Indice
13 relazioni: Cangrande I della Scala, Cappella degli Scrovegni, Convento di Sant'Orsola (Padova), Dante Alighieri, Francesco d'Este (XIV secolo), Giacomo I da Carrara, Inferno (Divina Commedia), Marsilio da Carrara, Rinaldo degli Scrovegni, Scrovegni, Signoria di Carrara, Ubertino da Carrara, Venezia.
Cangrande I della Scala
Il soprannome è anche scritto Can Grande. Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.
Vedere Enrico degli Scrovegni e Cangrande I della Scala
Cappella degli Scrovegni
La cappella degli Scrovegni è una chiesa di Padova, in precedenza cappella privata, divenuta parte dei Musei civici di Padova. Ospita un noto ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei capolavori dell'arte occidentale.
Vedere Enrico degli Scrovegni e Cappella degli Scrovegni
Convento di Sant'Orsola (Padova)
Il convento di Sant'Orsola di Padova è stato un edificio religioso di origine medievale, fondato da Enrico Scrovegni, ora adibito ad abitazione privata, situato lungo il fiume Roncajette nel rione di San Gregorio Magno.
Vedere Enrico degli Scrovegni e Convento di Sant'Orsola (Padova)
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Enrico degli Scrovegni e Dante Alighieri
Francesco d'Este (XIV secolo)
Figlio di Obizzo II d'Este e di Costanza Scaligera, fu il capostipite del ramo cadetto dei Marchesi d'Este, estintosi nel 1463.
Vedere Enrico degli Scrovegni e Francesco d'Este (XIV secolo)
Giacomo I da Carrara
L'ascesa politica di Giacomo ebbe luogo nell'ultimo periodo di vita del libero comune di Padova, scosso da lotte intestine tra l'antica aristocrazia comunale e la classe di nuovi ricchi che si era formata con l'inurbamento di Padova, comprendenti banchieri, usurai e commercianti.
Vedere Enrico degli Scrovegni e Giacomo I da Carrara
Inferno (Divina Commedia)
LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.
Vedere Enrico degli Scrovegni e Inferno (Divina Commedia)
Marsilio da Carrara
Marsilio nacque a Padova verso il 1294 da Pietro (detto Perenzano) fratello di Giacomo I, primo signore di Padova. La madre era Emidia, forse dei Fieschi.
Vedere Enrico degli Scrovegni e Marsilio da Carrara
Rinaldo degli Scrovegni
È noto per essere il padre di Enrico, mecenate che legherà il nome della famiglia alla Cappella degli Scrovegni, affrescata da Giotto e per essere stato collocato da Dante tra gli usurai dell'Inferno.
Vedere Enrico degli Scrovegni e Rinaldo degli Scrovegni
Scrovegni
Gli Scrovegni furono una nobile famiglia di Padova. Giotto, ''Enrico Scrovegni dona alla Madonna la Cappella degli Scrovegni'', Cappella degli Scrovegni, Padova.
Vedere Enrico degli Scrovegni e Scrovegni
Signoria di Carrara
La Signoria di Carrara fu un feudo della odierna Toscana settentrionale, esistito dall'inizio del XIV secolo alla fine del XV secolo, comprendente gli odierni territori di Carrara, Avenza, Marina di Carrara, oltre alle regioni limitrofe facenti parte del bacino del fiume Carrione e delle circostanti cave di marmo di Carrara.
Vedere Enrico degli Scrovegni e Signoria di Carrara
Ubertino da Carrara
Nacque a Padova intorno all'inizio del XIV secolo da Bonifacio e Fina dei Fieschi. In gioventù venne soprannominato Ubertinello, o Ubertino Novello per distinguerlo dallo zio Ubertino, suo omonimo e fratello del padre.
Vedere Enrico degli Scrovegni e Ubertino da Carrara
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Enrico degli Scrovegni e Venezia
Conosciuto come Enrico Scrovegni.