Indice
13 relazioni: Auto similarità, Curva di Koch, Figura (geometria), Formato carta, Frattale, Gioco di parole, Parallelogramma, Solomon Golomb, Spugna di Menger, Tappeto di Sierpinski, Tassellatura, Triangolo di Sierpiński, Triangolo rettangolo.
Auto similarità
In matematica, un oggetto auto-simile è esattamente o approssimativamente simile a una sua parte (cioè una o più delle sue parti è internamente omotetica al tutto).
Vedere Figura replicante e Auto similarità
Curva di Koch
La curva di Koch, detta anche merletto di Koch, è una delle prime curve frattali di cui si conosca una descrizione. Apparve per la prima volta su un documento del 1904 del matematico svedese Helge von Koch.
Vedere Figura replicante e Curva di Koch
Figura (geometria)
La figura geometrica o forma geometrica è lente astratto intorno al quale è articolata la geometria ed altri rami affini della matematica, come la trigonometria.
Vedere Figura replicante e Figura (geometria)
Formato carta
Il formato carta è una codifica che indica la dimensione (ovvero la lunghezza e l'altezza) di un foglio di carta. Sono esistiti molti standard differenti sui formati carta in diversi periodi e aree geografiche, ma sono due i più comuni: lo standard internazionale (l'A0 e i suoi derivati) e i formati nordamericani.
Vedere Figura replicante e Formato carta
Frattale
Un frattale è un oggetto geometrico dotato di omotetia interna: si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, e dunque ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile all'originale.
Vedere Figura replicante e Frattale
Gioco di parole
L'espressione gioco di parole (o gioco linguistico). descrive fenomeni molto eterogenei (calembour, limerick, lipogrammi, paronimie),. accomunati solo dall'impiego di regole non convenzionali, spesso estemporanee ma a volte anche codificate (enigmistica, ludolinguistica), che sostituiscono o affiancano quelle del sistema linguistico di riferimento.
Vedere Figura replicante e Gioco di parole
Parallelogramma
Per la geometria euclidea, un parallelogramma (o parallelogrammo) è un quadrilatero con i lati opposti paralleli. I lati e gli angoli opposti di un parallelogramma sono congruenti.
Vedere Figura replicante e Parallelogramma
Solomon Golomb
È noto per essere l'inventore dei polimini e di una variante della dama nota come Cheskers. Era specialista in problemi di calcolo combinatorio, teoria dei numeri, teoria dei codici e le comunicazioni.
Vedere Figura replicante e Solomon Golomb
Spugna di Menger
In matematica, la spugna di Menger è un particolare frattale tridimensionale, di superficie infinita e volume zero, descritto per la prima volta da Karl Menger nel 1926, mentre esplorava il concetto di dimensione topologica.
Vedere Figura replicante e Spugna di Menger
Tappeto di Sierpinski
In matematica, il tappeto di Sierpinski è un frattale simile all'insieme di Cantor ottenuto a partire da un quadrato, descritto dal matematico polacco Wacław Sierpiński nel 1916.
Vedere Figura replicante e Tappeto di Sierpinski
Tassellatura
In geometria piana, si dicono tassellature (talvolta tassellazioni o pavimentazioni) i modi di ricoprire il piano con una o più figure geometriche ripetute all'infinito senza sovrapposizioni.
Vedere Figura replicante e Tassellatura
Triangolo di Sierpiński
Il triangolo di Sierpiński è un frattale, così chiamato dal nome di Wacław Sierpiński che lo descrisse nel 1915. È un esempio base di insieme auto-similare, cioè matematicamente generato da un pattern che si ripete allo stesso modo su scale diverse.
Vedere Figura replicante e Triangolo di Sierpiński
Triangolo rettangolo
Il triangolo rettangolo è un triangolo in cui l'angolo formato da due lati, detti cateti, è retto, ovvero di 90° (o radianti). Il lato opposto all'angolo retto si chiama ipotenusa.