Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

EBIC

Indice EBIC

Immagine EBIC di imperfezioni in un diodo Sezione trasversale di una giunzione p-n in EBIC L'EBIC (acronimo di electron beam induced current, inglese per corrente indotta da fascio di elettroni) è una tecnica di analisi microscopica che serve a visualizzare le caratteristiche elettriche dei semiconduttori.

31 relazioni: Acronimo, Affidabilità, Amplificatore (elettronica), Analisi dei guasti, Campione (laboratorio), Campo elettrico, Carica elettrica, Catodoluminescenza, Circuito integrato, Conduttanza elettrica, Corrente elettrica, Cristallo, Diodo, Display, Drogaggio, Elettrone, Giunzione p-n, Lacuna (fisica), Lingua inglese, Microscopio elettronico a scansione, Microsoft Office PowerPoint, Portatore di carica, Raggio catodico, Regione di carica spaziale, Reticolo di Bravais, Segnale elettrico, Semiconduttore, Temperatura, Transistor, Tubo a raggi catodici, Università degli Studi di Cagliari.

Acronimo

L'acronimo (dal greco ἄκρον, akron, "estremità" + ὄνομα, onοma, "nome"), o inizialismo, è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali), o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole o di determinate parole di una frase o di una denominazione, leggibili come se fossero un'unica parola.

Nuovo!!: EBIC e Acronimo · Mostra di più »

Affidabilità

In teoria dei sistemi e probabilità, definendo come "qualità" di un assieme o di un sistema più o meno complesso la sua rispondenza ai criteri di specifica tecnica di funzionamento, si definisce affidabilità la capacità di rispettare le specifiche tecniche di funzionamento nel tempo.

Nuovo!!: EBIC e Affidabilità · Mostra di più »

Amplificatore (elettronica)

Un amplificatore può essere considerato qualsiasi dispositivo che usa una piccola quantità di energia per comandarne una quantità più grande, sebbene il termine attualmente si riferisca quasi esclusivamente ad un amplificatore elettronico.

Nuovo!!: EBIC e Amplificatore (elettronica) · Mostra di più »

Analisi dei guasti

L'analisi dei guasti (in inglese Failure Analysis o FA) è il processo di raccolta ed analisi dei dati per determinare le cause di un guasto e per impedirne la ricorrenza.

Nuovo!!: EBIC e Analisi dei guasti · Mostra di più »

Campione (laboratorio)

Nelle misure di laboratorio, si definisce campione la quantità di sostanza o la parte di un materiale che dovrà essere sottoposta ad un esperimento.

Nuovo!!: EBIC e Campione (laboratorio) · Mostra di più »

Campo elettrico

In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo.

Nuovo!!: EBIC e Campo elettrico · Mostra di più »

Carica elettrica

In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della materia.

Nuovo!!: EBIC e Carica elettrica · Mostra di più »

Catodoluminescenza

Per catodoluminescenza si intende la luce emessa da un campione in seguito ad eccitazione da fascio elettronico.

Nuovo!!: EBIC e Catodoluminescenza · Mostra di più »

Circuito integrato

Il circuito integrato (detto brevemente integrato o IC dall'inglese integrated circuit), è un circuito elettronico miniaturizzato dove i vari transistori sono stati formati tutti nello stesso istante grazie a un unico processo fisico-chimico.

Nuovo!!: EBIC e Circuito integrato · Mostra di più »

Conduttanza elettrica

La conduttanza è l'espressione quantitativa dell'attitudine di un conduttore ad essere percorso da corrente elettrica.

Nuovo!!: EBIC e Conduttanza elettrica · Mostra di più »

Corrente elettrica

In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è lo spostamento complessivo delle cariche elettriche.

Nuovo!!: EBIC e Corrente elettrica · Mostra di più »

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali, detta reticolo cristallino o reticolo di Bravais.

Nuovo!!: EBIC e Cristallo · Mostra di più »

Diodo

Il diodo è un componente elettronico passivo non-lineare a due terminali (bipolo), la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in un verso e di bloccarla quasi totalmente nell'altro.

Nuovo!!: EBIC e Diodo · Mostra di più »

Display

Il display è una classe di dispositivi di output per la presentazione di informazioni in forma visiva o tattile (quest'ultima utilizzata ad esempio nei dispositivi tattili per non vedenti come il braille display).

Nuovo!!: EBIC e Display · Mostra di più »

Drogaggio

Con il termine drogaggio, nell'ambito dei semiconduttori, si intende l'aggiunta al semiconduttore puro ("intrinseco") di piccole percentuali di atomi non facenti parte del semiconduttore stesso allo scopo di modificare le proprietà elettroniche del materiale.

Nuovo!!: EBIC e Drogaggio · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: EBIC e Elettrone · Mostra di più »

Giunzione p-n

Con il termine giunzione p-n si indica l'interfaccia che separa le parti di un semiconduttore sottoposte a drogaggio di tipo differente.

Nuovo!!: EBIC e Giunzione p-n · Mostra di più »

Lacuna (fisica)

In elettronica la lacuna elettronica, chiamata anche semplicemente lacuna, è, insieme all'elettrone, uno dei due portatori di carica che contribuiscono al passaggio di corrente elettrica nei semiconduttori.

Nuovo!!: EBIC e Lacuna (fisica) · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: EBIC e Lingua inglese · Mostra di più »

Microscopio elettronico a scansione

Il microscopio elettronico a scansione, comunemente indicato con l'acronimo SEM dall'inglese Scanning Electron Microscope, è un tipo di microscopio elettronico.

Nuovo!!: EBIC e Microscopio elettronico a scansione · Mostra di più »

Microsoft Office PowerPoint

Microsoft Office PowerPoint è il programma di presentazione prodotto da Microsoft, fa parte della suite di software di produttività personale Microsoft Office, è tutelato da copyright e distribuito con licenza commerciale ed è disponibile per i sistemi operativi Windows e Macintosh.

Nuovo!!: EBIC e Microsoft Office PowerPoint · Mostra di più »

Portatore di carica

Un portatore di carica è una particella mobile dotata di carica, solitamente carica elettrica.

Nuovo!!: EBIC e Portatore di carica · Mostra di più »

Raggio catodico

I raggi catodici sono fasci di elettroni che si producono all'interno di un tubo catodico.

Nuovo!!: EBIC e Raggio catodico · Mostra di più »

Regione di carica spaziale

Nella fisica dei semiconduttori, la regione di carica spaziale, anche detta strato, regione o zona di svuotamento è uno spazio isolante all'interno di un semiconduttore drogato.

Nuovo!!: EBIC e Regione di carica spaziale · Mostra di più »

Reticolo di Bravais

In geometria e in cristallografia, un reticolo cristallino (o "reticolo di Bravais", dal francese Auguste Bravais che per primo lo descrisse nel 1848) è un insieme infinito di punti con una disposizione geometrica sempre uguale in tutto lo spazio.

Nuovo!!: EBIC e Reticolo di Bravais · Mostra di più »

Segnale elettrico

Un segnale elettrico è un particolare tipo di segnale caratterizzato da una variazione di corrente elettrica o di tensione all'interno di un conduttore o in un punto di un circuito elettrico o elettronico.

Nuovo!!: EBIC e Segnale elettrico · Mostra di più »

Semiconduttore

I semiconduttori sono materiali, appartenenti alla categoria dei semimetalli, che hanno una resistività superiore a quella dei conduttori e inferiore a quella degli isolanti, la cui conducibilità dipende in modo diretto dalla temperatura.

Nuovo!!: EBIC e Semiconduttore · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: EBIC e Temperatura · Mostra di più »

Transistor

Il transistor (sincrasi del termine inglese transconductance-varistor, detto anche transistore), è un dispositivo a semiconduttore largamente usato sia nell'elettronica analogica sia nell'elettronica digitale.

Nuovo!!: EBIC e Transistor · Mostra di più »

Tubo a raggi catodici

Il tubo a raggi catodici, o semplicemente tubo catodico, in sigla CRT (dal corrispondente termine inglese "cathode-ray tube"), era un tipo di tubo elettronico (normalmente un tubo a vuoto) utilizzato in passato e sino agli inizi degli anni duemila, per realizzare vari tipi di apparecchi elettronici, i più noti dei quali sono la telecamera e il televisore (quest'ultimo di vecchia generazione).

Nuovo!!: EBIC e Tubo a raggi catodici · Mostra di più »

Università degli Studi di Cagliari

L’Università degli Studi di Cagliari è una università statale italiana fondata nel 1607 ed entrata ufficialmente in funzione nel 1626.

Nuovo!!: EBIC e Università degli Studi di Cagliari · Mostra di più »

Riorienta qui:

Electron beam induced current.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »