Indice
115 relazioni: Agostino Cusani (1542-1598), Alfonso Carafa, Alfonso d'Aviz (1509-1540), Andouin Aubert, Antipapa Clemente VII, Antipapa Giovanni XXIII, Antonio Carafa (cardinale), Antonio Lamberto Rusconi, Antonio Trivulzio (1514-1559), Arcidiocesi di Malines-Bruxelles, Ardicino della Porta iuniore, Aurelio Roverella, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, Basilica di San Lorenzo fuori le mura, Bentivegna de' Bentivegni, Bertrand des Bordes, Bertrando Savelli, Camillo Paolucci, Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense, Canonici regolari di Sant'Agostino confederati, Cardinale, Carlo Emmanuele Pio di Savoia, Concilio di Roma (721), Congregazione olivetana, Congregazione vallombrosana, Cosimo Corsi, Decio Carafa, Domingo Ram y Lanaja, Edward Henry Howard, Edward Michael Egan, Esteban Gabriel Merino, Fabio Mignanelli, Fabrizio Paolucci, Federigo Fregoso, Ferdinando Ughelli, Figlioccio, Fortunato Ilario Carafa della Spina, Francesco Maria Machiavelli, Francis Joseph Spellman, Francisco de Remolins, Franziskus von Paula Schönborn, Gabriele Paleotti, Gautier Gómez de Luna, Giacomo de Via, Giacomo Rospigliosi, Giorgio di Armagnac, Giovanni Battista Castrucci, Giovanni Battista Orsini (cardinale), Giovanni Carlo Boschi, Giovanni Conti (cardinale 1150), ... Espandi índice (65 più) »
Agostino Cusani (1542-1598)
Agostino Cusani, membro della nobile famiglia dei marchesi di Somma, era il quarto dei dodici figli avuti da Luigi Cusani con la moglie Costanza d'Adda.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Agostino Cusani (1542-1598)
Alfonso Carafa
Figlio di Antonio Carafa, che fu poi marchese di Montebello, all'età di 9 anni fu accolto a Roma dal prozio Gian Pietro, futuro papa Paolo IV, che gli diede come precettore l'umanista Giampaolo Flavio.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Alfonso Carafa
Alfonso d'Aviz (1509-1540)
Era figlio di Manuele I del Portogallo e della seconda moglie Maria di Trastamara, infanta di Spagna. Educato presso la corte portoghese, studiò lettere, greco e latino sotto la guida di Aires Barbosa de Figueiredo e André de Resende.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Alfonso d'Aviz (1509-1540)
Andouin Aubert
Era figlio di Guy Aubert e di Margherita de Livron, ed era nipote di papa Innocenzo VI per parte di padre e zio del cardinale Étienne Aubert iuniore.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Andouin Aubert
Antipapa Clemente VII
Secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, Roberto era il figlio più giovane, il quintogenito, del Conte di Ginevra, Amedeo III e della moglie, Matilde o Mahaut d'Auvergne († dopo il 1396), che, sia secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, che secondo la Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, era figlia del conte d'Alvernia e di Boulogne Roberto VII e della sua seconda moglie, Maria di Dampierre o di Fiandra.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Antipapa Clemente VII
Antipapa Giovanni XXIII
Eletto papa nel conclave di maggio 1410 tenutosi a Bologna a seguito della morte di Alessandro V (eletto da meno di un anno a Pisa nel giugno del 1409), Giovanni XXIII venne poi dichiarato antipapa, pur se per circa cinque secoli ufficialmente continuò a figurare come un papa legittimo.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Antipapa Giovanni XXIII
Antonio Carafa (cardinale)
Imparentato con papa Paolo IV, all'età di 15 anni venne a Roma alla corte papale, ebbe il titolo di cameriere segreto e, assieme al parente Alfonso Carafa, fu affidato alle cure del cardinale Guglielmo Sirleto il quale gli fornì una solida cultura umanistica.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Antonio Carafa (cardinale)
Antonio Lamberto Rusconi
Nacque a Cento il 19 giugno 1743. Fu ordinato sacerdote all'età di 59 anni, il 2 gennaio 1803. L'8 marzo 1816 ricevette la nomina a vescovo di Imola.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Antonio Lamberto Rusconi
Antonio Trivulzio (1514-1559)
Appartenente alla nobile casata milanese dei Trivulzio, era figlio di Gerolamo Teodoro Trivulzio e di Anna da Barbiano. Era inoltre nipote dei cardinali Antonio Trivulzio e Scaramuccia Trivulzio, cugino del cardinale Agostino Trivulzio e prozio del cardinale Giangiacomo Teodoro Trivulzio.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Antonio Trivulzio (1514-1559)
Arcidiocesi di Malines-Bruxelles
Larcidiocesi di Malines-Bruxelles è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Belgio. Nel 2021 contava 1.894.700 battezzati su 2.963.730 abitanti.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Arcidiocesi di Malines-Bruxelles
Ardicino della Porta iuniore
Ardicino della Porta era pronipote del cardinale Ardicino della Porta seniore. Era Dottore in utroque iure. All'inizio della sua carriera, fu vicario generale dell'arcidiocesi di Firenze, e in questa veste pubblico' l'interdetto di Papa Paolo II contro Firenze.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Ardicino della Porta iuniore
Aurelio Roverella
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VI.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Aurelio Roverella
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
La basilica dei Santi Giovanni e Paolo è un luogo di culto cattolico di Roma situato sul colle Celio. Ha la dignità di basilica minore.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Basilica di San Lorenzo fuori le mura
La basilica di San Lorenzo fuori le mura (detta anche San Lorenzo al Verano) è una chiesa di Roma, una delle Sette chiese, situata all'inizio del tratto extraurbano della via Tiburtina.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Basilica di San Lorenzo fuori le mura
Bentivegna de' Bentivegni
Nato ad Acquasparta, entrò nell'Ordine dei francescani in giovane età. Nel 1259 divenne direttore dell'Ospedale di Todi, gestito dai francescani.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Bentivegna de' Bentivegni
Bertrand des Bordes
Nato in Guascogna, venne creato cardinale-prete col titolo dei Santi Giovanni e Paolo nel concistoro del 19 dicembre 1310, e l'anno seguente divenne camerlengo di Santa Romana Chiesa.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Bertrand des Bordes
Bertrando Savelli
Di Bertrando, alias Bertrand, alias Bertino, non si conosce nessun dato anagrafico se non che appartenne alla nobile e antica famiglia dei Savelli.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Bertrando Savelli
Camillo Paolucci
Era figlio del marchese Pietro Martire Merlini e di Angiola Guerriera Paolucci. Fu chiamato a Roma dallo zio Fabrizio Paolucci, segretario di Stato di Clemente XI.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Camillo Paolucci
Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense
I canonici regolari del Santissimo Salvatore lateranense (in latino Congregatio Sanctissimi Salvatoris lateranensis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i canonici regolari di questo ordine, detti semplicemente canonici lateranensi (anticamente rocchettini), pospongono al loro nome la sigla C.R.L.Ann.
Canonici regolari di Sant'Agostino confederati
I canonici regolari di Sant'Agostino confederati (sigla C.R.S.A.) sono un ordine religioso cattolico rientrante nel ramo dei canonici regolari.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Canonici regolari di Sant'Agostino confederati
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Cardinale
Carlo Emmanuele Pio di Savoia
Carlo Emmanuele Pio di Savoia era figlio di Enea Pio di Savoia, signore reggente di Sassuolo, consigliere di Stato in Piemonte (1572), cavaliere dell'Ordine della Santissima Annunziata (1576), ambasciatore sabaudo a Roma, governatore di Reggio (1591), e della seconda moglie Barbara Turchi, figlia di Ippolito Turchi, 1º Conte di Crespino e Ariano, e di Ippolita Tassoni Estense.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Carlo Emmanuele Pio di Savoia
Concilio di Roma (721)
Il concilio romano fu celebrato il 5 aprile 721 nella basilica di San Pietro sotto la presidenza di papa Gregorio II.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Concilio di Roma (721)
Congregazione olivetana
La Congregazione olivetana (in latino Congregatio Sanctae Mariae Montis Oliveti) è una congregazione monastica dell'Ordine di San Benedetto: i monaci olivetani pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Oliv.Ann.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Congregazione olivetana
Congregazione vallombrosana
La Congregazione vallombrosana (pospongono al loro nome la sigla "O.S.B. Vall.") in latino Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis Sancti Benedicti, è una comunità di monaci benedettini fondata da san Giovanni Gualberto nel 1039, che prende il nome dalla località di Vallombrosa.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Congregazione vallombrosana
Cosimo Corsi
Nato da nobile famiglia fiorentina, dal marchese Giuseppe Antonio Corsi e da Maddalena della Gherardesca, abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1815.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Cosimo Corsi
Decio Carafa
La famiglia Carafa, di splendida nobiltà, aveva avuto prima di lui un papa e sette cardinali. Era figlio di Ottaviano Carafa, signore di Cerza Piccola, e Marzia Mormile.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Decio Carafa
Domingo Ram y Lanaja
Figlio di Blasi Ram e Dolca Lanaja, entrò nell'ordine dei Canonici Regolari di Sant'Agostino, studiò diritto civile presso l'università di Lleida e nel 1406 ottenne il dottorato in utroque iure.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Domingo Ram y Lanaja
Edward Henry Howard
Proveniva dalla nobile famiglia dei Duchi di Norfolk ed era figlio di Edward Giles Howard e di Frances Anne Heneage. La famiglia aveva già dato alla Chiesa cattolica nel 1675 un cardinale: Philip Thomas Howard of Norfolk, O.P.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Edward Henry Howard
Edward Michael Egan
Conseguito il dottorato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana, ha prestato servizio presso numerose diocesi statunitensi e presso alcuni tribunali pontifici ed ha fatto parte della commissione incaricata della revisione del Codice di Diritto Canonico.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Edward Michael Egan
Esteban Gabriel Merino
Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, da una famiglia di umili origini originaria di León, Alonso Merino e Mayor de Amorcuende: suo padre era un soldato arruolato nelle truppe impegnate a scacciare i mori di Granada dalla Spagna.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Esteban Gabriel Merino
Fabio Mignanelli
Nacque a Siena il 25 aprile 1496 da Pietro Paolo Mignanelli e Onorata Saraceni. Papa Giulio III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 20 novembre 1551.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Fabio Mignanelli
Fabrizio Paolucci
Fabrizio Paolucci nacque il 2 aprile 1651 a Forlì, quinto dei sei figli di Cosimo Paolucci, conte di Calboli, e di sua moglie Luciana Albicini; suoi fratelli furono Giovanni, Angiola Guerreria, Lucrezia, Giuseppe Ferdinando e Luigi.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Fabrizio Paolucci
Federigo Fregoso
Federigo Fregoso era il figlio di Agostino Fregoso e di Gentile da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro, duca di Urbino.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Federigo Fregoso
Ferdinando Ughelli
Nato a Firenze da una famiglia agiata, nel 1610 Ughelli entrò nel monastero cistercense di Cestello in Borgo Pinti a Firenze.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Ferdinando Ughelli
Figlioccio
Il figlioccio, nella religione cattolica, è colui che viene accompagnato a ricevere il sacramento del battesimo dalla coppia formata da padrino e madrina, i quali si impegnano ad assisterlo nella sua formazione alla fede cristiana.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Figlioccio
Fortunato Ilario Carafa della Spina
Nacque nel 1630. Papa Innocenzo XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 settembre 1686. Morì il 16 gennaio 1697.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Fortunato Ilario Carafa della Spina
Francesco Maria Machiavelli
Terzogenito di Filippo Machiavelli e di Maria Magalotti, per via materna poteva vantare un illustre parentado che lo avrebbero favorito nella carriera ecclesiastica: oltre ad essere nipote del cardinale Lorenzo Magalotti, era inoltre legato a Maffeo Barberini in quanto la zia Costanza Magalotti ne sposato il fratello Carlo Barberini.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Francesco Maria Machiavelli
Francis Joseph Spellman
Di umili origini, figlio di William Spellman e Ellen Conway, dopo aver studiato con i Gesuiti, venne ordinato sacerdote nel 1916 dal vescovo Giuseppe Ceppetelli.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Francis Joseph Spellman
Francisco de Remolins
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Alessandro VI.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Francisco de Remolins
Franziskus von Paula Schönborn
Franziskus von Paula Schönborn nacque il 24 gennaio 1844 a Praga, allora facente parte della Boemia.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Franziskus von Paula Schönborn
Gabriele Paleotti
Secondo dei cinque figli di Alessandro, accademico e canonista, e Gentile della Volta, si addottorò in utroque iure presso l'Università di Bologna nel 1546 e iniziò a insegnare giurisprudenza nella stessa università; fu anche avvocato di camera del senato bolognese.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Gabriele Paleotti
Gautier Gómez de Luna
Nato in Aragona da una famiglia proveniente dalla Castiglia, era parente del cardinale Pedro Martínez de Luna y Pérez de Gotor, futuro antipapa Benedetto XIII.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Gautier Gómez de Luna
Giacomo de Via
Era figlio di Pietro e di Maria Duèze e fratello del cardinale Arnaldo de Via e nipote, per via materna, di Giacomo Duèze, che divenne papa con il nome di Giovanni XXII il 7 agosto 1316.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Giacomo de Via
Giacomo Rospigliosi
Era figlio di Camillo Domenico Rospigliosi e di Lucrezia Cellesi, fratello del principe Giovanni Battista Rospigliosi, del cardinale Felice Rospigliosi, dell'ammiraglio Vincenzo Rospigliosi e di donna Caterina Banchieri Rospigliosi, nipote di Giulio Rospigliosi (papa Clemente IX), cugino del cardinale Carlo Agostino Fabroni, zio del cardinale Antonio Banchieri e prozio dei cardinali Flavio Chigi ''juniore'' e Giacomo Oddi (figlio del Conte Francesco Oddi e di Maria Vittoria Banchieri).
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Giacomo Rospigliosi
Giorgio di Armagnac
Era figlio illegittimo ma legittimato di Pietro d'Armagnac e di Fleurette di Luppé.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Giorgio di Armagnac
Giovanni Battista Castrucci
Segretario di papa Sisto V, fu arcivescovo di Chieti (1585-1591) e prefetto del Tribunale della Segnatura Apostolica (1585-1595).
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Giovanni Battista Castrucci
Giovanni Battista Orsini (cardinale)
Era figlio di Lorenzo Orsini, signore di Monte Rotondo, e di Clarice Orsini, sorella del cardinale Latino Orsini. Apparteneva quindi ad uno dei più prestigiosi casati di Roma, gli Orsini, che avevano dato (e avrebbero dato in futuro) papi e cardinali alla Chiesa cattolica.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Giovanni Battista Orsini (cardinale)
Giovanni Carlo Boschi
Nacque a Faenza il 9 aprile 1715 da nobile famiglia, il suo primo maestro fu lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Giovanni Carlo Boschi
Giovanni Conti (cardinale 1150)
Nel concistoro del 1150 fu nominato cardinale da papa Eugenio III, con il titolo di cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Giovanni Conti (cardinale 1150)
Giuseppe Francica-Nava de Bondifè
Figlio di Giovanni, barone di Bondifè, e di Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone, nipote di Giovanni Battista Guttadauro di Reburdone, vescovo di Caltanissetta dal 1858, che lo ordinò presbitero a Catania nel 1869, nell'ottobre del 1883 fu consacrato vescovo titolare di Alabanda ed ausiliare di Caltanissetta.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Giuseppe Francica-Nava de Bondifè
Giuseppe Garampi
Giuseppe Garampi nacque a Rimini il 29 ottobre 1725, figlio secondogenito del conte Lorenzo Garampi e della marchesa Diamante Belmonti.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Giuseppe Garampi
Guillaume de la Sudrie
Guillaume Sudre era un frate predicatore a Brive. Nel 1348 fu padre provinciale a Tolosa. Dal 1350 il papa lo chiamò ad Avignone per dirigere le scuole del Palazzo apostolico.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Guillaume de la Sudrie
Jean Flandrin
Flandrin era decano del capitolo dei canonici di Laon. Fu proposto come vescovo di Carpentras ma non venne eletto. Fu invece eletto arcivescovo di Arles ma l'elezione non entrò in vigore.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Jean Flandrin
John Joseph O'Connor
Nacque a Filadelfia il 15 gennaio 1920. Papa Giovanni Paolo II lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 25 maggio 1985.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e John Joseph O'Connor
Jozef De Kesel
Frequenta la scuola secondaria al Collège Saint-Vincent di Eeklo prima di entrare in seminario nel settembre 1965.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Jozef De Kesel
Latino di Carlo Orsini
Era figlio di Carlo Orsini capostipite del ramo di Bracciano e di Paola Gironima, forse una Orsini del ramo di Tagliacozzo. Era nipote del cardinale Giordano Orsini.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Latino di Carlo Orsini
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Lingua latina
Lorenzo Magalotti (cardinale)
Appartenente a una famiglia dell'aristocrazia fiorentina, il cui più famoso membro sarà l'omonimo nipote (1637-1712) futuro segretario dell'Accademia del Cimento, studiò giurisprudenza alle Università di Perugia e Pisa, ottenendo la laurea in quest'ultima università.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Lorenzo Magalotti (cardinale)
Mariano Benito Barrio Fernández
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IX.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Mariano Benito Barrio Fernández
Matteo Orsini (domenicano)
Era figlio di Orso Orsini di Montegiordano e membro della potente famiglia romana degli Orsini. Studiò in Francia e nel 1264 entrò nell'Ordine domenicano.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Matteo Orsini (domenicano)
Migliore di Pisa
Comunemente lo si ritiene di origine pisana, sebbene altri autori lo definiscano gallus. Nei documenti è qualificato con il titolo di magister, che allude probabilmente ai suoi studi in diritto canonico.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Migliore di Pisa
Monumenta Germaniae Historica
I Monumenta Germaniae Historica (frequentemente abbreviati MGH nelle bibliografie e negli elenchi di fonti) sono una serie completa di fonti attentamente preparate e pubblicate per lo studio dei popoli germanici e, più ampiamente, dell'Europa; comprendono un periodo di tempo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente al XVI secolo circa.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Monumenta Germaniae Historica
Niccolò Maria Lercari
Nato a Taggia, in diocesi di Albenga, il 9 novembre 1675, era rampollo di una nobile famiglia, i Lercari (famiglia), originaria di Genova ove aveva dato alla Repubblica numerosi dogi e senatori.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Niccolò Maria Lercari
Nicolas de Pellevé
Nicolas de Pellevé nacque il 18 ottobre 1515 al castello di Jouy-sous-Thelle, diocesi di Parigi, da una nobile famiglia francese.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Nicolas de Pellevé
Ordine cistercense
L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio. Ebbe origine dall'abbazia di Cîteaux (in latino Cistercium), in Borgogna, fondata da Roberto di Molesme nel 1098.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Ordine cistercense
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Ordine dei frati predicatori
Ordine francescano
Con il nome di Ordine francescano (Ordo Franciscanus o Ordo Minorum) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine", fondato da San Francesco d'Assisi nel 1209, rimasto giuridicamente unitario fino al 1517, e i cui membri - dal nome del fondatore chiamati appunto "francescani" - oggi «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari e indipendenti, dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.), dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1223), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Ordine francescano
Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591)
Nacque a Napoli nel 1560 dal duca di Atri Giovan Girolamo e da Margherita Pio, figlia di Alberto III Pio di Savoia; fratello del cardinale Giulio e del beato Rodolfo, che fu martirizzato nel 1583 nelle Indie orientali.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591)
Pammachio
Figlio del senatore Bizante, frequentò in gioventù la scuola di retorica di Gerolamo e attorno al 385 sposò una donna di nome Paolina, figlia di Paola: fu uno dei capi del partito cristiano in senato.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Pammachio
Paola Romana
È venerata come santa dalla Chiesa cattolica che ne celebra la memoria il 26 gennaio.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Paola Romana
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Papa
Papa Adriano VI
Nacque a Utrecht, figlio di Florens, un ebanista, e di sua moglie Geertruid; studiò presso i Fratelli della vita comune, a Zwolle o a Deventer.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Papa Adriano VI
Papa Alessandro III
Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro, con funzione anti-imperiale, per tenere a freno il marchese di Monferrato e il marchese di Pavia, alleati di Federico Barbarossa.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Papa Alessandro III
Papa Innocenzo I
Governò la chiesa in un periodo particolarmente difficile per Roma, che subì l'assedio e il saccheggio da parte di Alarico I re dei Visigoti (24 agosto 410).
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Papa Innocenzo I
Papa Innocenzo VI
Étienne Aubert nacque nel 1282 nel villaggio di Monts, nella parrocchia di Beyssac, nella Francia centrale (regione del Limosino).
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Papa Innocenzo VI
Papa Leone XI
Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Papa Leone XI
Papa Onorio III
Le notizie sulla sua vita prima di diventare papa non sono molte. In passato è stato apparentato alla famiglia Savelli e, di recente, alla famiglia Capocci, ma tali attribuzioni non sono riconosciute dagli studiosi.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Papa Onorio III
Papa Paolo V
Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Papa Paolo V
Papa Pio XII
Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente nacque a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia, terzogenito dell'avvocato della Sacra Rota Filippo Pacelli (1837-1916) e di Virginia Graziosi (1844-1920).
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Papa Pio XII
Pedro Fernández Manrique
Dopo essere stato vescovo delle Isole Canarie, di Ciudad Rodrigo e di Cordova, papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 20 dicembre 1538.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Pedro Fernández Manrique
Philibert Hugonet
Il 2 ottobre 1472 fu nominato vescovo di Mâcon, carica che mantenne fino alla morte. Il 7 maggio 1473 fu creato cardinale da papa Sisto IV; il 10 maggio ricevette la berretta cardinalizia, mentre il 17 maggio gli fu attribuito il titolo di Santa Lucia in Silice.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Philibert Hugonet
Pierre de la Baume
Fu il secondo figlio di Guy de la Baume, signore di la Roche-du-Vanel, di Mont-Saint-Sorlin, e di Attalens, in Svizzera. Si addottorò in teologia all'Università di Dole nel 1502.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Pierre de la Baume
Pietro Aldobrandini
Nacque a Roma il 31 marzo 1571 da Pietro Aldobrandini e Flaminia Ferracci; la sorella maggiore Olimpia Aldobrandini (1567-1637) divenne Principessa di Meldola e Sarsina.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Pietro Aldobrandini
Placido Maria Schiaffino
Nacque a Genova il 5 settembre 1829. Monaco dell'abbazia di Monte Oliveto Maggiore, fu vicario generale della sua congregazione.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Placido Maria Schiaffino
Pseudocardinale
Con l'espressione pseudocardinale o anticardinale si indica nella storia della Chiesa cattolica un cardinale creato da un antipapa. Tale atto non è riconosciuto dalla Chiesa cattolica e la nomina a cardinale decade con la morte dello stesso antipapa; tuttavia in numerosi casi gli pseudocardinali furono riconfermati dai papi legittimi, acquisendo in tal modo tutti i diritti di tale carica.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Pseudocardinale
San Crisogono (titolo cardinalizio)
San Crisogono (latino: Titulus Sancti Chrysogoni) è un titolo cardinalizio, documentato per la prima volta sul finire del V secolo, quando i presbiteri Pietro e Redento tituli Chrysogoni presero parte al concilio romano indetto da papa Simmaco nel 499.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e San Crisogono (titolo cardinalizio)
San Girolamo
Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e San Girolamo
San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Lucina (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Lucina), conosciuto anticamente come Lucinae, è un titolo cardinalizio istituito, con molta probabilità, nel II secolo.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)
San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)
San Pietro in Vincoli (in latino: Titulus Sancti Petri ad Vincula) è un titolo cardinalizio probabilmente istituito da papa Simmaco intorno al 490, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Trastevere (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ trans Tiberim) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e confermato da papa Callisto I nel 221 circa.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)
Santa Prassede (titolo cardinalizio)
Santa Prassede (in latino: Titulus Sanctæ Praxedis) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112, ed è presente sia nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499 che nei successivi.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Santa Prassede (titolo cardinalizio)
Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)
Santi Silvestro e Martino ai Monti, anticamente conosciuto come Equitii, è un titolo cardinalizio istituito intorno al 314 da papa Silvestro I sul terreno di uno dei suoi sacerdoti, tale Equitius, vicino all'Esquilino.
Sede suburbicaria di Albano
La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Albano
Sede suburbicaria di Frascati
La sede suburbicaria di Frascati è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Frascati
Sede suburbicaria di Ostia
La sede suburbicaria di Ostia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Ostia
Sede suburbicaria di Palestrina
La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Palestrina
Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
Sede suburbicaria di Velletri-Segni
La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Velletri-Segni
Simon da Borsano
Non nacque a Borsano, ma è ragionevole supporre che sia nato a Milano e che da Borsano provenisse la sua famiglia. Anche la data di nascita è incerta.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Simon da Borsano
Terence Cooke
Nacque a New York il 1º marzo 1921, venne ordinato presbitero il 1º dicembre 1945 ed il 15 settembre 1965 venne nominato vescovo con il titolo di Summa ed eletto ausiliare di New York, di cui divenne arcivescovo il 2 marzo 1968.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Terence Cooke
Titolo cardinalizio
I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio
Tommaso Brancaccio
Nacque a Napoli, probabilmente fra il 1370 ed il 1380. L'antipapa Giovanni XXIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 6 giugno 1411.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Tommaso Brancaccio
Vescovo emerito
Vescovo emerito è il titolo previsto dal Codice di diritto canonico della Chiesa cattolica per quei vescovi che lasciano la guida di una diocesi, per raggiunti limiti di età, per motivi di salute o perché trasferiti ad altri incarichi non inerenti alla cura pastorale di una diocesi.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Vescovo emerito
Vincenzo Macchi
Vincenzo Macchi nacque a Capodimonte il 30 agosto 1770, da una famiglia di modeste origini. Suo padre era Giovanni Nicola Macchi e sua madre Maria Anna Gilda Vagni.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Vincenzo Macchi
Willem Enckenwoirt
L'11 marzo 1523 fu eletto vescovo di Tortosa e tenne questa sede fino alla morte. Papa Adriano VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 10 settembre 1523.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Willem Enckenwoirt
1302
A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e 1302
1411
011.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e 1411
1545
1546.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e 1545
1598
Il 1598 fu anche l'anno in cui fu emanato l'Editto di Nantes.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e 1598
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e 2000
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e 2001
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e 2015
980
080.
Vedere Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e 980
Conosciuto come Titolo cardinalizio della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo.