Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Figlie della misericordia

Indice Figlie della misericordia

Le Figlie della Misericordia sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.

18 relazioni: Assisi, Carlo Liviero, Città del Vaticano, Città di Castello, Di diritto pontificio, Diocesi di Città di Castello, Istituto religioso, Italia, Lombardia, Moderatore supremo, Perugia, Religioso (cristianesimo), Ruanda, XX secolo, 1841, 2008, 2011, 2014.

Assisi

Assisi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Figlie della misericordia e Assisi · Mostra di più »

Carlo Liviero

Sacerdote dal 1888, svolse il suo ministero come parroco a Gallio (VI), paese nell'altopiano dei Sette Comuni, e poi ad Agna, nella bassa pianura padana.

Nuovo!!: Figlie della misericordia e Carlo Liviero · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Nuovo!!: Figlie della misericordia e Città del Vaticano · Mostra di più »

Città di Castello

Città di Castello (in latino Tifernum Tiberinum; comunemente abbreviato in Castello) è un comune italiano della provincia di Perugia, il ventesimo d'Italia per estensione ed il terzo dell'Umbria.

Nuovo!!: Figlie della misericordia e Città di Castello · Mostra di più »

Di diritto pontificio

Si dicono di diritto pontificio quelle istituzioni ecclesiastiche (gli istituti religiosi e secolari, le società di vita apostolica) erette dalla Santa Sede o da essa approvate tramite un suo decreto formale.

Nuovo!!: Figlie della misericordia e Di diritto pontificio · Mostra di più »

Diocesi di Città di Castello

La diocesi di Città di Castello (in latino: Dioecesis Civitatis Castelli o Tifernatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Nuovo!!: Figlie della misericordia e Diocesi di Città di Castello · Mostra di più »

Istituto religioso

Nella Chiesa cattolica, si definiscono istituti religiosi quelle società ecclesiastiche legittimamente erette o approvate dalla competente autorità (ordinario diocesano o Santa Sede) i cui membri (religiosi) professano voti pubblici e vivono in comunità.

Nuovo!!: Figlie della misericordia e Istituto religioso · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Figlie della misericordia e Italia · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Figlie della misericordia e Lombardia · Mostra di più »

Moderatore supremo

A norma del diritto canonico (CIC, can. 622), il moderatore supremo (detto in passato generale) è il capo di un istituto di vita consacrata o di una società di vita apostolica che ha potestà su tutti i membri, le case e le province della congregazione.

Nuovo!!: Figlie della misericordia e Moderatore supremo · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Nuovo!!: Figlie della misericordia e Perugia · Mostra di più »

Religioso (cristianesimo)

I religiosi sono i fedeli cristiani appartenenti agli istituti religiosi, cioè a quelle società ecclesiastiche i cui membri conducono vita fraterna in comunità e osservano, oltre ai normali precetti cristiani, i consigli evangelici mediante i voti pubblici di povertà, obbedienza e castità.

Nuovo!!: Figlie della misericordia e Religioso (cristianesimo) · Mostra di più »

Ruanda

Il Ruanda (AFI:; in kinyarwanda, francese e inglese: Rwanda) è uno stato dell'Africa orientale.

Nuovo!!: Figlie della misericordia e Ruanda · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Figlie della misericordia e XX secolo · Mostra di più »

1841

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Figlie della misericordia e 1841 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Figlie della misericordia e 2008 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Figlie della misericordia e 2011 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Figlie della misericordia e 2014 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Figlie della Misericordia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »