Indice
14 relazioni: Adriano Chicco, Campionato italiano di scacchi, Carlo Salvioli, Febbre gialla, Giorgio Porreca, Incrociatore protetto, La Maddalena (isola), Lombardia (ariete torpediniere), Milano, Nuova Rivista degli Scacchi, Regia Marina, Roma, Serafino Dubois, Venezia.
Adriano Chicco
Nato a Genova nel 1907, avvocato dello Stato di professione, Adriano Chicco è stato il maggiore storico italiano degli scacchi.
Vedere Fermo Zannoni e Adriano Chicco
Campionato italiano di scacchi
Il Campionato italiano di scacchi è un torneo di scacchi che viene organizzato annualmente dalla Federazione Scacchistica Italiana (FSI). Prima del 1921 (data di fondazione della Federazione) veniva saltuariamente organizzato un Torneo Nazionale che era di fatto un campionato nazionale e che può essere considerato come l'antenato del Campionato ufficiale.
Vedere Fermo Zannoni e Campionato italiano di scacchi
Carlo Salvioli
Di professione notaio, la vera passione della sua vita furono però gli scacchi. Pur essendo stato anche un forte giocatore (vinse nel 1881 il torneo nazionale di Milano, diventando praticamente campione italiano) è noto principalmente come autore dell'opera "Teoria e pratica del giuoco degli scacchi", il cui primo volume fu pubblicato a Venezia dalla tipografia Ferrari nel 1885.
Vedere Fermo Zannoni e Carlo Salvioli
Febbre gialla
La febbre gialla, detta anche tifo itteroide, ittero tifoide, vomito nero o febbre delle Antille è una malattia virale acuta. Nella maggior parte dei casi, i sintomi includono febbre, brividi, inappetenza, nausea, dolori muscolari, particolarmente irradiati al dorso, e cefalea.
Vedere Fermo Zannoni e Febbre gialla
Giorgio Porreca
Teorico di scacchi, direttore della rivista mensile Scacco!, fu autore di importanti libri scacchistici. Laureato in Lingua e letteratura russa, tradusse diversi testi di maestri sovietici.
Vedere Fermo Zannoni e Giorgio Porreca
Incrociatore protetto
L'incrociatore protetto fu un tipo di incrociatore usato alla fine del XIX secolo; il nome è dovuto all'ammontare minimo di corazzatura utilizzata in confronto agli incrociatori corazzati esistenti, nel senso che, mentre gli incrociatori corazzati erano completamente schermati da un'armatura, quelli protetti erano dotati di una corazzatura solo nei punti considerati vitali come i locali macchine e le scudature dei cannoni.
Vedere Fermo Zannoni e Incrociatore protetto
La Maddalena (isola)
Lisola di La Maddalena (o isola Maddalena o isola della Maddalena; in corso e gallurese: Madalena) è l'isola principale dell'arcipelago omonimo.
Vedere Fermo Zannoni e La Maddalena (isola)
Lombardia (ariete torpediniere)
La Regia Nave Lombardia è stata una unità della Regia Marina della classe Regioni che ha operato tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo.
Vedere Fermo Zannoni e Lombardia (ariete torpediniere)
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Fermo Zannoni e Milano
Nuova Rivista degli Scacchi
La Nuova Rivista degli Scacchi è stato un periodico mensile di scacchi edito a Livorno dal settembre 1875 al marzo 1903. La rivista venne fondata grazie al contributo finanziario del ricco commerciante livornese Luca G. Mimbelli.
Vedere Fermo Zannoni e Nuova Rivista degli Scacchi
Regia Marina
La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.
Vedere Fermo Zannoni e Regia Marina
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Fermo Zannoni e Roma
Serafino Dubois
Fu il più forte scacchista italiano dell'Ottocento.
Vedere Fermo Zannoni e Serafino Dubois
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Fermo Zannoni e Venezia