Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezione del Presidente della Camera del 1948

Indice Elezione del Presidente della Camera del 1948

L'elezione del Presidente della Camera del 1948 per la I legislatura della Repubblica Italiana si è svolta l'8 maggio 1948.

16 relazioni: Alfredo Covelli, Camera dei deputati, Democrazia Cristiana, Elezione del Presidente del Senato del 1948, Elezione del Presidente dell'Assemblea Costituente del 1947, Elezione del Presidente della Camera del 1953, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1948, Ferdinando Targetti (1882-1968), Giovanni Gronchi, I legislatura della Repubblica Italiana, Mario Longhena, Partito Comunista Italiano, Presidente della Camera dei deputati, Presidenti della Camera dei deputati, Umberto Terracini, 1948.

Alfredo Covelli

Fondò il Partito Nazionale Monarchico.

Nuovo!!: Elezione del Presidente della Camera del 1948 e Alfredo Covelli · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Elezione del Presidente della Camera del 1948 e Camera dei deputati · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Elezione del Presidente della Camera del 1948 e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Elezione del Presidente del Senato del 1948

L'elezione del Presidente del Senato del 1948 per la I legislatura della Repubblica Italiana si è svolta l'8 maggio 1948.

Nuovo!!: Elezione del Presidente della Camera del 1948 e Elezione del Presidente del Senato del 1948 · Mostra di più »

Elezione del Presidente dell'Assemblea Costituente del 1947

L'elezione del Presidente dell'Assemblea Costituente del 1947 si è svolta l'8 febbraio 1947.

Nuovo!!: Elezione del Presidente della Camera del 1948 e Elezione del Presidente dell'Assemblea Costituente del 1947 · Mostra di più »

Elezione del Presidente della Camera del 1953

L'elezione del Presidente della Camera del 1953 per la II legislatura della Repubblica Italiana si è svolta il 25 giugno 1953.

Nuovo!!: Elezione del Presidente della Camera del 1948 e Elezione del Presidente della Camera del 1953 · Mostra di più »

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1948

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1948 si è svolta tra il 10 e l'11 maggio dello stesso anno.

Nuovo!!: Elezione del Presidente della Camera del 1948 e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1948 · Mostra di più »

Ferdinando Targetti (1882-1968)

Nato a Firenze, si laureò in giurisprudenza.

Nuovo!!: Elezione del Presidente della Camera del 1948 e Ferdinando Targetti (1882-1968) · Mostra di più »

Giovanni Gronchi

Già Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio nei governi Bonomi II, Bonomi III e De Gasperi I, fu il primo democristiano ad essere eletto Presidente della Repubblica.

Nuovo!!: Elezione del Presidente della Camera del 1948 e Giovanni Gronchi · Mostra di più »

I legislatura della Repubblica Italiana

La I legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dall'8 maggio 1948 al 24 giugno 1953, risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.

Nuovo!!: Elezione del Presidente della Camera del 1948 e I legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Mario Longhena

Nacque in una famiglia dalle condizioni economiche disagiate e la situazione peggiorò quando il padre Paolo, garibaldino, perse il posto di lavoro per aver combattuto insieme alle camicie rosse.

Nuovo!!: Elezione del Presidente della Camera del 1948 e Mario Longhena · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Elezione del Presidente della Camera del 1948 e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Presidente della Camera dei deputati

Quella di presidente della Camera dei deputati è la terza più importante carica della Repubblica Italiana, dopo quella di Presidente della Repubblica e quella di Presidente del Senato.

Nuovo!!: Elezione del Presidente della Camera del 1948 e Presidente della Camera dei deputati · Mostra di più »

Presidenti della Camera dei deputati

Il Presidente della Camera dei deputati che è stato in carica più a lungo nella storia sia monarchica, nella Camera dei deputati del Regno d'Italia, che repubblicana, per oltre diciott'anni e a più riprese dal 1870 al 1907, è stato Giuseppe Biancheri.

Nuovo!!: Elezione del Presidente della Camera del 1948 e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Umberto Terracini

Numerose furono le volte in cui Terracini criticò frontalmente le decisioni del comitato centrale comunista: nel 1924 fu contrario, a seguito dell'assassinio di Giacomo Matteotti, alla svolta dell'Aventino; nel 1939 denunciò apertamente il patto di non aggressione stipulato dalla Germania nazista e dall'URSS, con il quale venivano tra l'altro virtualmente determinate la spartizione della Polonia e la successiva occupazione sovietica dei paesi baltici, manifestando in più occasioni il proprio malcontento nei confronti dell'operato di Stalin, e più in generale della politica sovietica, criticandone aspramente gli abusi, e per questo sospeso dal partito; negli anni settanta fu fermamente contrario al compromesso storico tra il PCI e la Democrazia Cristiana e, successivamente, si mostrò favorevole ad una politica maggiormente aperta alle posizioni di Israele.

Nuovo!!: Elezione del Presidente della Camera del 1948 e Umberto Terracini · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elezione del Presidente della Camera del 1948 e 1948 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »