Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Faida di Seminara

Indice Faida di Seminara

La faida di Seminara è una faida scoppiata tra le 'ndrine dei Gioffrè e dei Pellegrino a Seminara in provincia di Reggio Calabria tra il 1971 ed il 1976 con 16 morti e 26 feriti.

19 relazioni: 'Ndrina, 'Ndrina Gioffrè, Antonio Nicaso, Arcangelo Badolati, Arma, Bagnara Calabra, Corpus Domini, Fratelli di sangue (saggio), Giuseppe, Nicola Gratteri, Omicidio, Palmi, Provincia di Reggio Calabria, Salvatore Pellegrino, Seminara, 1971, 1976, 1985, 1997.

'Ndrina

'Ndrina è sinonimo di cosca malavitosa nel gergo calabrese della 'ndrangheta.

Nuovo!!: Faida di Seminara e 'Ndrina · Mostra di più »

'Ndrina Gioffrè

I Gioffrè insieme ai Santaiti e ai Romeo sono le 'ndrine egemoni di Seminara.

Nuovo!!: Faida di Seminara e 'Ndrina Gioffrè · Mostra di più »

Antonio Nicaso

È autore di diversi libri tra cui alcuni che sono stati tradotti in diverse lingue.

Nuovo!!: Faida di Seminara e Antonio Nicaso · Mostra di più »

Arcangelo Badolati

È caposervizio del quotidiano Gazzetta del Sud e studioso della 'ndrangheta.

Nuovo!!: Faida di Seminara e Arcangelo Badolati · Mostra di più »

Arma

Un'arma è un qualsiasi dispositivo, strumento meccanico o elemento di natura chimica, nucleare o elettromagnetica che venga utilizzato allo scopo di offendere oppure sia progettato per la difesa personale dell'utilizzatore.

Nuovo!!: Faida di Seminara e Arma · Mostra di più »

Bagnara Calabra

Bagnara Calabra è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Faida di Seminara e Bagnara Calabra · Mostra di più »

Corpus Domini

La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Ss.mi Corporis et Sanguinis Christi), o, nella forma straordinaria del rito romano, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con le espressioni latine Corpus Domini ("Corpo del Signore"), come in Italia, o Corpus Christi ("Corpo di Cristo"), come nei paesi di lingua inglese e spagnola, è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Faida di Seminara e Corpus Domini · Mostra di più »

Fratelli di sangue (saggio)

Fratelli di sangue è un saggio sulla 'Ndrangheta scritto dal Procuratore Aggiunto della Repubblica di Reggio Calabria Nicola Gratteri e dallo scrittore e giornalista Antonio Nicaso.

Nuovo!!: Faida di Seminara e Fratelli di sangue (saggio) · Mostra di più »

Giuseppe

.

Nuovo!!: Faida di Seminara e Giuseppe · Mostra di più »

Nicola Gratteri

Nicola Gratteri nasce il 22 luglio 1958 a Gerace (Locride), terzo di cinque figli.

Nuovo!!: Faida di Seminara e Nicola Gratteri · Mostra di più »

Omicidio

L'omicidio è la soppressione di una vita umana a opera di un altro essere umano.

Nuovo!!: Faida di Seminara e Omicidio · Mostra di più »

Palmi

Palmi (AFI:, Pàrmi nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Faida di Seminara e Palmi · Mostra di più »

Provincia di Reggio Calabria

La provincia di Reggio Calabria è stata una provincia italiana della Calabria di abitanti, sostituita nel 2017 dalla città metropolitana di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Faida di Seminara e Provincia di Reggio Calabria · Mostra di più »

Salvatore Pellegrino

Esponente di primo piano del Partito Comunista Italiano in Terra di lavoro.

Nuovo!!: Faida di Seminara e Salvatore Pellegrino · Mostra di più »

Seminara

Seminara è un comune italiano di abitanti abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Faida di Seminara e Seminara · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faida di Seminara e 1971 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faida di Seminara e 1976 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faida di Seminara e 1985 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faida di Seminara e 1997 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »