Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Doria Landi Pamphili

Indice Doria Landi Pamphili

La famiglia Doria Landi Pamphili, o Doria Pamphili Landi, o più semplicemente Doria Pamphili è stata una illustre famiglia di antica nobiltà genovese e romana.

64 relazioni: Alfonso Doria Pamphili Landi, Andrea Doria, Anniversario della liberazione d'Italia, Antonio Maria Doria Pamphilj, BBC, British Commandos, Cardinale, Diritto di successione, Doria, Fecondazione artificiale, Filippo Andrea V Doria Pamphili, Filippo Andrea VI Doria Pamphili, Genova, Giorgio Doria Pamphilj Landi, Giovanni Andrea Doria Landi Pamphili, IX principe di Melfi, Giuseppe Maria Doria Pamphilj, Landi, Leopolda di Savoia-Carignano, Marchesato di Torriglia, Meldola, Melfi, Nascita della Repubblica Italiana, Palazzo Doria-Pamphili, Pamphili, Papa Clemente XIII, Papa Innocenzo X, Papa Pio VI, Provincia di Forlì-Cesena, Provincia di Parma, Roma, Royal Navy, Segretario di Stato (Santa Sede), Stato Landi, Stato Pontificio, Stemma, Suore ospedaliere della misericordia, Svevia, Val di Taro, Vanity Fair, Villa Doria Pamphilj, XVII secolo, 10 dicembre, 10 giugno, 1671, 1705, 1749, 1751, 1763, 1764, 1767, ..., 1785, 1799, 1808, 1813, 1816, 1821, 1829, 1870, 1871, 1876, 1886, 1944, 1946, 1958. Espandi índice (14 più) »

Alfonso Doria Pamphili Landi

Nato a Roma il 25 settembre 1851, membro della famiglia della nobiltà romana Doria Landi Pamphili, era figlio di Filippo Andrea V e della nobildonna inglese Maria Alathea Talbot.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Alfonso Doria Pamphili Landi · Mostra di più »

Andrea Doria

Nato ad Oneglia, di cui era signore suo padre Ceva Doria che si trovò a un certo punto costretto a vendere i suoi titoli feudali, rimase orfano a diciassette anni.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Andrea Doria · Mostra di più »

Anniversario della liberazione d'Italia

L'anniversario della liberazione d'Italia (anche chiamato festa della Liberazione, anniversario della Resistenza o semplicemente 25 aprile) è una festa nazionale della Repubblica Italiana che ricorre il 25 aprile di ogni anno.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Anniversario della liberazione d'Italia · Mostra di più »

Antonio Maria Doria Pamphilj

Antonio Maria Doria Pamphilj nacque a Napoli il 28 marzo 1749 da una delle famiglie nobili più rilevanti legate alla Santa Sede, quella dei duchi di Melfi.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Antonio Maria Doria Pamphilj · Mostra di più »

BBC

La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito con sede a Londra.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e BBC · Mostra di più »

British Commandos

British Commandos o semplicemente Commandos era il nome di una serie di unità di forze speciali create dal Regno Unito durante la seconda guerra mondiale, a partire dal giugno del 1940; inizialmente composte da volontari provenienti dal British Army, le unità di Commandos si espansero poi fino a comprendere reparti appartenenti a tutte le branche delle forze armate britanniche, nonché un certo numero di volontari di nazionalità straniera.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e British Commandos · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Cardinale · Mostra di più »

Diritto di successione

Il diritto successorio è quell'organo che regolamenta tutto ciò che riguarda la morte di una persona.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Diritto di successione · Mostra di più »

Doria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Doria · Mostra di più »

Fecondazione artificiale

La fecondazione artificiale oppure assistita è il processo col quale si attua l'unione dei gameti artificialmente, tramite l'osservazione al microscopio.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Fecondazione artificiale · Mostra di più »

Filippo Andrea V Doria Pamphili

Principe di Melfi, del Sacro Romano Impero, duca e marchese, sposò Maria Alathea Talbot con cui ebbe sei figli: Teresa (che sposò il duca Emilio Massimo), Giovanni Andrea, Alfonso, Guendalina (che sposò il conte Gian Luca Cavazzi della Somaglia) e Olimpia (che sposò il principe Fabrizio Colonna Avella).

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Filippo Andrea V Doria Pamphili · Mostra di più »

Filippo Andrea VI Doria Pamphili

Nato dal principe Alfonso e da Emily Pelham Clinton, si occupò fin da giovane delle proprietà di famiglia, delegato dal padre che era invece rivolto ad attività finanziarie ed impegnato in politica.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Filippo Andrea VI Doria Pamphili · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Genova · Mostra di più »

Giorgio Doria Pamphilj Landi

Nacque da Andrea IV Doria Pamphili Landi, principe di Melfi, e dalla moglie la principessa piemontese Leopolda di Savoia-Carignano.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Giorgio Doria Pamphilj Landi · Mostra di più »

Giovanni Andrea Doria Landi Pamphili, IX principe di Melfi

Nato a Genova il 30 ottobre 1747, Giovanni Andrea era figlio del principe principe Giovanni Andrea Doria Landi e di sua moglie, la nobildonna genovese Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Giovanni Andrea Doria Landi Pamphili, IX principe di Melfi · Mostra di più »

Giuseppe Maria Doria Pamphilj

Giuseppe Maria Doria Pamphilj nacque a Genova l'11 novembre 1751, rampollo della famiglia dei duchi di Melfi, a figlio terzogenito del principe Giovanni Andrea IV Doria Pamphilj e di sua moglie, Eleonora Carafa della Stadera.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Giuseppe Maria Doria Pamphilj · Mostra di più »

Landi

I Landi sono un'antica famiglia nobile italiana, di origine piacentina, che si segnala tra la fine del Medio Evo e l'inizio dell'età moderna per l'importanza politica raggiunta: infatti, riescono ad ottenere il grado di principi sovrani, dipendenti direttamente dal Sacro Romano Imperatore.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Landi · Mostra di più »

Leopolda di Savoia-Carignano

La principessa Leopolda di Savoia-Carignano ricevette un'ottima educazione: parlava il francese, l'italiano e il tedesco.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Leopolda di Savoia-Carignano · Mostra di più »

Marchesato di Torriglia

Il marchesato di Torriglia, a trenta chilometri da Genova, era un feudo imperiale, noto per l'attività della sua zecca e governato dal ramo dei Doria di Oneglia del famoso Andrea, diventato poi Doria Landi Pamphili.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Marchesato di Torriglia · Mostra di più »

Meldola

Meldola (Mèdla in romagnolo) è un comune italiano di 9 974 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Meldola · Mostra di più »

Melfi

Melfi (IPA:,, Mèlfe in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Melfi · Mostra di più »

Nascita della Repubblica Italiana

La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Palazzo Doria-Pamphili

Palazzo Doria-Pamphili è un edificio storico di Roma compreso tra via del Corso, piazza del Collegio Romano, via della Gatta, via del Plebiscito e vicolo Doria.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Palazzo Doria-Pamphili · Mostra di più »

Pamphili

I Pamphili (o Pamphilj) furono una famiglia nobile di Roma di origine umbra, strettamente intrecciata nella politica pontificia del XVI e XVII secolo.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Pamphili · Mostra di più »

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista, senatore, e Vittoria BarbarigoClemente XIII in "Enciclopedia dei Papi".

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Papa Clemente XIII · Mostra di più »

Papa Innocenzo X

Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Papa Innocenzo X · Mostra di più »

Papa Pio VI

Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia, unico maschio di otto figli.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Papa Pio VI · Mostra di più »

Provincia di Forlì-Cesena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Forlì-Cesena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 394.273 abitanti, con capoluogo la città di Forlì.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Provincia di Parma · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Roma · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Royal Navy · Mostra di più »

Segretario di Stato (Santa Sede)

Il segretario di Stato presiede la Segreteria di Stato della Santa Sede, il più antico e rilevante dicastero della Curia romana.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Segretario di Stato (Santa Sede) · Mostra di più »

Stato Landi

Il cosiddetto Stato Landi prese il nome dall'omonima famiglia che lo amministrò e comprendeva il marchesato di Bardi, il principato di Borgotaro, la contea di Compiano e la baronia di Pieve di Bedonia.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Stato Landi · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Stato Pontificio · Mostra di più »

Stemma

Lo stemma, dal greco (stémma), corona, è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Stemma · Mostra di più »

Suore ospedaliere della misericordia

Le Suore Ospedaliere della Misericordia (in latino Congregatio Sororum a Misericordia pro Infirmis) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.O.M.Ann.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Suore ospedaliere della misericordia · Mostra di più »

Svevia

La Svevia (in latino Suēbĭa, in tedesco Schwaben o Schwabenland) è una regione storica e linguistica della Germania.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Svevia · Mostra di più »

Val di Taro

La Val di Taro si trova in Emilia-Romagna, in provincia di Parma, e prende il nome dall'omonimo fiume che nasce dal monte Penna e confluisce, dopo 126 km, nel Po come affluente destro.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Val di Taro · Mostra di più »

Vanity Fair

Vanity Fair, in italiano La fiera della (o delle) vanità, è originariamente il titolo d'un romanzo di William Makepeace Thackeray.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Vanity Fair · Mostra di più »

Villa Doria Pamphilj

Villa Doria Pamphilj è una residenza storica che comprende il più grande parco pubblico urbano di Roma (184 ettari), situata appena fuori dalle mura nel quartiere Gianicolense, sulle propaggini occidentali del Gianicolo, compresa tra via Aurelia Antica e via Vitellia.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e Villa Doria Pamphilj · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e XVII secolo · Mostra di più »

10 dicembre

Il 10 dicembre è il 344º giorno del calendario gregoriano (il 345º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 10 dicembre · Mostra di più »

10 giugno

Il 10 giugno è il 161º giorno del calendario gregoriano (il 162º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 10 giugno · Mostra di più »

1671

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1671 · Mostra di più »

1705

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1705 · Mostra di più »

1749

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1749 · Mostra di più »

1751

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1751 · Mostra di più »

1763

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1763 · Mostra di più »

1764

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1764 · Mostra di più »

1767

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1767 · Mostra di più »

1785

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1785 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1799 · Mostra di più »

1808

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1808 · Mostra di più »

1813

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1813 · Mostra di più »

1816

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1816 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1821 · Mostra di più »

1829

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1829 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1870 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1871 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1876 · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1886 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1944 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1946 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Doria Landi Pamphili e 1958 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Doria Pamphili, Doria Pamphili Landi, Doria Pamphilj, Doria-Landi Pamphili, Doria-Landi-Pamphilj, Doria-Pamphilj.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »