Indice
38 relazioni: Abbazia di Cluny, Abbazia di Montecassino, Abbazia di San Vittore (Marsiglia), Arimanno da Gavardo, Basilica di San Lorenzo fuori le mura, Basilica di San Paolo fuori le mura, Brescia, Chiesa di San Benedetto (Salerno), Chiesa di Santa Lucia (Roma), Concistoro, Ducato di Borgogna, Ducato di Puglia e Calabria, Francia medievale, Giovanni Minuzzo, Giudicato di Cagliari, Marca di Tuscia, Papa Gregorio VII, Papa Pasquale II, Papa Urbano II, Papa Vittore III, Pietro Igneo, Roma, Sacro Romano Impero, San Clemente (titolo cardinalizio), San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio), Santa Cecilia (titolo cardinalizio), Santa Prassede (titolo cardinalizio), Santa Pudenziana (titolo cardinalizio), Santa Sofia (Italia), Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio), Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Frascati, Sede suburbicaria di Ostia, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Stato Pontificio, Titolo cardinalizio, 25 maggio.
Abbazia di Cluny
Labbazia di Cluny fu fondata nell'omonimo paese dell'allora regione della Borgogna il 2 settembre 909 (o meno probabilmente nel 910), quando il duca di Aquitania e conte d'Alvernia (nella Francia centrale), Guglielmo I detto il Pio, fece dono di un grande possesso fondiario a un abate, Bernone, che fu incaricato di costruirvi un monastero.
Vedere Elezione papale del 1086 e Abbazia di Cluny
Abbazia di Montecassino
Labbazia di Montecassino è un monastero benedettino sito sulla sommità di Montecassino, nel Lazio. È il secondo monastero più antico d'Italia dopo quello di Santa Scolastica.
Vedere Elezione papale del 1086 e Abbazia di Montecassino
Abbazia di San Vittore (Marsiglia)
L'abbazia di San Vittore di Marsiglia è stata fondata nel V secolo da Giovanni Cassiano, nei pressi delle tombe dei martiri, fra i quali si narra vi fosse appunto san Vittore di Marsiglia (morto nel 303 o 304), al quale fu dedicata.L'Abbazia di San Vittore fu interessata dall'eresia del semipelagianesimo.
Vedere Elezione papale del 1086 e Abbazia di San Vittore (Marsiglia)
Arimanno da Gavardo
Resse la Diocesi di Brescia dal 1098 (anche se era stato eletto vescovo già nel 1086) fino alla sua deposizione nel 1115.
Vedere Elezione papale del 1086 e Arimanno da Gavardo
Basilica di San Lorenzo fuori le mura
La basilica di San Lorenzo fuori le mura (detta anche San Lorenzo al Verano) è una chiesa di Roma, una delle Sette chiese, situata all'inizio del tratto extraurbano della via Tiburtina.
Vedere Elezione papale del 1086 e Basilica di San Lorenzo fuori le mura
Basilica di San Paolo fuori le mura
La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.
Vedere Elezione papale del 1086 e Basilica di San Paolo fuori le mura
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Elezione papale del 1086 e Brescia
Chiesa di San Benedetto (Salerno)
La chiesa di San Benedetto si trova in via San Benedetto nel centro storico di Salerno e fa parte del più ampio complesso monastico omonimo.
Vedere Elezione papale del 1086 e Chiesa di San Benedetto (Salerno)
Chiesa di Santa Lucia (Roma)
La chiesa di Santa Lucia è un luogo di culto cattolico di Roma, sede dell'omonima parrocchia appartenente alla diocesi di Roma e, dal 1973 del titolo cardinalizio di "Santa Lucia a Piazza d'Armi".
Vedere Elezione papale del 1086 e Chiesa di Santa Lucia (Roma)
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Elezione papale del 1086 e Concistoro
Ducato di Borgogna
Il Ducato di Borgogna fu un dominio più o meno indipendente dell'Europa occidentale, posto a cavallo del confine tra il Regno di Francia e il Sacro Romano Impero, esistito tra l'800 e il 1477.
Vedere Elezione papale del 1086 e Ducato di Borgogna
Ducato di Puglia e Calabria
Il ducato di Puglia e Calabria fu una signoria normanna costituitasi nell'XI secolo in parte dell'Italia meridionale. La denominazione ufficiale del dominio era (in latino medievale), il cui significato originario doveva però corrispondere a "Ducati di Puglia e Calabria"; in effetti gli scrittori medievali citano sempre separatamente i due ducati (anche se soggetti a un unico duca).
Vedere Elezione papale del 1086 e Ducato di Puglia e Calabria
Francia medievale
La storia del Regno di Francia nel periodo medievale si colloca tra la fine del X secolo e il terzo quarto del XV secolo. Gli eventi che vengono usati per circoscrivere questa fase sono l'ascesa della dinastia capetingia nel 987 e la firma del trattato di Picquigny nel 1475, che pose fine alla guerra dei cent'anni, inaugurando un periodo di pacificazione ed unità nazionale per la Francia.
Vedere Elezione papale del 1086 e Francia medievale
Giovanni Minuzzo
Fu creato cardinale presbitero del titolo di Santa Maria in Trastevere nel concistoro celebrato nel 1061. Sottoscrisse una bolla papale emessa il 10 maggio 1067 presso il palazzo del Laterano in favore del monastero di Montecassino; sottoscrisse, inoltre, una bolla papale del 20 giugno 1068, relativa alla chiesa di Ferrara.
Vedere Elezione papale del 1086 e Giovanni Minuzzo
Giudicato di Cagliari
Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.
Vedere Elezione papale del 1086 e Giudicato di Cagliari
Marca di Tuscia
La Marca di Tuscia, successivamente nota anche come Margraviato di Toscana, fu una divisione amministrativa, esistita dal 797 all'epoca comunale, del Regnum Italicorum, che verrà integrato nel Sacro Romano Impero, situato nell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana.
Vedere Elezione papale del 1086 e Marca di Tuscia
Papa Gregorio VII
Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.
Vedere Elezione papale del 1086 e Papa Gregorio VII
Papa Pasquale II
Si ignora tutto della famiglia di Raniero, mentre il luogo di nascita potrebbe essere Bleda (o Galeata) nell'Appennino forlivese, all'epoca nella diocesi di Sansepolcro (oggi Bleda è una frazione di Santa Sofia, dal 1975 nella diocesi di Forlì-Bertinoro).
Vedere Elezione papale del 1086 e Papa Pasquale II
Papa Urbano II
Nel 1095 convocò la prima crociata.
Vedere Elezione papale del 1086 e Papa Urbano II
Papa Vittore III
Figlio di Landolfo Del Zotto (Landolfo V), principe di Benevento, all'età di circa vent'anni fuggì di casa per assecondare la sua vocazione monastica.
Vedere Elezione papale del 1086 e Papa Vittore III
Pietro Igneo
Pietro nacque probabilmente a Firenze, anche se non è pervenuta documentazione che possa permettere di ricostruire i suoi primi anni di vita.
Vedere Elezione papale del 1086 e Pietro Igneo
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Elezione papale del 1086 e Roma
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Elezione papale del 1086 e Sacro Romano Impero
San Clemente (titolo cardinalizio)
San Clemente (in latino: Titulus Sancti Clementis) è un titolo cardinalizio, menzionato per la prima volta da san Girolamo nella sua Vita di San Clemente.
Vedere Elezione papale del 1086 e San Clemente (titolo cardinalizio)
San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)
San Pietro in Vincoli (in latino: Titulus Sancti Petri ad Vincula) è un titolo cardinalizio probabilmente istituito da papa Simmaco intorno al 490, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.
Vedere Elezione papale del 1086 e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)
Santa Cecilia (titolo cardinalizio)
Santa Cecilia (in latino: Titulus Sanctæ Cæciliæ) è un titolo cardinalizio istituito, probabilmente, subito dopo la morte della martire durante le persecuzioni di Diocleziano, ma sicuramente prima dell'anno 313, durante l'impero di Costantino.
Vedere Elezione papale del 1086 e Santa Cecilia (titolo cardinalizio)
Santa Prassede (titolo cardinalizio)
Santa Prassede (in latino: Titulus Sanctæ Praxedis) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112, ed è presente sia nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499 che nei successivi.
Vedere Elezione papale del 1086 e Santa Prassede (titolo cardinalizio)
Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)
Santa Pudenziana è un titolo cardinalizio istituito intorno al 112 da papa Alessandro I in sostituzione di quello di San Pudente che insisteva sul luogo dove aveva dimorato intorno al 42 San Pietro.
Vedere Elezione papale del 1086 e Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)
Santa Sofia (Italia)
Santa Sofia (Santa Sfia in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, situato nella parte centro-orientale dell'Appennino tosco-romagnolo, dove costituisce il centro abitato principale dell'Appennino forlivese.
Vedere Elezione papale del 1086 e Santa Sofia (Italia)
Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio)
Santi Quattro Coronati è un titolo cardinalizio che insiste sull'omonima basilica, situata nel rione romano del Celio. Secondo il Duchesne, il titolo cardinalizio dei Santi Quattro Coronati può essere identificato con quello di Aemilianae, elencato nei sinodi romani del 499 e del 595.
Vedere Elezione papale del 1086 e Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio)
Sede suburbicaria di Albano
La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Elezione papale del 1086 e Sede suburbicaria di Albano
Sede suburbicaria di Frascati
La sede suburbicaria di Frascati è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Elezione papale del 1086 e Sede suburbicaria di Frascati
Sede suburbicaria di Ostia
La sede suburbicaria di Ostia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Elezione papale del 1086 e Sede suburbicaria di Ostia
Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Elezione papale del 1086 e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Elezione papale del 1086 e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Elezione papale del 1086 e Stato Pontificio
Titolo cardinalizio
I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Elezione papale del 1086 e Titolo cardinalizio
25 maggio
Il 25 maggio è il 145º giorno del calendario gregoriano (il 146º negli anni bisestili). Mancano 220 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Elezione papale del 1086 e 25 maggio