Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ferruccio Bortoluzzi

Indice Ferruccio Bortoluzzi

Vive un'infanzia contraddistinta dalla povertà. Alla vigilia della guerra si arruola volontario in Marina, ma durante il servizio militare si ammala gravemente e viene congedato.

Indice

  1. 28 relazioni: Arte informale, Arte povera, Biennale di San Paolo, Biennale di Venezia, Calasetta, Carnegie Museum of Art, Centro d'arte moderna e contemporanea, Centro di Unità della Cultura L'Arco, Chiasso, Cortina d'Ampezzo, Fondazione Bevilacqua La Masa, Fondazione Querini Stampalia, Galleria d'arte contemporanea Osvaldo Licini, Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia), Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Gino Severini, Giulio Carlo Argan, Italo Zannier, M.a.x. museo, Mario Deluigi, Musei civici di Padova, Museo d'arte moderna di Bologna, Museo del Novecento, Palazzo Emilei Forti, Quadriennale di Roma, Roma, Venezia, Zagabria.

  2. Scultori italiani del XXI secolo

Arte informale

L'arte Informale è una corrente artistico-pittorica della fine degli anni quaranta del Novecento. Si tratta di un movimento artistico internazionale, a tratti globale, che si è posto alle prime reazioni all'immediato scoppio della Grande guerra.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Arte informale

Arte povera

Larte povera è un movimento artistico sorto in Italia nella seconda metà degli anni sessanta del Novecento al quale aderirono autori alcuni dei quali di ambito torinese.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Arte povera

Biennale di San Paolo

La Biennale di San Paolo è una manifestazione di arte contemporanea che si tiene in Brasile (in portoghese Bienal de São Paulo).

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Biennale di San Paolo

Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia è una fondazione culturale italiana con sede a Venezia. Attiva prevalentemente nelle arti figurative - ma anche nella musica, nel cinema, nel teatro, nell'architettura e nella danza - è considerata la più importante fondazione culturale nel suo genere in Italia e fra le più rilevanti al mondo; dal 1895 organizza l'Esposizione internazionale d'arte di Venezia, con cadenza biennale.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Biennale di Venezia

Calasetta

Calasetta (Câdesédda in ligure tabarchino, Cal 'e Sèda in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna in Sardegna.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Calasetta

Carnegie Museum of Art

Il Carnegie Museum of Art è un museo di arte antica, moderna ed contemporanea a Pittsburgh, in Pennsylvania.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Carnegie Museum of Art

Centro d'arte moderna e contemporanea

Il Centro d'arte moderna e contemporanea (CAMeC) ha sede a La Spezia, in Italia. La struttura ospita, in modo permanente, le opere della raccolta Premio del Golfo e le collezioni Cozzani e Battolini.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Centro d'arte moderna e contemporanea

Centro di Unità della Cultura L'Arco

Il Centro di Unità della Cultura L'Arco è stata un'associazione culturale fondata a Venezia nell'agosto del 1945.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Centro di Unità della Cultura L'Arco

Chiasso

Chiasso (in tedesco Pias, in dialetto ticinese e comasco Ciàss, pronuncia) è un comune svizzero di 7.738 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Mendrisio.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Chiasso

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo (Anpezo in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto, posto nella regione storico-geografica della Ladinia.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Cortina d'Ampezzo

Fondazione Bevilacqua La Masa

La Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa (già Fondazione Bevilacqua La Masa e già Opera Bevilacqua La Masa) è un ente che promuove l'arte contemporanea a Venezia.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Fondazione Bevilacqua La Masa

Fondazione Querini Stampalia

La Fondazione Querini Stampalia è una fondazione culturale di Venezia con sede a Palazzo Querini Stampalia. Nasce nel 1869 per volontà N.H. Giovanni Querini Stampalia, che, morto senza eredi diretti, decide di lasciare tutto il suo patrimonio per la creazione di un'istituzione a cui affida il compito di “promuovere il culto dei buoni studi, e delle utili discipline".

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Fondazione Querini Stampalia

Galleria d'arte contemporanea Osvaldo Licini

La Galleria d'arte contemporanea Osvaldo Licini è una pinacoteca di Ascoli Piceno, allestita presso il complesso del Polo culturale Sant'Agostino e dedicata al pittore ascolano Osvaldo Licini.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Galleria d'arte contemporanea Osvaldo Licini

Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)

La Galleria internazionale d'arte moderna di Venezia è situata all'interno di Ca' Pesaro, nel sestiere di Santa Croce, vicino a campo San Stae.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)

Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea

La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea è un museo statale italiano con sede a Roma. Custodisce la più completa collezione dedicata all'arte italiana e straniera dal XIX secolo a oggi.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea

Gino Severini

Nato a Cortona, giunse quindicenne a Roma. Qui Giacomo Balla, conosciuto nel 1900, lo avviò alla pittura divisionista che approfondì a Parigi a partire dal 1906 (Primavera a Montmartre, 1909).

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Gino Severini

Giulio Carlo Argan

Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Giulio Carlo Argan

Italo Zannier

Primo in Italia ad essere titolare di una cattedra di "storia della fotografia" ha insegnato allo IUAV e alla facoltà di Lettere dell'Università Ca' Foscari sempre a Venezia, ha insegnato anche al DAMS di Bologna e alla facoltà di Beni culturali di Ravenna e all'Università Cattolica di Milano.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Italo Zannier

M.a.x. museo

Il m.a.x. museo è un museo civico di Chiasso che presenta esposizioni ed eventi sulla grafica contemporanea e storica, sulla comunicazione visiva, il design e la fotografia.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e M.a.x. museo

Mario Deluigi

Nacque da Eugenio e da Alceste Pasti. Il padre era titolare di una ditta specializzata nelle decorazioni di interni. Dopo aver conseguito privatamente la maturità artistica nel 1925, avrebbe voluto entrare in conservatorio ma, su pressione dei familiari, si iscrisse all'Accademia di Venezia dove studiò pittura con Ettore Tito e con Virgilio Guidi - senza tuttavia concludere gli esami.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Mario Deluigi

Musei civici di Padova

I Musei civici di Padova, noti anche come Musei civici agli Eremitani, sono un complesso museale situato in piazza Eremitani nella città di Padova.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Musei civici di Padova

Museo d'arte moderna di Bologna

Il Museo d'Arte Moderna di Bologna (conosciuto anche con l'acronimo MAMbo) è un museo d'arte moderna di Bologna. Inaugurato nel 2007, ha sede nell’edificio storico dell’ex Forno del Pane.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Museo d'arte moderna di Bologna

Museo del Novecento

Il Museo del Novecento di Milano è una esposizione permanente di opere d'arte del XX secolo ospitata all'interno del Palazzo dell'Arengario e dell'adiacente Palazzo Reale di Milano.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Museo del Novecento

Palazzo Emilei Forti

Palazzo Emilei Forti, o più semplicemente palazzo Forti, è un edificio civile che si trova nel cuore del centro storico di Verona. Per molto tempo ha ospitato la Galleria d'arte moderna Achille Forti, ora invece è sede del museo AMO, dedicato all'opera lirica.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Palazzo Emilei Forti

Quadriennale di Roma

La Quadriennale di Roma è una fondazione che ha il compito di promuovere l'arte contemporanea italiana. Il nome dell'istituzione deriva dalla cadenza con la quale si svolge, per mandato istituzionale, l'esposizione periodica.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Quadriennale di Roma

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Roma

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Venezia

Zagabria

Zagabria (AFI:;, AFI:; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con i suoi abitanti.

Vedere Ferruccio Bortoluzzi e Zagabria

Vedi anche

Scultori italiani del XXI secolo