Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Eclissi solare del 31 agosto 1970

Indice Eclissi solare del 31 agosto 1970

L'eclissi solare del 31 agosto 1970 è un evento astronomico che ha avuto luogo il suddetto giorno attorno alle ore 21.55 UTC. L'eclissi, di tipo anulare, è stata visibile in alcune parti dell'Oceania (Australia, Nuova Zelanda e Papua Nuova Guinea) e dell'Oceano Pacifico.

Indice

  1. 21 relazioni: Amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite, Australia, Eclissi solare del 25 febbraio 1971, Eclissi solare del 7 marzo 1970, Isola Pietro I, Isole Cook, Isole Gilbert ed Ellice, Linea internazionale del cambio di data, Mar di Bismarck, Nodo lunare, Nuova Zelanda, Oceania, Oceano Pacifico, Orbita della Luna, Palmerston (isola), Papua Nuova Guinea, Samoa, Samoa Americane, Saros, Tuvalu, XX secolo.

Amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite

Il regime di amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite (in inglese International Trusteeship System) si riferisce a un istituto previsto dal Capitolo XII dello Statuto ONU con cui alcuni territori non autonomi (prevalentemente territori che al 1945 costituivano mandato della Società delle Nazioni, oltre a colonie che appartenevano a potenze sconfitte nella seconda guerra mondiale) erano posti sotto l'amministrazione di uno Stato Membro dell'ONU, con la supervisione del Consiglio di amministrazione fiduciaria, al fine di avviarli progressivamente all'autogoverno o all'indipendenza.

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Australia

Eclissi solare del 25 febbraio 1971

L'Eclissi solare del 25 febbraio 1971 è stato un evento astronomico che ha avuto luogo il suddetto giorno attorno alle ore 09:38 UTC. Tale evento ha avuto luogo nella maggior parte dell'Europa, nell'Africa settentrionale e in alcune aree circostanti.

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Eclissi solare del 25 febbraio 1971

Eclissi solare del 7 marzo 1970

L'eclissi solare del 7 marzo 1970 è un evento astronomico che ha avuto luogo il suddetto giorno attorno alle ore 17.38 UTC.L'eclissi, di tipo totale, è stata visibile in alcune parti del Nord America (Canada e Stati Uniti d'America), del Centro America, del Sud America (Messico) e dell'Oceano Pacifico.

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Eclissi solare del 7 marzo 1970

Isola Pietro I

LIsola Pietro I (in norvegese: Peter 1.s øy) venne scoperta da Fabian von Bellingshausen ad ovest dell'Antartico il 21 gennaio 1821. Prende il nome dallo Zar russo Pietro I (imperatore e autocrate di tutte le Russie, granduca di Russia, gran principe di Kiev, gran principe di Vladimir-Suzdal, gran principe di Mosca e duca di Estonia e Lituania).

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Isola Pietro I

Isole Cook

Le isole Cook (Cook Islands in inglese, Kūki 'Āirani nella lingua māori) sono uno stato dell'Oceania, costituito da 15 piccole isole nell'oceano Pacifico meridionale (Polinesia) con una superficie complessiva di 240 km² e una popolazione di poco inferiore ai abitanti (stima per il 2005).

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Isole Cook

Isole Gilbert ed Ellice

Le isole Gilbert ed Ellice erano una colonia britannica del Pacifico che esistette tra il 12 gennaio 1916 ed il 1º gennaio 1976. Le isole Ellice sono diventate una colonia a sé stante nell'ottobre 1975 e, poco dopo, il regno delle Tuvalu; le isole Gilbert sono diventate nel luglio 1979 la repubblica delle Kiribati.

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Isole Gilbert ed Ellice

Linea internazionale del cambio di data

La linea internazionale del cambio data è una linea immaginaria sulla superficie terrestre, istituita nel 1884, che segue in gran parte il 180º meridiano.

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Linea internazionale del cambio di data

Mar di Bismarck

Il mar di Bismarck è una sezione dell'oceano Pacifico sud-occidentale.

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Mar di Bismarck

Nodo lunare

Un nodo lunare è uno dei due nodi orbitali della Luna, cioè i due punti in cui l'orbita della Luna interseca l'eclittica. Il nodo ascendente (o nord) è il punto in cui la Luna si sposta nell'emisfero settentrionale dell'eclittica, mentre il nodo discendente (o sud) è dove entra nell'emisfero meridionale dell'eclittica.

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Nodo lunare

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'Oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le Isole Chatham.

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Nuova Zelanda

Oceania

LOceania (anche Continente Nuovissimo) è il continente della Terra che ha come parte continentale l'Australia e che comprende la maggior parte delle isole dell'Oceano Pacifico, tradizionalmente suddivise in Melanesia (inclusa la Nuova Guinea) Micronesia e Polinesia (inclusa la Nuova Zelanda).

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Oceania

Oceano Pacifico

LOceano Pacifico è la più vasta distesa d'acqua della Terra, sia per superficie sia per volume. Inizialmente noto come Mare del Sud, nel mondo occidentale fu scoperto da Vasco Núñez de Balboa solo nel 1513, poi ribattezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Oceano Pacifico

Orbita della Luna

La Luna completa la sua orbita intorno alla Terra in circa 27,32 giorni (mese siderale). La Terra e la Luna orbitano attorno al loro baricentro (centro di massa comune) che si trova a circa 4.600 km dal centro della Terra (circa tre quarti del raggio terrestre).

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Orbita della Luna

Palmerston (isola)

Palmerston è un atollo appartenente all'arcipelago delle Isole Cook, localizzata 500 km da Rarotonga.

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Palmerston (isola)

Papua Nuova Guinea

La Papua Nuova Guinea (in inglese Papua New Guinea, in hiri motu Papua Niu Gini; in tok pisin Papua Niugini), ufficialmente Stato Indipendente della Papua Nuova Guinea (anticamente identificato anche come Papuasia), è uno Stato indipendente dell'Oceania, nell'ambito del Commonwealth delle nazioni, dal 16 settembre 1975.

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Papua Nuova Guinea

Samoa

Le Samoa (samoano: Sāmoa; anche Samoa Occidentali e, al tempo della colonizzazione, Samoa tedesche) sono uno stato insulare dell'Oceania, composto da un gruppo di isole dell'oceano Pacifico meridionale, all'interno dell'arcipelago delle Samoa.

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Samoa

Samoa Americane

Le Samoa Americane (in samoano: Amerika Sāmoa o Sāmoa Amelika) sono un arcipelago del Pacifico meridionale, a sud-est dello Stato di Samoa.

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Samoa Americane

Saros

Un saros (talvolta scritto Saros con la maiuscola iniziale) è un periodo di 223 mesi sinodici, cioè circa 18,03 anni (18 anni, 11 giorni, 8 ore e 42 minuti), al termine del quale Sole Terra e Luna si trovano quasi esattamente nella stessa posizione reciproca e possono ripetersi le stesse eclissi lunari e solari.

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Saros

Tuvalu

Tuvalu, in precedenza conosciuto come Isole Ellice, è uno Stato insulare polinesiano composto da più isole e situato nell'Oceano Pacifico a metà strada tra le isole Hawaii e l'Australia.

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e Tuvalu

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Eclissi solare del 31 agosto 1970 e XX secolo