Indice
20 relazioni: Assemblea nazionale (Francia), Campagna dei banchetti, Capi di governo della Francia, Conservatorismo, De facto, Elezioni legislative in Francia del 1842, Elezioni legislative in Francia del 1848, First-past-the-post, François Guizot, Francia, Gruppi politici durante la Monarchia di luglio, Luigi Filippo di Francia, Maggioranza, Monarchia di luglio, Nicolas Jean-de-Dieu Soult, Odilon Barrot, Opposizione (politica), Rivoluzione francese del 1848, Seconda Repubblica (Francia), Sistema maggioritario.
Assemblea nazionale (Francia)
LAssemblea nazionale (in francese: Assemblée nationale) è un ramo del parlamento francese. L'altro è il Senato. Nel sistema bicamerale francese, è la camera più importante e quella in cui il governo ha bisogno di una maggioranza.
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e Assemblea nazionale (Francia)
Campagna dei banchetti
La campagna dei banchetti fu una serie di 70 riunioni politiche ("banchetti") di protesta contro il re dei Francesi Luigi Filippo. L'opposizione a Luigi Filippo d'Orleans, minoritaria nelle istituzioni, optò per una campagna politica incentrata su tali riunioni, il divieto di tenere l'ultima, che si sarebbe dovuta tenere a Parigi il 22 febbraio 1848 diede inizio ai moti che portarono alla destituzione dello stesso Luigi Filippo.
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e Campagna dei banchetti
Capi di governo della Francia
Questa pagina contiene l'elenco dei capi di Governo della Francia, dal 1624 ad oggi. Nel corso del tempo, essi hanno portato titoli diversi.
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e Capi di governo della Francia
Conservatorismo
Il conservatorismo è un’ideologia che diffida dai mutamenti improvvisi (la cui incontestabile espressione è il concetto di rivoluzione) e sostiene l’opportunità di preservare un determinato stato istituzionale, religioso, sociale, avversando o ritardando il progresso (e la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, senza sfociare tuttavia nel reazionarismo.
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e Conservatorismo
De facto
De facto (in italiano di fatto) è una locuzione latina utilizzata in ambito giuridico per indicare un elemento che si trova in stato «di essere» pur non avendo un riconoscimento ufficiale; una norma de facto è quindi una norma che, sebbene non ufficializzata da un ente preposto, è talmente diffusa da essere comunque ritenuta un riferimento globale.
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e De facto
Elezioni legislative in Francia del 1842
Le elezioni legislative in Francia del 1842 per eleggere i 459 deputati della Camera dei deputati si sono tenute il 9 luglio. I risultati delle elezioni confermarono la maggioranza centro-destra che sosteneva il governo presieduto dal Maresciallo Jean-de-Dieu Soult ma in sostanza guidato da François Guizot, che il sovrano Luigi Filippo preferiva (pur mal sopportandolo) rispetto alla vasta coalizione formatasi dalla riunione di tutte le opposizioni, che ora chiedeva l'introduzione del suffragio universale sia per motivi ideali che scopi politici.
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e Elezioni legislative in Francia del 1842
Elezioni legislative in Francia del 1848
Le elezioni legislative in Francia del 1848 per eleggere gli 870 deputati dell'Assemblea costituente si sono tenute dal 23 al 24 aprile. Il sistema elettorale utilizzato fu un maggioritario a turno unico cantonale.
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e Elezioni legislative in Francia del 1848
First-past-the-post
Il sistema uninominale secco o sistema maggioritario secco, noto anche con l'inglese first-past-the-post, è un sistema elettorale maggioritario a maggioranza relativa a turno unico dove, in ciascun collegio uninominale, il vincitore è il candidato che prende più voti a prescindere dal suo numero.
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e First-past-the-post
François Guizot
Nacque a Nîmes da una famiglia borghese ugonotta. I suoi genitori si sposarono segretamente con rito cattolico.
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e François Guizot
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e Francia
Gruppi politici durante la Monarchia di luglio
Durante la cosiddetta "monarchia di luglio" (1830–1848), il Parlamento francese iniziò ad avere un ruolo più centrale nella vita politica del Paese.
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e Gruppi politici durante la Monarchia di luglio
Luigi Filippo di Francia
Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e Luigi Filippo di Francia
Maggioranza
Il termine maggioranza viene usato per designare sia un sottoinsieme di un gruppo che contiene più della metà degli elementi del gruppo stesso, sia il maggiore sottoinsieme di un gruppo, ossia quello più numeroso risultante dalla sua partizione, sebbene non necessariamente comprendente più della metà degli elementi.
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e Maggioranza
Monarchia di luglio
Con monarchia di luglio si è soliti indicare il periodo storico fra il 1830 e il 1848 nel Regno di Francia, ossia il periodo iniziato il 9 agosto 1830, dopo i moti della Rivoluzione di luglio (Trois Glorieuses in francese, "Tre giornate gloriose" in italiano).
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e Monarchia di luglio
Nicolas Jean-de-Dieu Soult
Di origini sociali borghesi, fece una rapida carriera nell'esercito della Repubblica, mettendosi in luce per energia e capacità militare durante le guerre rivoluzionarie.
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e Nicolas Jean-de-Dieu Soult
Odilon Barrot
Nato da una famiglia di giuristi originaria di Tolosa, figlio di Jean-André Barrot (1753-1845), avvocato poi magistrato membro della Convenzione nazionale, fratello di Ferdinand e Adolphe Barrot, Odilon Barrot fu inizialmente inviato alla Prytanée militaire a quel tempo situata a Saint-Cyr, prima di essere ammesso al Lycée Napoléon di Parigi per intraprendere lo studio del diritto.
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e Odilon Barrot
Opposizione (politica)
L'opposizione, nella terminologia della politica, indica una rappresentanza politica che in un sistema decisionale non copre la maggioranza dei decisori e che spesso si assume l'impegno o obbligo come alternativa di governo alla maggioranza parlamentare o consiliare.
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e Opposizione (politica)
Rivoluzione francese del 1848
La rivoluzione francese del 1848 o terza rivoluzione francese è la seconda rivoluzione avvenuta in Francia nel XIX secolo, dopo quella del luglio 1830: sotto la spinta dell'opposizione liberale, repubblicana e socialista al governo Guizot, i parigini si sollevarono (come già nel giugno 1832) il 22 febbraio 1848 ("rivoluzione di febbraio"), prendendo il controllo della città, con il monarca Luigi Filippo I che rinunciò a soffocare con le armi la rivolta e abdicò il 24 febbraio, mentre il governo provvisorio rivoluzionario, rifiutando l'ascesa di Luigi Filippo II, proclamò pacificamente la Seconda Repubblica il 4 maggio 1848.
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e Rivoluzione francese del 1848
Seconda Repubblica (Francia)
Con Seconda Repubblica ci si riferisce al regime repubblicano in vigore in Francia dal 25 febbraio 1848 al 2 dicembre 1852, con la proclamazione del Secondo Impero francese dopo il colpo di Stato operato da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte esattamente un anno prima.
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e Seconda Repubblica (Francia)
Sistema maggioritario
Il sistema maggioritario è un qualunque sistema elettorale che prediliga la formazione di un sistema bipolare (spesso ma non sempre bipartitico) e di un parlamento composto da due schieramenti distinti e contrapposti.
Vedere Elezioni legislative in Francia del 1846 e Sistema maggioritario