Indice
19 relazioni: Astrofisica, Costante di Boltzmann, Costante di Planck, Costante fisica, Densità elettronica, Funzione di partizione, Funzione di partizione (meccanica statistica), Ione, Irving Langmuir, Lunghezza d'onda termica di de Broglie, Lunghezza di Debye, Meccanica quantistica, Meccanica statistica, Meghnad Saha, Plasma (fisica), Potenziale chimico, Stato della materia, Temperatura, Unità di misura.
Astrofisica
Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.
Vedere Equazione di Saha e Astrofisica
Costante di Boltzmann
In meccanica statistica la costante di Boltzmann, k_B (anche indicata con κ) è una costante dimensionale che stabilisce la corrispondenza tra grandezze della meccanica statistica e grandezze della termodinamica, per esempio tra temperatura ed energia termica o tra probabilità di uno stato ed entropia (teorema &Eta).
Vedere Equazione di Saha e Costante di Boltzmann
Costante di Planck
La costante di Planck, indicata con h, è una costante fisica fondamentale della meccanica quantistica, introdotta come la costante di proporzionalità fra l'energia e la frequenza di un fotone nei primi anni del novecento da Max Planck e Albert Einstein, rispettivamente nello studio della radiazione emessa da un corpo nero e dell'effetto fotoelettrico.
Vedere Equazione di Saha e Costante di Planck
Costante fisica
Una costante fisica è una grandezza fisica oppure un numero adimensionale che è universale in natura e indipendente dall'istante e dal luogo in cui viene misurata (costante di natura) ISBN 978-88-04-53248-4.
Vedere Equazione di Saha e Costante fisica
Densità elettronica
La densità elettronica rho corrispondente a una funzione d'onda Psi^, relativa a un sistema di N elettroni, è una grandezza quantomeccanica molto importante in chimica quantistica.
Vedere Equazione di Saha e Densità elettronica
Funzione di partizione
In ambito scientifico esistono almeno due enti distinti chiamati funzione di partizione.
Vedere Equazione di Saha e Funzione di partizione
Funzione di partizione (meccanica statistica)
In meccanica statistica, la funzione di partizione è una quantità che esprime le proprietà statistiche di un sistema in equilibrio termodinamico.
Vedere Equazione di Saha e Funzione di partizione (meccanica statistica)
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Vedere Equazione di Saha e Ione
Irving Langmuir
Nel 1903 si era laureato in ingegneria metallurgica alla Columbia University e aveva continuato gli studi in quella di Gottinga, in Germania.
Vedere Equazione di Saha e Irving Langmuir
Lunghezza d'onda termica di de Broglie
In fisica, la lunghezza d'onda termica di de Broglie (o lunghezza d'onda termica) è una grandezza che fa riferimento alla natura duale delle particelle di un gas ideale.
Vedere Equazione di Saha e Lunghezza d'onda termica di de Broglie
Lunghezza di Debye
In fisica, la lunghezza di Debye è la distanza spaziale entro la quale le cariche elettriche mobili schermano il campo elettrico all'interno di un plasma o di altri insiemi di cariche, ovvero è la distanza entro la quale si verifica separazione di carica in modo significativo.
Vedere Equazione di Saha e Lunghezza di Debye
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Vedere Equazione di Saha e Meccanica quantistica
Meccanica statistica
La meccanica statistica è la branca della fisica che utilizza la statistica e la teoria della probabilità per lo studio del comportamento meccanico e termodinamico di sistemi composti da un gran numero di particelle.
Vedere Equazione di Saha e Meccanica statistica
Meghnad Saha
Saha nacque il 6 ottobre 1893 nel villaggio di Shaoratoli, nei pressi di Dacca (allora facente parte dell'Impero Britannico), capitale dell'odierno Bangladesh.
Vedere Equazione di Saha e Meghnad Saha
Plasma (fisica)
In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è nulla).
Vedere Equazione di Saha e Plasma (fisica)
Potenziale chimico
In termochimica, il potenziale chimico (o energia libera molare parziale, in genere indicato con il simbolo mu) è un concetto introdotto nel 1876 dal chimico statunitense Josiah Willard Gibbs (1839-1903), che lo definì come segue: «Se supponiamo di aggiungere una quantità infinitesima di una qualunque sostanza a una massa omogenea in un determinato stato termodinamico, mantenendola omogenea e mantenendo costanti la sua entropia e il suo volume, l'incremento dell'energia della massa diviso per la quantità di sostanza aggiunta è il potenziale di quella sostanza nella massa considerata.» Gibbs sottolineò anche che, per gli scopi di questa definizione, qualunque elemento chimico o combinazione di elementi in proporzioni date può essere considerato una sostanza, che ne sia o meno possibile l'esistenza indipendente come corpo omogeneo.
Vedere Equazione di Saha e Potenziale chimico
Stato della materia
Con stato della materia (o stato di aggregazione delle molecole) si intende una classificazione convenzionale degli stati che può assumere la materia a seconda delle proprietà meccaniche che manifesta.
Vedere Equazione di Saha e Stato della materia
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Equazione di Saha e Temperatura
Unità di misura
Ununità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica che viene utilizzata come riferimento condiviso per la misura di quella grandezza.
Vedere Equazione di Saha e Unità di misura
Conosciuto come Equazione di Saha-Langmuir.