Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Domingo Ram y Lanaja

Indice Domingo Ram y Lanaja

Figlio di Blasi Ram e Dolca Lanaja, entrò nell'ordine dei Canonici Regolari di Sant'Agostino, studiò diritto civile presso l'università di Lleida e nel 1406 ottenne il dottorato in in utroque iure.

68 relazioni: Alcañiz, Amministrazione apostolica, Antipapa Benedetto XIII, Aragona, Arcidiocesi di Saragozza, Arcidiocesi di Tarragona, Basilica di San Giovanni in Laterano, Branda Castiglioni, Canonici regolari di Sant'Agostino confederati, Cardinale, Cardinale protopresbitero, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Concilio di Costanza, Concistoro, Diocesi di Huesca, Diocesi di Lleida, Ferdinando I d'Aragona, Francesco Condulmer, Giovanna II di Napoli, Giovanni II d'Aragona, In utroque iure, Infante, Latino di Carlo Orsini, Lingua catalana, Napoli, Papa Callisto III, Papa Eugenio IV, Papa Martino V, Pietro de Cardona, Pisa, Presidente della Generalitat de Catalunya, Presidenti della Generalitat de Catalunya, Roma, Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio), Saragozza, Scisma d'Occidente, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Tommaso Brancaccio, Università di Lleida, 1345, 1394, 1403, 1406, 1407, 1409, 1410, 1411, 1414, 1415, 1417, ..., 1421, 1423, 1427, 1428, 1430, 1431, 1433, 1434, 1439, 1440, 1443, 1444, 1445, 1448, 1449, 1453, 1465, 1489. Espandi índice (18 più) »

Alcañiz

Alcañiz è un comune spagnolo di 13.431 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona; è il capoluogo della comarca del Bajo Aragón.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Alcañiz · Mostra di più »

Amministrazione apostolica

L'amministrazione apostolica è una tipologia di circoscrizione ecclesiastica della Chiesa cattolica di rito latino.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Amministrazione apostolica · Mostra di più »

Antipapa Benedetto XIII

Pedro de Luna apparteneva alla nobile famiglia aragonese de Luna, che vantava una discendenza dai Visigoti.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Antipapa Benedetto XIII · Mostra di più »

Aragona

L'Aragona (in spagnolo ed aragonese Aragón, in catalano Aragó) è una comunità autonoma del nord-est della Spagna.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Aragona · Mostra di più »

Arcidiocesi di Saragozza

L'arcidiocesi di Saragozza (in latino: Archidioecesis Caesaraugustana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Arcidiocesi di Saragozza · Mostra di più »

Arcidiocesi di Tarragona

L'arcidiocesi di Tarragona (in latino: Archidioecesis Tarraconensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Arcidiocesi di Tarragona · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Basilica di San Giovanni in Laterano · Mostra di più »

Branda Castiglioni

Primogenito di una nobile famiglia milanese, era figlio di Maffiolo da Castiglione e di Lucrezia Porro, ebbe tre fratelli ed una sorella.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Branda Castiglioni · Mostra di più »

Canonici regolari di Sant'Agostino confederati

I canonici regolari di Sant'Agostino confederati (in latino Sacer et Apostolicus Ordo Canonicorum Regularium Sancti Augustini, sigla C.R.S.A.) sono un ordine religioso cattolico rientrante nel ramo dei canonici regolari.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Canonici regolari di Sant'Agostino confederati · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Cardinale · Mostra di più »

Cardinale protopresbitero

Il cardinale protopresbitero (o primoprete) è il primo cardinale nell'ordine presbiterale, cioè il cardinale presbitero nominato da più tempo.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Cardinale protopresbitero · Mostra di più »

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V (1417-1431) nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva, con il decreto Frequens, la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Mostra di più »

Concilio di Costanza

Il concilio di Costanza, (1414-1418) è il XVI Concilio riconosciuto ecumenico dalla Chiesa cattolica, convocato a Costanza su richiesta del re dei Romani Sigismondo per porre fine allo scisma d'Occidente.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Concilio di Costanza · Mostra di più »

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Concistoro · Mostra di più »

Diocesi di Huesca

La diocesi di Huesca (in latino: Dioecesis Oscensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Saragozza.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Diocesi di Huesca · Mostra di più »

Diocesi di Lleida

La diocesi di Lleida (in latino: Dioecesis Ilerdensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Tarragona.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Diocesi di Lleida · Mostra di più »

Ferdinando I d'Aragona

Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Ferdinando I d'Aragona · Mostra di più »

Francesco Condulmer

Era figlio di Simone Condulmer, nipote di Papa Eugenio IV e pronipote di Papa Gregorio XII.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Francesco Condulmer · Mostra di più »

Giovanna II di Napoli

Figlia di Carlo III di Napoli e di Margherita di Durazzo, nel 1414 successe al fratello Ladislao I sul trono di Napoli.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Giovanna II di Napoli · Mostra di più »

Giovanni II d'Aragona

Giovanni era il figlio terzogenito (secondo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Giovanni II d'Aragona · Mostra di più »

In utroque iure

La locuzione latina in utroque iure, tradotta letteralmente, significa "nell'uno e nell'altro diritto" e veniva utilizzata nelle prime università europee per indicare i dottori laureati in diritto civile e in diritto canonico.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e In utroque iure · Mostra di più »

Infante

Nella monarchia spagnola e nell'ex monarchia portoghese, infante (al maschile) o infanta (al femminile) è il titolo dato al figlio o alla figlia del sovrano regnante a partire dal secondogenito, ovvero colui che non è l'erede diretto al trono, stando a indicare che l'infante o l'infanta sono figli del monarca (in Francia si diceva enfants de France).

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Infante · Mostra di più »

Latino di Carlo Orsini

Era figlio di Carlo Orsini capostipite del ramo di Bracciano e di Paola Gironima, forse una Orsini del ramo di Tagliacozzo.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Latino di Carlo Orsini · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Lingua catalana · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Napoli · Mostra di più »

Papa Callisto III

Alfonso de Borgia nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals, a Játiva, presso Valencia, in Spagna, figlio primogenito di un ramo secondario di una delle più importanti famiglie dell'isola di Jativa.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Papa Callisto III · Mostra di più »

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Papa Martino V

Martino V fu eletto dal concilio di Costanza, concilio che doveva risolvere lo scisma prodottosi all'interno della Chiesa a seguito del trasferimento della curia da Avignone a Roma.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Papa Martino V · Mostra di più »

Pietro de Cardona

Figlio naturale di Giovanni Raimondo Folch III de Cardona, conte di Cardona e fratello del futuro conte Giovanni Raimondo Folch IV de Cardona, combatté in favore del re durante la Guerra civile catalana rimase al fianco della regina e dell'infante Ferdinando I durante l'assedio di Girona.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Pietro de Cardona · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Pisa · Mostra di più »

Presidente della Generalitat de Catalunya

Il presidente della Generalitat de Catalunya (in catalano president de la Generalitat de Catalunya), informalmente noto anche come presidente della Catalogna, è il capo della Generalitat de Catalunya e dell'organo esecutivo della stessa, il Consiglio esecutivo della Catalogna.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Presidente della Generalitat de Catalunya · Mostra di più »

Presidenti della Generalitat de Catalunya

Questa lista dei presidenti della Generalitat della Catalogna elenca tutte le persone che hanno ricoperto nel corso della storia la carica di presidente della Generalitat de Catalunya.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Presidenti della Generalitat de Catalunya · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Roma · Mostra di più »

Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio dei Santi Giovanni e Paolo conosciuto nell'antichità anche come Pammachus o Byzantis (Bizante era un amico di san Girolamo, padre di san Pammachio e figlioccio di santa Paola), fu istituito verso la fine del V secolo.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Saragozza

Saragozza (AFI:; in spagnolo e aragonese Zaragoza) è una città della Spagna di 702.426 abitanti, capoluogo della regione Aragona e della provincia e comarca omonime.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Saragozza · Mostra di più »

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Scisma d'Occidente · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina (in latino: Portuensis-Sanctae Rufinae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Mostra di più »

Tommaso Brancaccio

Nacque a Napoli nel XIV secolo.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Tommaso Brancaccio · Mostra di più »

Università di Lleida

L'Università di Lleida è la più antica del regno di Aragona.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e Università di Lleida · Mostra di più »

1345

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1345 · Mostra di più »

1394

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1394 · Mostra di più »

1403

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1403 · Mostra di più »

1406

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1406 · Mostra di più »

1407

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1407 · Mostra di più »

1409

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1409 · Mostra di più »

1410

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1410 · Mostra di più »

1411

Sigismondo di Lussemburgo e Luigi d'Angiò calano in Italia con mire espansionistiche.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1411 · Mostra di più »

1414

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1414 · Mostra di più »

1415

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1415 · Mostra di più »

1417

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1417 · Mostra di più »

1421

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1421 · Mostra di più »

1423

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1423 · Mostra di più »

1427

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1427 · Mostra di più »

1428

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1428 · Mostra di più »

1430

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1430 · Mostra di più »

1431

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1431 · Mostra di più »

1433

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1433 · Mostra di più »

1434

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1434 · Mostra di più »

1439

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1439 · Mostra di più »

1440

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1440 · Mostra di più »

1443

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1443 · Mostra di più »

1444

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1444 · Mostra di più »

1445

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1445 · Mostra di più »

1448

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1448 · Mostra di più »

1449

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1449 · Mostra di più »

1453

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1453 · Mostra di più »

1465

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1465 · Mostra di più »

1489

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Domingo Ram y Lanaja e 1489 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Domingo Ram, Domènec Ram, Domènec Ram i Lanaja.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »