Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Doraemon: Nobita to ginga express

Indice Doraemon: Nobita to ginga express

, è il diciassettesimo film d'animazione di Doraemon.

14 relazioni: Cinema d'animazione, Doraemon, Fujiko Fujio, Giappone, Kaneta Kimotsuki, Kazuya Tatekabe, Michiko Nomura, Nobuyo Ōyama, Noriko Ohara, Shogakukan, Shunsuke Kikuchi, Tsutomu Shibayama, TV Asahi, 1996.

Cinema d'animazione

Il cinema d'animazione è un importante capitolo della storia del cinema, che deve la sua nascita agli esperimenti ottici fatti da ingegnosi inventori nel corso dei secoli, ma la sua nascita ufficiale si deve attribuire a Émile Reynaud, l'inventore del Théâtre optique, una complessa macchina che proiettava su un telo, grazie a un gioco di specchi, figure disegnate su un rullo di carta, mentre gli sfondi sui quali si muovevano le immagini venivano creati grazie ad una lanterna magica.

Nuovo!!: Doraemon: Nobita to ginga express e Cinema d'animazione · Mostra di più »

Doraemon

è un manga scritto e disegnato da Fujiko F. Fujio, pubblicato in Giappone dal dicembre 1969 all'aprile 1996 sul mensile CoroCoro Comic di Shogakukan, per un totale di ventisette anni di serializzazione.

Nuovo!!: Doraemon: Nobita to ginga express e Doraemon · Mostra di più »

Fujiko Fujio

Fujiko Fujio (藤子不二雄) è lo pseudonimo adottato dalla celebre coppia di artisti Hiroshi Fujimoto (Takaoka, 1 dicembre 1933 - Shinjuku, 23 settembre 1996) e Motoo Abiko (Himi, 10 marzo 1934).

Nuovo!!: Doraemon: Nobita to ginga express e Fujiko Fujio · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Doraemon: Nobita to ginga express e Giappone · Mostra di più »

Kaneta Kimotsuki

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doraemon: Nobita to ginga express e Kaneta Kimotsuki · Mostra di più »

Kazuya Tatekabe

È stato rappresentato dalla Kenyu Office di Kenyu Horiuchi fino alla sua morte.

Nuovo!!: Doraemon: Nobita to ginga express e Kazuya Tatekabe · Mostra di più »

Michiko Nomura

È stata sposata con il collega e doppiatore Kenji Utsumi fino al 2013, data della morte di quest'ultimo ed è principalmente nota per aver doppiato Shizuka Minamoto nella serie animata Doraemon e nei film correlati, dal 1979 al 2005.

Nuovo!!: Doraemon: Nobita to ginga express e Michiko Nomura · Mostra di più »

Nobuyo Ōyama

Celebre doppiatrice di Doraemon, è la voce di Monokuma nella serie Danganronpa.

Nuovo!!: Doraemon: Nobita to ginga express e Nobuyo Ōyama · Mostra di più »

Noriko Ohara

È attualmente rappresentata dalla Production Baobab.

Nuovo!!: Doraemon: Nobita to ginga express e Noriko Ohara · Mostra di più »

Shogakukan

è una casa editrice giapponese che pubblica dizionari, saggi, narrativa, manga e DVD per bambini.

Nuovo!!: Doraemon: Nobita to ginga express e Shogakukan · Mostra di più »

Shunsuke Kikuchi

Dedito alla musica sin dalla prima giovinezza, dopo il diploma al Conservatorio nel 1953 si specializza nella composizione di colonne sonore e BGM (Background music) per produzioni televisive e cinematografiche, sia dal vivo che animate, divenendo quindi uno dei più fecondi e richiesti compositori giapponesi del genere.

Nuovo!!: Doraemon: Nobita to ginga express e Shunsuke Kikuchi · Mostra di più »

Tsutomu Shibayama

Dopo essersi laureato presso l'Università Meiji, Shibayama viene assunto a lavorare presso la Toei Doga nel 1963.

Nuovo!!: Doraemon: Nobita to ginga express e Tsutomu Shibayama · Mostra di più »

TV Asahi

, anche conosciuta precedentemente come Nihon Educational Television (NET e NET TV), EX e, è un network tv giapponese con sede a Roppongi, a Tokyo, in Giappone.

Nuovo!!: Doraemon: Nobita to ginga express e TV Asahi · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doraemon: Nobita to ginga express e 1996 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Doraemon: Nobita and Galactic Express, Doraemon: Nobita to Ginga Chō Tokkyū.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »