Indice
22 relazioni: Alice di Borgogna, Beatrice di Savoia (1206-1266), Chiesa cattolica, Conte di Kent, Edmondo Plantageneto, I conte di Kent, Edoardo I d'Inghilterra, Eleonora di Provenza, Enrico III d'Inghilterra, Enrico III di Brabante, Filippo III di Francia, Giovanni d'Inghilterra, Giovanni Plantageneto, III conte di Kent, Isabella d'Angoulême, Llywelyn il Grande, Luigi IX di Francia, Margaret Wake, Margherita di Francia (1279-1318), Margherita di Provenza, Maria di Brabante (1254-1321), Plantageneti, Raimondo Berengario IV di Provenza, Regno d'Inghilterra.
Alice di Borgogna
Alice ad Enrico III diede quattro figli.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Alice di Borgogna
Beatrice di Savoia (1206-1266)
Secondo il documento nº 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Margherita o forse Beatrice, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia del Conte di Ginevra, Guglielmo I e della signora di Faucigny, Beatrice.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Beatrice di Savoia (1206-1266)
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Chiesa cattolica
Conte di Kent
Il titolo conte di Kent venne creato otto volte durante il Regno d'Inghilterra e una volta nel Regno Unito.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Conte di Kent
Edmondo Plantageneto, I conte di Kent
Egli era figlio di Edoardo I d'Inghilterra e fratellastro minore di Edoardo II d'Inghilterra. Edoardo avrebbe voluto fare delle sostanziose donazioni al figlio, ma la sua morte avvenuta nel 1307 pose fine ad ogni intento e il fratellastro, ora re, Edoardo II d'Inghilterra, non vi fece seguito forse a causa della netta preferenza che andava mostrando per Pietro Gaveston.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Edmondo Plantageneto, I conte di Kent
Edoardo I d'Inghilterra
Figlio del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Enrico III, e di Eleonora di Provenza, era noto come Gambelunghe (in inglese: Longshanks) e Martello degli Scoti (Hammer of the Scots), appellativo ottenuto per avere conquistato il Galles e combattuto la Scozia.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Edoardo I d'Inghilterra
Eleonora di Provenza
Figlia secondogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando ne descrive il matrimonio con il re d'Inghilterra, Enrico III e anche dal documento nº 99 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger; Beatrice di Savoia, secondo il documento nº 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Eleonora di Provenza
Enrico III d'Inghilterra
Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême. Costretto ad approvare le Disposizioni di Oxford nel 1258 (prima forma di parlamento), le annullò nel 1264, scatenando la rivolta dei baroni guidata da Simone di Montfort, poi stroncata dal suo successore e figlio Edoardo I.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Enrico III d'Inghilterra
Enrico III di Brabante
Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca Duca del Brabante e di Lorena, Enrico II (1207 – 1248) e di Maria di Svevia (1201 – 1235), che, secondo gli Annales Marbacenses, era la figlia femmina secondogenita del Duca di Toscana, duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia e di Irene Angelo, principessa bizantina, figlia, secondo il Ryccardus de Sancti Germano Chronica dell'imperatore Isacco II Angelo e di Irene Tornikaina, figlia di Demetrio Tornisse e della moglie, Malakissa.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Enrico III di Brabante
Filippo III di Francia
Membro della dinastia capetingia, era figlio di Luigi IX di Francia e di Margherita di Provenza (1221 - 1295).
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Filippo III di Francia
Giovanni d'Inghilterra
Durante il suo regno, rivendicando una concezione sacra della monarchia, sovrano per diritto divino responsabile del suo operato solo davanti a Dio, Giovanni con nuove imposizioni e spoliazioni, ma lo fece in modo troppo evidente e questa politica assolutista suscitò la ribellione di ecclesiastici, baroni, cavalieri e ceti urbani decisi ad affermare i propri diritti di libertà statuiti dai reciproci obblighi feudali.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Giovanni d'Inghilterra
Giovanni Plantageneto, III conte di Kent
Era figlio di Edmondo Plantageneto, I conte di Kent, e Margaret Wake, terza baronessa Wake di Liddell. Nacque nel Castello di Arundel nel Sussex.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Giovanni Plantageneto, III conte di Kent
Isabella d'Angoulême
Isabella era l'unica figlia del conte d'Angouleme, Ademaro III e della moglie Alice di Courtenay, che era figlia di Pietro di Francia e di Elisabetta, signora di Courtenay.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Isabella d'Angoulême
Llywelyn il Grande
Il padre Iorwerth sarebbe morto quando Llywelyn era un bambino. Divenne principe di Gwynedd nel 1194 e a partire dal 1203 riuscì a diventare l'unico signore del Gwynedd.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Llywelyn il Grande
Luigi IX di Francia
Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Luigi IX di Francia
Margaret Wake
Era la figlia di John Wake, primo Barone di Wake Liddell, e Joanna de Fiennes. Venne data in sposa intorno al 1312 a John Comyn (c. 1294-1314), figlio di John III Comyn, Signore di Badenoch.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Margaret Wake
Margherita di Francia (1279-1318)
Margherita era la figlia ultimogenita del re di Francia Filippo III e Maria di Brabante (1254 - 1321), figlia del duca di Brabante, Enrico III (1231 – 1261), e di Adelaide o Alice di Borgogna (1233 - 1273), figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV (1212 – 1272).
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Margherita di Francia (1279-1318)
Margherita di Provenza
Come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Margherita di Provenza
Maria di Brabante (1254-1321)
Maria e Filippo III ebbero tre figli.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Maria di Brabante (1254-1321)
Plantageneti
I Plantageneti furono una casata comitale medievale, anche chiamati seconda casa d'Angiò o Angiò-Plantageneti. Divenne una casata di rango regale con Enrico II d'Inghilterra, figlio di Goffredo V d'Angiò il Bello.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Plantageneti
Raimondo Berengario IV di Provenza
Secondo la Historia Comitum Provinciae era l'unico figlio maschio del consorte dell'erede della contea di Forcalquier e conte di Provenza, Alfonso II e di sua moglie, Garsenda di Sabran, figlia del Signore di Caylar e d'Ansouis, Raniero († dopo il 1209) appartenente alla famiglia de Sabran e di Garsenda di Forcalquier (- prima del 1193), l'unica figlia del Conte di Forcalquier, Guglielmo IV d'Urgell e di Adelaide di Bezieres, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Raimondo Berengario IV di Provenza
Regno d'Inghilterra
Il Regno d'Inghilterra fu uno Stato, situato a nord-ovest dell'Europa, che esistette dal 927 al 1707, quando venne legalmente sostituito dal Regno di Gran Bretagna.
Vedere Edmondo Plantageneto, II conte di Kent e Regno d'Inghilterra
Conosciuto come Edmund di Kent, Edmund, II conte di Kent.