Indice
66 relazioni: Agnese di Waiblingen, Agostino Calmet, Arlon, Autigny-la-Tour, Bayon (Francia), Berta di Hohenstaufen, Berta di Savoia, Bitche, Casato di Lorena, Chiesa cattolica, Conti di Fiandra, Conti di Vermandois, Conti e duchi di Valois, Corrado III di Svevia, Crociata, Dichiarazione dei principi di Spira, Diocesi di Toul, Disputa sul trono tedesco, Ducato di Limburgo, Duchi di Lorena, Edvige di Formbach, Enrico I di Bar, Enrico II di Lovanio, Enrico III di Lovanio, Enrico IV di Franconia, Enrico IX di Baviera, Enrico VI di Svevia, Federico Barbarossa, Federico di Büren, Federico I di Svevia (duca), Federico II di Lorena, Federico II di Svevia (duca), Filippo di Svevia, Filippo I di Fiandra, Gerardo di Lorena, Gerbéviller, Gertrude Billung, Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia, Giuditta di Fiandra, Grande Polonia, Guelfo IV d'Este, Ildegarda di Egisheim, Lotaringia, Magnus di Sassonia, Mattia I di Lorena, Miecislao III di Polonia, Piasti, Remiremont, Roberto I di Fiandra, Salm, ... Espandi índice (16 più) »
- Duchi di Lorena
- Morti nel 1206
Agnese di Waiblingen
Era la seconda figlia dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia. Era sorella dell'imperatore Enrico V. Attraverso Agnese si fondò il rapporto fra gli Staufen ed i Babenberg.
Vedere Federico I di Lorena e Agnese di Waiblingen
Agostino Calmet
Proveniente da modesta famiglia (il padre era maniscalco), si distinse presto per la sua attitudine allo studio, tanto che i genitori lo fecero entrare nel priorato benedettino di Breuil.
Vedere Federico I di Lorena e Agostino Calmet
Arlon
Arlon (in lussemburghese e tedesco Arel, in vallone Årlon, in neerlandese Aarlen) è un comune della Vallonia in Belgio, di 29.733 abitanti, sito a 185 km al sud-est della capitale, sull'asse ferroviario Bruxelles-Lussemburgo-Strasburgo.
Vedere Federico I di Lorena e Arlon
Autigny-la-Tour
Autigny-la-Tour è un comune francese di 185 abitanti situato nel dipartimento dei Vosgi nella regione del Grand Est.
Vedere Federico I di Lorena e Autigny-la-Tour
Bayon (Francia)
Bayon è un comune francese di 1.542 abitanti situato nel dipartimento della Meurthe e Mosella nella regione del Grand Est.
Vedere Federico I di Lorena e Bayon (Francia)
Berta di Hohenstaufen
Berta (a volte chiamata Giuditta) era la figlia di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera (1103-22 febbraio 1131), appartenente alla dinastia Welfen e figlia di Enrico IX, duca di Baviera.
Vedere Federico I di Lorena e Berta di Hohenstaufen
Berta di Savoia
Berta, secondo lo storico Samuel Guichenon, nella sua Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia del conte di Moriana, d'Aosta e del Chiablese, Oddone e della margravia di Torino e di Susa, Adelaide, che discendeva dalla famiglia degli Arduinici, e secondo Samuel Guichenon, era figlia del margravio di Torino e Susa, Olderico Manfredi II e della contessa Berta degli Obertenghi, che secondo lo storico Ludovico Antonio Muratori era figlia di Oberto II, margravio di Milano, di Tortona e di Genova.
Vedere Federico I di Lorena e Berta di Savoia
Bitche
Bitche (Bitsch in tedesco) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Mosella nella regione del Grand Est. Appartiene al distretto di Sarreguemines, ed è la capitale dell'omonimo cantone.
Vedere Federico I di Lorena e Bitche
Casato di Lorena
La Casata dei Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa.
Vedere Federico I di Lorena e Casato di Lorena
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Federico I di Lorena e Chiesa cattolica
Conti di Fiandra
I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.
Vedere Federico I di Lorena e Conti di Fiandra
Conti di Vermandois
Il seguente è un elenco cronologico dei conti di Vermandois.
Vedere Federico I di Lorena e Conti di Vermandois
Conti e duchi di Valois
I conti, e in seguito duchi, di Valois possedevano una zona nell'attuale Piccardia.
Vedere Federico I di Lorena e Conti e duchi di Valois
Corrado III di Svevia
Era figlio di Federico I di Svevia e di Agnese di Waiblingen. Come duca di Franconia alla morte di Enrico V di Franconia nel 1125 sostenne, senza successo, la candidatura del fratello e duca di Svevia Federico II il Guercio per l'elezione a re dei Romani.
Vedere Federico I di Lorena e Corrado III di Svevia
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Vedere Federico I di Lorena e Crociata
Dichiarazione dei principi di Spira
La dichiarazione dei principi di Spira è una nota di protesta datata 28 maggio 1199, firmata da 26 principi tedeschi nel contesto della disputa sul trono tedesco.
Vedere Federico I di Lorena e Dichiarazione dei principi di Spira
Diocesi di Toul
La diocesi di Toul (in latino: Dioecesis Tullensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Federico I di Lorena e Diocesi di Toul
Disputa sul trono tedesco
La disputa sul trono tedesco o lotta per il trono tedesco (tedesco: Deutscher Thronstreit) fu un conflitto politico nel Sacro Romano Impero protrattosi dal 1198 al 1215.
Vedere Federico I di Lorena e Disputa sul trono tedesco
Ducato di Limburgo
Il Ducato di Limburgo era uno stato storico del Sacro Romano Impero. Esso era formato dalle moderne regioni belghe di Liegi (parte nord est) e Limburgo, la regione olandese del Limburgo (parte sud), e una piccola parte della Renania Settentrionale-Vestfalia in Germania.
Vedere Federico I di Lorena e Ducato di Limburgo
Duchi di Lorena
I duchi di Lotaringia furono i sovrani del ducato di Lotaringia prima e dei ducati di Brabante e di Lorena poi.
Vedere Federico I di Lorena e Duchi di Lorena
Edvige di Formbach
Il primo marito di Edvige fu Gebeardo di Supplimburgo. Secondo la Sächsische Weltchronik, Gebardo dovette vincere la resistenza dei suoi rivali, i conti di Goseck, parenti dell'arcivescovo Adalberto di Brema, che cercarono di far annullare il matrimonio.
Vedere Federico I di Lorena e Edvige di Formbach
Enrico I di Bar
Sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, Enrico era il figlio primogenito del Conte di Bar, di Mousson, Rinaldo II e della moglie, Agnese di Blois o di Champagne, che era la figlia femmina secondogenita del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo (filia comitis Campanie) e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca.
Vedere Federico I di Lorena e Enrico I di Bar
Enrico II di Lovanio
Enrico, secondo la Ex Chronicis Brab. in Magno Chron. Belg, riportato nel Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 11 era il figlio primogenito del Conte di Lovanio, Lamberto II e di Oda di Verdun, che sia secondo la Huberto, Vita Sanctæ Gudilæ, che secondo la Ex Chronicis Brab.
Vedere Federico I di Lorena e Enrico II di Lovanio
Enrico III di Lovanio
Secondo il Chronicon Affligemense, Enrico era il figlio primogenito del conte di Lovanio e Bruxelles, Enrico II e di Adelaide di Betuwe, che, secondo un documento citato dall'ecclesiastico e storico, belga, del XVII secolo, Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo Opera diplomatica et historica, tomus I (non consultato), era figlia di Everardo conte di Betuwe e della moglie di cui non conosciamo né il nome né gli ascendenti.
Vedere Federico I di Lorena e Enrico III di Lovanio
Enrico IV di Franconia
Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Vedere Federico I di Lorena e Enrico IV di Franconia
Enrico IX di Baviera
Enrico era figlio di Guelfo IV d'Este e di Giuditta di Fiandra, e quindi fratello di Guelfo V. Da giovane governò i territori di famiglia a sud delle Alpi.
Vedere Federico I di Lorena e Enrico IX di Baviera
Enrico VI di Svevia
Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.
Vedere Federico I di Lorena e Enrico VI di Svevia
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Federico I di Lorena e Federico Barbarossa
Federico di Büren
Federico fu a lungo considerato un conte nel RiesgauHansmartin Decker-Hauff: Das Staufische Haus, in: Württembergisches Landesmuseum (Hrsg.): Die Zeit der Staufer.
Vedere Federico I di Lorena e Federico di Büren
Federico I di Svevia (duca)
Era figlio di Federico von Büren e di Ildegarda von Egisheim, nobili di origini alsaziane: la madre era figlia di Gerardo III von Egisheim-Dagsburg, uno dei numerosi fratelli di papa Leone IX.
Vedere Federico I di Lorena e Federico I di Svevia (duca)
Federico II di Lorena
Sia secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Federico era il figlio maschio primogenito del duca di Lorena, Federico I e della moglie (come risulta dal Chronicon Polono-Silesiacum), Ludmilla di Polonia, che, sempre secondo il Chronicon Polono-Silesiacum, era una delle figlie del duca della Grande PoloniaMieszko III di Polonia, della dinastia Piast; anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, afferma che una figlia di Mieszko III di Polonia fu la madre del duca di Lorena (Federico II).
Vedere Federico I di Lorena e Federico II di Lorena
Federico II di Svevia (duca)
Era figlio del duca Federico I di Svevia (1050 – 1105) e di Agnese di Waiblingen (1072/1073 – 24 settembre 1143). Fu il padre di Federico I Barbarossa.
Vedere Federico I di Lorena e Federico II di Svevia (duca)
Filippo di Svevia
La morte dell'imperatore Enrico VI nel 1197 causò il crollo del dominio degli Hohenstaufen nell'Italia imperiale, che si estendeva fino alla Sicilia, e creò un vuoto di potere nell'impero a nord delle Alpi.
Vedere Federico I di Lorena e Filippo di Svevia
Filippo I di Fiandra
Secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis era il figlio secondogenito del signore di Bitche, in Alsazia e conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia e di Sibilla d'Angiò, che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.
Vedere Federico I di Lorena e Filippo I di Fiandra
Gerardo di Lorena
Secondo le Notitiæ Fundationis Monasterii Bosonis-Villæ, Gerardo era figlio maschio secondogenito del Conte di Metz, Gerardo IV di Bouzonville e di Gisella, di cui non si conoscono gli ascendenti (forse era figlia di Teodorico I dell'Alta Lorena).
Vedere Federico I di Lorena e Gerardo di Lorena
Gerbéviller
Gerbéviller è un comune francese di 1.388 abitanti situato nel dipartimento della Meurthe e Mosella, nella regione del Grand Est.
Vedere Federico I di Lorena e Gerbéviller
Gertrude Billung
Figlia di Bernardo II di Sassonia e di Eilika di Schweinfurt, figlia a sua volta di Enrico di Schweinfurt, margravio di Nordgau della dinastia Schweinfurt, e della moglie Gerberga di Hammerstein, durante la ribellione del 1003 era custodita dal cognato, Bucco.
Vedere Federico I di Lorena e Gertrude Billung
Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia
Giuditta di Baviera nacque nel 1103 da Enrico IX di Baviera e Wulfhilde di Sassonia che era a sua volta figlia di Magnus di Sassonia, appartenente alla dinastia dei Billunghi.
Vedere Federico I di Lorena e Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia
Giuditta di Fiandra
Giuditta di Fiandra nacque a Bruges nel 1033 unica figlia di Baldovino IV di Fiandra e della sua seconda moglie Emma di Normandia (1011 fino al 1013-dopo il 1071) che era a sua volta figlia di Riccardo II di Normandia e di Giuditta di Bretagna (982-1017).
Vedere Federico I di Lorena e Giuditta di Fiandra
Grande Polonia
La Grande Polonia (in polacco: Wielkopolska, in tedesco: Großpolen, in latino: Polonia Maior) è una regione storica della Polonia centro-occidentale.
Vedere Federico I di Lorena e Grande Polonia
Guelfo IV d'Este
Fu il primo dei giovani Welfen.
Vedere Federico I di Lorena e Guelfo IV d'Este
Ildegarda di Egisheim
Apparteneva alla nobile famiglia dei conti di Eguisheim. Suo padre era indicato in Ottone II di Svevia, della dinastia degli Azzoni, anche se ricerche recenti hanno contestato questa filiazione ritenendo che Ottone II in realtà non abbia avuto figli e attribuendo la paternità a Gerardo III, conte di Egisheim-Dagsburg.
Vedere Federico I di Lorena e Ildegarda di Egisheim
Lotaringia
Con il termine Lotaringia (dal latino Lotharii regnum, "regno di Lotario"; Lorena se si usa la forma "alla francese") si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica.
Vedere Federico I di Lorena e Lotaringia
Magnus di Sassonia
Magnus era figlio di Ordulfo e di Wulfhild di Norvegia, figlia di sant'Olav. Nel 1070, prima di diventare duca di Sassonia, appoggiò la rivolta promossa da Ottone di Northeim nei confronti di Enrico IV.
Vedere Federico I di Lorena e Magnus di Sassonia
Mattia I di Lorena
Sia secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Mattia era il figlio maschio primogenito del duca di Lorena, Simone I e, come ci viene confermato dal documento Cart.
Vedere Federico I di Lorena e Mattia I di Lorena
Miecislao III di Polonia
Dal 1138 al 1202 fu duca della Grande Polonia. Dal 1173 al 1177, nel 1190, dal 1198 al 1199 e infine nel 1202, fu duca di Cracovia e granduca di Polonia.
Vedere Federico I di Lorena e Miecislao III di Polonia
Piasti
I Piasti furono la prima dinastia regnante della Polonia, che prende il nome dal loro semi-leggendario antenato, Piast di Polonia. La dinastia governò prima il Ducato di Polonia e poi il Regno di Polonia dai primordi semi-mitici del IX secolo fino al 1370 con la morte del sovrano Casimiro III.
Vedere Federico I di Lorena e Piasti
Remiremont
Remiremont è un comune francese di 8.532 abitanti situato nel dipartimento dei Vosgi nella regione del Grande Est. La città conserva la chiesa di Saint Pierre, che in passato fu la famosa abbazia, del XIV secolo, restaurata nel XVI secolo e nel XVIII secolo, un palazzo abbaziale del XVIII secolo e numerose case antiche.
Vedere Federico I di Lorena e Remiremont
Roberto I di Fiandra
Roberto era il figlio terzogenito (ultimogenito) di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio e di Costanza d'Arles.
Vedere Federico I di Lorena e Roberto I di Fiandra
Salm
Salm fu il nome di una serie di contee e principati storici situati nell'attuale Germania, Belgio, Lussemburgo e Francia.
Vedere Federico I di Lorena e Salm
Simone I di Lorena
Secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, Simone era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Teodorico II e, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Federico I di Lorena e Simone I di Lorena
Simone II di Lorena
Sia secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Simone era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Mattia II e della moglie, Giuditta, detta anche Berta, nipote del re di Germania, Corrado III di Svevia, come ci confermano sia la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis I, sorella di Federico Barbarossa, futuro imperatore e figlia di Federico II duca di Svevia, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis I e di Giuditta di Baviera, come ci conferma la Historia Welforum Weingartensis.
Vedere Federico I di Lorena e Simone II di Lorena
Sofia d'Ungheria
Sofia era la figlia del re Béla I d'Ungheria (1020 circa - 1063) e della sua consorte Richeza di Polonia. Suo padre, sovrano nell'ex principato di Nitra al momento della sua nascita, fuggì in Polonia durante le lotte dinastiche con suo fratello, il re Andrea I. Nel 1060 Béla tornò in Ungheria e, con il sostegno polacco, salì al trono a Esztergom.
Vedere Federico I di Lorena e Sofia d'Ungheria
Sovrani del Lussemburgo
Il Lussemburgo è una monarchia parlamentare, il cui capo di Stato è il Granduca del Lussemburgo (o la Granduchessa del Lussemburgo nel caso che si tratti di una donna).
Vedere Federico I di Lorena e Sovrani del Lussemburgo
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
Vedere Federico I di Lorena e Sovrani di Francia
Sovrani di Germania
Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (trattato di Verdun) al 1918.
Vedere Federico I di Lorena e Sovrani di Germania
Sturzelbronn
Sturzelbronn è un comune francese di 193 abitanti situato nel dipartimento della Mosella nella regione del Grand Est.
Vedere Federico I di Lorena e Sturzelbronn
Teodorico II di Lorena
Secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, Teodorico era il figlio maschio primogenito del conte di Metz e Chatenoy e duca di Lorena, Gerardo e di Edvige di Namur, che, ancora secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis era figlia del conte Alberto I di Namur, e di Ermengarda, figlia del carolingio, Carlo I di Lorena, duca della Bassa Lorena (Lotaringia).
Vedere Federico I di Lorena e Teodorico II di Lorena
Toul
Toul (tedesco: Tull) è un comune francese di 16.326 abitanti situato nel dipartimento della Meurthe e Mosella nella regione del Grand Est.
Vedere Federico I di Lorena e Toul
Trattato di Ribemont
Il trattato di Ribemont del febbraio 880 fu l'ultimo trattato di spartizione riguardante l'Impero carolingio. I suoi firmatari furono il re di Sassonia Ludovico III il Giovane, figlio del re dei Franchi Orientali Ludovico II il Germanico, e i figli di Luigi II il Balbo, i sovrani dei Franchi Occidentali Luigi III, re di Neustria, e Carlomanno II, re d'Aquitania.
Vedere Federico I di Lorena e Trattato di Ribemont
Valerano III di Limburgo
Valerano, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Enrico III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXVII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., datato 1178), Sofia di Saarbrücken, figlia del conte di Saarbrücken, Simone I e della moglie Mechilde.
Vedere Federico I di Lorena e Valerano III di Limburgo
Villers-lès-Nancy
Villers-lès-Nancy è un comune francese di 14.794 abitanti situato nel dipartimento della Meurthe e Mosella nella regione del Grand Est.
Vedere Federico I di Lorena e Villers-lès-Nancy
Wulfhilde di Sassonia
Wulfhilde fu la figlia maggiore di Magnus, duca di Sassonia e di sua moglie, Sofia d'Ungheria, figlia di Béla I d'Ungheria della dinastia degli Arpadi e già vedova di Ulrico I, margravio di Carniola.
Vedere Federico I di Lorena e Wulfhilde di Sassonia
1166
066.
Vedere Federico I di Lorena e 1166
1179
5 marzo - A Roma si svolge la prima sessione del Concilio Lateranense III. Le altre due sessioni si svolgeranno il 7 e il 19 dello stesso mese.
Vedere Federico I di Lorena e 1179
1188
Si riuniscono a León le Cortes di Leon, con i membri della nobiltà, del clero e un rappresentante della città. Per la prima volta in Europa si riuniscono in assemblea i tre poteri.
Vedere Federico I di Lorena e 1188
Vedi anche
Duchi di Lorena
- Antonio di Lorena
- Bruno I di Colonia
- Carlo II di Lorena
- Carlo III di Lorena
- Carlo IV di Lorena
- Carlo V di Lorena
- Casato delle Ardenne
- Corrado il Rosso
- Duchi di Lorena
- Enrico II di Lorena
- Federico I di Lorena
- Federico II di Lorena
- Federico III di Lorena
- Federico IV di Lorena
- Francesco I di Lorena
- Francesco I di Lorena (duca)
- Francesco II di Lorena
- Gebeardo di Lotaringia
- Gilberto di Lotaringia
- Giovanni I di Lorena
- Giovanni II di Lorena
- Iolanda d'Angiò
- Isabella di Lorena
- Leopoldo di Lorena
- Lotario I
- Mattia II di Lorena
- Nicola I di Lorena
- Nicola II di Lorena
- Nicoletta di Lorena
- Ottone di Lotaringia
- Reginardo di Lotaringia
- Renato II di Lorena
- Renato d'Angiò
- Rodolfo di Lorena
- Stanislao Leszczyński
- Teobaldo I di Lorena
- Teobaldo II di Lorena
- Ugo di Lotaringia
Morti nel 1206
- Adèle di Champagne
- Al-Jazari
- Alberto Malaspina
- Artaldo di Belley
- Federico I di Lorena
- Giovanni X di Costantinopoli
- Guy Paré
- Harald Maddadsson
- Jamuka
- Kujō Yoshitsune
- Muhammad di Ghur
- Ottaviano Poli dei conti di Segni
- Sigfrido III di Weimar-Orlamünde