Indice
37 relazioni: Agenda 21, Alteno, Canale Villoresi, Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Parabiago), Chiesa della Madonna della Neve (Ravello), Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria a Santa Elisabetta, Chiesa di San Lorenzo (Parabiago), Chiesa di San Michele (Parabiago), Chiesa ed ex monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria, Collegio Cavalleri, Dialetto milanese, Ecomusei della Lombardia, Ecomuseo, Felice Gajo, Fraxinus ornus, Gallia Cisalpina, Giuseppe Giannini (medico), Giuseppe Maggiolini, Libero Ferrario, Memoria collettiva, Olona, Paesaggio, Parabiago, Parco dei Mulini, Parco del Roccolo, Pianura Padana, Provincia di Milano, Publio Virgilio Marone, Ravello (Parabiago), San Lorenzo (Parabiago), Santuario della Madonna di Dio il Sà, Stazione di Parabiago, Strada statale 33 del Sempione, Villa Maggi-Corvini, Villapia, Villastanza, Vitis.
Agenda 21
L'Agenda 21 è un ampio e articolato programma di azione scaturito dalla ''Conferenza sull'ambiente e lo sviluppo delle Nazioni Unite'' o Summit della Terra, tenutosi a Rio de Janeiro nel 1992.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Agenda 21
Alteno
L'alteno, conosciuto anche come arbustum gallicum, è un campo coltivato con piante di vite. La differenza con il tradizionale metodo di coltivazione della vite, che prende il nome di vigneto, è che nel campo di alteni la vite viene abbinata alla coltivazione di altre piante da fusto o alla posatura di pali di legno (o di altri materiali), i quali hanno entrambi la funzione di sostenere i rami della vite in modo che possano crescere sollevati da terra.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Alteno
Canale Villoresi
Il canale Villoresi (in lombardo Canal Vilores o, localmente, Rongion – "roggione") è un importante canale artificiale della Lombardia ideato dall'ingegnere Eugenio Villoresi, da cui prende il nome.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Canale Villoresi
Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Parabiago)
La chiesa prepositurale dei Santi Gervaso e Protaso è la chiesa principale di Parabiago, nonché sede della Pieve di Parabiago fino al 1972, anno in cui le pievi milanesi vennero sciolte.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Parabiago)
Chiesa della Madonna della Neve (Ravello)
La chiesa della Madonna della Neve è un edificio religioso che si trova a Ravello, frazione di Parabiago. Mancano le notizie sulla prima originale costruzione della chiesa, anche se nel XIII secolo Goffredo da Bussero cita già una chiesa di Santa Maria, probabilmente situata nella frazione, che all'epoca era composta da alcune ville signorili.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Chiesa della Madonna della Neve (Ravello)
Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria a Santa Elisabetta
La chiesa di Villastanza è una chiesa cattolica sita nell'omonima città. Essa è intitolata alla Visitazione della Beata Vergine Maria a Santa Elisabetta.
Chiesa di San Lorenzo (Parabiago)
La chiesa parrocchiale dei Santi Lorenzo e Sebastiano è un edificio religioso situato in San Lorenzo di Parabiago. È sede della parrocchia della frazione, facente parte della Pieve di Parabiago (fino al 1972).
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Chiesa di San Lorenzo (Parabiago)
Chiesa di San Michele (Parabiago)
La Chiesetta di San Michele è una chiesa del centro storico di Parabiago, che dipende dalla Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio (sede prepositurale della cittadina).
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Chiesa di San Michele (Parabiago)
Chiesa ed ex monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria
La chiesa di Sant'Ambrogio della Vittoria è una chiesa di Parabiago del XIV secolo. Durante la battaglia di Parabiago del 1339 Luchino Visconti era stato fatto prigioniero e legato ad un noce, ma gli sarebbe apparso Sant'Ambrogio che l'avrebbe miracolosamente liberato.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Chiesa ed ex monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria
Collegio Cavalleri
L'ex Collegio Cavalleri è un edificio di Parabiago, situato in piazza Maggiolini (piazza principale), un tempo adibito a scuola per i giovani provenienti dalle casate nobili milanesi.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Collegio Cavalleri
Dialetto milanese
Il dialetto milanese (nome nativo dialett milanés, AFI) è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda, parlato tradizionalmente a Milano.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Dialetto milanese
Ecomusei della Lombardia
Gli ecomusei della Lombardia sono degli ecomusei che hanno sede in Lombardia in Italia. Gli ecomusei della Lombardia possono essere riconosciuti dalla Regione Lombardia e possono fare parte della rete degli ecomusei della Lombardia.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Ecomusei della Lombardia
Ecomuseo
Un ecomuseo è un'istituzione culturale diffusa su un territorio caratterizzato da ambienti di vita tradizionali, patrimonio naturalistico e storico-artistico particolarmente rilevanti e degni di tutela, restauro e valorizzazione.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Ecomuseo
Felice Gajo
È ricordato tra le altre cose come scopritore della Patera di Parabiago, importante reperto archeologico del periodo imperiale Romano: ritrovata nel 1907, durante gli scavi di Villa Gajo, sua residenza parabiaghese, rimase da lui gelosamente custodita in casa, fino alla sua morte.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Felice Gajo
Fraxinus ornus
Il Fraxinus ornus è una pianta della famiglia delle Oleaceae (conosciuto come orniello od orno e chiamato volgarmente anche frassino da manna o albero della manna nelle zone di produzione della manna), è un albero che può superare i 10 metri di altezza, ma viene spesso rigovernato a cespuglio.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Fraxinus ornus
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Gallia Cisalpina
Giuseppe Giannini (medico)
Nato a Parabiago da Michele Giannini, originario di Canegrate, e Giuseppa (o Giuseppina) Cazzaniga. Il padre era fattore alle dipendenze del Marchese Carlo Maria Crivelli de' Cavalli, e in seguito del Conte Giovanni Cesare Giulini, podestà di Milano; religiosissimo, lo avviò al sacerdozio, prima presso i Seminari di Arona e Monza, successivamente al Collegio di Gorla e al Seminario Maggiore in Milano.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Giuseppe Giannini (medico)
Giuseppe Maggiolini
Anche se storicamente viene ricordato come "Maestro d'intarsio", è più corretto definirlo "Maestro in ebanisteria", dato che nell'intarsio al legno vengono affiancati altri materiali (come ad esempio l'avorio), mentre l'ebanisteria pretende l'utilizzo esclusivo di legnami in qualità e tipologie diverse, come nel caso del Maggiolini.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Giuseppe Maggiolini
Libero Ferrario
Fu il primo italiano a vincere il campionato del mondo su strada, titolo che vinse nel 1923.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Libero Ferrario
Memoria collettiva
La memoria collettiva è «il ricordo, o l'insieme dei ricordi, più o meno conosciuti, di un'esperienza vissuta o mitizzata da una collettività vivente della cui identità fa parte integrante il sentimento del passato», secondo la definizione dello storico Pierre Nora.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Memoria collettiva
Olona
LOlona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia. Il fiume nasce nelle Prealpi sopra Varese a 548 m s.l.m. in località Fornaci della Riana alla Rasa di Varese in Val di Brinzio, presso il Sacro Monte di Varese in un'area oggi parte del Parco regionale Campo dei Fiori.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Olona
Paesaggio
Il paesaggio è una porzione di territorio come appare abbracciata dallo sguardo di un soggetto. Il termine è usato soprattutto per vedute caratterizzate da bellezze naturali o da interesse storico, artistico o ecologico.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Paesaggio
Parabiago
Parabiago (Parabiagh In dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, situato a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo, sull'asse del Sempione.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Parabiago
Parco dei Mulini
Il parco dei Mulini è un parco locale di interesse sovracomunale riconosciuto dalla Provincia di Milano il 10 marzo 2008 che si sviluppa intorno all'Olona ed al Canale Villoresi e comprende un breve tratto del torrente Bozzente.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Parco dei Mulini
Parco del Roccolo
Il Parco del Roccolo è un parco locale di interesse sovracomunale e si trova tra i fiumi Olona e Ticino nella parte settentrionale della Pianura Padana, in un'area a nord-ovest in provincia di Milano, ai margini meridionali dell'Altomilanese; il parco comprende aree boschive ed agricole dei comuni di Arluno, Busto Garolfo, Canegrate, Casorezzo (dove è ubicata la sede del parco), Nerviano (dal 1997) e Parabiago, con una superficie di 1595 ettari (circa 16 km²).
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Parco del Roccolo
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Pianura Padana
Provincia di Milano
Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano è stata una provincia italiana della Lombardia, a cui dal 2015 è subentrata la città metropolitana di Milano succedendo in tutti i rapporti attivi e passivi.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Provincia di Milano
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Publio Virgilio Marone
Ravello (Parabiago)
Ravello (Ravèll in dialetto locale, AFI) è una frazione del comune di Parabiago in provincia di Milano. È delimitata a sud dal viale Lombardia e a est dalla linea ferroviaria, mentre a nord ed a ovest è circondata dai prati e dai boschi del Parco del Roccolo, confinando con i comuni di Canegrate (nord) e Busto Garolfo (ovest).
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Ravello (Parabiago)
San Lorenzo (Parabiago)
San Lorenzo (San Lorenz in dialetto milanese, AFI) è una frazione del comune di Parabiago nella città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e San Lorenzo (Parabiago)
Santuario della Madonna di Dio il Sà
Il santuario della Madonna di Dio il Sà è un edificio religioso situato nel comune di Parabiago, ma dipendente dalla parrocchia di Maria Madre della Chiesa in Nerviano.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Santuario della Madonna di Dio il Sà
Stazione di Parabiago
La stazione di Parabiago è una stazione gestita da Rete Ferroviaria Italiana a servizio dell'omonimo comune. Si trova lungo il tracciato delle linee Domodossola-Milano, Luino-Milano e Porto Ceresio-Milano.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Stazione di Parabiago
Strada statale 33 del Sempione
La strada statale 33 del Sempione (SS 33) è una strada statale italiana che collega Milano col valico di Iselle e la Svizzera.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Strada statale 33 del Sempione
Villa Maggi-Corvini
Villa Maggi-Corvini, o più semplicemente Villa Corvini (Víla Cùrvïn in parabiaghese) è un edificio storico di Parabiago, situato all'inizio dell'attuale via Santa Maria, una delle quattro vie storiche del centro cittadino.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Villa Maggi-Corvini
Villapia
Villapia (Tiracua in dialetto milanese, AFI:, fino al 1940 Tiracoda) è una frazione del comune di Parabiago in provincia di Milano.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Villapia
Villastanza
Villastanza (Villastanza in dialetto milanese, AFI) è una frazione e parrocchia del comune di Parabiago in provincia di Milano. La frazione è delimitata a nord-ovest dal canale Villoresi, a nord-est dalla ferrovia Domodossola-Milano e a sud-est dalla S.P. 171 proveniente da Inveruno, mentre a sud-ovest confina con la frazione Villapia.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Villastanza
Vitis
Vitis L., 1753 è un genere di piante arbustive appartenenti alla famiglia delle Vitaceae. Il genere conta 81 specie per lo più distribuite nell'emisfero settentrionale e moltissime cultivar selezionate sia per la produzione di vino che di uva da tavola.
Vedere Ecomuseo del paesaggio di Parabiago e Vitis