Indice
30 relazioni: Abito talare, Alto Medioevo, Arezzo, Bolla pontificia, Brunate, Castel Baradello, Chiesa di San Giuliano (Como), Como, Convento, Cristianesimo, Diocesi di Como, Donato d'Arezzo, Eremo, Feliciano Ninguarda, Fucile, Garibaldino, Garzola, Gerardo Landriani Capitani, Geremia Lambertenghi, Giuseppe Garibaldi, Guerre d'indipendenza italiane, Lombardia, Napoleone Bonaparte, Ordine dei frati minori, Ordine di San Benedetto, Ordine francescano, Proclamazione del Regno d'Italia, Terzo ordine regolare di San Francesco, Visita pastorale, XV secolo.
Abito talare
Labito talare, o più semplicemente la talare, o anche abito piano, è la veste ecclesiastica del clero di alcune confessioni cristiane. La parola talare deriva dalla parola latina "talus", tallone.
Vedere Eremo di San Donato e Abito talare
Alto Medioevo
LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.
Vedere Eremo di San Donato e Alto Medioevo
Arezzo
Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.
Vedere Eremo di San Donato e Arezzo
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Eremo di San Donato e Bolla pontificia
Brunate
Brunate (Brünaa in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Eremo di San Donato e Brunate
Castel Baradello
Il Castel Baradello (in comasco Castell del Baradell) sorge sull'omonimo colle (430 m s.l.m.) che domina la città di Como, chiudendo sul lato sud-ovest la convalle.
Vedere Eremo di San Donato e Castel Baradello
Chiesa di San Giuliano (Como)
La chiesa dei Santi Giuliano e Ambrogio, più comunemente conosciuta come chiesa di San Giuliano, è un edificio di culto cattolico della città di Como.
Vedere Eremo di San Donato e Chiesa di San Giuliano (Como)
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Eremo di San Donato e Como
Convento
Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.
Vedere Eremo di San Donato e Convento
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Eremo di San Donato e Cristianesimo
Diocesi di Como
La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Eremo di San Donato e Diocesi di Como
Donato d'Arezzo
Notizie della sua vita sono riportate nel Martirologio Geronimiano (risalente al V secolo), in una Passio Donati del VI secolo, in varie altre Passiones, agiografie di origine medievale,, e nella Cronaca dei custodi, documento dell'XI secolo.
Vedere Eremo di San Donato e Donato d'Arezzo
Eremo
Lèremo (dal greco érēmos) è un luogo di difficile accesso, dove uno o più individui, detti eremiti o anacoreti (dal greco anachōrētēs, derivato da anachōrêin, ritirarsi), si auto-escludono dalla società solitamente per condurre una vita di preghiera e/o ascesi a stretto contatto con la natura.
Vedere Eremo di San Donato e Eremo
Feliciano Ninguarda
Nato a Morbegno nel 1524, entrò nell'ordine dei domenicani e affrontò gli studi di teologia a Milano. Nel 1554 fu nominato vicario generale dell'ordine per i paesi di lingua tedesca, diventerà anche professore di Teologia all'Università di Vienna.
Vedere Eremo di San Donato e Feliciano Ninguarda
Fucile
Un fucile è un'arma da fuoco a canna lunga progettata per tiri accurati. In linea con la loro attenzione alla precisione, i fucili sono generalmente progettati per essere tenuti con entrambe le mani e appoggiati alla spalla del tiratore tramite un calcio per stabilità durante le riprese.
Vedere Eremo di San Donato e Fucile
Garibaldino
Con garibaldino si indica ogni soldato volontario che abbia militato nelle numerose formazioni costituite e guidate da Giuseppe Garibaldi, o ispirate ai suoi ideali.
Vedere Eremo di San Donato e Garibaldino
Garzola
Garzola (Garzoeula in dialetto comasco) è un quartiere della città di Como. Si sviluppa lungo la strada che, dalla convalle cittadina, risale l'omonima collina in direzione di Civiglio e del monte di Brunate.
Vedere Eremo di San Donato e Garzola
Gerardo Landriani Capitani
Nato da una distinta famiglia milanese, ottenne il dottorato in diritto civile. Nominato vescovo di Lodi il 15 marzo 1419 (dopo esserne stato per quasi un anno amministratore), fu trasferito alla sede di Como il 6 marzo 1437.
Vedere Eremo di San Donato e Gerardo Landriani Capitani
Geremia Lambertenghi
Nacque nel 1440 a Como da Francesco Lambertenghi (Decurione della città) e Ursina di Fontanella., due nobili comaschi. All'età di vent'anni decise vestire l'abito dei terziari francescani e di unirsi agli eremiti che si trovavano nell'eremo di San Donato di Como.
Vedere Eremo di San Donato e Geremia Lambertenghi
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Vedere Eremo di San Donato e Giuseppe Garibaldi
Guerre d'indipendenza italiane
Le guerre d'indipendenza italiane furono tre conflitti, avvenuti nel 1848-49, 1859-60 e 1866, che ebbero come esito l'estensione territoriale del Regno di Sardegna e la proclamazione del Regno d'Italia.
Vedere Eremo di San Donato e Guerre d'indipendenza italiane
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Eremo di San Donato e Lombardia
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Eremo di San Donato e Napoleone Bonaparte
Ordine dei frati minori
L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.
Vedere Eremo di San Donato e Ordine dei frati minori
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Eremo di San Donato e Ordine di San Benedetto
Ordine francescano
Con il nome di Ordine francescano (Ordo Franciscanus o Ordo Minorum) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine", fondato da San Francesco d'Assisi nel 1209, rimasto giuridicamente unitario fino al 1517, e i cui membri - dal nome del fondatore chiamati appunto "francescani" - oggi «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari e indipendenti, dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.), dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1223), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».
Vedere Eremo di San Donato e Ordine francescano
Proclamazione del Regno d'Italia
La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Vedere Eremo di San Donato e Proclamazione del Regno d'Italia
Terzo ordine regolare di San Francesco
Il Terzo ordine regolare di San Francesco (in latino Tertius ordo regularis Sancti Francisci; sigla T.O.R.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Eremo di San Donato e Terzo ordine regolare di San Francesco
Visita pastorale
Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi. Inoltre possono compiere la visita pastorale nei territori della loro giurisdizione i patriarchi, i primati e gli arcivescovi metropoliti; questi ultimi, però devono essere autorizzati da un sinodo provinciale.
Vedere Eremo di San Donato e Visita pastorale
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Eremo di San Donato e XV secolo