dal 1837, in seguito alla traslazione del capoluogo provinciale da Siracusa a Noto, fu rinominata Provincia di Noto.

Vedere Distretto di Siracusa e Distretto di Modica

Distretto di Noto

Il distretto di Noto fu una circoscrizione amministrativa di primo livello del Regno di Sicilia e, successivamente, una circoscrizione amministrativa di secondo livello del Regno delle Due Sicilie, inserito nella provincia di Siracusa, che, dal 1837, in seguito alla traslazione del capoluogo provinciale da Siracusa a Noto, fu rinominata Provincia di Noto.

Vedere Distretto di Siracusa e Distretto di Noto

Ferdinando II delle Due Sicilie

Successe al padre Francesco I in giovane età e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno. Sotto il suo dominio il Regno delle Due Sicilie conobbe una serie di timide riforme burocratiche e importanti innovazioni in campo tecnologico, come la costruzione della ferrovia Napoli-Portici, prima in Italia, e la creazione di alcuni impianti industriali, come le officine di Pietrarsa.

Vedere Distretto di Siracusa e Ferdinando II delle Due Sicilie

Giuseppe Garibaldi

Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.

Vedere Distretto di Siracusa e Giuseppe Garibaldi

Legge 20 marzo 1865, n. 2248

La legge 20 marzo 1865, n. 2248, conosciuta anche come legge Lanza, dal nome del ministro dell'interno del Governo La Marmora II che ne fu promotore, Giovanni Lanza, oppure come legge Ricasoli, fu una legge del Regno d'Italia unitario rubricata "legge per l'unificazione amministrativa del Regno d'Italia", emanata il 20 marzo 1865.

Vedere Distretto di Siracusa e Legge 20 marzo 1865, n. 2248

Noto (Italia)

Noto (Notu o Nuòtu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. È il primo comune siciliano per estensione territoriale, il quarto a livello nazionale.

Vedere Distretto di Siracusa e Noto (Italia)

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Vedere Distretto di Siracusa e Proclamazione del Regno d'Italia

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia -->La provincia di Siracusa (pruvincia di Saragusa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Vedere Distretto di Siracusa e Provincia di Siracusa

Provincia di Siracusa (Regno delle Due Sicilie)

La provincia di Siracusa, successivamente provincia di Noto, fu la XX provincia del Regno delle Due Sicilie, istituita nel 1817. Dal 1837 il capoluogo passò alla città di Noto, per cui la provincia assunse la denominazione di provincia di Noto.

Vedere Distretto di Siracusa e Provincia di Siracusa (Regno delle Due Sicilie)

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Vedere Distretto di Siracusa e Regno delle Due Sicilie

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.

Vedere Distretto di Siracusa e Regno di Sardegna (1720-1861)

Regno di Sicilia (1735-1816)

Il Regno di Sicilia nel periodo compreso tra il 1735 e il 1816 fu governato dalla dinastia borbonica, a seguito dell'incoronazione (col titolo di rex utriusque Siciliae) il 3 luglio 1735 di Carlo di Borbone nella cattedrale di Palermo, capitale del regno.

Vedere Distretto di Siracusa e Regno di Sicilia (1735-1816)

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Vedere Distretto di Siracusa e Siracusa

Storia della Sicilia

La storia della Sicilia, l'isola più grande del mar Mediterraneo per superficie e popolazione, è stata influenzata dai suoi popoli autoctoni e dai gruppi etnici e stati che sono passati sul suo territorio.

Vedere Distretto di Siracusa e Storia della Sicilia

Villaggio

Il villaggio è un insediamento di modesta entità formatosi prevalentemente per necessità pratiche influenzate dalla presenza di una risorsa importante nelle vicinanze: miniere, pascoli, coltivazioni, pesca.

Vedere Distretto di Siracusa e Villaggio