Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dorothea Binz

Indice Dorothea Binz

Iniziò la sua formazione presso il campo di concentramento di Ravensbrück il 1 ° settembre 1939, dove era Aufseherin sotto la direzione di Emma Zimmer, Johanna Langefeld, Maria Mandel e Anna Klein-Plaubel.

15 relazioni: Amburgo, Campo di concentramento di Buchenwald, Campo di concentramento di Ravensbrück, Crimine contro l'umanità, Emma Zimmer, Guardie donne nei campi di concentramento nazisti, Hameln, Ilse Koch, Irma Grese, Josef Kramer, Juana Bormann, Marcia della morte, Maria Mandl, Recklinghausen, Seconda guerra mondiale.

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

Nuovo!!: Dorothea Binz e Amburgo · Mostra di più »

Campo di concentramento di Buchenwald

Il Campo di concentramento di Buchenwald, istituito nel luglio 1937, fu uno fra più grandi campi della Germania nazista.

Nuovo!!: Dorothea Binz e Campo di concentramento di Buchenwald · Mostra di più »

Campo di concentramento di Ravensbrück

Il Campo di concentramento di Ravensbrück, era il più grande campo di concentramento femminile della Germania nazista, situato nel villaggio di Ravensbrück (ora parte del comune di Fürstenberg/Havel) nella provincia del Brandeburgo a 90 chilometri a nord di Berlino.

Nuovo!!: Dorothea Binz e Campo di concentramento di Ravensbrück · Mostra di più »

Crimine contro l'umanità

In giurisprudenza, la locuzione crimine contro l'umanità definisce le azioni criminali che riguardano violenze ed abusi contro popoli o parte di popoli, o che comunque siano percepite, per la loro capacità di suscitare generale riprovazione, come perpetrate in danno dell'intera umanità.

Nuovo!!: Dorothea Binz e Crimine contro l'umanità · Mostra di più »

Emma Zimmer

È stata la prima donna a capo dei prigionieri a Ravensbrück.

Nuovo!!: Dorothea Binz e Emma Zimmer · Mostra di più »

Guardie donne nei campi di concentramento nazisti

Delle 55.000 guardie che prestarono servizio nei campi di concentramento nazisti, circa 3.700 erano donne.

Nuovo!!: Dorothea Binz e Guardie donne nei campi di concentramento nazisti · Mostra di più »

Hameln

Hameln è una città della Germania nel Land della Bassa Sassonia.

Nuovo!!: Dorothea Binz e Hameln · Mostra di più »

Ilse Koch

Conosciuta anche come "strega di Buchenwald" ("Die Hexe von Buchenwald"), "cagna di Buchenwald" ("Buchenwälder Hündin"), "donnaccia di Buchenwald" ("Buchenwälder Schlampe") e "iena di Buchenwald" ("Hyänen von Buchenwald") dagli internati per il suo crudele sadismo nei confronti dei prigionieri.

Nuovo!!: Dorothea Binz e Ilse Koch · Mostra di più »

Irma Grese

Dopo aver cercato inutilmente di diplomarsi come infermiera, fervente nazista, si arruolò volontaria nelle SS e fu trasferita prima nel campo di concentramento di Ravensbruck, poi nel campo di Auschwitz e infine, con l'avanzata sovietica, nel campo di Bergen-Belsen.

Nuovo!!: Dorothea Binz e Irma Grese · Mostra di più »

Josef Kramer

Egli fu membro delle SS, raggiunse il grado di SS-Hauptsturmführer equivalente a quello di capitano, e comandante dei campi di concentramento di Natzweiler-Struthof, Auschwitz II - Birkenau e Bergen-Belsen.

Nuovo!!: Dorothea Binz e Josef Kramer · Mostra di più »

Juana Bormann

Durante il processo, la Bormann disse di essersi arruolata come "Aufseherin" nelle SS Ausiliarie nel 1938 "per guadagnare più denaro".

Nuovo!!: Dorothea Binz e Juana Bormann · Mostra di più »

Marcia della morte

Marcia della morte è un termine usato per descrivere marce forzate di prigionieri, di guerra o altra natura, sottoposti a digiuno, fatiche fisiche estreme, esposizione agli elementi, esecuzioni sommarie o maltrattamenti che ne provocano la morte.

Nuovo!!: Dorothea Binz e Marcia della morte · Mostra di più »

Maria Mandl

Nel 1945 fu catturata dall'esercito americano e estradata in Polonia dove venne processata e Cracovia nel Primo processo di Auschwitz, riconosciuta colpevole fu condannata a morte per impiccagione.

Nuovo!!: Dorothea Binz e Maria Mandl · Mostra di più »

Recklinghausen

Recklinghausen (in basso tedesco Riäkelhusen) è una città di 114.330 abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.

Nuovo!!: Dorothea Binz e Recklinghausen · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Dorothea Binz e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »