Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico Fratini

Indice Federico Fratini

Di famiglia aristocratica originaria di Visso in Valnerina, all'inizio dell'Ottocento il padre di Federico Fratini, Francesco, fu nominato governatore pontificio di Orte e vi si stabilì.

14 relazioni: Aurelio Saffi, Conte palatino, Fratelli Cairoli, Giuseppe Garibaldi, Orte, Paliano, Proclamazione del Regno d'Italia, Repubblica Romana (1849), Roma, Spoleto, Umbria, Visso, 1853, 1855.

Aurelio Saffi

Importante figura del Risorgimento italiano, Saffi fu un politico di spicco dell'ala repubblicana radicale incarnata da Giuseppe Mazzini, di cui è considerato l'erede politico.

Nuovo!!: Federico Fratini e Aurelio Saffi · Mostra di più »

Conte palatino

Conte palatino (latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell'alto medioevo; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli per far cassa.

Nuovo!!: Federico Fratini e Conte palatino · Mostra di più »

Fratelli Cairoli

Patrioti italiani, pavesi, figure di spicco del Risorgimento.

Nuovo!!: Federico Fratini e Fratelli Cairoli · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Federico Fratini e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Orte

Orte è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Federico Fratini e Orte · Mostra di più »

Paliano

Paliano è un comune italiano di 8.218 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Federico Fratini e Paliano · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Federico Fratini e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Repubblica Romana (1849)

La Repubblica Romana del 1849 (nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana, la prima è quella di epoca napoleonica) fu uno Stato repubblicano sorto in Italia durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna che nei territori dello Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di papa Pio IX dai suoi poteri temporali.

Nuovo!!: Federico Fratini e Repubblica Romana (1849) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Federico Fratini e Roma · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuléti in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Federico Fratini e Spoleto · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Nuovo!!: Federico Fratini e Umbria · Mostra di più »

Visso

Visso (Vissu in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche.

Nuovo!!: Federico Fratini e Visso · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Fratini e 1853 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Fratini e 1855 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »