Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

EEPROM

Indice EEPROM

EEPROM (anche scritto E2PROM), acronimo di Electrically Erasable Programmable Read-Only Memory, è un tipo di memoria non volatile, usata nei computer e altri dispositivi elettronici per memorizzare piccole quantità di dati che devono essere mantenuti quando viene tolta l'alimentazione elettrica (per esempio la configurazione del dispositivo).

22 relazioni: Acronimo, Alimentazione elettrica, BIOS, Bit, Chiave USB, Componente elettronico, Computer, Configurazione, Drain, Effetto tunnel, Effetto valanga (elettronica), EPROM, Floating Gate MOSFET, Meccanica quantistica, Memoria flash, Memoria non volatile, MOSFET, Pompa di carica, Radiazione ultravioletta, RAM, Transistor, 1978.

Acronimo

L'acronimo (dal greco ἄκρον, akron, "estremità" + ὄνομα, onοma, "nome"), o inizialismo, è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali), o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole o di determinate parole di una frase o di una denominazione, leggibili come se fossero un'unica parola.

Nuovo!!: EEPROM e Acronimo · Mostra di più »

Alimentazione elettrica

L'alimentazione elettrica è quel tipo di energia derivante direttamente dalla elettricità e utilizzata al fine di fornire una potenza necessaria per fare funzionare un utilizzatore elettrico.

Nuovo!!: EEPROM e Alimentazione elettrica · Mostra di più »

BIOS

Il Basic Input-Output System (in acronimo, BIOS, pronuncia inglese: ˈbaɪəʊs), in informatica, è un insieme di routine software, generalmente scritte su memoria ROM, FLASH o altra memoria non volatile, che fornisce una serie di funzioni di base per l'accesso all'hardware del computer e alle periferiche integrate sulla scheda madre da parte del sistema operativo e dei programmi.

Nuovo!!: EEPROM e BIOS · Mostra di più »

Bit

La parola bit, in informatica e in teoria dell'informazione, ha due significati molto diversi, a seconda del contesto in cui rispettivamente la si usi.

Nuovo!!: EEPROM e Bit · Mostra di più »

Chiave USB

Una chiave USB o unità flash USB o penna USB (anche in inglese USB flash drive, o pendrive) è una memoria di massa portatile che si collega al computer mediante la porta USB.

Nuovo!!: EEPROM e Chiave USB · Mostra di più »

Componente elettronico

Un componente elettronico è un dispositivo utilizzato per regolare il passaggio di corrente elettrica attraverso di esso e/o il valore di tensione elettrica ai suoi capi.

Nuovo!!: EEPROM e Componente elettronico · Mostra di più »

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche elaboratore (vedi «aspetti linguistici»), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati.

Nuovo!!: EEPROM e Computer · Mostra di più »

Configurazione

* in informatica, la configurazione è la modifica (solitamente facilmente reversibile) delle caratteristiche funzionali di un software dopo che sia stato installato.

Nuovo!!: EEPROM e Configurazione · Mostra di più »

Drain

Drain è un comune francese di 1.924 abitanti situato nel dipartimento del Maine e Loira nella regione dei Paesi della Loira.

Nuovo!!: EEPROM e Drain · Mostra di più »

Effetto tunnel

L'effetto tunnel è un effetto quanto-meccanico che permette una transizione ad uno stato impedito dalla meccanica classica.

Nuovo!!: EEPROM e Effetto tunnel · Mostra di più »

Effetto valanga (elettronica)

L'effetto valanga o breakdown a valanga è un processo di moltiplicazione della corrente elettrica che conduce allo scorrimento di correnti di elevate intensità in materiali altrimenti buoni isolanti.

Nuovo!!: EEPROM e Effetto valanga (elettronica) · Mostra di più »

EPROM

In elettronica digitale, la EPROM, acronimo di Erasable Programmable Read Only Memory, ovvero memoria di sola lettura programmabile e cancellabile, è una memoria informatica di sola lettura cancellabile tramite raggi ultravioletti.

Nuovo!!: EEPROM e EPROM · Mostra di più »

Floating Gate MOSFET

In elettronica, il Floating Gate MOSFET, spesso abbreviato con l'acronimo FGMOS, è un transistor ad effetto di campo la cui struttura è simile a quella di un MOSFET.

Nuovo!!: EEPROM e Floating Gate MOSFET · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: EEPROM e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Memoria flash

La memoria flash, anche chiamata flash memory, è una tipologia di memoria a stato solido, di tipo non volatile, che per le sue prestazioni può anche essere usata come memoria a lettura-scrittura.

Nuovo!!: EEPROM e Memoria flash · Mostra di più »

Memoria non volatile

La memoria non volatile è una tipologia di memoria informatica in grado di mantenere le informazioni anche quando non viene alimentata.

Nuovo!!: EEPROM e Memoria non volatile · Mostra di più »

MOSFET

Il MOSFET (acronimo del termine inglese metal-oxide-semiconductor field-effect transistor, ovvero transistor metallo-ossido-semiconduttore a effetto di campo, scritto anche MOS-FET o MOS FET e spesso conosciuto come transistor MOS), in elettronica indica una tipologia di transistor a effetto di campo largamente usata nel campo dell'elettronica digitale, ma diffusa anche nell'elettronica analogica.

Nuovo!!: EEPROM e MOSFET · Mostra di più »

Pompa di carica

La pompa di carica o charge pump è un circuito elettronico che usa dei condensatori per immagazzinare energia in maniera da ottenere delle sorgenti con tensioni più elevate o più basse di quelle disponibili dall'alimentazione.

Nuovo!!: EEPROM e Pompa di carica · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Nuovo!!: EEPROM e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

RAM

La RAM (acronimo dell'inglese Random Access Memory ovvero memoria ad accesso casuale in contrapposizione con la memoria ad accesso sequenziale), è un tipo di memoria volatile caratterizzata dal permettere l'accesso diretto a qualunque indirizzo di memoria con lo stesso tempo di accesso.

Nuovo!!: EEPROM e RAM · Mostra di più »

Transistor

Il transistor (sincrasi del termine inglese transconductance-varistor, detto anche transistore), è un dispositivo a semiconduttore largamente usato sia nell'elettronica analogica sia nell'elettronica digitale.

Nuovo!!: EEPROM e Transistor · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: EEPROM e 1978 · Mostra di più »

Riorienta qui:

E2PROM, Electrically Erasable Programmable Read-Only Memory, Electrically Erasable and Programmable Read Only Memory.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »