Indice
51 relazioni: Acadia (regione), Acadiani, Annapolis Royal, Assedio di Fort St. Philip (1756), Barone Cornwallis, Battaglia di Fontenoy, Boston, British Army, Bury St Edmunds, Canso, Canso (Nuova Scozia), Charles Cornwallis, I marchese Cornwallis, Conte di Arran, Eton College, Fortezza di Louisbourg, Frederick Cornwallis, George Montagu-Dunk, II conte di Halifax, Gibilterra, Governatore generale dell'India, Governatori di Gibilterra, Granville Leveson-Gower, I marchese di Stafford, Guerra d'indipendenza americana, Guerra dei sette anni, Guerra di re Guglielmo, Guerra di successione austriaca, Halifax (Canada), Insurrezioni giacobite, Isole del Canale, Istmo di Chignecto, John Byng, Joshua Reynolds, Lingua inglese, Londra, Maliseet, Massachusetts, Mi'kmaq, Minorca, Nuova Francia, Nuova Scozia, Nuovo Brunswick, Parlamento della Gran Bretagna, Passamaquoddy, Peregrine Hopson, Peter Warren, Raid su Rochefort, Regno di Gran Bretagna, Saint John (Canada), Suffolk, Tenente generale, William Kerr, IV marchese di Lothian, ... Espandi 铆ndice (1 pi霉) »
- Cornwallis
- Governatori di Gibilterra
Acadia (regione)
La regione dellAcadia (AFI:; in francese Acadie) è un'area dell'America settentrionale sulla costa dell'Oceano Atlantico. I suoi esatti limiti geografici possono variare, ma nel senso più estensivo essa comprende le province marittime del Canada (Nuova Scozia, Nuovo Brunswick e Isola del Principe Edoardo), la Penisola Gaspé in Québec, e il Maine ad est del fiume Kennebec.
Vedere Edward Cornwallis e Acadia (regione)
Acadiani
Gli Acadiani (in francese: Acadiens) sono un gruppo etnico del Canada, discendenti dei primi colonizzatori francesi che nel XVII secolo si insediarono nell'Acadia.
Vedere Edward Cornwallis e Acadiani
Annapolis Royal
Annapolis Royal (444 abitanti al censimento del 2006) è una piccola cittadina canadese situata sulla costa occidentale della provincia della Nuova Scozia, nella parte occidentale della Contea di Annapolis.
Vedere Edward Cornwallis e Annapolis Royal
Assedio di Fort St. Philip (1756)
L'assedio di Fort St. Philip si svolse tra l'aprile e il giugno 1756 nell'ambito dei più vasti eventi della guerra dei sette anni. Principale piazzaforte del Regno di Gran Bretagna nella zona del mar Mediterraneo, l'isola di Minorca venne invasa a sorpresa da una spedizione francese sotto il comando del duca Louis François Armand de Vignerot du Plessis de Richelieu il 18 aprile 1756, durante le fasi iniziali della guerra: le forze britanniche del governatore William Blakeney si asserragliarono quindi all'interno della munita piazzaforte di Fort St.
Vedere Edward Cornwallis e Assedio di Fort St. Philip (1756)
Barone Cornwallis
Barone Cornwallis è un titolo che è stato creato due volte, la prima volta nella Paria d'Inghilterra e la seconda vola nella Parìa del Regno Unito.
Vedere Edward Cornwallis e Barone Cornwallis
Battaglia di Fontenoy
La battaglia di Fontenoy fu combattuta l'11 maggio 1745 vicino all'omonimo villaggio situato nei Paesi Bassi Austriaci tra l'Esercito Prammatico del Duca di Cumberland e quello francese di Maurizio di Sassonia nel corso della Guerra di successione austriaca.
Vedere Edward Cornwallis e Battaglia di Fontenoy
Boston
Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts. È la città più grande dello Stato e della Nuova Inghilterra, nonché il centro economico e culturale più importante.
Vedere Edward Cornwallis e Boston
British Army
Il British Army (Esercito britannico) è la componente terrestre delle forze armate britanniche. Nacque nel 1707 con l'unificazione dei governi e delle forze armate di Inghilterra e Scozia nel Regno Unito di Gran Bretagna, incorporando reggimenti preesistenti dei due regni e quindi posto sotto il controllo del War Office di Londra.
Vedere Edward Cornwallis e British Army
Bury St Edmunds
Bury St Edmunds è una città di abitanti della contea del Suffolk, in Inghilterra. La città fu fondata intorno al 1080. È un apprezzato centro turistico, ma è anche nota per la produzione di malto e birra.
Vedere Edward Cornwallis e Bury St Edmunds
Canso
La cansó (pron., plurale cansons) è una tipica forma di canzone usata nella letteratura occitana medievale, con un contenuto standardizzato, destinata al canto.
Vedere Edward Cornwallis e Canso
Canso (Nuova Scozia)
Canso è una municipalità (community) del Canada, situata nella provincia di Nuova Scozia. Nel 2017, la compagnia Maritime Launch Services ha annunciato che avrebbe costruito nella località uno spazioporto per il lancio di satelliti commerciali.
Vedere Edward Cornwallis e Canso (Nuova Scozia)
Charles Cornwallis, I marchese Cornwallis
Ufficiale del British Army preparato e capace, dimostrò buone qualità di comando durante la guerra d'indipendenza americana dove peraltro, dopo una serie di brillanti vittorie soprattutto negli Stati meridionali degli Stati Uniti, finì per essere accerchiato e costretto alla resa a Yorktown il 19 ottobre 1781.
Vedere Edward Cornwallis e Charles Cornwallis, I marchese Cornwallis
Conte di Arran
Conte di Arran è un titolo appartenente al Pari di Scozia e nel Parìa d'Irlanda. I due titoli si riferiscono a luoghi diversi: all'Isola di Arran in Scozia e alle Isole Aran in Irlanda.
Vedere Edward Cornwallis e Conte di Arran
Eton College
LEton College è una scuola superiore privata situata a Eton, nel Berkshire. È considerata la più famosa e prestigiosa scuola del Regno Unito.
Vedere Edward Cornwallis e Eton College
Fortezza di Louisbourg
La fortezza di Louisbourg è una parziale ricostruzione dell'antica fortezza francese del Settecento. Situata nell'Isola del Capo Bretone, nella Nuova Scozia, è diventato un sito storico.
Vedere Edward Cornwallis e Fortezza di Louisbourg
Frederick Cornwallis
Fu fratello gemello del generale britannico Edward Cornwallis.
Vedere Edward Cornwallis e Frederick Cornwallis
George Montagu-Dunk, II conte di Halifax
Figlio di Lord George-Charles Montagu-Scott, apparteneva all'alta nobiltà episcopale inglese. Studiò ad Eton e al Trinity College di Cambridge.
Vedere Edward Cornwallis e George Montagu-Dunk, II conte di Halifax
Gibilterra
Gibilterra (in inglese e spagnolo Gibraltar; pronuncia inglese:; pronuncia spagnola) è un territorio d'oltremare del Regno Unito, rivendicato però dalla Spagna.
Vedere Edward Cornwallis e Gibilterra
Governatore generale dell'India
Il governatore generale d'India (o, dal 1858 al 1947, viceré e governatore generale d'India) era il capo dell'amministrazione britannica in India e successivamente, dopo l'indipendenza indiana del 1947, fu rappresentante del monarca e de facto capo di stato.
Vedere Edward Cornwallis e Governatore generale dell'India
Governatori di Gibilterra
Il governatore di Gibilterra è il rappresentante del monarca britannico in Gibilterra, un territorio d'oltremare britannico. Il governatore viene nominato dal monarca su consiglio del governo del Regno Unito.
Vedere Edward Cornwallis e Governatori di Gibilterra
Granville Leveson-Gower, I marchese di Stafford
Era il figlio di John Leveson-Gower, I conte di Gower, e della sua prima moglie, Lady Evelyn Pierrepont. I suoi nonni materni erano Evelyn Pierrepont, I duca di Kingston-upon-Hull e la sua prima moglie Lady Mary Feilding.
Vedere Edward Cornwallis e Granville Leveson-Gower, I marchese di Stafford
Guerra d'indipendenza americana
La guerra d'indipendenza americana, nota negli Stati Uniti principalmente come guerra rivoluzionaria americana (in inglese: American War of Independence o American Revolutionary War) e in Francia, raramente, come guerra d'America (in francese: guerre d'Amérique), fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le Tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.
Vedere Edward Cornwallis e Guerra d'indipendenza americana
Guerra dei sette anni
La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.
Vedere Edward Cornwallis e Guerra dei sette anni
Guerra di re Guglielmo
La guerra di re Guglielmo (1689-1697) fu il nome utilizzato nelle colonie inglesi per indicare la prima delle guerre franco-indiane. Fu il teatro nordamericano della guerra della Grande Alleanza (1688-1697).
Vedere Edward Cornwallis e Guerra di re Guglielmo
Guerra di successione austriaca
La guerra di successione austriaca fu un conflitto che ebbe luogo tra il 1740 e il 1748 coinvolgendo quasi tutte le potenze europee. Il teatro bellico fu principalmente l'Europa centrale ma vi furono combattimenti anche nei Paesi Bassi austriaci, in Italia, nell'Atlantico e nel Mediterraneo.
Vedere Edward Cornwallis e Guerra di successione austriaca
Halifax (Canada)
Halifax (in micmac K'jipuktuk, in francese precedentemente Chibouctou) è una municipalità regionale del Canada orientale, capitale della provincia della Nuova Scozia.
Vedere Edward Cornwallis e Halifax (Canada)
Insurrezioni giacobite
Le insurrezioni giacobite, anche note come ribellioni giacobite o la guerra di successione britannica, furono una serie di sommosse, rivolte e guerre nelle isole britanniche avvenute fra il 1688 e il 1746.
Vedere Edward Cornwallis e Insurrezioni giacobite
Isole del Canale
Le isole del Canale, o isole Normanne (in inglese Channel Islands; in normanno: Îles d'la Manche; in francese: Îles Anglo-Normandes o Îles de la Manche, in bretone Inizi Angl-ha-Norman o Inizi Mor Breizh), sono delle isole nel canale della Manica.
Vedere Edward Cornwallis e Isole del Canale
Istmo di Chignecto
L'istmo di Chignecto è un istmo situato tra la province canadesi del Nuovo Brunswick e della Nuova Scozia che unisce la penisola della Nuova Scozia alla massa continentale nordamericana.
Vedere Edward Cornwallis e Istmo di Chignecto
John Byng
La prima causa della sua notorietà è dovuta alla sua fucilazione sul cassero della HMS ''Monarch'' a Portsmouth dopo una corte marziale istruita per la sua mancata difesa di Minorca durante la battaglia navale lì combattuta durante la guerra dei sette anni.
Vedere Edward Cornwallis e John Byng
Joshua Reynolds
Joshua Reynolds nacque il 16 luglio 1723 a Plympton, nel Devonshire, da Samuel Reynolds, un ecclesiastico già professore al Balliol College dell'Università di Oxford e Theophilia Potter.
Vedere Edward Cornwallis e Joshua Reynolds
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Edward Cornwallis e Lingua inglese
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Edward Cornwallis e Londra
Maliseet
I Maliseet, anche denominati Etchemin o Malecite (endonimo Wolastoqiyik), sono una tribù di nativi americani dell'America del Nord, che abitava le valli del fiume Saint-Jean e dei suoi affluenti, a cavallo della frontiera che separa il Nuovo Brunswick e il Québec in Canada, dal Maine negli Stati Uniti d'America.
Vedere Edward Cornwallis e Maliseet
Massachusetts
Il Massachusetts (AFI:; in inglese), ufficialmente Commonwealth del Massachusetts, è uno dei cinquanta Stati federati (sigla.
Vedere Edward Cornwallis e Massachusetts
Mi'kmaq
I Mi'kmaq (spesso chiamati impropriamente Micmac) sono una popolazione nativa americana, appartenente alle First Nations. La loro area di stanziamento prende il nome di Mi'kma'ki, e storicamente si estende lungo la fascia orientale della penisola Gaspé (Québec) e le Province marittime (Nuovo Brunswick, Nuova Scozia, Isola del Principe Edoardo).
Vedere Edward Cornwallis e Mi'kmaq
Minorca
Minorca (in catalano e spagnolo Menorca) è un'isola della Spagna con una superficie di e una popolazione di abitanti. Si tratta della seconda isola per estensione dell'arcipelago delle isole Baleari, situata nel Mar Mediterraneo a est di Maiorca, ha una lunghezza di circa ed una larghezza massima di.
Vedere Edward Cornwallis e Minorca
Nuova Francia
La Nuova Francia (in francese: Nouvelle-France) era un'area del Nord America colonizzata dai francesi nei secoli XVI, XVII e XVIII. Al momento della sua massima espansione, nel 1712, il territorio della Nuova Francia era esteso da Terranova al Lago Superiore e dalla Baia di Hudson al Golfo del Messico.
Vedere Edward Cornwallis e Nuova Francia
Nuova Scozia
La Nuova Scozia (in inglese e scots: Nova Scotia, in francese: Nouvelle-Écosse, in gaelico canadese: Alba Nuadh o Alba Ùr) è una provincia del Canada, affacciata sull'oceano Atlantico.
Vedere Edward Cornwallis e Nuova Scozia
Nuovo Brunswick
Il Nuovo Brunswick (in inglese New Brunswick; in francese Nouveau-Brunswick; in gaelico canadese Brunswick Nuadh) è una provincia del Canada con capoluogo Fredericton.
Vedere Edward Cornwallis e Nuovo Brunswick
Parlamento della Gran Bretagna
Il Parlamento della Gran Bretagna era un'assemblea della Gran Bretagna.
Vedere Edward Cornwallis e Parlamento della Gran Bretagna
Passamaquoddy
I Passamaquoddy sono una tribù di nativi americani dell'America del Nord, che abitavano le terre sull'attuale confine tra Nuovo Brunswick in Canada e Maine (Stati Uniti), dalle quali furono scacciati dai coloni europei.
Vedere Edward Cornwallis e Passamaquoddy
Peregrine Hopson
Fu governatore della Nuova Scozia dal 1752 al 1754. Hopson è ricordato in particolare per aver siglato il trattato di pace del 1752 che Edward Cornwallis aveva predisposto col capo mi'kmaq Jean-Baptiste Cope e che ancora oggi è celebrato ogni anno dagli abitanti della Nuova Scozia nel Treaty Day.
Vedere Edward Cornwallis e Peregrine Hopson
Peter Warren
Comandò le forze navali all'assalto della fortezza francese di Louisbourg, in Nuova Scozia, nel 1745. Successivamente fu anche membro del parlamento inglese per la circoscrizione di Westminster.
Vedere Edward Cornwallis e Peter Warren
Raid su Rochefort
Il raid su Rochefort fu un episodio della guerra dei sette anni svoltosi nel settembre 1757. Come parte di un più ampio piano per distrarre le truppe del Regno di Francia dal teatro bellico principale nella Germania occidentale, le forze britanniche si riproponevano di occupare temporaneamente il porto di Rochefort per poi ritirarsi dopo averlo reso inservibile, instillando insicurezza lungo tutto la costa della Francia.
Vedere Edward Cornwallis e Raid su Rochefort
Regno di Gran Bretagna
Il Regno di Gran Bretagna fu uno Stato dell'Europa occidentale, che esistette dal 1707 al 1800. Nacque dalla fusione del Regno d'Inghilterra e del Regno di Scozia, in seguito all'Atto di Unione del 1707, con lo scopo di creare un singolo regno che governasse per intero la Gran Bretagna.
Vedere Edward Cornwallis e Regno di Gran Bretagna
Saint John (Canada)
Saint John (in francese Saint-Jean, in gaelico scozzese Naomh Eòin) è una città del Canada nella provincia del Nuovo Brunswick, situata alla foce del fiume Saint John, sulla riva nord della baia di Fundy.
Vedere Edward Cornwallis e Saint John (Canada)
Suffolk
Il Suffolk (pronuncia) è una contea dell'Inghilterra orientale, nella regione dell'East Anglia. Il capoluogo è Ipswich.
Vedere Edward Cornwallis e Suffolk
Tenente generale
Il grado di tenente generale in molti eserciti al mondo designa, con insegne diverse, un generale superiore a quello di divisione, equiparabile in Italia a generale di corpo d'armata.
Vedere Edward Cornwallis e Tenente generale
William Kerr, IV marchese di Lothian
Nel 1739 fu capitano nel 31º Reggimento di fanteria e, dal 1741, del 1º Reggimento delle Grenadier Guards.
Vedere Edward Cornwallis e William Kerr, IV marchese di Lothian
1750
17 Dicembre 1750 morirono 30 persone tra cui 4 donne e 2 bambini per un incendio in un piccolo paesino di cui non si è scoperto mai il nome.
Vedere Edward Cornwallis e 1750
Vedi anche
Cornwallis
- Anne Scott, I duchessa di Buccleuch
- Barone Cornwallis
- Charles Cornwallis, I conte Cornwallis
- Charles Cornwallis, I marchese Cornwallis
- Charles Cornwallis, II marchese Cornwallis
- Conte Cornwallis
- Edward Cornwallis
- Frederick Cornwallis
- William Cornwallis
- Wykeham Cornwallis, II barone Cornwallis
Governatori di Gibilterra
- Álvaro de Bazán (1526-1588)
- Alexander Godley
- Archibald Hunter
- Charles Keightley
- Charles Monro, I baronetto
- Charles O'Hara
- Edoardo Augusto di Hannover (duca di Kent e Strathearn)
- Edward Cornwallis
- Frederick Edward-Collins
- George Stuart White
- Gordon Holmes MacMillan
- Governatori di Gibilterra
- Horace Smith-Dorrien
- John Gort
- John Miller Adye
- John Pitt, II conte di Chatham
- Kenneth Arthur Noel Anderson
- Richard Airey, I barone Airey
- Richard Luce, barone Luce
- Robert Napier, I barone Napier di Magdala
- William Fenwick Williams