Indice
20 relazioni: Albite, Analcime, Calcite, Diagenesi, Dolomite, Facies, Facies metamorfica, Gruppo della clorite, Heulandite, Laumontite, Metamorfismo, Mica, Minerali argillosi, Paragenesi, Pascal (unità di misura), Protolito, Quarzo, Talco, Wairakite, Zeolite.
- Stub - scienza dei materiali
Albite
Lalbite o feldspato di sodio è un minerale molto comune della classe dei minerali "silicati e germanati"; la sua composizione chimica idealizzata Na, cioè è un silicato di sodio-alluminio.
Vedere Facies zeolitica e Albite
Analcime
Lanalcime è un minerale comune nella classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione chimica Na · H2O ed è quindi chimicamente un alluminosilicato di sodio contenente acqua.
Vedere Facies zeolitica e Analcime
Calcite
La calcite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro (CaCO3) appartenente al gruppo omonimo. Il nome deriva dal termine latino calx che significa calce.
Vedere Facies zeolitica e Calcite
Diagenesi
In geologia la diagenesi è un qualsiasi cambiamento chimico-fisico subito da un sedimento dopo la sua deposizione iniziale, durante e dopo la sua trasformazione in roccia coerente, ad esclusione dell'alterazione superficiale (erosione), I cambiamenti diagenetici avvengono a temperature (fino a circa 200 °C) e pressioni (2-3 bar) relativamente basse e possono avere come conseguenza variazioni della mineralogia e/o della struttura originale della roccia.
Vedere Facies zeolitica e Diagenesi
Dolomite
La dolomite è un minerale costituito da carbonato di calcio e magnesio appartenente al gruppo omonimo. La dolomia è una roccia composta principalmente di minerale dolomite.
Vedere Facies zeolitica e Dolomite
Facies
Il termine facies, dal latino facies, faciei (aspetto, apparenza), descrive l'associazione di alcune caratteristiche fisiche, chimiche e/o biologiche che permettono di differenziare e quindi distinguere un corpo roccioso da un altro.
Vedere Facies zeolitica e Facies
Facies metamorfica
Una facies metamorfica rappresenta un ambiente delimitato da un intervallo di temperatura e di pressione in cui, in funzione del chimismo della roccia di partenza, si sviluppano determinate associazioni mineralogiche.
Vedere Facies zeolitica e Facies metamorfica
Gruppo della clorite
Le cloriti sono fillosilicati con formula chimica generica (MgFeAl)8(SiAl)8O20(OH)16. La formula cristallochimica è (Mg,Fe)3(Si,Al)4O10(OH)2•(Mg,Fe)3(OH)6.
Vedere Facies zeolitica e Gruppo della clorite
Heulandite
Heulandite è il termine attribuito a una serie di minerali tectosilicati, appartenenti al gruppo delle zeoliti. Alla serie Heulandite appartengono diverse specie riconosciute: heulandite-Ca, heulandite-K, heulandite-Na, heulandite-Sr, il rapporto Na/Ca e Si/Al varia entro ampi limiti.
Vedere Facies zeolitica e Heulandite
Laumontite
La laumontite è un minerale, un silicato (tettosilicato) del gruppo delle zeoliti. Fu scoperta dal mineralogista francese Françoise Pierre Nicolat Gillet de Laumont (1747-1834).
Vedere Facies zeolitica e Laumontite
Metamorfismo
In mineralogia e petrologia si definisce metamorfismo l'insieme delle trasformazioni mineralogiche e/o strutturali allo stato solido che una roccia subisce quando viene a trovarsi, nel sottosuolo, in ambienti fisico-chimici diversi da quelli in cui si è originata.
Vedere Facies zeolitica e Metamorfismo
Mica
Le miche sono un gruppo di minerali appartenente alla sottoclasse dei fillosilicati. Le miche sono caratterizzate da una struttura a strati e una perfetta sfaldatura.
Vedere Facies zeolitica e Mica
Minerali argillosi
I minerali argillosi oppure minerali delle argille sono i minerali costituenti delle argille. Sono tutti dei fillosilicati e vengono classificati in quattro gruppi principali, in base alla struttura cristallografica.
Vedere Facies zeolitica e Minerali argillosi
Paragenesi
In mineralogia, si definisce paragenesi l'associazione di minerali formatisi insieme o successivamente, ma sempre nello stesso processo genetico di una roccia magmatica.
Vedere Facies zeolitica e Paragenesi
Pascal (unità di misura)
Il pascal (simbolo: Pa) è una unità di misura derivata, appartenente al sistema internazionale (SI), utilizzata per misurare lo sforzo e/o la pressione.
Vedere Facies zeolitica e Pascal (unità di misura)
Protolito
Il protolito indica la litologia precedente al metamorfismo di una roccia metamorfica. L'etimologia del termine deriva dal greco antico πρωτο (prōto).
Vedere Facies zeolitica e Protolito
Quarzo
Il quarzo (diossido di silicio, SiO2) è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume) dopo i feldspati.
Vedere Facies zeolitica e Quarzo
Talco
Il talco è un minerale, un fillosilicato di magnesio, molto diffuso sulla Terra e il cui uso è noto sin dall'antichità. Il nome deriva dall'arabo talq e può essere abbreviato in TLC.
Vedere Facies zeolitica e Talco
Wairakite
La wairakite è un minerale.
Vedere Facies zeolitica e Wairakite
Zeolite
Le zeoliti (dal greco ζέω, "bollire" e λίθος, "pietra" per il motivo che se le zeoliti vengono riscaldate si rigonfianoAutori Vari, Scheda Zeoliti in "Il magico mondo di minerali & gemme, De Agostini (1993-1996), Novara) sono allumino silicati, sottoclasse dei tectosilicati, e costituiscono una famiglia di minerali con una struttura cristallina molto aperta e canali interconnessi.
Vedere Facies zeolitica e Zeolite