Indice
151 relazioni: Achraf Hakimi, Ada Hegerberg, Aitana Bonmatí, Alessandro Nesta, Alessia Russo (calciatrice), Alex Greenwood, Alex Morgan, Alexia Putellas, Ali Krieger, Alisson Becker, Alphonso Davies, Amandine Henry, Andrés Iniesta, Andrea Pirlo, Andrij Ševčenko, Anja Mittag, Arjen Robben, Attaccante, Aya Miyama, Ángel Di María, Barbara Bonansea, Bernardo Silva, Bethany Mead, Cafu, Camille Abily, Carles Puyol, Carli Lloyd (calciatrice), Casemiro, Célia Šašić, Centrocampista, Christiane Endler, Claude Makélélé, CONCACAF, Confédération Africaine de Football, CONMEBOL, Cristiano Ronaldo, Dani Alves, David Alaba, David de Gea, David Luiz, David Villa, Delphine Cascarino, Dida, Didier Drogba, Difensore, Dzsenifer Marozsán, Eden Hazard, Ella Toone, Erling Haaland, Eugénie Le Sommer, ... Espandi índice (101 più) »
Achraf Hakimi
Considerato tra i terzini destri più forti della sua generazione, è cresciuto nel settore giovanile del Real Madrid, con cui ha debuttato tra i professionisti.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Achraf Hakimi
Ada Hegerberg
Nel 2016 è stata nominata UEFA Women's Player of the Year mentre nel 2018 ha vinto l'edizione inaugurale del Pallone d'oro femminile.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Ada Hegerberg
Aitana Bonmatí
Campionessa mondiale con la Spagna nel 2023, si è consacrata a livello internazionale nello stesso anno venendo nominata miglior giocatrice del Mondiale, Pallone d'oro, The Best FIFA Women's Player e UEFA Women's Player of the Year.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Aitana Bonmatí
Alessandro Nesta
Soprannominato Tempesta perfetta, dopo aver ricoperto a inizio carriera il ruolo di terzino, è considerato uno dei più grandi difensori della propria generazione, nonché uno dei migliori difensori della storia del calcio.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Alessandro Nesta
Alessia Russo (calciatrice)
Russo si avvicina al calcio fin da giovanissima, condividendo la passione con tutta la famiglia di origine italiana (il nonno si era trasferito in Inghilterra dalla Sicilia alla fine degli anni cinquanta), dove sia il padre Mario che i due fratelli maggiori giocano a calcio a livello amatoriale.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Alessia Russo (calciatrice)
Alex Greenwood
Greenwood inizia la sua carriera giovanissima, tesserandosi con l' all'età di 8 anni e trascorrendo i primi tempi all'Everton's Centre of Excellence per affinare le proprie capacità.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Alex Greenwood
Alex Morgan
Nel dicembre del 2014 si è sposata con il calciatore Servando Carrasco. La coppia ha una figlia, Charlie Elena, nata il 7 maggio 2020.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Alex Morgan
Alexia Putellas
Considerata una delle migliori calciatrici della sua generazione, nella sua carriera ha vinto per due volte il Pallone d'oro (2021 e 2022). Inoltre, è stata eletta per due volte sia UEFA Women's Player of the Year (2021 e 2022) che The Best FIFA Women's Player (2021 e 2022).
Vedere FIFA FIFPro World XI e Alexia Putellas
Ali Krieger
Il 13 marzo 2019 ha annunciato il suo prossimo matrimonio con la collega, e compagna di nazionale, il portiere Ashlyn Harris, conosciuta durante un ritiro con la loro nazionale; si sono sposate nel dicembre 2019.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Ali Krieger
Alisson Becker
Considerato uno dei migliori nel suo ruolo, a livello di club ha vinto quattro campionati Gaúchi, una Super Copa Gaúcha, un campionato inglese, una UEFA Champions League, una Supercoppa europea e una Coppa del mondo per club FIFA.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Alisson Becker
Alphonso Davies
È il più giovane calciatore ad aver esordito e realizzato una rete con la nazionale canadese, è stato anche il primo calciatore nato negli anni duemila ad aver segnato in una competizione internazionale.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Alphonso Davies
Amandine Henry
Amandine Henry inizia a giocare all'età di 6 anni, iniziando nelle giovanili dell'OSM Lomme, dove milita dal 1995 al 2000, per passare all'Iris Club de Lambersart indossandone la maglia per cinque stagioni.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Amandine Henry
Andrés Iniesta
Soprannominato Don Andrés e l'Illusionista, è considerato uno dei migliori centrocampisti nella storia del calcio nonché tra i più forti calciatori spagnoli in assoluto.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Andrés Iniesta
Andrea Pirlo
Soprannominato il Maestro e il Metronomo,. si è segnalato sin da giovane come uno dei maggiori talenti espressi dal calcio italiano. È considerato uno dei più grandi centrocampisti di tutti i tempi oltreché uno dei più forti registi della storia del calcio.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Andrea Pirlo
Andrij Ševčenko
Ritenuto uno degli attaccanti più forti e più completi di tutti i tempi, esordì nella, con cui vinse cinque campionati ucraini e tre coppe nazionali.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Andrij Ševčenko
Anja Mittag
Anja Mittag nasce il 16 maggio 1985 a Karl-Marx-Stadt, oggi Chemnitz, nell'allora Repubblica Democratica Tedesca, dimostrando fin da piccola predisposizione allo sport, in particolare al calcio che inizia a praticare regolarmente dall'età di sei anni.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Anja Mittag
Arjen Robben
Considerato uno dei calciatori più forti della sua generazione, nonché una delle ali più forti di sempre, nel corso della sua carriera ha vestito le maglie di,,, e, vincendo numerosi titoli nazionali e internazionali.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Arjen Robben
Attaccante
Negli sport di gruppo con palla, gli attaccanti sono gli atleti che giocano in zona offensiva con l'obiettivo di realizzare i punti per la propria squadra.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Attaccante
Aya Miyama
Membro della nazionale giapponese dal 2003 al 2016, in rappresentanza del suo paese ha partecipato a tre campionati mondiali, Cina 2007, Germania 2011, dove lo vince, e Canada 2015, giungendo seconda, inoltre ai giochi olimpici estivi di Pechino 2008 e Londra 2012, guadagnando la medaglia d'argento in questi ultimi.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Aya Miyama
Ángel Di María
Di origini italiane, in Argentina è stato soprannominato el Fideo (che deriva da “fidè“, nome dato dagli emigrati genovesi ad un tipo di spaghetto molto sottile, il “fidelino” per l'appunto) a causa del suo fisico longilineo.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Ángel Di María
Barbara Bonansea
Cresciuta nel, con cui ha vinto due Scudetti a livello Primavera, ha proseguito la carriera con le maglie di prima e Juventus poi, conquistando sette titoli di campione d'Italia, cinque Coppe Italia e sette Supercoppe italiane.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Barbara Bonansea
Bernardo Silva
Considerato uno dei migliori giocatori della sua generazione, Silva è un'ala destra, che può giocare anche da trequartista e centrocampista centrale o come esterno offensivo sulla fascia sinistra.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Bernardo Silva
Bethany Mead
Mead ha iniziato la sua carriera giovanile nel California Girls FC prima di entrare nel F.C. Centre of Excellence all'età di 10 anni, prima di trasferirsi a 16 anni al, allora nella FA Women's Premier League National Division.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Bethany Mead
Cafu
Soprannominato Il Pendolino dai tifosi della Roma, è considerato uno dei più forti terzini destri di sempre. Nel corso della sua carriera, iniziata nel 1989 al San Paolo e successivamente proseguita tra, Palmeiras, Roma e Milan, ha vinto numerosi titoli a livello internazionale, tra i quali spiccano due Coppe Libertadores, una UEFA Champions League, due Supercoppe UEFA e tre titoli mondiali per club.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Cafu
Camille Abily
Camille Abily si appassiona al gioco del calcio fin da giovanissima, decidendo nel 1990, all'età di 8 anni, di tesserarsi con il Jeanne d'Arc Bruz, continuando nel FC Bruz, club istituito nel 1994 dalla fusione del Jeanne D'Arc e dell'Union Sportive Bruz, fino all'estate 1999 quando si trasferisce al Le Rheu, società entrambe situate a qualche chilometro da Rennes.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Camille Abily
Carles Puyol
Considerato uno dei migliori difensori della sua generazione, nonché tra i migliori del suo ruolo nella storia del calcio, è stato campione d'Europa nel 2008 e del mondo nel 2010 con la nazionale spagnola ed è stato inserito nella squadra ideale del decennio dal Sun nel 2009.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Carles Puyol
Carli Lloyd (calciatrice)
Si è aggiudicata il titolo di migliore calciatrice dell'anno per due anni consecutivi, nel 2015 come FIFA World Player e nel 2016 come The Best FIFA Women's Player.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Carli Lloyd (calciatrice)
Casemiro
Considerato tra i migliori centrocampisti della sua generazione, cresce nelle squadre giovanili del San Paolo dove, una volta in prima squadra, conquista una Coppa Sudamericana.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Casemiro
Célia Šašić
Plurititolata, vincitrice di una UEFA Women's Champions League e di una Coppa di germania, entrambe con il, ha conseguito maggiori risultati sportivi con le maglie delle nazionali, vincendo con la nazionale tedesca Under-19 il Mondiale di Thailandia 2004, non ancora riservato alle formazioni Under-20, e con la nazionale maggiore due campionati europei, quelli di Finlandia 2009 e Svezia 2013, ai quali si aggiungono tre edizioni di Algarve Cup, nel 2006, 2012, e 2014.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Célia Šašić
Centrocampista
Il centrocampista è un ruolo presente in alcuni sport di squadra, in particolar modo calcio e football australiano.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Centrocampista
Christiane Endler
Christiane Endler, nata a Santiago del Cile da padre tedesco e madre cilena, si appassiona allo sport fin da giovanissima, praticando diverse discipline tra le quali, tennis, nuoto, hockey, pallacanestro, pallavolo e ginnastica artistica, decidendo infine di continuare con il calcio.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Christiane Endler
Claude Makélélé
Dal 2004 al 2009 ha avuto una relazione con la modella francese Noémie Lenoir, dalla quale ha avuto un figlio nel febbraio 2005 chiamato Kelyan.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Claude Makélélé
CONCACAF
La CONCACAF, acronimo di Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football (in spagnolo Confederación de Fútbol Asociación de Norte, Centro América y el Caribe; in italiano Confederazione calcistica del Nord, Centro America e Caraibi), è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio del Nordamerica, Centroamerica e dei Caraibi.
Vedere FIFA FIFPro World XI e CONCACAF
Confédération Africaine de Football
La Confédération Africaine de Football (in italiano Confederazione Africana di Calcio) o CAF è l'organismo di governo del calcio in Africa.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Confédération Africaine de Football
CONMEBOL
La CONMEBOL, acronimo di Confederación sudamericana de Fútbol (in italiano Confederazione sudamericana del calcio, in inglese South American Football Confederation), è l'organismo continentale di governo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio sudamericano.
Vedere FIFA FIFPro World XI e CONMEBOL
Cristiano Ronaldo
Soprannominato CR7 per via del numero di maglia che lo ha contraddistinto per gran parte della sua carriera, è ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Cristiano Ronaldo
Dani Alves
Considerato come uno dei migliori terzini di tutti i tempi, rientra nel gruppo ristretto di calciatori con almeno 1000 presenze ufficiali. Con 43 trofei vinti, è il secondo calciatore più titolato della storia del calcio dopo Lionel Messi: nel suo palmarès annovera una Coppa del Nord-Est con il; due Coppe UEFA, una Supercoppa UEFA, una Coppa del Re e una Supercoppa di Spagna con il; sei campionati spagnoli, quattro Coppe del Re, quattro Supercoppe di Spagna, tre UEFA Champions League, tre Supercoppe UEFA, tre Coppe del mondo per club FIFA con il; un campionato italiano e una Coppa Italia con la; due campionati francesi, una Coppa di Francia, una Coppa di Lega francese e una Supercoppe di Francia con il; un campionato Paulista con il; un campionato mondiale Under-20 con la nazionale Under-20; due Coppe America e due FIFA Confederations Cup con la nazionale maggiore; un oro olimpico con la nazionale olimpica.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Dani Alves
David Alaba
Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.
Vedere FIFA FIFPro World XI e David Alaba
David de Gea
Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón. È il calciatore non britannico con più presenze con il.
Vedere FIFA FIFPro World XI e David de Gea
David Luiz
Difensore centrale completo si distingue per personalità spirito di sacrificio e doti fisiche, che abbinate alla duttilità, ne hanno fatto uno dei più promettenti prospetti nel suo ruolo.
Vedere FIFA FIFPro World XI e David Luiz
David Villa
Soprannominato El Guaje (in asturiano "il bambino"), è considerato come uno dei migliori attaccanti spagnoli della storia del calcio. Si è classificato per cinque volte tra i candidati alla vittoria del Pallone d'oro, arrivando tra i primi dieci nel 2008 e nel 2010.
Vedere FIFA FIFPro World XI e David Villa
Delphine Cascarino
È sorella gemella di Estelle, anch'essa calciatrice di ruolo difensore, che condivide con lei il titolo di campione d'Europa U-19 conquistato nell'edizione di Slovacchia 2016 e il secondo posto nel Mondiale Under-20 di Papua Nuova Guinea 2016.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Delphine Cascarino
Dida
Considerato uno dei migliori della sua generazione, si è classificato nel 2003, 2004 e 2005 rispettivamente al quarto, al terzo e al secondo posto nella classifica del Miglior portiere dell'anno IFFHS.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Dida
Didier Drogba
Considerato uno dei migliori calciatori africani di tutti i tempi, nonché tra i più forti attaccanti della sua generazione, nelle stagioni 2006-2007 e 2009-2010 è stato capocannoniere della Premier League, realizzando rispettivamente 20 e 29 reti.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Didier Drogba
Difensore
Il difensore, in alcuni sport di squadra, è il giocatore che viene chiamato a difendere la propria squadra dall'azione degli attaccanti della squadra avversaria.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Difensore
Dzsenifer Marozsán
Nata a Budapest (Ungheria), vive dal 1996 in Germania, dove suo padre János, anch'egli calciatore professionista, era stato ingaggiato dalla squadra tedesca del.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Dzsenifer Marozsán
Eden Hazard
Considerato come uno dei più forti calciatori belgi di sempre, durante i suoi anni al Chelsea è stato riconosciuto anche come una delle migliori ali al mondo.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Eden Hazard
Ella Toone
Con la maglia della nazionale della Gran Bretagna ha preso parte al torneo femminile dei Giochi della XXXII Olimpiade.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Ella Toone
Erling Haaland
Considerato uno dei migliori calciatori della sua generazione, è cresciuto nel settore giovanile del, con cui ha esordito tra i professionisti, prima di passare nel 2017 al, dove ha militato per due stagioni.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Erling Haaland
Eugénie Le Sommer
Eugénie Le Sommer viene impiegata sia come centrocampista offensivo che come attaccante, ruoli che ha ricoperto nei club e nelle diverse nazionali giovanili e nazionale maggiore della Francia.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Eugénie Le Sommer
Fabio Cannavaro
Considerato uno dei più grandi difensori della propria generazione se non uno dei migliori della storia del calcio, nel 2006 si è aggiudicato il Pallone d'oro (quinto italiano vincitore del premio, dopo l'oriundo Omar Sívori, Gianni Rivera, Paolo Rossi e Roberto Baggio) ed è stato eletto FIFA World Player of the Year.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Fabio Cannavaro
Fédération Internationale des Associations de Footballeurs Professionnels
La Fédération Internationale des Associations de Footballeurs Professionnels (it. Federazione internazionale dei calciatori professionisti), meglio nota con l'acronimo di FIFPro, è la federazione internazionale dei calciatori professionisti.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Fédération Internationale des Associations de Footballeurs Professionnels
Fernando Torres
Soprannominato El Niño (in italiano "il bambino") per i suoi tratti somatici e per la sua precocità, ha esordito nella Liga a 18 anni e a 19 è diventato capitano dell'.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Fernando Torres
FIFA
La FIFA (Dal nome completo del gioco del calcio: ovvero il "football come codificato dalla Association", reso.) è la federazione internazionale che governa gli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer.
Vedere FIFA FIFPro World XI e FIFA
FIFA World Player of the Year
Il FIFA World Player of the Year è stato un premio calcistico assegnato annualmente dalla FIFA dal 1991 al 2009 al miglior calciatore sulla base dei voti di commissari tecnici e dei capitani delle nazionali di calcio.
Vedere FIFA FIFPro World XI e FIFA World Player of the Year
France Football
France Football (IPA) è un periodico francese di calcio fondato nel 1946.
Vedere FIFA FIFPro World XI e France Football
Franck Ribéry
Annoverato tra le ali sinistre più forti della storia, ha legato la sua carriera principalmente al, dove ha giocato per dodici stagioni aggiudicandosi, tra l'altro, ben nove campionati tedeschi.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Franck Ribéry
Frank Lampard
Considerato come uno dei migliori centrocampisti inglesi della storia del calcio nonché come uno dei migliori della sua generazione, rientra nella ristretta cerchia dei calciatori con almeno 1000 presenze in carriera.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Frank Lampard
Frenkie de Jong
Cresciuto nel settore giovanile del (2004-2015), nel 2016 passa all' con cui vince un campionato olandese (2018-2019) e una Coppa d'Olanda (2018-2019).
Vedere FIFA FIFPro World XI e Frenkie de Jong
Gerard Piqué
Considerato uno dei migliori difensori della sua epoca, con 37 trofei conquistati risulta essere uno dei dieci giocatori più vincenti della storia del calcio.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Gerard Piqué
Gianluca Zambrotta
Considerato uno dei più forti terzini della propria generazione, con la nazionale italiana è stato campione del mondo nel 2006 e vicecampione d'Europa nel 2000.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Gianluca Zambrotta
Gianluigi Buffon
Considerato uno dei migliori portieri della storia del calcio, è diventato campione del mondo nel 2006 e vicecampione d'Europa nel 2012 con la nazionale italiana.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Gianluigi Buffon
Gianluigi Donnarumma
Talento precoce, ha esordito in Serie A a 16 anni e 8 mesi, affermandosi immediatamente come portiere titolare del, con cui ha vinto una Supercoppa italiana nel 2016.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Gianluigi Donnarumma
Hedvig Lindahl
Plurititolata sia a livello di club che con le nazionali, dalle giovanili alla maggiore, ha giocato nel campionato svedese la prima parte della carriera, conquistando due Coppe di Svezia con il, passando poi a quello inglese dove ha vinto tre titoli di Campione d'Inghilterra e due FA Women's Cup, tutti con il, per giungere infine, dopo quello tedesco, al campionato spagnolo, partecipando più volte alla UEFA Women's Champions League.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Hedvig Lindahl
Hope Solo
Prima di approdare al Seattle Sounders Women, aveva giocato con il Philadelphia Charge, in Svezia con il Kopparbergs/Göteborg, in Francia con l'Olympique Lyonnais, il Saint Louis Athletica l'Atlanta Beat e con il MagicJack, a livello giovanile, per i Washington Huskies.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Hope Solo
Iker Casillas
Annoverato tra i migliori portieri di tutti i tempi, ha legato il suo nome principalmente al, club in cui ha militato per 16 anni e con cui ha vinto cinque campionati spagnoli, due Coppe del Re, quattro Supercoppe spagnole, tre UEFA Champions League, due Supercoppe UEFA, due Coppe Intercontinentali e una Coppa del mondo per club FIFA.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Iker Casillas
Irene Paredes
Ha iniziato a giocare a calcio con la Sociedad Deportiva Ilintxa, squadra della sua città natale Legazpi. Nella stagione 2005-2006 la squadra fallì, quindi si trasferì alla Sociedad Deportiva Urola.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Irene Paredes
João Cancelo
Considerato uno dei migliori terzini della sua generazione, è un terzino destro d'attacco che può giocare anche come esterno di centrocampo o, all'occorrenza, da ala destra e da terzino sinistro.
Vedere FIFA FIFPro World XI e João Cancelo
John Stones
Stones è nato a Barnsley nel South Yorkshire, dai genitori Janet e Peter Stones. È cresciuto a Thurlstone e ha frequentato la Penistone Grammar School.
Vedere FIFA FIFPro World XI e John Stones
John Terry
Considerato uno dei più forti difensori della sua generazione, è stato il capitano del Chelsea dal 2004 al 2017, venendo nominato con il club londinese miglior difensore della Champions League nel 2005, 2008 e 2009.
Vedere FIFA FIFPro World XI e John Terry
Jorginho (calciatore 1991)
Cresciuto nelle giovanili del, ha esordito in prima squadra nel 2009. Dopo un anno in prestito alla, è rientrato nelle file dei gialloblù, di cui è divenuto una pedina chiave e in cui ha militato fino al gennaio del 2014, quando è stato prelevato dal; ha disputato quattro stagioni e mezza con i campani, vincendo una Coppa Italia nella stagione 2013-2014 e una Supercoppa italiana, sempre nel 2014.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Jorginho (calciatore 1991)
Joshua Kimmich
Considerato uno dei migliori centrocampisti del mondo e paragonato a Philipp Lahm, Kimmich nasce calcisticamente come mediano con doti di impostazione del gioco e di recupero del pallone sulla linea difensiva del campo, mentre con Pep Guardiola e la nazionale tedesca allenata dal commissario tecnico Joachim Löw ha giocato anche nel ruolo di centrocampista centrale e difensore centrale.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Joshua Kimmich
Jude Bellingham
Cresciuto nel, di cui è il più giovane debuttante in assoluto, nel 2020 passa al, con cui vince una Coppa di Germania nel 2020-2021. Nel 2023 viene acquistato dal per 103 milioni di euro, cifra che lo rende uno degli acquisti più onerosi nella storia del calcio: con i blancos vince una Supercoppa di Spagna, un campionato spagnolo e una UEFA Champions League nel 2024.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Jude Bellingham
Julie Ertz
Per anni importante pedina prima del reparto arretrato, come centrale difensivo, per poi essere impiegata più duttilmente anche a centrocampo nei Chicago Red Stars, nel 2023 decide di chiudere la carriera con la maglia dell' e dopo l'esperienza con la nazionale statunitense al Mondiale di Australia e Nuova Zelanda 2023.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Julie Ertz
Kadeisha Buchanan
Kadeisha Buchanan ha giocato per la squadra di calcio femminile del West Virginia Mountaineers, la squadra universitaria dell'università della Virginia Occidentale, dal 2013 al 2016, mettendosi in mostra nei campionati universitari NCAA.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Kadeisha Buchanan
Kaká
Cresciuto nel, con il quale ha vinto un torneo Rio-San Paolo e un Supercampionato Paulista, nel 2003 si è trasferito al, dove in sei stagioni ha conquistato un campionato italiano, due Supercoppe UEFA, una Supercoppa italiana, una Champions League e un Mondiale per club.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Kaká
Karim Benzema
Considerato uno dei migliori giocatori della sua generazione, è cresciuto nelle giovanili dell', con cui ha esordito in prima squadra nel 2004 e si è affermato, vincendo quattro campionati francesi consecutivi (dal 2005 al 2008), due Supercoppe francesi e una Coppa di Francia.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Karim Benzema
Keira Walsh
Walsh inizia la carriera nel, dove nel Centre of Excellence della società di Blackburn affina le proprie caratteristiche di gioco dal 2008.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Keira Walsh
Kelley O'Hara
Ha ricevuto una borsa di studio per l'Università di Stanford, dove ha giocato nel campionato universitario National Collegiate Athletic Association (NCAA) dal 2006 al 2009, segnando in totale 31 gol in 65 partite.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Kelley O'Hara
Kevin De Bruyne
Considerato come uno dei più forti calciatori belgi di sempre nonché come uno dei migliori calciatori della sua generazione, è stato inserito per 8 volte tra i candidati alla vittoria del Pallone d'oro (dal 2015 al 2019, e dal 2021 al 2023), arrivando a raggiungere il podio nel 2022 alle spalle di Sadio Mané e Karim Benzema.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Kevin De Bruyne
Kyle Walker
È considerato uno dei migliori terzini della sua generazione. È dotato di grande velocità (36 km/h di punta) e forza fisica; abile nei cross, in fase di interdizione, in possesso di un tiro potente ed abile anche nel gioco aereo.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Kyle Walker
Kylian Mbappé
Considerato uno dei migliori calciatori della sua generazione, esordisce come professionista nel 2015 tra le file del, con cui vince un campionato francese.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Kylian Mbappé
Lauren James
James cresce in una famiglia di sportivi, figlia di Nigel, giamaicano, allenatore di calcio con licenza UEFA, e sorella minore di Reece, difensore del e dell'Inghilterra.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Lauren James
Leah Williamson
Da sempre tifosa dei Gunners, Williamson inizia la propria carriera calcistica nelle giovanili dell'Arsenal nel 2006, all'età di 9 anni.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Leah Williamson
Lena Oberdorf
Oberdorf ha iniziato a giocare a calcio nel TuS Ennepetal, per passare in seguito al TSG Sprockhövel, disputando il campionato giovanile con la formazione D-Jugendliche giocando nelle squadre maschili fino al 2018.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Lena Oberdorf
Leonardo Bonucci
Nella sua carriera ha vinto nove campionati di Serie A, di cui uno con l' nel 2005-2006 e otto con la (sei consecutivi dal 2011-2012 al 2016-2017 e altri due nelle stagioni 2018-2019 e 2019-2020), club quest'ultimo a cui ha legato la maggior parte della carriera – fino a diventarne capitano – e con cui si è aggiudicato anche quattro Coppe Italia (tre consecutive dal 2014-15 al 2016-17 e ancora nel 2020-21) e cinque Supercoppe di Lega (2012, 2013, 2015, 2018 e 2020), disputando inoltre due finali di UEFA Champions League (2015 e 2017); in precedenza, con la squadra nerazzurra aveva incamerato, a livello giovanile, un Campionato Primavera (2006-07) e una Coppa Italia Primavera (2005-06).
Vedere FIFA FIFPro World XI e Leonardo Bonucci
Leonie Maier
Leonie Maier iniziò la propria carriera agonistica al TV Aldigen, la squadra del suo villaggio, per poi andare a giocare al JSG Remseck; in quest'ultima società giocò in una squadra mista fino al livello B-Jugend.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Leonie Maier
Lieke Martens
Nel 2017 si è aggiudicata il Best FIFA Women's Player come miglior giocatrice dell'anno.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Lieke Martens
Lilian Thuram
La sua carriera è iniziata nel 1991 al e successivamente proseguita tra, Juventus e Barcellona, ha conquistato numerosi titoli sia a livello nazionale che internazionale, tra cui due scudetti con la maglia bianconera e una Coppa UEFA con quella gialloblù.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Lilian Thuram
Lionel Messi
Soprannominato la Pulga (in italiano "la pulce"), in quanto la sua statura da bambino al primo provino con il Barcellona era di circa, per cui dovette superare una forma di ipopituitarismo (deficienza di secrezione di somatotropina) crescendo in seguito, è stato spesso paragonato al connazionale Diego Armando Maradona.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Lionel Messi
Lucimar Ferreira da Silva
Con la nazionale brasiliana ha vinto il campionato mondiale svoltosi in Corea del Sud nel 2002.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Lucimar Ferreira da Silva
Lucy Bronze
Nel 2014 decide di trasferirsi al, club che ha appena cambiato denominazione, iscritta alla stagione entrante di FA Women's Super League 1.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Lucy Bronze
Luis Suárez (calciatore 1987)
Soprannominato El Pistolero, è considerato come uno dei migliori calciatori della sua generazione nonché come uno dei migliori centravanti di sempre.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Luis Suárez (calciatore 1987)
Luka Modrić
Considerato uno dei migliori centrocampisti della storia del calcio, nel 2020 è stato eletto dalla rivista Sportske novosti migliore calciatore croato di sempre.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Luka Modrić
Magdalena Eriksson
Eriksson inizia la propria carriera nella sezione calcistica dell'Enskede IK, piccola società polisportiva con sede nel quartiere di Gamla Enskede, a Stoccolma, ma ben presto viene incoraggiata dal padre a tesserarsi con l'Hammarby IF per migliorare le sue qualità di gioco.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Magdalena Eriksson
Maicon Douglas Sisenando
Considerato uno tra i migliori terzini della sua generazione, ha vinto un campionato brasiliano (2003), una Coppa del Brasile (2003), quattro campionati italiani (2006-2007, 2007-2008, 2008-2009 e 2009-2010), due Coppe Italia (2009-2010 e 2010-2011), tre Supercoppe italiane (2006, 2008 e 2010), una Champions League (2009-2010) e una Coppa del mondo per club (2010).
Vedere FIFA FIFPro World XI e Maicon Douglas Sisenando
Manuel Neuer
Considerato uno dei migliori portieri della storia del calcio, a livello individuale è stato eletto 5 volte miglior portiere dell'anno IFFHS, quattro volte consecutive (dal 2013 al 2016) e una nel 2020; al suo attivo anche due secondi posti, ottenuti nel 2011 e nel 2017.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Manuel Neuer
María Pilar León
León viene convocata dalla Federazione calcistica della Spagna (Real Federación Española de Fútbol - RFEF) dal 2011 per vestire la maglia della formazione Under-17, chiamata dl tecnico Jorge Vilda in occasione delle qualificazioni all'Europeo di categoria 2012, torneo nel quale debutta il 2 ottobre 2011 nell'incontro vinto per 7-0 sulle pari età dell' e dove sigla anche la sua prima rete, quella che al 45' porta le spagnole sul parziale di 3-0.
Vedere FIFA FIFPro World XI e María Pilar León
Marcelo Vieira da Silva Júnior
Considerato come uno dei migliori terzini di tutti i tempi, con il Real Madrid ha vinto nel corso della sua carriera sei campionati spagnoli (2007, 2008, 2012, 2017, 2020 e 2022), due Coppe del Re (2011 e 2014), cinque Supercoppe spagnole (2008, 2012, 2017, 2019 e 2022), cinque Champions League (2014, 2016, 2017, 2018 e 2022), tre Supercoppe UEFA (2014, 2016 e 2017) e quattro Mondiali per club (2014, 2016, 2017 e 2018).
Vedere FIFA FIFPro World XI e Marcelo Vieira da Silva Júnior
Marta Vieira da Silva
È riconosciuta come una delle migliori giocatrici nella storia del calcio; a livello individuale ha vinto cinque FIFA Women's World Player of the Year (dal 2006 al 2010) e un Best FIFA Women's Player (2018), per un totale di sei affermazioni come miglior giocatrice del mondo.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Marta Vieira da Silva
Mary Earps
Il 30 dicembre 2023, è stata insignita dell'onorificenza di Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Mary Earps
Matthijs de Ligt
Considerato fin dagli esordi tra i più promettenti difensori della sua generazione, si impone ancora minorenne nell', club in cui è cresciuto; eletto capitano ad appena 18 anni, con la maglia biancorossa si consacra a livello internazionale nella stagione 2018-2019 in cui vince il campionato di Eredivisie e la Coppa dei Paesi Bassi, ricevendo inoltre a livello personale il Trofeo Kopa.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Matthijs de Ligt
Megan Rapinoe
Le sue origini sono irlandesi e italiane (precisamente di Lanciano e Ripacandida). Il cognome originario è infatti "Rapino".
Vedere FIFA FIFPro World XI e Megan Rapinoe
Meghan Klingenberg
Ha indossato la maglia della nazionale statunitense a tutti i livelli, dalle giovanili, vincendo con la formazione Under-20 il Mondiale di Cile 2008, alla nazionale maggiore, conquistando con quest'ultima, tra il 2011 e il 2017, il Mondiale di Canada 2015 e una serie di trofei CONCACAF e a invito.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Meghan Klingenberg
Millie Bright
Il 30 dicembre 2023 è stata insignita dell'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Millie Bright
N'Golo Kanté
Considerato uno dei migliori centrocampisti della sua generazione, ha esordito in Francia con il, giocando due stagioni tra Ligue 2 e Championnat National, per poi passare al in Ligue 2, con cui ottiene una promozione in Ligue 1.
Vedere FIFA FIFPro World XI e N'Golo Kanté
Nemanja Vidić
Ha giocato in prevalenza nel ruolo di difensore centrale, distintosi come uno dei migliori difensori della sua generazione, rendendo meglio in una difesa a 4 anziché a 5.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Nemanja Vidić
Neymar
Paragonato a Pelé, è considerato uno dei migliori calciatori della sua generazione. Soprannominato O Ney dai tifosi brasiliani per l'assonanza con O Rei, soprannome di Pelé, è cresciuto nel Santos, con il quale dal 2009 al 2013 ha vinto tre campionati Paulisti, una Coppa del Brasile, una Coppa Libertadores e una Recopa Sudamericana.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Neymar
Nilla Fischer
Inserita in rosa a disposizione della selezionatrice Pia Sundhage per il mondiale di Canada 2015, l'8 giugno 2015 sigla al 31' la rete del parziale 2-0 sulla Nigeria, incontro poi terminato per 3-3.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Nilla Fischer
Olga Carmona
È sorella minore di Francisco, anch'egli calciatore, difensore del. Suo padre è deceduto il 18 agosto 2023, due giorni prima di quando ha disputato la finale dei Mondiali.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Olga Carmona
Pallone d'oro
Il Pallone d'oro (Ballon d'Or in francese), noto in precedenza anche come Calciatore europeo dell'anno, è un premio calcistico istituito nel 1956 dalla rivista sportiva francese France Football e assegnato annualmente al giocatore che più si è distinto nella stagione sportiva,Fino al 2021 il premio prendeva in considerazione le prestazioni nel corso dell'anno solare; dal 2022 prende in considerazione la stagione sportiva.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Pallone d'oro
Pallone d'oro FIFA
Il Pallone d'oro FIFA (FIFA Ballon d'Or) è stato un premio calcistico istituito nel 2010 e soppresso nel 2016. Nato dalla fusione tra il Pallone d'oro di France Football e il FIFA World Player of the Year assegnato dalla FIFA, veniva assegnato annualmente al miglior calciatore del mondo nel corso dell'anno solare.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Pallone d'oro FIFA
Paolo Maldini
Giocatore di caratura mondiale, considerato tra i migliori nella storia del calcio e da molti definito il miglior difensore di tutti i tempi, nel corso della sua carriera, durata 25 anni, ha vestito soltanto la maglia del Milan, del quale è assurto a ruolo di «bandiera» e con cui ha vinto 26 trofei: 7 scudetti, 1 Coppa Italia, 5 Supercoppe italiane, 5 UEFA Champions League (con il record di 8 finali giocate, condiviso con Francisco Gento), 5 Supercoppe UEFA (record condiviso con Toni Kroos), 2 Coppe Intercontinentali e 1 Coppa del mondo per club FIFA.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Paolo Maldini
Patrice Evra
Con la nazionale francese è stato vicecampione d'Europa nel 2016. Durante la sua carriera ha vinto 1 Coppa di Lega francese (2003), 5 campionati inglesi (2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2010-2011 e 2012-2013), 3 Coppe di Lega inglesi (2006, 2009 e 2010), 5 Supercoppe inglesi (2007, 2008, 2010, 2011 e 2013), 2 campionati italiani (2014-2015, 2015-2016), 2 Coppe Italia (2015, 2016), 1 Supercoppa italiana (2015), 1 Champions League (2008) e 1 Mondiale per club (2008).
Vedere FIFA FIFPro World XI e Patrice Evra
Paul Pogba
Cresciuto nel settore giovanile del, con cui ha conquistato una FA Youth Cup (2010-2011), passa nel 2012 alla Juventus vincendo quattro campionati italiani consecutivi (dal 2012-2013 al 2015-2016), due Coppe Italia anch'esse consecutive (2014-2015 e 2015-2016) e tre Supercoppe di Lega (2012, 2013 e 2015).
Vedere FIFA FIFPro World XI e Paul Pogba
Pernille Harder (calciatrice)
Ha vinto per due volte lo UEFA Women's Player of the Year Award nel 2018 e nel 2020.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Pernille Harder (calciatrice)
Philipp Lahm
Con la nazionale tedesca si è laureato da capitano campione del mondo nel 2014 ed è stato vicecampione d'europa nel 2008, mentre con il Bayern Monaco ha vinto otto campionati, una UEFA Champions League, una Supercoppa UEFA, un Campionato del mondo per club, sette Coppe di Germania, tre Supercoppe di Germania e una Coppa di Lega tedesca.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Philipp Lahm
Portiere (calcio)
Nel calcio, il portiere è il giocatore che ha l'obiettivo di difendere la porta della propria squadra. A tale scopo, è l'unico calciatore cui è permesso giocare il pallone con qualsiasi parte del suo corpo, incluse le mani.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Portiere (calcio)
Radamel Falcao
Soprannominato El Tigre (in italiano, "La tigre"), Sky.it è considerato uno dei migliori attaccanti della sua generazione nonché uno dei più forti giocatori colombiani di tutti i tempi.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Radamel Falcao
Raphaël Varane
Con la maglia del Real Madrid ha vinto tre campionati spagnoli (2011-2012, 2016-2017 e 2019-2020), una Coppa del Re (2013-2014), tre Supercoppe spagnole (2012, 2017, 2019), quattro Champions League (2013-2014, 2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018), tre Supercoppe UEFA (2014, 2016 e 2017) e quattro Mondiali per club (2014, 2016 e 2017, 2018).
Vedere FIFA FIFPro World XI e Raphaël Varane
Rúben Dias
Dias è un difensore centrale, considerato tra i migliori al mondo, molto abile nelle scivolate, in marcatura a uomo e nell’anticipo.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Rúben Dias
Rio Ferdinand
Ha legato la sua carriera al Manchester United, con cui ha militato dal 2002 al 2014, vincendo sei Premier League, una FA Cup, tre Football League Cup, sei Community Shield, una UEFA Champions League e una Coppa del mondo per club.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Rio Ferdinand
Robert Lewandowski
Annoverato tra i più forti calciatori polacchi di sempre, nonché tra i migliori centravanti di ogni epoca, è tra i giocatori di maggior successo della Bundesliga e figura all'ottavo posto nella classifica dei marcatori più prolifici della storia del calcio.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Robert Lewandowski
Ronaldinho
Considerato uno dei migliori calciatori della storia del calcio, nella sua carriera, iniziata nel Grêmio e proseguita nel Paris Saint-Germain prima della consacrazione nel Barcellona, si è aggiudicato numerosi titoli nazionali e internazionali tra Europa e America, come due campionati spagnoli, due Supercoppe di Spagna e una Champions League con il Barcellona, una Coppa Libertadores e una Recopa Sudamericana con l'Atletico Mineiro.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Ronaldinho
Rose Lavelle
Rose è nata a Cincinnati, Ohio, da Marty e Janet ed è cresciuta con i tre fratelli, John, Nora e Mary. Ha giocato a calcio inizialmente con GSSA Sycamore United Club, prima di trasferirsi al Lakota United Soccer Club e poi al Cincinnati United Premier Soccer Club.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Rose Lavelle
Samantha Kerr
Samantha Kerr nasce il 10 settembre 1993 a East Fremantle, un sobborgo di Perth, nell'Australia Occidentale, da Roger Kerr, un anglo-indiano (originario di Calcutta e figlio di padre inglese e madre indiana), mentre sua madre Roxanne è australiana.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Samantha Kerr
Samuel Eto'o
Considerato uno dei calciatori più forti della propria generazione nonché uno degli attaccanti più forti della storia del calcio, è da molti ritenuto il miglior calciatore africano di sempre.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Samuel Eto'o
Sari van Veenendaal
È ricordata principalmente per aver vestito a lungo la fascia di capitano della nazionale femminile olandese, con cui si è laureata campionessa d'Europa nel 2017, oltre ad aver vinto un'Algarve Cup nel 2018 e aver conquistato il secondo posto ai Mondiali del 2019.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Sari van Veenendaal
Sergio Ramos
Considerato uno dei migliori difensori della storia del calcio, è anche il giocatore ad aver conseguito il maggior numero di espulsioni (30).
Vedere FIFA FIFPro World XI e Sergio Ramos
Steven Gerrard
Considerato come uno dei migliori centrocampisti inglesi della storia del calcio nonché come uno dei migliori della sua generazione, è stato inserito per cinque volte tra i candidati alla vittoria del Pallone d'oro (2001, 2005, 2007, 2008, 2009), arrivando a raggiungere il podio nel 2005 alle spalle del connazionale Frank Lampard e Ronaldinho.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Steven Gerrard
The Best FIFA Men's Player
Il The Best FIFA Men's Player è un premio calcistico assegnato annualmente dalla FIFA, a partire dal 2016, per premiare il miglior giocatore al mondo.
Vedere FIFA FIFPro World XI e The Best FIFA Men's Player
The Best FIFA Women's Player
Il The Best FIFA Women's Player è un premio calcistico assegnato annualmente dalla FIFA, a partire dal 2016, per premiare la miglior giocatrice al mondo.
Vedere FIFA FIFPro World XI e The Best FIFA Women's Player
Thiago Alcántara
Thiago è figlio di Iomar do Nascimento (noto come Mazinho), ex calciatore brasiliano, e dell'ex pallavolista brasiliana Valéria Alcántara.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Thiago Alcántara
Thiago Silva
Considerato uno dei più forti difensori della propria generazione, ha trascorso la prima parte della sua carriera in Brasile, per poi trasferirsi in Europa.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Thiago Silva
Thibaut Courtois
Considerato come uno dei più forti portieri della propria generazione, nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Thibaut Courtois
Thierry Henry
Considerato uno dei migliori attaccanti della storia del calcio e fra i migliori marcatori stranieri della storia della Premier League è primatista di presenze (86) e di reti (42) con la maglia dell'Arsenal nelle competizioni UEFA per club.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Thierry Henry
Tobin Heath
Heath è nata a Morristown, New Jersey dai genitori Jeff e Cindy Heath, crescendo invece a Basking Ridge. Heath ha un fratello più piccolo, Jeffrey, e due sorelle maggiori, Perry and Katie.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Tobin Heath
Toni Kroos
Ritenuto uno dei migliori giocatori della storia del calcio, ha vinto tre campionati tedeschi, tre Coppe di Germania, due Supercoppe di Germania, quattro campionati spagnoli, una Coppa del Re, quattro Supercoppe di Spagna, sei UEFA Champions League, cinque Supercoppe UEFA e sei Coppe del mondo per club, quest'ultimo record assoluto.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Toni Kroos
Trent Alexander-Arnold
Considerato come uno dei migliori terzini destri della sua generazione, può agire anche da mezzala di centrocampo, ruolo in cui ha ottenuto ottimi risultati.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Trent Alexander-Arnold
UEFA
La Union of European Football Associations (acronimo UEFA) è una società, legalmente costituita e registrata ai sensi del codice civile svizzero nel 1954, con sede principale a Nyon, Svizzera, che gestisce il calcio e il calcio a 5 in Europa.
Vedere FIFA FIFPro World XI e UEFA
Verónica Boquete
In carriera ha giocato in tre diversi continenti, vinto due titoli nazionali in due campionati diversi, quello di Campione di Svezia con il nel 2012 e quello di Campione di Germania con il nel 2016, la Coppa di Francia 2018 con il Paris Saint-Germain e la UEFA Women's Champions League 2014-2015 con l'.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Verónica Boquete
Vinícius Júnior
È cresciuto nel Flamengo. Nel 2018, non appena ha compiuto 18 anni, si è trasferito al, con cui ha vinto tre campionati spagnoli,una Coppa del Re, tre Supercoppe spagnole, due UEFA Champions League, una Supercoppa UEFA e due Coppe del mondo per club FIFA.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Vinícius Júnior
Virgil van Dijk
Considerato uno dei migliori difensori centrali della sua generazione, si è consacrato nel 2019, vincendo la UEFA Champions League con il Liverpool e venendo eletto Calciatore dell'anno della Premier League e Calciatore UEFA dell'anno.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Virgil van Dijk
Vivianne Miedema
Con la formazione Under-19 si è laureata campionessa d'Europa all'edizione di Norvegia 2014, risultando anche capocannoniere del torneo, e con la nazionale maggiore ha vinto l'Europeo casalingo del 2017.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Vivianne Miedema
Wayne Rooney
Considerato uno dei migliori centravanti inglesi della storia del calcio nonché uno dei migliori della propria generazione, è il miglior marcatore nella storia del Manchester United, avendo realizzato 253 reti in 559 presenze ufficiali.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Wayne Rooney
Wendie Renard
Wendie Renard si appassiona al calcio in giovane età e inizia a giocare dai 7 anni nelle formazioni giovanili miste dell'Essor-Préchotain, squadra della cittadina di residenza, Le Prêcheur, comune francese del dipartimento d'oltremare della Martinica.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Wendie Renard
Wesley Sneijder
Ha vestito la maglia di: Ajax, Real Madrid e Inter, con quest’ultima risultando uno dei protagonisti del “triplete”. Nella sua carriera ha vinto un campionato olandese, tre Supercoppe d'Olanda, due Coppe d'Olanda, un campionato spagnolo, una Supercoppa di Spagna, un campionato italiano, due Coppe Italia, una Supercoppa italiana, due campionati turchi, tre Supercoppe di Turchia e tre Coppe di Turchia nonché una UEFA Champions League e una Coppa del mondo per club FIFA.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Wesley Sneijder
Xabi Alonso
Cresciuto nel settore giovanile della, dopo una breve esperienza in prestito all' (2000-2001), gioca per i baschi dal 2001 al 2004. Acquistato dal, con gli inglesi vince una UEFA Champions League, una Supercoppa UEFA, una Coppa d'Inghilterra e un Community Shield.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Xabi Alonso
Xavi
Considerato uno dei centrocampisti più forti di sempre, rientra nella ristretta cerchia dei calciatori con almeno 1000 presenze in carriera.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Xavi
Zinédine Zidane
Soprannominato Zizou, è considerato uno dei migliori giocatori della storia del calcio. Cresciuto nel, si afferma nel con cui vince una Coppa Intertoto UEFA.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Zinédine Zidane
Zlatan Ibrahimović
Considerato uno degli attaccanti più forti e completi della sua generazione e della storia del calcio, rientra tra i marcatori più prolifici di tutti i tempi.
Vedere FIFA FIFPro World XI e Zlatan Ibrahimović
Conosciuto come FIFA/FIFPro World XI, FIFPro World XI, Premio FIFPro.