Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Echinodorus grisebachii

Indice Echinodorus grisebachii

Echinodorus grisebachii Small, 1909 è una pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Alismataceae, diffusa in natura in America centrale e sud America.

11 relazioni: Alismataceae, Alismatales, America centrale, America meridionale, Echinodorus, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Liliopsida, Magnoliophyta, Pianta acquatica, Plantae.

Alismataceae

La Alismataceae sono una famiglia di piante fiorenti che comprende 11 generi e da 85 a 95 specie.

Nuovo!!: Echinodorus grisebachii e Alismataceae · Mostra di più »

Alismatales

Le Alismatali (Alismatales Dumort., 1829) costituiscono un ordine di monocotiledoni della classe delle Liliopsida.

Nuovo!!: Echinodorus grisebachii e Alismatales · Mostra di più »

America centrale

L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America Settentrionale e l'America Meridionale).

Nuovo!!: Echinodorus grisebachii e America centrale · Mostra di più »

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

Nuovo!!: Echinodorus grisebachii e America meridionale · Mostra di più »

Echinodorus

Echinodorus Rich. ex Engelm., 1848 è un genere di piante acquatiche della famiglia Alismataceae, tipiche dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Echinodorus grisebachii e Echinodorus · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Echinodorus grisebachii e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Echinodorus grisebachii e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Liliopsida

Liliopsida è il termine utilizzato nelle classificazioni più recenti per indicare le monocotiledoni (Monocotyledones), un gruppo di piante appartenente alla divisione delle Magnoliophyta (o angiosperme).

Nuovo!!: Echinodorus grisebachii e Liliopsida · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Nuovo!!: Echinodorus grisebachii e Magnoliophyta · Mostra di più »

Pianta acquatica

Le piante acquatiche, chiamate anche idrofite, sono piante il cui fabbisogno idrico è massimo e che si sono adattate a vivere sommerse o galleggianti nell'acqua.

Nuovo!!: Echinodorus grisebachii e Pianta acquatica · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Echinodorus grisebachii e Plantae · Mostra di più »

Riorienta qui:

Echinodorus amazonicus.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »