Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Donne a Marrakech

Indice Donne a Marrakech

Donne a Marrakech è il quarto album di Antonietta Laterza, pubblicato dalla Fonit Cetra nel 1992.

8 relazioni: Antonietta Laterza, Clara Moroni, Claudio Golinelli (musicista), Compact disc, Fonit Cetra, Italia, Lele Melotti, 1992.

Antonietta Laterza

Nasce a Bologna il 13 gennaio del 1953, frequenta la facoltà di musica e spettacolo al Dams di Bologna.

Nuovo!!: Donne a Marrakech e Antonietta Laterza · Mostra di più »

Clara Moroni

Attiva in Europa e in Giappone, oggi nota anche per essere la corista di Vasco Rossi, che l'ha soprannominata la Ferrari del rock.

Nuovo!!: Donne a Marrakech e Clara Moroni · Mostra di più »

Claudio Golinelli (musicista)

All'età di 8 anni inizia a suonare la batteria nell'orchestra "GinoK", del padre.

Nuovo!!: Donne a Marrakech e Claudio Golinelli (musicista) · Mostra di più »

Compact disc

Il compact disc (nome inglese che tradotto letteralmente significa "disco compatto", abbreviato CD o cd; anche, meno utilizzato, compact disk) è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale.

Nuovo!!: Donne a Marrakech e Compact disc · Mostra di più »

Fonit Cetra

La Fonit Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1957 e il 1998.

Nuovo!!: Donne a Marrakech e Fonit Cetra · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Donne a Marrakech e Italia · Mostra di più »

Lele Melotti

Si è avvicinato alla batteria durante l'adolescenza, cominciando a suonare con amici della scuola Ragioneria.

Nuovo!!: Donne a Marrakech e Lele Melotti · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Donne a Marrakech e 1992 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »