Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ferdinando Troya

Indice Ferdinando Troya

Fratello dello storico neoguelfo Carlo Troya (1784–1858), primo ministro costituzionale del Regno delle Due Sicilie nel 1848, e figlio di Michele Troja, Ferdinando Troya si laureò in legge e fu magistrato: dapprima giudice della Gran corte criminale, successivamente presidente del tribunale di Teramo, avvocato generale della Gran corte civile di Catanzaro e di Napoli, infine presidente della Gran corte civile (1848).

Indice

  1. 23 relazioni: Carlo Filangieri, principe di Satriano, Carlo Troya, Catanzaro, Consiglio di Stato, Ferdinando II delle Due Sicilie, Francesco II delle Due Sicilie, Giacinto de' Sivo, Giudice, Giustino Fortunato (1777-1862), Legge, Libertà civili, Magistrato, Michele Troja, Ministri dell'interno del Regno delle Due Sicilie, Ministri di grazia e giustizia del Regno delle Due Sicilie, Napoli, Neoguelfismo, Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno delle Due Sicilie, Raffaele de Cesare, Regno delle Due Sicilie, Storia, Teramo, William Ewart Gladstone.

Carlo Filangieri, principe di Satriano

Figlio di Gaetano Filangieri, partecipò alle guerre napoleoniche nell'esercito francese: prese parte alla battaglia di Austerlitz e alla Campagna di Spagna.

Vedere Ferdinando Troya e Carlo Filangieri, principe di Satriano

Carlo Troya

Era figlio di Michele Troja, urologo, inventore del catetere, e di Anna Maria Marpacher, di origine tedesca. Dopo essersi laureato in legge, gli fu offerto di lavorare nell'amministrazione del Regno di Napoli di Gioacchino Murat, ma rifiutò.

Vedere Ferdinando Troya e Carlo Troya

Catanzaro

Catanzaro (IPA; Catanzaru in dialetto catanzarese. IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Calabria. Storico capoluogo della Calabria Ultra per oltre due secoli, Catanzaro è sede dell'università "Magna Græcia".

Vedere Ferdinando Troya e Catanzaro

Consiglio di Stato

Il consiglio di Stato è un organo statale presente in vari paesi con funzioni diverse. In certi ordinamenti è un organo collegiale, in altri un organo complesso costituito da una pluralità di organi collegiali (sezioni, camere ecc.). In alcuni casi ha funzioni giurisdizionali, in altri solo consultive.

Vedere Ferdinando Troya e Consiglio di Stato

Ferdinando II delle Due Sicilie

Successe al padre Francesco I in giovane età e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno. Sotto il suo dominio il Regno delle Due Sicilie conobbe una serie di timide riforme burocratiche e importanti innovazioni in campo tecnologico, come la costruzione della ferrovia Napoli-Portici, prima in Italia, e la creazione di alcuni impianti industriali, come le officine di Pietrarsa.

Vedere Ferdinando Troya e Ferdinando II delle Due Sicilie

Francesco II delle Due Sicilie

Francesco II era figlio di Ferdinando II e della prima moglie Maria Cristina di Savoia, a sua volta figlia di Vittorio Emanuele I. Di carattere timido e bonario, fu educato dai padri scolopi secondo rigidi precetti morali e religiosi, in particolare dal cappellano di corte Nicola Borelli.

Vedere Ferdinando Troya e Francesco II delle Due Sicilie

Giacinto de' Sivo

Nacque a Maddaloni in Terra di Lavoro da Aniello, ufficiale dell'esercito delle Due Sicilie e da Maria Rosa Di Lucia.

Vedere Ferdinando Troya e Giacinto de' Sivo

Giudice

Il termine giudice (dal latino iudex, derivato da ius, 'diritto', e dicere, 'dire, pronunziare'. Invariante al femminile, arcaico: giudicessa, giudichessa), in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione sia la persona fisica titolare di quest'organo (ossia il funzionario).

Vedere Ferdinando Troya e Giudice

Giustino Fortunato (1777-1862)

Prozio dell'omonimo meridionalista, fu sostenitore della Repubblica Napoletana del 1799, magistrato durante il decennio francese e primo ministro del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Ferdinando Troya e Giustino Fortunato (1777-1862)

Legge

Bonaiuti, del Cappellone degli Spagnoli a Firenze. La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Vedere Ferdinando Troya e Legge

Libertà civili

Con libertà civili si intende quella tipologia di diritti che appartengono ai cittadini di uno Stato. Le libertà civili pongono limiti al governo tali che esso non possa abusare dei propri poteri e interferire con la vita dei cittadini.

Vedere Ferdinando Troya e Libertà civili

Magistrato

Un magistrato (dal latino magistratus) è il titolare di un ufficio pubblico (in latino magisterium). Più specificamente, il termine designa funzionari investiti delle funzioni di giudice e, in certi ordinamenti, di pubblico ministero.

Vedere Ferdinando Troya e Magistrato

Michele Troja

Padre di Carlo Troja (storico e primo ministro del Regno delle Due Sicilie nel 1848) e di Ferdinando Troiya (primo ministro del Regno delle Due Sicilie dal 1852 al 1859), fu l'inventore del primo catetere flessibile di gomma.

Vedere Ferdinando Troya e Michele Troja

Ministri dell'interno del Regno delle Due Sicilie

Successione cronologica dei ministri dell'interno e dei direttori dell'Interno nel Regno delle Due Sicilie.

Vedere Ferdinando Troya e Ministri dell'interno del Regno delle Due Sicilie

Ministri di grazia e giustizia del Regno delle Due Sicilie

Successione cronologica dei ministri di Grazia e giustizia e dei culti nel Regno delle Due Sicilie.

Vedere Ferdinando Troya e Ministri di grazia e giustizia del Regno delle Due Sicilie

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Ferdinando Troya e Napoli

Neoguelfismo

Il neoguelfismo è stato un movimento culturale e politico che si affermò in Italia, in ambito cattolico e liberale, nei primi decenni del XIX secolo, quando maturarono e si confrontarono riflessioni e proposte su tempi e modi per realizzare l'unificazione italiana.

Vedere Ferdinando Troya e Neoguelfismo

Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno delle Due Sicilie

I presidenti del Consiglio dei ministri del Regno delle Due Sicilie, che si susseguirono dal 1816 fino al 1861, sono stati 16 e hanno presieduto complessivamente 20 governi; un 21º governo, la giunta provvisoria, non era guidato da alcun Presidente.

Vedere Ferdinando Troya e Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno delle Due Sicilie

Raffaele de Cesare

Laureatosi a Napoli in scienze politiche (1865) e in giurisprudenza (1867), si dedicò al giornalismo interessandosi soprattutto ai problemi del Mezzogiorno affrontati da un punto di vista moderato.

Vedere Ferdinando Troya e Raffaele de Cesare

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Vedere Ferdinando Troya e Regno delle Due Sicilie

Storia

La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.

Vedere Ferdinando Troya e Storia

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.

Vedere Ferdinando Troya e Teramo

William Ewart Gladstone

Ha fatto parte del Partito Liberale britannico. È stato Primo ministro del Regno Unito quattro volte: dal 3 dicembre 1868 al 20 febbraio 1874, dal 23 aprile 1880 al 23 giugno 1885, dal 1º febbraio al 25 luglio 1886 e dal 15 agosto 1892 al 5 marzo 1894.

Vedere Ferdinando Troya e William Ewart Gladstone