Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Echinopsis chamaecereus

Indice Echinopsis chamaecereus

Echinopsis chamaecereus H.Friedrich & Glaetzle, 1983 è una pianta appartenente alla famiglia delle Cactaceae, diffusa in Sud America.

24 relazioni: America meridionale, Ande, Areola (botanica), Argentina, Azoto, Cactaceae, Cactoideae, Coccoidea, Concime, Echinopsis, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Fiore, Fosforo, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Minerale, Plantae, Porosità, Potassio, Provincia di Tucumán, Ramo, Sostanza organica del terreno, Spina.

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e America meridionale · Mostra di più »

Ande

La cordigliera delle Ande (in spagnolo Cordillera de los Andes) è un'importante catena montuosa dell'America meridionale, situata nella parte più occidentale del continente.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Ande · Mostra di più »

Areola (botanica)

Areola in botanica è una piccola zona circolare, con confini ben delineati, che si differenzia dai tessuti circostanti per diverse caratteristiche Nelle piante succulente l'areola è la zona circoscritta in cui nascono le spine generalmente accompagnate da piccoli peli più o meno ruvidi o setosi.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Areola (botanica) · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Argentina · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Azoto · Mostra di più »

Cactaceae

Cactaceae Juss., 1789 (chiamate anche cactacee, più comunemente cactus e, più raramente cacti al plurale) è una famiglia di piante succulente (piante xerofite, adattate agli ambienti aridi mediante l'accumulo di acqua all'interno di tessuti succulenti) che comprende circa 3000 specie e 120 generi.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Cactaceae · Mostra di più »

Cactoideae

Le Cactoideae Eaton, 1836 sono la più vasta sottofamiglia delle Cactaceae comprendente circa 1800-2500 specie suddivise in 9 tribù e 100-120 generi.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Cactoideae · Mostra di più »

Coccoidea

Le cocciniglie o, impropriamente, coccidi (Coccoidea Handlirsch, 1903), sono una superfamiglia di insetti fitofagi compresi nell'ordine dei Rhynchota (sottordine Homoptera, sezione Sternorrhyncha).

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Coccoidea · Mostra di più »

Concime

Il concime è un mezzo tecnico fertilizzante impiegato in agricoltura e giardinaggio allo scopo di conferire al terreno uno o più elementi nutritivi utilizzabili dalle piante.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Concime · Mostra di più »

Echinopsis

Echinopsis Zucc. è un genere di piante succulente della famiglia delle Cactaceae.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Echinopsis · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle Angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Fiore · Mostra di più »

Fosforo

Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Fosforo · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Magnoliophyta · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Magnoliopsida · Mostra di più »

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, con una composizione chimica ben definita o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Minerale · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Plantae · Mostra di più »

Porosità

La porosità di un materiale è una grandezza scalare ed è genericamente definita come il rapporto tra il volume dei vuoti (pori), Vp e il volume totale Vm del materiale considerato: Da essa dipendono anche la capacità di coibentazione, la resistenza meccanica, la durabilità dei materiali; la sua valutazione è necessaria, in chimica per controllare il grado di avanzamento dei processi di sinterizzazione.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Porosità · Mostra di più »

Potassio

Il potassio (dal latino scientifico potassium, derivante a sua volta da potassa) è l'elemento chimico di numero atomico 19.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Potassio · Mostra di più »

Provincia di Tucumán

Tucumán è una provincia dell'Argentina, è situata nel nordovest del Paese.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Provincia di Tucumán · Mostra di più »

Ramo

In botanica i rami, in agronomia detti anche branche sono un'espansione del fusto, che sostengono foglie, fiori e frutti.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Ramo · Mostra di più »

Sostanza organica del terreno

La sostanza organica del terreno è l'insieme dei composti organici presenti nel terreno, di origine sia animale che vegetale.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Sostanza organica del terreno · Mostra di più »

Spina

thumb Una spina è una rigida protuberanza, appuntita e spesso lacerante, che fuoriesce dalla superficie di numerose piante.

Nuovo!!: Echinopsis chamaecereus e Spina · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chamaecereus, Echinopsis silvestrii.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »