Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Epistolario (Ambrogio)

Indice Epistolario (Ambrogio)

L'Epistolario (in latino Epistulae) di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, consiste nella raccolta della corrispondenza del vescovo meneghino, per un totale di 91 lettere, 77 delle quali sono raccolte in 10 libri.

18 relazioni: Altare della Vittoria, Antologia, Curia (storia romana), Dottore della Chiesa, Enrico dal Covolo, Epistolario, Esegesi biblica, IV secolo, Lingua latina, Milano, Plinio il Giovane, Quinto Aurelio Simmaco, Sant'Ambrogio, Senato romano, Sermo contra Auxentium de basilicis tradendis, Storia romana, Teodosio I, Teologia pastorale.

Altare della Vittoria

L'ara della Vittoria della curia Iulia era l'altare al quale sacrificavano e presso il quale prestavano giuramento i membri del Senato romano.

Nuovo!!: Epistolario (Ambrogio) e Altare della Vittoria · Mostra di più »

Antologia

Per antologia (dal greco "fiore" e "raccolgo"; in latino: florilegium) s'intende una raccolta qualitativamente scelta e rappresentativa di brani di opere letterarie.

Nuovo!!: Epistolario (Ambrogio) e Antologia · Mostra di più »

Curia (storia romana)

Il termine curia ai primordi della monarchia romana era una suddivisione della sua popolazione (vale a dire le tribù che ne componevano la società), e che fu in seguito utilizzata per significare il posto dove le tribù si radunavano per discutere degli affari dello stato.

Nuovo!!: Epistolario (Ambrogio) e Curia (storia romana) · Mostra di più »

Dottore della Chiesa

Dottore della Chiesa è il titolo che le Chiese cristiane attribuiscono a personalità religiose che hanno mostrato, nella loro vita e nelle loro opere, particolari doti di illuminazione della dottrina, sia per fedeltà, sia per divulgazione o per riflessione teologica.

Nuovo!!: Epistolario (Ambrogio) e Dottore della Chiesa · Mostra di più »

Enrico dal Covolo

Nato a Feltre, in provincia di Belluno e diocesi di Feltre, il 5 ottobre 1950, professa i primi voti il 2 settembre 1973.

Nuovo!!: Epistolario (Ambrogio) e Enrico dal Covolo · Mostra di più »

Epistolario

L'epistolario è l'insieme delle raccolte di lettere, pubbliche o private di un certo autore.

Nuovo!!: Epistolario (Ambrogio) e Epistolario · Mostra di più »

Esegesi biblica

L'esegesi o critica biblica è lo studio e l'indagine scientifica dei testi biblici.

Nuovo!!: Epistolario (Ambrogio) e Esegesi biblica · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Epistolario (Ambrogio) e IV secolo · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Epistolario (Ambrogio) e Lingua latina · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Epistolario (Ambrogio) e Milano · Mostra di più »

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Nuovo!!: Epistolario (Ambrogio) e Plinio il Giovane · Mostra di più »

Quinto Aurelio Simmaco

È considerato il più importante oratore in lingua latina della sua epoca, paragonato dai contemporanei a Cicerone; la sua famosa relazione sulla controversia riguardante l'altare della Vittoria fu però fallimentare, e il suo coinvolgimento con un usurpatore insieme alla sua opposizione all'imperatore cristiano Teodosio I lo obbligarono ad allontanarsi dalla vita politica.

Nuovo!!: Epistolario (Ambrogio) e Quinto Aurelio Simmaco · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Nuovo!!: Epistolario (Ambrogio) e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Epistolario (Ambrogio) e Senato romano · Mostra di più »

Sermo contra Auxentium de basilicis tradendis

Il Sermo contra Auxentium de basilicis tradendis (in italiano Discorso contro Aussenzio sulla consegna delle basiliche) è un'omelia di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, pronunciata la domenica delle Palme del 386.

Nuovo!!: Epistolario (Ambrogio) e Sermo contra Auxentium de basilicis tradendis · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Epistolario (Ambrogio) e Storia romana · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Nuovo!!: Epistolario (Ambrogio) e Teodosio I · Mostra di più »

Teologia pastorale

La teologia pastorale è la disciplina teologica che studia la prassi ecclesiale per fornire eventuali criteri d'intervento correttivo.

Nuovo!!: Epistolario (Ambrogio) e Teologia pastorale · Mostra di più »

Riorienta qui:

Epistolario di Ambrogio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »