Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Duomo di Vercelli

Indice Duomo di Vercelli

La cattedrale metropolitana di Sant'Eusebio è la principale chiesa di Vercelli e sede dell'arcidiocesi omonima. Sorta nei pressi della sepoltura di Sant'Eusebio di Vercelli, primo vescovo e patrono del Piemonte, annovera diverse importanti opere d'arte tra le quali spiccano il monumentale crocifisso ottoniano.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 72 relazioni: Alessandro d'Angennes, Amedeo IX di Savoia, Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Architettura neorinascimentale, Arcidiocesi, Arcidiocesi di Vercelli, Arduino d'Ivrea, Arte ottoniana, Barocco, Basilica (architettura cristiana), Basilica minore, Basiliche in Italia, Benedetto Alfieri, Benedetto Antelami, Bolla pontificia, Carlo Giuseppe Filippa della Martiniana, Carlo I di Savoia, Carlo II di Savoia, Carlo Magno, Carlo Vincenzo Maria Ferrero Thaon, Casa Savoia, Castello Visconteo (Vercelli), Cervidae, Chiesa (architettura), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Vercelli), Christus triumphans, Ciottolato, Crocifisso ottoniano di Vercelli, Daniel Seiter, Duomo di Milano, Eclettismo, Eclettismo (arte), Edoardo Arborio Mella, Eusebio di Vercelli, Francesco Antonio Mayerle, Giovanni Battista Bernero, Giovanni Tonoli, Giuseppe Locarni, Guarino Guarini, Guido Luca Ferrero, Iolanda di Valois, Leone di Vercelli, Luigi Michele Barberis, Manierismo, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, Mascioni, Michelangelo Garove, Monumenti nazionali (Italia), Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli, Museo Leone, ... Espandi índice (22 più) »

  2. Architetture di Vercelli
  3. Architetture rinascimentali del Piemonte
  4. Chiese della provincia di Vercelli
  5. Luoghi di sepoltura dei Savoia

Alessandro d'Angennes

Figlio del nobile sabaudo Carlo Luigi d'Angennes e della nobildonna Eleonora Chabod de Saint Maurice, Alessandro intraprese la carriera ecclesiastica nell'arcidiocesi di Torino, ove si laureò in teologia.

Vedere Duomo di Vercelli e Alessandro d'Angennes

Amedeo IX di Savoia

Il futuro Amedeo IX di Savoia nacque nel forte di Thonon, figlio di Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano.

Vedere Duomo di Vercelli e Amedeo IX di Savoia

Antica basilica di San Pietro in Vaticano

Lantica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.

Vedere Duomo di Vercelli e Antica basilica di San Pietro in Vaticano

Architettura neorinascimentale

L'architettura neorinascimentale è una corrente che si sviluppò a partire dal XIX secolo, parallelamente al Neoclassicismo e al Neogotico, riprendendo l'apparato formale dell'architettura rinascimentale.

Vedere Duomo di Vercelli e Architettura neorinascimentale

Arcidiocesi

Unarcidiocesi o archidiocesi è una diocesi il cui ordinario gode del titolo di arcivescovo. Generalmente è la diocesi più importante (metropolia) di una provincia ecclesiastica: l'arcivescovo che la regge ha il titolo di metropolita.

Vedere Duomo di Vercelli e Arcidiocesi

Arcidiocesi di Vercelli

Larcidiocesi di Vercelli è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2022 contava 155.000 battezzati su 169.000 abitanti.

Vedere Duomo di Vercelli e Arcidiocesi di Vercelli

Arduino d'Ivrea

Arduino nacque nel 955 circa, figlio, secondo una ipotesi tradizionale, del conte Dadone di Pombia. La sua ascendenza dagli Anscarici non è certa (si veda la pagina del padre per approfondire).

Vedere Duomo di Vercelli e Arduino d'Ivrea

Arte ottoniana

Per arte ottoniana si intende la produzione artistica fiorita in Europa occidentale a partire dalla dinastia ottoniana, all'incirca dall'887 (deposizione di Carlo il Grosso) fino all'anno Mille, con particolare riferimento quindi al IX e X secolo.

Vedere Duomo di Vercelli e Arte ottoniana

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Duomo di Vercelli e Barocco

Basilica (architettura cristiana)

La basilica, o chiesa a pianta basilicale, nell'architettura cristiana (specialmente le chiese paleocristiane), è una chiesa con almeno tre navate, la centrale delle quali è rialzata (altrimenti si parla di "sala").

Vedere Duomo di Vercelli e Basilica (architettura cristiana)

Basilica minore

Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica.

Vedere Duomo di Vercelli e Basilica minore

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Vedere Duomo di Vercelli e Basiliche in Italia

Benedetto Alfieri

Benedetto Innocenzo Gaspare Giuseppe Alfieri, nasce a Roma dall'astigiano Alessandro Alfieri Bianco e dalla romana Lavinia Ponte.

Vedere Duomo di Vercelli e Benedetto Alfieri

Benedetto Antelami

Attivo prevalentemente a Parma, è uno dei pochi artisti di rilievo del XII-XIII secolo dei quali ci sia giunto il nome. Insieme a Nicola Pisano costituisce una delle personalità (quella di Benedetto in anticipo rispetto a Nicola) che contribuirono alla diffusione della cultura gotica in Italia e alla sua rielaborazione in chiave classica.

Vedere Duomo di Vercelli e Benedetto Antelami

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.

Vedere Duomo di Vercelli e Bolla pontificia

Carlo Giuseppe Filippa della Martiniana

Nacque il 19 giugno 1724, figlio di Carlo Baldassarre Filippa, conte di Martiniana Po, e di Bona Teresa Grimaldi dei marchesi di Boves.

Vedere Duomo di Vercelli e Carlo Giuseppe Filippa della Martiniana

Carlo I di Savoia

Carlo era figlio di Amedeo IX (1435 – 1472) e di Iolanda di Francia (1434 – 1478), (detta anche Violante di Francia o di Valois) e quindi fratello di Filiberto I di Savoia, alla morte del quale salì al trono dello stato piemontese, in età ancora molto giovane (solo 14 anni).

Vedere Duomo di Vercelli e Carlo I di Savoia

Carlo II di Savoia

Spentosi Filiberto II senza discendenza, gli succedette il fratellastro Carlo, che trovò lo Stato in condizioni finanziarie assai precarie.

Vedere Duomo di Vercelli e Carlo II di Savoia

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Duomo di Vercelli e Carlo Magno

Carlo Vincenzo Maria Ferrero Thaon

Carlo Vincenzo Maria Ferrero Thaon nacque a Nizza l'11 aprile 1682, dal ramo nizzardo d'una famiglia del patriziato di Mondovì.

Vedere Duomo di Vercelli e Carlo Vincenzo Maria Ferrero Thaon

Casa Savoia

La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

Vedere Duomo di Vercelli e Casa Savoia

Castello Visconteo (Vercelli)

Il Castello Visconteo si trova a Vercelli, attualmente è sede del Tribunale di Vercelli.

Vedere Duomo di Vercelli e Castello Visconteo (Vercelli)

Cervidae

I cervidi (Cervidae) sono una famiglia di mammiferi artiodattili, molti dei quali sono noti con il nome comune di cervo.

Vedere Duomo di Vercelli e Cervidae

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Duomo di Vercelli e Chiesa (architettura)

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Vercelli)

La chiesa di Santa Maria Maggiore è un edificio religioso di Vercelli di cui è concattedrale. Ha la dignità di basilica minore. Originariamente sorse per volere dell'ordine dei Gesuiti, su progetto di Filippo Juvarra datato 1734, con il titolo di chiesa della Santissima Trinità.

Vedere Duomo di Vercelli e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Vercelli)

Christus triumphans

Il Cristo trionfante (in latino Christus triumphans) è un tema iconografico legato alla Crocifissione che mostra Gesù crocifisso vivo, con la figura intera dritta, in posa statica, con la testa non reclinata, gli occhi ben aperti e con l'espressione impassibile non sofferente.

Vedere Duomo di Vercelli e Christus triumphans

Ciottolato

Il ciottolato o acciottolato è un tipo di pavimentazione per esterni eseguita con sassi arrotondati, noti anche come ciottoli, da cui il nome.

Vedere Duomo di Vercelli e Ciottolato

Crocifisso ottoniano di Vercelli

Il crocifisso ottoniano di Vercelli è un crocifisso monumentale, alto 3,27 e largo 2,36 metri, databile sul finire del X secolo, realizzato in lamine d'argento sbalzate ed in parte dorate fissate su di un supporto in cocciopesto e cera.

Vedere Duomo di Vercelli e Crocifisso ottoniano di Vercelli

Daniel Seiter

Iniziò il suo apprendistato a Venezia, nella bottega di Johann Carl Loth, per poi spostarsi a Roma, dove lavorò presso la bottega di Carlo Maratta.

Vedere Duomo di Vercelli e Daniel Seiter

Duomo di Milano

Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.

Vedere Duomo di Vercelli e Duomo di Milano

Eclettismo

Il termine eclettismo (dal greco eklektekós da ekleghein, scegliere, selezionare) indica, nell'ambito delle arti e delle scienze, l'atteggiamento di chi sceglie in diverse dottrine ciò che è affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi.

Vedere Duomo di Vercelli e Eclettismo

Eclettismo (arte)

In architettura, leclettismo definisce lo stile nato dalla mescolanza dei migliori stilemi ripresi da diversi movimenti architettonici, storici e anche esotici.

Vedere Duomo di Vercelli e Eclettismo (arte)

Edoardo Arborio Mella

Era figlio del conte Carlo Emanuele (per molti anni sindaco di Vercelli) e di Vittoria Gattinara, a sua volta figlia di Ludovico conte di Zubiena.

Vedere Duomo di Vercelli e Edoardo Arborio Mella

Eusebio di Vercelli

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, è patrono di Vercelli oltre che primo vescovo e patrono dell'intero Piemonte. Fu anche fondatore del sito dove sorgerà il futuro santuario di Oropa (vicino a Biella) e del culto mariano della Madonna nera in Piemonte.

Vedere Duomo di Vercelli e Eusebio di Vercelli

Francesco Antonio Mayerle

Giunse in Piemonte, nel 1741, al seguito del pittore austriaco Giovanni Adamo Wehrlin, incaricato di accompagnare a Torino una collezione di quadri che il re aveva acquistato a Vienna dalla moglie del principe di Sassonia.

Vedere Duomo di Vercelli e Francesco Antonio Mayerle

Giovanni Battista Bernero

Di famiglia saviglianese, Bernero studia con Ignazio Collino, vincendo un concorso indetto dalla Accademia di San Luca nel 1766.

Vedere Duomo di Vercelli e Giovanni Battista Bernero

Giovanni Tonoli

Era figlio di Giovanni e di Argispina Silvestri. La sua attività di organaro iniziò nel 1825, sotto la guida del frate cappuccino bergamasco Domenico Damiani, a sua volta allievo dei Serassi, dal quale erediterà la bottega nel 1838.

Vedere Duomo di Vercelli e Giovanni Tonoli

Giuseppe Locarni

Lavorò come architetto in provincia di Vercelli, e fu autore di svariati progetti tra cui quello per la Sinagoga di Vercelli e la facciata della chiesa di San Marco.

Vedere Duomo di Vercelli e Giuseppe Locarni

Guarino Guarini

Formatosi a Roma, con l'esempio di Francesco Borromini, dopo vari viaggi, Guarini fu particolarmente attivo nella città di Torino, dove diventò uno dei massimi esponenti del barocco piemontese; tra le sue realizzazioni principali si ricordano la cappella della Sacra Sindone in Duomo, il palazzo Carignano e la chiesa di San Lorenzo.

Vedere Duomo di Vercelli e Guarino Guarini

Guido Luca Ferrero

Nacque a Torino il 18 maggio 1537 da Sebastiano Ferrero e Maddalena Borromeo (zia di Carlo Borromeo). Vescovo di Vercelli, il 2 gennaio 1566 istituì il seminario vescovile in attuazione dei decreti del Concilio di Trento.

Vedere Duomo di Vercelli e Guido Luca Ferrero

Iolanda di Valois

Figlia dei reali francesi e sorella del futuro re di Francia Luigi XI di Valois, la principessa Iolanda fu promessa in sposa ad Amedeo IX di Savoia (detto il Beato), su volere delle relative famiglie incontratesi presso la corte francese a Tours, quando ella era ancora infante; Iolanda, dunque, crebbe nella consapevolezza che sarebbe divenuta presto duchessa di Savoia.

Vedere Duomo di Vercelli e Iolanda di Valois

Leone di Vercelli

Leone iniziò la sua carriera ecclesiastica come arcidiacono ad Hildesheim, dove si ritiene sia nato, anche se alcuni lo considerano italiano.

Vedere Duomo di Vercelli e Leone di Vercelli

Luigi Michele Barberis

Barberis fu architetto civile e idraulico, ingegnere, membro del Consiglio degli Edili di Torino dal 1779 al 1798, anche se fu attivo principalmente a Vercelli, e nei dintorni, dove si trasferì assieme a Benedetto Alfieri, di cui fu allievo, per collaborare all'esecuzione dei lavori al duomo (1755-1765).

Vedere Duomo di Vercelli e Luigi Michele Barberis

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.

Vedere Duomo di Vercelli e Manierismo

Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours

Figlia di Carlo Amedeo di Savoia-Nemours e di Elisabetta di Borbone-Vendôme, sposò il duca di Savoia Carlo Emanuele II e mantenne la reggenza dello stato per il giovane principe Vittorio Amedeo II.

Vedere Duomo di Vercelli e Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours

Mascioni

La Mascioni, fondata come Fabbrica d'organi Mascioni, è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).

Vedere Duomo di Vercelli e Mascioni

Michelangelo Garove

Operò sotto i Savoia come urbanista e architetto ducale. Con Melchiorre Galleani realizzò l'altare maggiore della chiesa di San Filippo a Torino.

Vedere Duomo di Vercelli e Michelangelo Garove

Monumenti nazionali (Italia)

I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano ha classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.

Vedere Duomo di Vercelli e Monumenti nazionali (Italia)

Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli

Il Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli conserva un'importante raccolta di opere d'arte testimonianti la millenaria storia della cattedrale di Vercelli.

Vedere Duomo di Vercelli e Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli

Museo Leone

Il Museo Leone, aperto a Vercelli nel 1910 presso la cinquecentesca Casa Alciati ed il barocco Palazzo Langosco, ospita una collezione eterogenea ed eclettica: armi preistoriche, corredi di tombe egizie, vasi etruschi, mosaici medievali, porcellane, argenti e dipinti di epoca moderna.

Vedere Duomo di Vercelli e Museo Leone

Neoclassicismo

L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.

Vedere Duomo di Vercelli e Neoclassicismo

Ordine supremo della Santissima Annunziata

L'Ordine Supremo della Santissima Annunziata è la massima onorificenza di Casa Savoia. Precedentemente è stata la massima onorificenza dei Conti e dei Duchi di Savoia, del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia.

Vedere Duomo di Vercelli e Ordine supremo della Santissima Annunziata

Palazzo Arcivescovile di Vercelli

Il Palazzo Arcivescovile di Vercelli è un palazzo di Vercelli sito in piazza Alessandro D'Angennes, che sorge attiguo al Duomo di Vercelli. È la residenza dell'Arcivescovo nel quale hanno sede anche il Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli e la Biblioteca capitolare di Vercelli.

Vedere Duomo di Vercelli e Palazzo Arcivescovile di Vercelli

Papa Gregorio XVI

Bartolomeo Alberto Cappellari nacque il 18 settembre 1765 a Mussoi, oggi sobborgo di Belluno, nella casa di campagna di famiglia.

Vedere Duomo di Vercelli e Papa Gregorio XVI

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Vedere Duomo di Vercelli e Papa Pio VII

Pellegrino Tibaldi

Compie a Bologna la propria formazione culturale, sia come pittore, alla scuola del Bagnacavallo, sia come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate al nord da Giulio Romano e da Sebastiano Serlio.

Vedere Duomo di Vercelli e Pellegrino Tibaldi

Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano

La persecuzione di Diocleziano (o grande persecuzione) fu l'ultima e la più grave persecuzione nei confronti dei cristiani nell'Impero romano.

Vedere Duomo di Vercelli e Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Duomo di Vercelli e Piemonte

Pier Francesco Guala

Figlio d'arte, proprio dal padre Lorenzo, che lavorava in una sua bottega pittorica ed il cui stile era aderente alla scuola monferrina seicentesca, ricevette i primi insegnamenti e fu guidato nei primi approcci con l'attività.

Vedere Duomo di Vercelli e Pier Francesco Guala

Pierre-Étienne Monnot

Originario della Franca Contea, si stabilì a Roma dal 1687 fino alla fine dei suoi giorni. Artista illustre, caratterizzava il suo lavoro un idioma tardo-barocco gradito ai clienti internazionali.

Vedere Duomo di Vercelli e Pierre-Étienne Monnot

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.

Vedere Duomo di Vercelli e Rito romano

Scriptorium

Lo scriptorium (parola latina che deriva dal verbo scribere, "scrivere", con l'aggiunta del suffisso neutro singolare orium che indica gli aggettivi di luogo), o centro scrittorio, è, nel linguaggio della paleografia e codicologia, il luogo dove si scrive, e per estensione ogni luogo dove era effettuata l'attività di copiatura da parte di amanuensi, soprattutto nel Medioevo.

Vedere Duomo di Vercelli e Scriptorium

Sindone di Torino

La Sindone di Torino, nota anche come Sacra Sindone o Santa Sindone, è un lenzuolo di lino conservato nel Duomo di Torino, sul quale è visibile l'immagine di un uomo che porta segni interpretati come dovuti a maltrattamenti e torture compatibili con quelli di un condannato alla crocefissione e descritti nella passione di Gesù.

Vedere Duomo di Vercelli e Sindone di Torino

Teodosio

Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).

Vedere Duomo di Vercelli e Teodosio

Teonisto, Tabra e Tabrata

Teonisto (o Tonisto, Teonesto), Tabra e Tabrata († attuale Musestre, 30 ottobre 380), sarebbero stati tre martiri cristiani venerati come santi dalla Chiesa cattolica.

Vedere Duomo di Vercelli e Teonisto, Tabra e Tabrata

Tommaso Becket

Lord cancelliere del Regno d'Inghilterra dal 1154, venne eletto arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra nel 1162. Ostile ai propositi di Enrico II di ridimensionamento dei privilegi ecclesiastici, ne pagò il prezzo con la vita.

Vedere Duomo di Vercelli e Tommaso Becket

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.

Vedere Duomo di Vercelli e Vercelli

Via Francigena

La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.

Vedere Duomo di Vercelli e Via Francigena

Vittorio Amedeo I di Savoia

Trascorse buona parte della fanciullezza alla corte di Madrid, secondo la volontà del padre Carlo Emanuele I di Savoia.

Vedere Duomo di Vercelli e Vittorio Amedeo I di Savoia

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Duomo di Vercelli e XIX secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Duomo di Vercelli e XVI secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Duomo di Vercelli e XVIII secolo

Vedi anche

Architetture di Vercelli

Architetture rinascimentali del Piemonte

Chiese della provincia di Vercelli

Luoghi di sepoltura dei Savoia

Conosciuto come Cattedrale di Sant'Eusebio (Vercelli), Cattedrale di Vercelli, Chiesa di Sant'Eusebio (Vercelli).

, Neoclassicismo, Ordine supremo della Santissima Annunziata, Palazzo Arcivescovile di Vercelli, Papa Gregorio XVI, Papa Pio VII, Pellegrino Tibaldi, Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano, Piemonte, Pier Francesco Guala, Pierre-Étienne Monnot, Rito romano, Scriptorium, Sindone di Torino, Teodosio, Teonisto, Tabra e Tabrata, Tommaso Becket, Vercelli, Via Francigena, Vittorio Amedeo I di Savoia, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo.