Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Encyclopaedia septem tomis distincta

Indice Encyclopaedia septem tomis distincta

La Encyclopaedia septem tomis distincta è la maggiore opera enciclopedica scritta da Johann Heinrich Alsted ed Essa rappresenta la conclusione dell'attività enciclopedica di questo autore, che era iniziata con il Cursus philosophicus del 1608 ed era poi continuata con la Cursus philosophici encyclopaedia del 1620.

17 relazioni: Comenio, Enciclopedia, Herborn (Assia), Johann Heinrich Alsted, Nassau (stato), Pietro Ramo, Quadrivio, Raimondo Lullo, Rinascimento, Trivio, Umberto Eco, Università, XVIII secolo, 1608, 1620, 1630, 1646.

Comenio

Fu uno dei pastori più colti ed importanti dell'Unione dei Fratelli Boemi.

Nuovo!!: Encyclopaedia septem tomis distincta e Comenio · Mostra di più »

Enciclopedia

L'enciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche, generalmente disposte in ordine alfabetico, riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.

Nuovo!!: Encyclopaedia septem tomis distincta e Enciclopedia · Mostra di più »

Herborn (Assia)

Herborn è un comune tedesco di 20.967 abitanti, situato nel land dell'Assia ed è attraversato dal fiume Dill.

Nuovo!!: Encyclopaedia septem tomis distincta e Herborn (Assia) · Mostra di più »

Johann Heinrich Alsted

Insegnò filosofia a Herborn (1610) e teologia ad Alba Iulia (1629).

Nuovo!!: Encyclopaedia septem tomis distincta e Johann Heinrich Alsted · Mostra di più »

Nassau (stato)

Nassau fu uno Stato tedesco del Sacro Romano Impero e poi parte della Confederazione Tedesca.

Nuovo!!: Encyclopaedia septem tomis distincta e Nassau (stato) · Mostra di più »

Pietro Ramo

Proveniente da una famiglia povera, a prezzo di grandi sacrifici, ottenne al Collegio di Navarra di Parigi, il titolo di Magister artium nel 1536 con la dissertazione Quaecumque ab Aristotele dicta essent commentitia esse (Esser falsa qualunque cosa detta da Aristotele), che provoca reazioni ostili nell'ambiente accademico parigino, allora tradizionalmente aristotelico.

Nuovo!!: Encyclopaedia septem tomis distincta e Pietro Ramo · Mostra di più »

Quadrivio

Il quadrivio o quadrivium (letterelmente "quattro vie"), in epoca medievale, indicava, assieme al trivio la formazione scolastica delle Arti liberali, propedeutica all'insegnamento della teologia e della filosofia.

Nuovo!!: Encyclopaedia septem tomis distincta e Quadrivio · Mostra di più »

Raimondo Lullo

Una fonte importante per avere notizie sulla vita di Ramon Llull è la Vida de mestre Ramon, conosciuta anche come "Vita coetanea".

Nuovo!!: Encyclopaedia septem tomis distincta e Raimondo Lullo · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Encyclopaedia septem tomis distincta e Rinascimento · Mostra di più »

Trivio

Il trivio o trivium, in epoca medievale, stava ad indicare ad un tempo tre arti liberali ed il loro insegnamento.

Nuovo!!: Encyclopaedia septem tomis distincta e Trivio · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Nuovo!!: Encyclopaedia septem tomis distincta e Umberto Eco · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Nuovo!!: Encyclopaedia septem tomis distincta e Università · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Encyclopaedia septem tomis distincta e XVIII secolo · Mostra di più »

1608

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Encyclopaedia septem tomis distincta e 1608 · Mostra di più »

1620

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Encyclopaedia septem tomis distincta e 1620 · Mostra di più »

1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Encyclopaedia septem tomis distincta e 1630 · Mostra di più »

1646

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Encyclopaedia septem tomis distincta e 1646 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Encyclopedia septem tomis distincta, Encyclopædia septem tomis distincta.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »