Indice
39 relazioni: Accademia di belle arti di Catania, Alessandra Costanzo, Andrea Camilleri, Anna Foglietta, Barbara Tabita, Carlo Colombara, David Coco, Donatella Finocchiaro, Fabio Armiliato, Francesco Nicolosi, Gabriele Lavia, Giorgio Gualerzi, Giovanni Calcagno, Italo Moscati, La Sicilia, Leo Gullotta, Lions Clubs International, Lucia Poli, Luigi Lo Cascio, Marcello Perracchio, Mariano Rigillo, Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Nino Lombardo, Pino Micol, Pippo Baudo, Pippo Pattavina, Poesia lirica, Premio Flaiano, Premio Flaiano per il teatro, Premio Salvo Randone, Prosa, Quotidiano di Sicilia, Roberto Andò, Simone Alaimo, Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Teatro Stabile di Catania, Tuccio Musumeci, Università degli Studi di Catania, WorldCat.
Accademia di belle arti di Catania
L'Accademia di belle arti di Catania è una scuola superiore per la formazione artistica. Dislocata su tre sedi, è stata istituita alla fine degli anni sessanta del XX secolo.
Vedere Domenico Danzuso e Accademia di belle arti di Catania
Alessandra Costanzo
Nipote del politico Fortunato Calcagno, dal 1975 al 1977 segue il corso di recitazione presso la Scuola d'arte drammatica Umberto Spadaro del Teatro Stabile di Catania ottenendo il relativo diploma.
Vedere Domenico Danzuso e Alessandra Costanzo
Andrea Camilleri
Ha raggiunto la popolarità dalla fine degli anni novanta per aver ispirato la serie televisiva di grande successo Il commissario Montalbano trasmessa da Rai 1.
Vedere Domenico Danzuso e Andrea Camilleri
Anna Foglietta
Nasce e cresce a Roma da una famiglia di origini napoletane; conseguita la maturità classica al Liceo Socrate, il suo esordio di attrice avviene nella serie TV di Rai 3 La squadra, nella quale ha interpretato dal 2005 al 2007 l'agente scelto Anna De Luca.
Vedere Domenico Danzuso e Anna Foglietta
Barbara Tabita
Nata ad Augusta, in provincia di Siracusa, nel 1975, ha studiato recitazione frequentando la Scuola del Teatro Stabile di Catania.
Vedere Domenico Danzuso e Barbara Tabita
Carlo Colombara
Carlo Colombara comincia ad appassionarsi all'opera lirica a nove anni, dopo aver assistito a una rappresentazione di Carmen nel teatro comunale della sua città.
Vedere Domenico Danzuso e Carlo Colombara
David Coco
Nasce a Catania e risiede nella vicina Acireale. Si diploma presso la scuola Arte Moderna del Teatro Stabile di Catania; perfeziona la recitazione seguendo vari corsi a Londra, San Miniato e Pisa.
Vedere Domenico Danzuso e David Coco
Donatella Finocchiaro
Dopo il liceo classico frequenta la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Catania. Inizia a frequentare corsi di canto, danza e recitazione, scoprendo la sua passione per il teatro che la porta a Roma, dove continuerà a frequentare altri corsi fino al suo debutto nel 1996 al Teatro dell'Orologio: una parentesi che dura solo 6 mesi.
Vedere Domenico Danzuso e Donatella Finocchiaro
Fabio Armiliato
Ha studiato al Conservatorio Niccolò Paganini della sua città, dove ha anche frequentato un corso di composizione. Vincitore del II Concorso Nazionale Tito Schipa di Lecce e del Concorso Internazionale Pavia Lirica, ha debuttato nel 1984 come Gabriele Adorno in Simon Boccanegra al Teatro Carlo Felice di Genova.
Vedere Domenico Danzuso e Fabio Armiliato
Francesco Nicolosi
Allievo di Vincenzo Vitale, è considerato oggi uno dei massimi esponenti della Scuola pianistica napoletana. Nel 1996, assieme alla Principessa di Strongoli donna Francesca Ferrara Pignatelli ha fondato il Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg con l'intento di promuovere e divulgare la musica di Sigismund Thalberg.
Vedere Domenico Danzuso e Francesco Nicolosi
Gabriele Lavia
Nasce a Milano da genitori siciliani, ma cresce a Torino, dove il padre — dipendente del Banco di Sicilia — era stato trasferito per lavoro dopo il breve lasso di tempo trascorso nel capoluogo lombardo.
Vedere Domenico Danzuso e Gabriele Lavia
Giorgio Gualerzi
Critico musicale di Famiglia Cristiana, ha scritto diversi saggi sulla musica lirica, su cantanti e sul teatro d'opera in Italia.
Vedere Domenico Danzuso e Giorgio Gualerzi
Giovanni Calcagno
Inizia a studiare recitazione al Centro di ricerca teatrale Molo 2 di Catania diretto da Gioacchino Palumbo nel 1996, per poi passare dalla Scuola internazionale di cinema e teatro di Ischia di Mario Martone, regista che segnerà la sua carriera teatrale, inserendolo nel coro dellEdipo a Colono (2004) e in Serata a Colono (2012) e portandolo al Teatro Stabile di Torino per Morte di Danton (2016).
Vedere Domenico Danzuso e Giovanni Calcagno
Italo Moscati
Italo Moscati nasce a Milano il 22 agosto 1937, ma a dodici anni si trasferisce a Bologna con la sua famiglia. A sedici anni con l'aiuto di un amico giornalista inizia a lavorare come corrispondente del "Giorno", grazie anche alla frequentazione di corsi sulla comunicazione di massa sia a Bologna che Milano.
Vedere Domenico Danzuso e Italo Moscati
La Sicilia
La Sicilia è il più diffuso quotidiano della Sicilia orientale e centrale, con sede a Catania, dove è pubblicato dalla Domenico Sanfilippo Editore ed è stato fondato nel 1945.
Vedere Domenico Danzuso e La Sicilia
Leo Gullotta
Leo Gullotta è nato a Catania il 9 gennaio 1946. Ultimo di sei figli, fin da piccolo si è avvicinato al mondo dello spettacolo, facendo la comparsa al Teatro Massimo Bellini di Catania.
Vedere Domenico Danzuso e Leo Gullotta
Lions Clubs International
Il Lions International è un'associazione filantropica fondata nel 1917. Si compone di service club i cui soci devono essere maggiorenni e godere di buona reputazione nella comunità di cui fanno parte e sono associati per invito.
Vedere Domenico Danzuso e Lions Clubs International
Lucia Poli
Iniziò la sua attività nel 1970 con il teatro per ragazzi, e successivamente con testi per la radio e la televisione. Poco dopo seguì anche il suo debutto in teatro, dove affiancò il già famoso fratello Paolo in Femminilità (1972), giocando in un ambivalente scambio di ruoli.
Vedere Domenico Danzuso e Lucia Poli
Luigi Lo Cascio
Diplomato al liceo classico Garibaldi di Palermo, subito dopo si iscrive alla facoltà di medicina e chirurgia, ma dopo due anni l'abbandona, per dedicarsi alla recitazione.
Vedere Domenico Danzuso e Luigi Lo Cascio
Marcello Perracchio
Attore attivo in teatro e in televisione, raggiunge la notorietà per l'interpretazione del personaggio del dottor Pasquano nella serie televisiva Il commissario Montalbano; nel 1975 esordisce invece al cinema diretto da Luigi Zampa nel film Gente di rispetto.
Vedere Domenico Danzuso e Marcello Perracchio
Mariano Rigillo
Diplomato all'Accademia d'arte drammatica "Silvio d'Amico", ha avuto come maestri Orazio Costa e Sergio Tofano. Nella seconda metà degli anni sessanta, si afferma in teatro cimentandosi sia nel repertorio classico (Seneca, Giordano Bruno, Shakespeare, Carlo Goldoni) che moderno (Bertolt Brecht, Luigi Pirandello, Giuseppe Patroni Griffi).
Vedere Domenico Danzuso e Mariano Rigillo
Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) è un dicastero del governo italiano. Esso ha il compito di attuare la politica estera dell'Italia e di rappresentare il Paese nel contesto delle relazioni internazionali.
Vedere Domenico Danzuso e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
Nino Lombardo
Laureato in giurisprudenza ed esponente della Democrazia Cristiana, è stato deputato all'Assemblea Regionale Siciliana per tre legislature, rimanendo in carica dal 1963 al 1976.
Vedere Domenico Danzuso e Nino Lombardo
Pino Micol
Laureato in giurisprudenza, si è trasferito a Milano e si è diplomato alla Scuola d'Arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano di Giorgio Strehler.
Vedere Domenico Danzuso e Pino Micol
Pippo Baudo
Tra i presentatori più iconici della televisione italiana, ha esordito nei primi anni sessanta ed è stato uno dei volti più importanti della Rai per tutti gli anni successivi, pur avendo lavorato, per brevi periodi e con scarso successo, anche su Mediaset.
Vedere Domenico Danzuso e Pippo Baudo
Pippo Pattavina
Recita sia in lingua italiana che in lingua siciliana.
Vedere Domenico Danzuso e Pippo Pattavina
Poesia lirica
La poesia lirica (Lyrica) è un genere letterario nel quale il componimento poetico esprime in modo soggettivo il sentimento dell'autore e attraversa epoche e luoghi vasti.
Vedere Domenico Danzuso e Poesia lirica
Premio Flaiano
Il premio Flaiano è un riconoscimento assegnato annualmente dal 1974 a personalità e soggettisti che si sono distinti in ambito letterario, cinematografico, teatrale, televisivo e radiofonico.
Vedere Domenico Danzuso e Premio Flaiano
Premio Flaiano per il teatro
Il Premio Flaiano per il teatro è un riconoscimento assegnato nell'ambito del Premio Flaiano dal 1974, ad autori, registi, attori, critici e operatori nell'ambito delle produzioni teatrali.
Vedere Domenico Danzuso e Premio Flaiano per il teatro
Premio Salvo Randone
Il premio Salvo Randone è un premio teatrale assegnato da una giuria presieduta da Giorgio Pressburger,. Il premio prende il nome dall'attore siciliano Salvo Randone.
Vedere Domenico Danzuso e Premio Salvo Randone
Prosa
La prosa è una forma di espressione linguistica, caratterizzata dalla continuità dei periodi sintattici e non sottomessa alle regole della versificazione.
Vedere Domenico Danzuso e Prosa
Quotidiano di Sicilia
Il Quotidiano di Sicilia è un quotidiano italiano edito a Catania. Pubblicato cinque volte alla settimana da martedì a sabato, è diffuso in edicola e on-line.
Vedere Domenico Danzuso e Quotidiano di Sicilia
Roberto Andò
La sua formazione ha radici nella letteratura (centrale il suo rapporto d'amicizia con Leonardo Sciascia - suo mentore - che lo spinge a scrivere, introducendolo nel mondo delle collaborazioni giornalistiche) e nel cinema, dove più tardi compirà il suo apprendistato facendo da assistente a Francesco Rosi (che considera il suo maestro), Giacomo Battiato, Federico Fellini (E la nave va), Michael Cimino (Il siciliano), Francis Ford Coppola (Il padrino parte III).
Vedere Domenico Danzuso e Roberto Andò
Simone Alaimo
Dopo aver compiuto gli studi letterari e musicali, tra il 1974 e il 1976 frequentò il biennio presso il Centro di Perfezionamento Artisti Lirici del Teatro Massimo di Palermo.
Vedere Domenico Danzuso e Simone Alaimo
Teatro Massimo Vincenzo Bellini
Il Teatro Massimo Vincenzo Bellini è il centro di rappresentazione dell'opera di Catania.
Vedere Domenico Danzuso e Teatro Massimo Vincenzo Bellini
Teatro Stabile di Catania
Il Teatro Stabile di Catania è uno dei maggiori centri culturali della città siciliana. Dispone di una sala, il Teatro "Giovanni Verga". Annualmente il cartellone propone una scelta di molti spettacoli, in parte autoprodotti, di alto livello artistico.
Vedere Domenico Danzuso e Teatro Stabile di Catania
Tuccio Musumeci
Tuccio Musumeci inizia la sua attività nel campo dello spettacolo esibendosi nel cabaret e nell'avanspettacolo in compagnia di Pippo Baudo nella Catania degli anni sessanta del XX secolo.
Vedere Domenico Danzuso e Tuccio Musumeci
Università degli Studi di Catania
L'Università degli Studi di Catania (o Siciliae Studium Generale, Siculorum Gymnasium, Studij Publici o Almo Studio, acronimo UniCt) è una università statale italiana fondata nel 1434, la più antica università della Sicilia e tra le maggiori in Italia per numero d'iscritti.
Vedere Domenico Danzuso e Università degli Studi di Catania
WorldCat
WorldCat è un catalogo bibliografico. Registra le collezioni di quasi biblioteche che, in oltre 123 Paesi, partecipano alla cooperazione bibliotecaria dell'Online Computer Library Center (OCLC).
Vedere Domenico Danzuso e WorldCat