Indice
41 relazioni: Alberto III di Brandeburgo, Anna d'Asburgo (1432-1462), Battaglia di Drakenburg, Brema, Ca' Vendramin Calergi, Carlo V d'Asburgo, Cecilia di Brandeburgo, Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Maria di Canepanova, Cristiano I di Danimarca, Cristina di Sassonia, Dassel, Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach, Dorotea di Lorena, Ducato di Brunswick-Calenberg, Ducato di Brunswick-Lüneburg, Elisabetta di Baviera (principessa elettrice di Sassonia), Elisabetta di Baviera-Landshut, Elisabetta di Brandeburgo (1510-1558), Elisabetta di Danimarca (1485-1555), Enrico di Brunswick-Lüneburg, Enrico IV di Sassonia, Eric I di Brunswick-Lüneburg, Ernesto di Sassonia, Federico I di Brandeburgo, Francesco I di Lorena (duca), Gioacchino I di Brandeburgo, Giovanni di Danimarca, Giovanni I di Brandeburgo, Giulio di Brunswick-Lüneburg, Guerra di Smalcalda, Guglielmo di Brunswick-Lüneburg, Guglielmo III di Sassonia, Guglielmo IV di Brunswick-Lüneburg, Lega di Smalcalda, Margherita di Sassonia (1449-1501), Ordine del Toson d'oro, Pavia, Riforma protestante, Sidonia di Sassonia, Welfen.
- Nati nel 1528
Alberto III di Brandeburgo
Era il terzo figlio maschio di Federico I ed Elisabetta di Baviera-Landshut e nacque a Tangermünde. Dopo aver passato alcuni anni alla corte dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, prese parte alla guerra contro gli hussiti, e successivamente si distinse assistendo l'imperatore Alberto II, contro la Polonia.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Alberto III di Brandeburgo
Anna d'Asburgo (1432-1462)
Il 20 giugno 1446, a Jena, sposò Guglielmo III di Sassonia (1425 – 1482), langravio di Turingia, figlio di Federico I di Sassonia.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Anna d'Asburgo (1432-1462)
Battaglia di Drakenburg
La battaglia di Drakenburg (in lingua tedesca Schlacht bei Drakenburg) venne combattuta il 23 maggio 1547 a nord di Nienburg, fra l'esercito protestante della Lega di Smalcalda e le truppe del Sacro Romano Impero al comando di Eric II di Brunswick-Calenberg.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Battaglia di Drakenburg
Brema
Brèma (AFI) è una città situata nel nord-ovest della Germania. La città di Brema è la capitale dello Stato di Brema al quale appartiene anche la cittadina di Bremerhaven (circa a nord di Brema) ed è sede della maggior parte degli organi governativi ed amministrativi dello stato omonimo.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Brema
Ca' Vendramin Calergi
Palazzo Loredan Vendramin Calergi, brevemente Ca' Vendramin Calergi, è un palazzo veneziano, situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande tra Casa Volpi e Palazzo Marcello, di fronte a Palazzo Belloni Battagia e al Fontego del Megio.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Ca' Vendramin Calergi
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Carlo V d'Asburgo
Cecilia di Brandeburgo
Era la seconda figlia di Federico I di Brandeburgo e di Elisabetta di Baviera-Landshut. Suoi nonni paterni erano Federico V di Norimberga e Elisabetta di Meißen.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Cecilia di Brandeburgo
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Chiesa cattolica
Chiesa di Santa Maria di Canepanova
La chiesa di Santa Maria Incoronata di Canepanova è un luogo di culto cattolico sito in via Defendente Sacchi a Pavia. È il più rilevante monumento cinquecentesco della città di Pavia, opera dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo o, secondo altri, di Donato Bramante.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Cristiano I di Danimarca
In Svezia il suo breve regno fu preceduto dai reggenti, Jöns Bengtsson Oxenstierna e Erik Axelsson Tott e succeduto dal reggente Kettil Karlsson Vasa.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Cristiano I di Danimarca
Cristina di Sassonia
Cristina era la maggiore dei figli del duca Ernesto di Sassonia e della principessa Elisabetta di Baviera, figlia di Alberto III di Baviera.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Cristina di Sassonia
Dassel
Dassel è una città di abitanti, della Bassa Sassonia, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) di Northeim (targa NOM).
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Dassel
Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach
Dorotea era figlia di Giovanni l'Alchimista, e di sua moglie, Barbara di Sassonia-Wittenberg, nipote di Federico I e di Elisabetta di Baviera-Landshut.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach
Dorotea di Lorena
Era l'ultimogenita di Francesco I di Lorena, e di sua moglie, Cristina di Danimarca. I suoi nonni paterni erano Antonio di Lorena e Renata di Borbone-Montpensier e i suoi nonni materni erano Cristiano II di Danimarca e Isabella d'Asburgo.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Dorotea di Lorena
Ducato di Brunswick-Calenberg
Il Brunswick-Calenberg fu una divisione dinastica del Ducato di Brunswick-Lüneburg, appartenente al Sacro Romano Impero. Esso esistette come entità separata dal 1485 al 1705, quando venne unito col Ducato di Lüneburg-Celle, chiamato poi ad essere parte del Regno di Hannover, pur mantenendo il proprio seggio al Reichstag.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Ducato di Brunswick-Calenberg
Ducato di Brunswick-Lüneburg
Il Brunswick-Lüneburg fu, nella tarda Età moderna, uno Stato del Sacro Romano Impero. Come il nome ricorda, le principali città dello Stato furono Brunswick (Braunschweig) e Luneburgo.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Ducato di Brunswick-Lüneburg
Elisabetta di Baviera (principessa elettrice di Sassonia)
Era figlia del duca Alberto III di Baviera (1401–1460), e della sua seconda moglie Anna di Braunschweig-Grubenhagen (1420–1474), figlia di Eric I di Brunswick-Grubenhagen.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Elisabetta di Baviera (principessa elettrice di Sassonia)
Elisabetta di Baviera-Landshut
Era figlia di Federico di Baviera e di Maddalena Visconti, figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano. Venne data in sposa nel 1401 a Schongau a Federico I di Brandeburgo, Burgravio di Norimberga col nome di Frederick VI e Principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I. Diede al marito dieci figli.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Elisabetta di Baviera-Landshut
Elisabetta di Brandeburgo (1510-1558)
Era la terza figlia del principe elettore Gioacchino I di Brandeburgo (1484–1535) e di sua moglie Elisabetta (1485–1555), figlia del re Giovanni di Danimarca.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Elisabetta di Brandeburgo (1510-1558)
Elisabetta di Danimarca (1485-1555)
Era figlia di Giovanni di Danimarca, re di Danimarca, Norvegia e Svezia, e di Cristina di Sassonia. Venne data in moglie al Principe elettore Gioacchino I di Brandeburgo che sposò a Stendal il 10 aprile 1502.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Elisabetta di Danimarca (1485-1555)
Enrico di Brunswick-Lüneburg
Era il quarto figlio di Magnus II di Brunswick-Lüneburg. Partecipò alla persecuzione degli uccisori del fratello Federico, eletto re dei Romani e ucciso nel 1400, rivendicando l'Eichsfeld, possesso dell'arcivescovo di Magonza, che era stato sospettato di essere stato la mente dell'uccisione.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Enrico di Brunswick-Lüneburg
Enrico IV di Sassonia
Egli era il secondo figlio di Alberto, duca di Sassonia e di sua moglie Sidonia di Poděbrady., principessa di Boemia. Alla morte del padre (1500), suo fratello maggiore, Giorgio, assunse la reggenza del ducato ed Enrico divenne governatore della Frisia.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Enrico IV di Sassonia
Eric I di Brunswick-Lüneburg
Nacque il 16 febbraio 1470 nel castello di Rovenburg a Neustadt am Rübenberge. Fu il fondatore della linea di Calenberg della casa di Brunswick-Lüneburg: suo padre, Guglielmo IV, era morto nel 1503, ma già nel 1495 aveva diviso le sue terre tra i figli Enrico ed Eric.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Eric I di Brunswick-Lüneburg
Ernesto di Sassonia
Ernesto era il secondo figlio maschio e il quarto in ordine di nascita degli otto figli di Federico II di Sassonia, e di sua moglie, Margherita d'Austria, sorella di Federico III d'Asburgo.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Ernesto di Sassonia
Federico I di Brandeburgo
Egli era figlio del burgravio Federico V di Norimberga e di Elisabetta di Meißen, e fu il primo membro della casata degli Hohenzollern a regnare sul Brandeburgo.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Federico I di Brandeburgo
Francesco I di Lorena (duca)
Era il figlio di Antonio di Lorena, e di sua moglie, Renata di Borbone-Montpensier. Trascorse parte della sua infanzia alla corte di Francia (lui era il figlioccio di Francesco I).
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Francesco I di Lorena (duca)
Gioacchino I di Brandeburgo
Figlio maggiore di Giovanni il Cicerone di Brandeburgo, Gioacchino ricevette un'eccellente educazione sotto la direzione di Dietrich von Bülow, Vescovo di Lebus e Cancelliere dell'Università di Francoforte.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Gioacchino I di Brandeburgo
Giovanni di Danimarca
Nato nel castello di Aalborghus, nello Jutland Settentrionale, Giovanni era il terzo ma primo figlio sopravvissuto di Cristiano I di Danimarca, e di sua moglie, Dorotea di Brandeburgo, figlia del margravio Giovanni di Brandeburgo.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Giovanni di Danimarca
Giovanni I di Brandeburgo
Giovanni era il figlio di Alberto III, e della sua prima moglie, Margherita di Baden. Nel 1466 succedette allo zio, il principe elettore Federico II.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Giovanni I di Brandeburgo
Giulio di Brunswick-Lüneburg
Fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Wolfenbüttel dal 1568 fino alla sua morte.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Giulio di Brunswick-Lüneburg
Guerra di Smalcalda
La guerra di Smalcalda (in lingua tedesca Schmalkaldischer Krieg) si riferisce ad un breve periodo di violenze, tra il 1546 e il 1547, avvenuto tra le forze dell'imperatore Carlo V comandate dal duca d'Alba, don Fernando Álvarez de Toledo e la luterana Lega di Smalcalda nei domini del Sacro Romano Impero.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Guerra di Smalcalda
Guglielmo di Brunswick-Lüneburg
Era il figlio maggiore di Enrico di Brunswick-Lüneburg e della prima moglie, Sofia di Pomeriana. Ereditò il ducato Lüneburg-Celle nel 1416 e spodestò lo zio Bernardo I di Brunswick-Lüneburg dal principato di Wolfenbüttel nel 1428.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Guglielmo di Brunswick-Lüneburg
Guglielmo III di Sassonia
Egli era il figlio più giovane del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e della di lui consorte principessa Caterina di Braunschweig-Lüneburg, figlia del duca Enrico I di Brunswick-Lüneburg.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Guglielmo III di Sassonia
Guglielmo IV di Brunswick-Lüneburg
Figlio di Guglielmo di Brunswick-Lüneburg e di Cecilia di Brandeburgo, ricevette il principato di Gottinga dal padre nel 1473.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Guglielmo IV di Brunswick-Lüneburg
Lega di Smalcalda
La Lega di Smalcalda fu un'alleanza difensiva di principati e città protestanti del Sacro Romano Impero, istituita nella metà del XVI secolo sotto la guida dell'elettorato di Sassonia e il Langraviato d'Assia.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Lega di Smalcalda
Margherita di Sassonia (1449-1501)
Margherita era una figlia del duca Guglielmo III di Sassonia (1425-1482), langravio di Turingia, e di sua moglie Anna (1432-1462), figlia dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Alberto II e di sua moglie Elisabetta di Lussemburgo.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Margherita di Sassonia (1449-1501)
Ordine del Toson d'oro
LOrdine del Toson d'oro (Orden vom Goldenen Vlies) è un ordine cavalleresco, istituito il 10 gennaio 1430 da Filippo III di Borgogna a Bruges per celebrare il suo matrimonio con la principessa portoghese Isabella d'Aviz.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Ordine del Toson d'oro
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Pavia
Riforma protestante
La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Riforma protestante
Sidonia di Sassonia
Era la figlia di Enrico IV di Sassonia (1473-1541), e di sua moglie, Caterina (1487-1561), figlia del duca Magnus II di Meclemburgo-Schwerin.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Sidonia di Sassonia
Welfen
Il Casato dei Welfen, conosciuti in italiano come Guelfi, è una dinastia europea di probabile origine Franca. Il primo membro fu Welf I, duca di Baviera, noto anche come Welf IV.
Vedere Eric II di Brunswick-Calenberg e Welfen
Vedi anche
Nati nel 1528
- Alberto V di Baviera
- Andrej Michajlovič Kurbskij
- Anna d'Asburgo (1528-1590)
- António Ferreira
- Anthony Browne, I visconte Montagu
- Babullah di Ternate
- Bernardino India
- Catharina van Hemessen
- Costantino di Braganza
- Diogo Andrada de Paiva (teologo)
- Domingo Báñez
- Elizabeth Cooke
- Emanuele Filiberto di Savoia
- Eric II di Brunswick-Calenberg
- Federico Barocci
- Francesco Calcagno (francescano)
- Francisco Guerrero
- George Talbot, VI conte di Shrewsbury
- Gillis Mostaert
- Giovanna III di Navarra
- Giulio di Brunswick-Lüneburg
- Henri Estienne
- Jakob Andreae
- Jean-Jacques Boissard
- Jerónimo Luis de Cabrera
- Juan de Garay
- Leopold Grabner zu Rosenburg
- Luis de Zúñiga y Requesens
- Maria di Spagna
- Marsilio Landriani (vescovo)
- Matteo Priuli (vescovo)
- Miyabe Keijun
- Mordecai Maisel
- Murai Sadakatsu
- Paolo Boi
- Paolo Veronese
- Papirio Picedi
- Pedro Mariño de Lobera
- Pedro da Fonseca
- Petrus Lotichius Secundus
- Qi Jiguang
- Rémy Belleau
- Sakuma Nobumori
- Theodor de Bry
- Thomas Percy, VII conte di Northumberland
- Thomas Whythorne