Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

European Open 2017 - Doppio

Indice European Open 2017 - Doppio

Questa è stata la prima edizione del torneo.

28 relazioni: Andrés Molteni, Andre Begemann, Artem Sitak, Édouard Roger-Vasselin, Ben McLachlan, Bob Bryan, Cedrik-Marcel Stebe, Daniel Nestor, Divij Sharan, Dominic Inglot, Fabrice Martin, Florian Mayer, Hugo Nys, Ivan Dodig, Julio Peralta, Ken Skupski, Marcel Granollers, Matwé Middelkoop, Mike Bryan, Neal Skupski, Nick Kyrgios, Rajeev Ram, Raven Klaasen, Roman Jebavý, Santiago González, Scott Lipsky, Steve Darcis, Wesley Koolhof.

Andrés Molteni

Specialista del doppio il suo miglior piazzamento ATP è il numero 52 ottenuto il 9 gennaio 2017.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Andrés Molteni · Mostra di più »

Andre Begemann

Begemann ha iniziato a giocare a tennis all'età di 7 anni ma non ha vinto nessun titolo juniores.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Andre Begemann · Mostra di più »

Artem Sitak

Specialista del doppio, il suo miglior piazzamento ATP in questa specialità è il numero 39 ottenuto il 22 giugno 2015.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Artem Sitak · Mostra di più »

Édouard Roger-Vasselin

È il figlio di Christophe Roger-Vasselin, semifinalista al Roland Garros 1983.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Édouard Roger-Vasselin · Mostra di più »

Ben McLachlan

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Ben McLachlan · Mostra di più »

Bob Bryan

Diventato professionista nel 1998.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Bob Bryan · Mostra di più »

Cedrik-Marcel Stebe

Ha raggiunto il suo best-ranking nel singolo il 13 febbraio 2012, con la 71ª posizione.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Cedrik-Marcel Stebe · Mostra di più »

Daniel Nestor

In carriera ha conquistato 91 titoli di doppio, inclusa la medaglia d'oro ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000, quattro ATP World Tour Finals e otto tornei dello Slam.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Daniel Nestor · Mostra di più »

Divij Sharan

Specialista del doppio, il suo miglior piazzamento ATP è il numero 53, ottenuto il 13 febbraio 2017.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Divij Sharan · Mostra di più »

Dominic Inglot

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Dominic Inglot · Mostra di più »

Fabrice Martin

Al 2017 il suo miglior piazzamento in classifica ATP in singolare è il numero 228 dopo la finale Challenger di Recanati il 23 luglio 2012.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Fabrice Martin · Mostra di più »

Florian Mayer

Florian Mayer ha raggiunto il suo best-ranking della carriera in singolare il 6 giugno 2011 piazzandosi al n° 18 della classifica ATP.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Florian Mayer · Mostra di più »

Hugo Nys

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Hugo Nys · Mostra di più »

Ivan Dodig

Vanta vittorie su tennisti come Rafael Nadal, a Montréal nel 2011, e Jo-Wilfried Tsonga.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Ivan Dodig · Mostra di più »

Julio Peralta

Specialista del doppio il suo miglior piazzamento ATP è il numero 35 ottenuto il 12 giugno 2017, grazie ai quarti di finale raggiunti al Roland Garros 2017.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Julio Peralta · Mostra di più »

Ken Skupski

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 23 giugno 2008, con la 527ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 44º posto il 12 luglio 2010.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Ken Skupski · Mostra di più »

Marcel Granollers

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 23 luglio 2012, con la 19ª posizione, mentre in doppio il 25 febbraio 2013 ha raggiunto la 4ª posizione.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Marcel Granollers · Mostra di più »

Matwé Middelkoop

Specialista del doppio il suo miglior piazzamento ATP è il numero 36 ottenuto il 25 settembre 2017.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Matwé Middelkoop · Mostra di più »

Mike Bryan

Diventato professionista nel 1998, insieme con il suo fratello gemello Bob, ha avuto molto successo in doppio, in cui detiene il record del maggior numero di titoli vinti nel maschile.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Mike Bryan · Mostra di più »

Neal Skupski

Specialista del doppio il suo miglior piazzamento ATP è il numero 69 posto raggiunto il 31 marzo 2014.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Neal Skupski · Mostra di più »

Nick Kyrgios

Ha vinto l'edizione juniores in singolo dell'Australian Open 2013 e in doppio del Torneo di Wimbledon 2013.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Nick Kyrgios · Mostra di più »

Rajeev Ram

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 18 aprile 2016, con la 56ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto l'11º posto il 20 marzo 2017.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Rajeev Ram · Mostra di più »

Raven Klaasen

Dopo aver fallito le qualificazioni in singolare allo US Open nel 2009 e all'Australian Open nel 2012, decide di dedicarsi principalmente al doppio.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Raven Klaasen · Mostra di più »

Roman Jebavý

Specialista del doppio, ha raggiunto il suo miglior piazzamento ATP di doppio il 31 luglio 2017, classificandosi 58º.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Roman Jebavý · Mostra di più »

Santiago González

Tennista specializzato nel doppio ha cominciato ad ottenere ottimi risultati nel 2010.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Santiago González · Mostra di più »

Scott Lipsky

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Scott Lipsky · Mostra di più »

Steve Darcis

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 12 maggio 2008, con la 44ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 126º posto il 5 gennaio 2009.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Steve Darcis · Mostra di più »

Wesley Koolhof

Specialista del doppio il suo miglior piazzamento ATP è il numero 47 ottenuto il 1º agosto 2016.

Nuovo!!: European Open 2017 - Doppio e Wesley Koolhof · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »